OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
145349717 over 1 year ago

Ciao, se permetti due piccole note:
- i percorsi osm.org/way/1226241967#map=19/45.54266/10.22478 e osm.org/way/116534499#map=18/45.54249/10.22507 non devono avere nodi in comune perché il secondo (116534499) passa sotto al primo (1226241967)
- Il percorso 116534499 ha delle parti inclinate, vero, ma non in tutta la sua lunghezza dunque IMHO il tag incline=up non andrebbe applicato a tutta la way ma solo ai due tratti che sono inclinati

Ciao e buon mapping :-)

141434241 almost 2 years ago

Ciao FoldAE, se permetti appunto su questo changeset:
- sono state separate le corsie ciclabili e pedonali lungo Via Trento, ma non mi pare il caso. La separazione delle corsie tramite due linee andrebbe disegnata solo se c'è davvero una separazione difficilmente valicabile (siepe, muretto, guard rail). C'era già il tag segregated=yes ad indicare che le corsie per bici e pedoni erano separate.

Ciao e buon mapping

132986059 over 2 years ago

Salve, grazie della risposta.
Non conoscevo il progetto Infomont, mi pare simile al Lonvia:
https://hiking.waymarkedtrails.org/#?map=13.0/45.5995/10.2686

Capisco perfettamente, tuttavia la natura collaborativa di OSM mira alla creazione di un database, e le informazioni contenute sono utilizzate da moti altri servizi. OSM è il database, Infomont una loro visualizzazione, Lonvia un'altra, e così ce ne sono molte altre. Tag che non servono al CAI possono (ad esempio) servire ad altri consumatori, per questo motivo "togliere" informazioni con un contenuto sensato non è ben visto. Se il name fosse stato: "mio sentiero di domenica scorsa" l'avrei cancellato pure io, intendiamoci :-) .

132986059 over 2 years ago

Buonasera,
benvenuto in OSM innanzi tutto.
Mi scuso per la seccatura ed il commento, ma sto notando che ultimamente ha rimosso i campi name dalle relazioni dei sentieri ed impoverito di informazioni il tag symbol e symbol:it.
Tali informazioni sono importanti e riguardano appunto la relazione del sentiero, e sono spesso concordate e fornite dal CAI o dal manutentore del sentiero stesso.
Posso chiedere il motivo di tale rimozione?

129129830 over 2 years ago

Ciao, credo che OSM possa essere uno strumento utile anche per gli obiettivi del CAI. Le tracce gpx possono essere caricate dalla propria pagina OSM dopo aver eseguito il login, e la natura collaborativa del database di OSM dovrebbe (teoricamente) arricchire le informazioni con contributi multipli.
Per cercare di fare chiarezza sui dubbi che esprimi, mi verrebbe da dire che il concetto di accesso (tag access) non è la medesima cosa del concetto di qualità e percorribilità dei sentieri (mtb:scale, sac_scale, trail_visibility, surface etc...). L'accesso serve per identificare la situazione legale, altri tag identificano come si presenta e quanto è difficile percorrere il sentiero.
Se ti interessa conoscere tutti i tag "ufficiali", c'è la pagina wiki dedicata:
[tags](osm.wiki/Map_features)
e pure la pagina creata dal [CAI](osm.wiki/IT:CAI)

129129830 over 2 years ago

Buongiorno Raffaele, se permetti tre di appunti su questo changeset vorrei segnalarti qualche dubbio:
- Il grado di highway=secondary è descritto per strade di importanza nazionale che collegano cittadine, o che formano le vie principali di città. Forse un grado di tertiary o unclassified si addice meglio a queste strade.
- i tag mtb:scale, incline, sac_scale etc... sono corretti se applicati ai sentieri, e forniscono informazioni utili sulla percorribilità degli stessi. Non andrebbero rimossi a cuor leggero. OSM è un database di informazioni usato da molteplici utenti, da chi deve fare le cartine a chi ha bisogno di informazioni statistiche o di percorribilità, ciclisti inclusi.
- Vedo che usi ID come editor, personalmente lo sconsiglio ed userei JOSM. Un "difetto" di ID è che non mostra in modo efficace le relazioni, ossia entità formate da oggetti distinti e raggruppate tramite la relazione per formare l'area di un bosco, inserire "buchi" in un edificio o aree non boschive nel mezzo di un bosco, etc. Vedo che hai assegnato il tag highway a dei confini di relazioni. La buona pratica direbbe di non mischiare le due cose, lasciando le relazioni senza tag e nodi in comune con strade, confini, ed altre entità (con delle eccezioni).

116788630 over 3 years ago

Ciao Pietro, benvenuto in OSM.
Se permetti un piccolo appunto: le rotonde non dovrebbero avere il tag oneway, perché è implicito nel junction roundabout.
Buona serata

107088574 about 4 years ago

Ciao Escursionista1983, benvenuto in OSM.
Se permetti un commento sui tuoi ultimi due changeset, i tag di accesso sono intesi per accesso legale. Dunque, bicyle=no, horse=no etc.... significa che esiste un cartello con il divieto, non che è troppo stretto per le bici etc.
Piuttosto, ti consiglierei di inserire il tag width per specificare la larghezza del sentiero, ma non il tag access.
Sicuramente qualcuno abbastanza "forte" da passare in bici anche su un sentiero di pochi cm c'è ;-)
Buon mapping

106011177 about 4 years ago

Eh, questo è l'annoso "problema" di OSM. Noi siamo il database ed è (concettualmente) nostro dovere fornire tutte le informazioni aggiornate con il massimo livello di dettaglio.
Il rendering poi è un secondo step (concettualmente indipendente da OSM, difatti citi opentopomap, ma anche lonvia etc...) e dovrebbe dipendere dalle informazioni in OSM. Spesso, come in questo caso, il rendering è approssimativo. E no, non sono a conoscenza di tag per cambiare la rappresentazione della traccia, anche perché cambierebbe in base al render, ed a mio avviso sac_scale e trail_visibility dovrebbero essere già sufficienti per un buon rendering.
Peccato nessun render pubblico (a quanto so) lo faccia....

106011177 about 4 years ago

Ciao :-).
Grazie per il contributo positivo di questo changeset. Scusami per questo commento, ma solitamente in OSM lasciamo anche queste tracce, taggandole opportunamente.
Ad esempio, questo tratto di sentiero era taggato come demanding_mountain_hiking e trail_visibility bad, dunque le informazioni sulla difficile percorribilità e sulla poca visibilità c'erano.
Personalmente non avrei cancellato la traccia.
Buon mapping

104579775 over 4 years ago

Ciao Gabri, benvenuto in OSM! Scusa se rompo, lo faccio con tutte le buone intenzioni :-).
Come avrai capito, in OSM etichettiamo ogni cosa con dei tag chiave=valore, cercando di specificarne al meglio le proprietà. L'elenco condiviso dei tag si trova qui: osm.wiki/IT:Map_Features .
Se posso permettermi due appunti...
- il tag name non è una descrizione, ma il nome proprio. Se non c'è un nome proprio per l'oggetto, il name non va inserito. Dunque, name="roccolo abbandonato" non è corretto a meno che esso sia il nome proprio del roccolo. Per specificare che era un roccolo, eisite il tag abandoned:amenity=hunting_stand , utilizzabile assieme al ruins=yes
- Per specificare il tipo di albero esistono dei tag appositi, ti rimando alla pagina wiki osm.wiki/Tag:natural%3Dtree . Per specificare l'italiano puoi aggiungere in fondo al tag il suffisso :it, in fondo alla pagina wiki ci sono degli esempi.
Buona mappatura :-)

104081041 over 4 years ago

Ciao, grazie per la risposta :-).
Usando ID, non vedi bene le relazioni, che sono entità che raggruppano una serie di linee, creando un poligono i cui confini sono "spezzati". Dunque, se vedi linee senza un tag, non è detto che siano errate, possono fare parte di una relazione (che assieme ai punti ed alle linee sono le tre entità fondamentali del database OSM).
Poi, conta che è sempre meglio puntare sul dettaglio. Una grossa area residenziale o agricola è una prima mappatura, ma sarebbe meglio dettagliare il singolo appezzamento residenziale od il singolo campo, ad esempio

104081041 over 4 years ago

Ciao Ottavio, scusa il disturbo.
Innanzitutto benvenuto.
Ho visto che sei molto attivo ultimamente nella zona di Ome, ed ho notato che hai eliminato dei multipoligoni che segnavano l'uso del suolo agricolo e rimosso dei landuse residenziali dettagliati e sostituendoli con un unico grande poligono, perdendo così il dettaglio. Ho visto che usi ID e le foto Bing per mappare, probabilmente ti sei sbagliato nel cancellare i percorsi. Buon mapping :-)

103730306 over 4 years ago

Ciao. Scusa se mi permetto, ma il leisure=sports_centre non sarebbe molto adatto a pareti di arrampicata naturali, perché destinato a strutture artificiali grosse e costruite artificialmente.
Per l'arrampicata outdoor, l'uso di natural=cliff + sport=climbing è sufficiente osm.wiki/Climbing

99400652 over 4 years ago

Ciao Daniele, benvenuto in OSM!
Scusa la franchezza, ma sei sicuro delle geometrie degli edifici e dei sentieri che hai inserito nei tuoi ultimi changeset? Da quanto mi ricordo l'ultima volta che sono stato da queste parti non mi ricordo di un sentiero che taglia giù per il dirupo, e la chiesa aveva un portico che ora è stato cancellato...

95879070 over 4 years ago

Hello Radicor48,
welcome in OSM!
I noticed this edit, Your first, and i see that You turned a bus stop into a cafe.... Maybe Your intention was only to insert the cafe?

94009326 over 4 years ago

Tranquillo, hanno già rimediato e ricostruito il poligono. Buon mapping.

94009326 over 4 years ago

Ciao :-)
Credo tu abbia inavvertitamente cancellato dei contorni di alcune relazioni che definivano i boschi e le aree agricole. Te la senti di risistemare? :-)

76698371 almost 6 years ago

Si, mi sa che avevi inavvertitamente cancellato un pezzo di percorso outer della relazione. Non ho fatto caso al commento del changeset "Lavori in corso", scusami.
Io mi sono accorto della cancellazione con Achavi: https://overpass-api.de/achavi/?zoom=15&lat=45.6799&lon=10.24595&layers=B0TTTFT .

76698371 almost 6 years ago

Ciao Demon, mi sa che hai cancellato una parte di multipoligono ed una relazione per sbaglio... è sparito il bosco :-)