OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Stemby's Notes

Notes submitted or commented on by Stemby

Id Creator Description Created at Last changed
10698 Stemby

Niente abbreviazioni

8678 LucaCeresoli

Non è più un distributore, solo gommista.

10475 Stemby

Nome completo

10491 Stemby

Ristorante "La Muraglia" (cucina cinese)

http://www.lamuragliacantu.it/

10490

Nome completo

2118

La chiesa di San Fiorenzo, un autentico gioiello dell'arte gotica. Costruita sulla tomba del Santo agli inizi del II° millennio, come testimonianza tangibile di una fede profonda, tramandata per generazioni, fu dapprima "cappella del pellegrino" che si affacciava su una delle più importanti vie del sale e, attraverso l'immagine del grande San Cristoforo dipinto sull'ingresso, invitava i viandanti alla sosta, Bastia era allora (1200) una Villa convenzionata di Mondovì alla quale aveva prima dato le origini, ed ora ne seguiva le sorti alterne; già nel 1400, però, forte ed autonoma, costituirà il primo nucleo del dominio sabaudo nelle Langhe. Affidata nel 1409 alla famiglia Della Torre, ricca non solo di mezzi economici ma anche di una profonda fede cristiana, Bastia trovò in Bonifacio Della Torre il mecenate che, con ardore e passione, si impregnò all'ampliamento della chiesetta di San Fiorenzo, realizzando la splendida cappella che a tutt'oggi possiamo ammirare. La sua semplice struttura racchiude all'interno un ciclo di affreschi così straordinario ed imponente da lasciare stupefatto il visitatore. Sono ben 326 mq. di affreschi realizzati a più mani dalle migliori scuole popolari del XV secolo: pareti policrome, arte semplice, spoglia di orpelli ma ricca di misticismo e di profonda religiosità; una "Bibbia dei poveri" che, attraverso le storie dei Santi, della Vita e della Passione di Cristo, del Paradiso e dell'Inferno, si fa catechesi per istruire, ammaestrare e confortare non solo la gente semplice della comunità rurale di allora, ma anche l'incantato visitatore di oggi. Gli affreschi portano la data del 24 giugno 1472.

6038

quà

8793

Noi

7810

Spazio Tadini, Centro Culturale: Mostre, Teatro Danza, Concerti, Libri - www.spaziotadini.it

8148 Aiutante Veloce

Questo tratto non si chiama più via D'Alaggio, ma è stato recentemente rinominata in via Cavalcoli Luciano