corfede's Comments
Changeset | When | Comment |
---|---|---|
46931133 | over 8 years ago | Ciao Marcello, come già più volte indicato, i fabbricati importati dalla Carta Tecnica Regionale di Puglia non devono essere spostati in base alle foto Bing che vedi sull'editor iD, perchè queste sono spesso sfalsate oppure deformate. Inoltre i tag inseriti (es. building=trullo + historic=building) sono quelli decisi dalla comunità in fase di import, quindi non è opportuno modificarli (a meno che non ci sia un errore, cioè il fabbricato non sia di fatto un trullo, ma non è il caso in questione). Infine potresti spiegarmi cosa significano quei name (tipo SP13 Cisternino - Martina n.1)? |
46770665 | over 8 years ago | Scusami Antonio, ma tutti i nomi che inserisci per i percorsi di campagna sono nomi ufficiali? Te lo chiedo perchè molti passano all'interno delle proprietà private e mi sembra strano. Mi chiedevo anche in base a cosa vengono tracciati. Grazie mille. Federico. |
46293710 | over 8 years ago | La ciclovia disegnata, denominata "Passo della Stazione" non è collegata in nessun modo al resto della viabilità. Come si accede alla ciclovia? |
45839796 | over 8 years ago | Ciao Mino, ti prego di non modificare i fabbricati che con tanta fatica abbiamo importato dalla CTR Puglia. Se li sposti in base alle foto Bing commetti un grosso errore, perchè le stesse non arrivano assolutamente alla precisione della CTR. Ti ringrazio e resto a disposizione per altri chiarimenti. Federico. |
46062615 | over 8 years ago | Ciao, il tag trees=olive_trees serve ad indicare che il landuse=orchard è appunto un uliveto. Per questo motivo ti prego di non togliere quei tag che sono importanti per capire il tipo di "frutteto" impiantato. Grazie. |
45654655 | over 8 years ago | Non puoi eliminare la viabilità già disegnata, anche se hai intenzione di ridisegnarla. L'unico modo per migliorare OSM è rispettare chi ci ha dedicato tempo prima di te. Quindi perfeziona quello che è già stato fatto ma non cancellare! |
45800775 | over 8 years ago | Non devi togliere junction=roundabout dalle rotatorie. Ti prego di fare attenzione quando modifichi quello che è stato già correttamente disegnato da altri. |
45647298 | over 8 years ago | Eliminare strade, rotatorie e fabbricati già correttamente mappati non è un buon modo per contribuire ad OSM. Ti prego di fare più attenzione con gli edit. |
45897555 | over 8 years ago | Ho sbagliato l'oggetto del changeset. Qui ho recuperato gli edifici della CTR Puglia, che erano stati modificati arbitrariamente per correggere la viabilità. |
45412790 | over 8 years ago | Ciao Valerio, come già spiegato in privato, con questo e altri changeset hai ricopiato fedelmente tutti i POI presenti su Google Maps, violando le regole di Google, le regole di OSM e inquinando la mappa con informazioni spesso inesatte. Inoltre spesso sono stati inseriti POI già mappati con aree, creando inutili sovrapposizioni. Per questo motivo ritengo sia opportuno eseguirne il revert. |
45414009 | over 8 years ago | Ciao Valerio, come già spiegato in privato, con questo e altri changeset hai ricopiato fedelmente tutti i POI presenti su Google Maps, violando le regole di Google, le regole di OSM e inquinando la mappa con informazioni spesso inesatte. Inoltre spesso sono stati inseriti POI già mappati con aree, creando inutili sovrapposizioni. Per questo motivo ritengo sia opportuno eseguirne il revert. |
45414583 | over 8 years ago | Ciao Valerio, come già spiegato in privato, con questo e altri changeset hai ricopiato fedelmente tutti i POI presenti su Google Maps, violando le regole di Google, le regole di OSM e inquinando la mappa con informazioni spesso inesatte. Inoltre spesso sono stati inseriti POI già mappati con aree, creando inutili sovrapposizioni. Per questo motivo ritengo sia opportuno eseguirne il revert. |
45414781 | over 8 years ago | Ciao Valerio, come già spiegato in privato, con questo e altri changeset hai ricopiato fedelmente tutti i POI presenti su Google Maps, violando le regole di Google, le regole di OSM e inquinando la mappa con informazioni spesso inesatte. Inoltre spesso sono stati inseriti POI già mappati con aree, creando inutili sovrapposizioni. Per questo motivo ritengo sia opportuno eseguirne il revert. |
45414917 | over 8 years ago | Ciao Valerio, come già spiegato in privato, con questo e altri changeset hai ricopiato fedelmente tutti i POI presenti su Google Maps, violando le regole di Google, le regole di OSM e inquinando la mappa con informazioni spesso inesatte. Inoltre spesso sono stati inseriti POI già mappati con aree, creando inutili sovrapposizioni. Per questo motivo ritengo sia opportuno eseguirne il revert. |
45415120 | over 8 years ago | Ciao Valerio, come già spiegato in privato, con questo e altri changeset hai ricopiato fedelmente tutti i POI presenti su Google Maps, violando le regole di Google, le regole di OSM e inquinando la mappa con informazioni spesso inesatte. Inoltre spesso sono stati inseriti POI già mappati con aree, creando inutili sovrapposizioni. Per questo motivo ritengo sia opportuno eseguirne il revert. |
45415412 | over 8 years ago | Ciao Valerio, come già spiegato in privato, con questo e altri changeset hai ricopiato fedelmente tutti i POI presenti su Google Maps, violando le regole di Google, le regole di OSM e inquinando la mappa con informazioni spesso inesatte. Inoltre spesso sono stati inseriti POI già mappati con aree, creando inutili sovrapposizioni. Per questo motivo ritengo sia opportuno eseguirne il revert. |
45406777 | over 8 years ago | Ciao Valerio, addirittura con questo changeset hai spostato una grotta che ho inserito io direttamente sul posto, posizionandola dove l'ha messa Google. Inoltre come già spiegato in privato, con questo e altri changeset hai ricopiato fedelmente tutti i POI presenti su Google Maps, violando le regole di Google, le regole di OSM e inquinando la mappa con informazioni spesso inesatte. Inoltre spesso sono stati inseriti POI già mappati con aree, creando inutili sovrapposizioni. Per questo motivo ritengo sia opportuno eseguirne il revert. |
45370750 | over 8 years ago | Ciao Valerio, come già spiegato in privato, con questo e altri changeset hai ricopiato fedelmente tutti i POI presenti su Google Maps, violando le regole di Google, le regole di OSM e inquinando la mappa con informazioni spesso inesatte. Inoltre spesso sono stati inseriti POI già mappati con aree, creando inutili sovrapposizioni. Per questo motivo ritengo sia opportuno eseguirne il revert. |
45203255 | over 8 years ago | Ciao, per l'inserimento delle masserie non è opportuno il tag place=locality, che serve per indicare la denominazione delle località. Per le masserie conviene invece assegnare il nome direttamente agli edifici, oppure all'area di perinenza da indicare con landuse=farmyard. Infine IGM non è una fonte utilizzabile per inserire informazioni su OSM. |
45192468 | over 8 years ago | Ciao Fabrizio, sicuramente per errore con questo changeset si era spostata una power tower che ho ripristinato in base a Bing (osm.org/node/2079949978). |