OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
160497482 1 day ago

Se il Ministero la chiama così, è quello.
Fa fede il Ministero.
Modifica come hai detto.

160079864 1 day ago

La questione è il "Bremen"
----
Tag per Indirizzi di Negozi in OpenStreetMap: Soluzioni per il Contesto Italiano
In OpenStreetMap (OSM) per specificare l'indirizzo di uno shop in Italia, considerando che i civici sono separati dagli edifici, esistono diverse approcci con cui la comunità italiana ha sviluppato convenzioni specifiche.

Schema Standard con tag addr:*
Il sistema più diretto prevede l'utilizzo dei tag standard addr:* seguendo queste regole:

addr:housenumber=* - Il numero civico

addr:street=* - Il nome della via

addr:city=* - La città (spesso ridondante se presente nei confini amministrativi)

addr:postcode=* - Il codice postale (opzionale)

Tuttavia, questo approccio presenta problemi nel contesto italiano dove i civici sono associati agli ingressi piuttosto che agli edifici.

Schema Bremen per il Contesto Italiano
La comunità italiana ha sviluppato e proposto l'adozione dello Schema Bremen per risolvere le problematiche specifiche del sistema di numerazione civica italiano. Questo schema utilizza i tag contact:* invece di addr:* per le attività commerciali.

Principi dello Schema Bremen
Per attività con civico proprio: Se il negozio ha un ingresso con civico dedicato, utilizzare i tag addr:* direttamente sul nodo dell'ingresso

Per attività senza civico proprio: Se l'attività non ha un civico dedicato ma utilizza quello dell'edificio, utilizzare:

Tag contact:* sull'elemento dell'attività

Tag addr:* sull'ingresso principale dell'edificio

Per attività separate dall'ingresso: Nodo di ingresso con tag addr:* e elemento dell'attività con tag contact:*

Tag Contact per Indirizzi
Con lo Schema Bremen, i tag per gli indirizzi delle attività commerciali diventano:

contact:street=* - Nome della via

contact:housenumber=* - Numero civico

contact:city=* - Città

contact:postcode=* - Codice postale

Vantaggi dello Schema Bremen per l'Italia
Lo Schema Bremen risolve diverse problematiche specifiche del contesto italiano:

Evita duplicazioni: Impedisce la moltiplicazione di civici identici su più negozi dello stesso edificio

Rispetta la realtà fisica: Riconosce che i civici in Italia sono associati agli ingressi, non agli edifici

Supporta l'indoor mapping: Permette a più negozi interni di condividere lo stesso indirizzo dell'edificio

Flessibilità: Consente di associare più ingressi alla stessa attività mantenendo un singolo indirizzo ufficiale

Convenzioni della Comunità Italiana
Secondo le convenzioni documentate dalla comunità italiana:

Le informazioni di indirizzo possono essere inserite solo sui nodi di ingresso (entrance=*)

Per amenities, shop e altri POI, lo Schema Bremen o "Schema Karlsruhe esteso" sono promossi da alcuni utenti della comunità italiana

I tag addr:* sono vietati sui POI che non rappresentano fisicamente l'ingresso con il civico

Implementazione Pratica
Per mappare correttamente un negozio in Italia:

Identificare l'ingresso con civico: Mappare un nodo entrance=yes con tag addr:*

Mappare l'attività separatamente: Creare un nodo o area per il negozio con tag shop=* e contact:* per l'indirizzo

Evitare duplicazioni: Non utilizzare tag addr:* sia sull'ingresso che sull'attività se condividono lo stesso civico

Considerazioni sulla Compatibilità
Anche se lo Schema Bremen non è ancora universalmente supportato da tutti gli strumenti, la comunità italiana lo considera la soluzione più appropriata per il contesto nazionale. La conversione tra contact:* e addr:* è tecnicamente semplice e può essere automatizzata se necessario.

Questa metodologia garantisce una mappatura più precisa e aderente alla realtà del sistema di numerazione civica italiano, evitando gli errori di duplicazione che si verificano frequentemente con l'approccio standard.

169464072 1 day ago

Parli molto di Commons, conosci anche Mapillary?
Potrebbe interessarti molto.

169014705 7 days ago

Frattanto leggiti Flavia
osm.wiki/IT:Relations/Relations_are_not_Categories
pertanto togli subito la relazione tra i punti.
Poi sposta i punti all'interno degli edifici, dato che, penso, non si trovino sulla strada.
Infine leggiti osm.wiki/Tag:office=government
per trovare cosa ahi in mente.
Nel caso i punti non venissero corretti, penso verranno rimossi da altri OSMers.

163681178 9 days ago

waterway=water_point is deprecated
Vedo che hai iniziato a mappare da poco.
Ti ho segnalato molte cose a cui ti chiedo di rispondere.
Purtroppo OSM ti "lascia sbagliare" e non blocca mai.
Ti invito caldamente a leggere la wiki per ogni cosa che mappi la prima volta o a chiedere a qualcuno con più esperienza.

160497482 9 days ago

Il name deve essere specifico tipo "Pertini" e non descrittivo tipo Scuola

160497482 9 days ago

Il level della scuola, come da wiki è numerico

169464072 9 days ago

La torre non può avere valore -1.
Volevi fare un building passage?
Leggiti la wiki prima di mappare una cosa che non hai mai mappato, sennò mappi cose credibili ma errate che non verranno mai corrette.

167479358 9 days ago

C'è un pezzo di bialere di Magliano che è +1, il che vuol dire che è sospesa.
Non può essere dalle foto aeree

168077087 9 days ago

semplicemente genus=populus

168082004 9 days ago

Correggi dove hai usato name:botanical perché è deprecato.
osm.wiki/Key:name:botanical

168082087 9 days ago

natural=grassland nelle nostre zone praticamente non esiste ed è incompatibile con i pioppi.
Messo meadow

79468463 9 days ago

Bertin l'ho già sistemato.
E' più un pro memoria per invitarti a non mescolare civico, esercizio e building tutto assieme, bensì di staccarli.
Inoltre in zona mi apre che tu abbia dato come name alla strada, quello riportato sul cartello ma che in realtà indica che ci si trova nella (frazione) tal dei tali. Le frazioni si mappano come nodo.
Magari dai una ripassata per quel che ti ricordi.

168042453 9 days ago

Non fondere indirizzo e tipo di negozio

160080565 9 days ago

Orario incompatibile

159287253 9 days ago

Hai raddoppiato con un nodo il lago.

160079864 9 days ago

Non fondere l'indirizzo con il locale.
L'indirizzo mettilo "dove c'è la buca delle lettere"
Il locale nel punto principale dove esiste.
Così sfrutti l'iconcina se esiste per quel tipo di servizio.

79468463 9 days ago

Nucleo Bertin, pur essendo sul cartello non indica che quella strada sia chiamata così e tantomeno che nel name abbia anche i civici.

79468463 9 days ago

Non mettere i cicivic"sui" buildings.
Son da mettere come nodo dove c'è la "buca delle lettere"

168416380 9 days ago

Prova ad usare il tasto Q su ID per rendere ortogonali le aree che tracci.
Ne sto correggendo un po'...