OpenStreetMap logo OpenStreetMap

sabas88's Notes

Notes submitted or commented on by sabas88

Id Creator Description Created at Last changed
1770034

PARCHEGGIO

1770035

PALAZZO DUCALE

1869767 sabas88

Da segnalare le imboccature delle miniere

592850 sabas88

Da qualche parte in zona dovrebbe esser intitolato un
piazzale Basilico di Prà

Da verificare sul campo

1785729 twingsister

Public Transport aerialway=station
https://it.wikipedia.org/wiki/Ascensore_Castello_d%27Albertis-Montegalletto

1804753

Non ho capito perché è stata chiusa la nota.
Io la riapro. Siete piuttosto arroganti nel modo di fare.
A me nulla è stato spiegato; rilevo che vi esprimete per sottintesi, che su questo sito chiunque può fare quello che vuole.
E' evidente che chiunque verrà a casa mia verrà rispedito al mittente.

1744949

L'Asinovia dei Sibillini qui indicata non esiste su questo sentiero che, peraltro è esterno al Parco dei Sibillini. In più occasioni il comune di Fiastra ha indicato di non aver autorizzato la realizzazione del percorso 'Asinovia dei Sibillini.'
Questo tratto di sentiero è vicinale privato, privo di pubblica utilità (per ragioni spiegate nella delibera del Comune di Fiastra n.°2 del 14/2/2014).

Quindi la 'relazione' qui indicata collega una strada asfaltata e un sentiero privato sulla base di qualcosa che qui non esiste (la detta Asinovia).

Tale percorso è in disuso e privo di manutenzione, poiché ciascun frontista può gestire come meglio crede il tratto compreso tra le sue proprietà e anche non autorizzare il transito di terzi.

Sulla base di (anche) queste indicazioni alcune organizzazioni hanno preferito utilizzare percorsi alternativi. Il fatto che alcun persone ritengano di avere titolo a pubblicare mappe di percorsi che passano in aree private, non le autorizza a farlo unilateralmente. Si tratta solo di prepotenza.

Date le condizioni di precarietà del sentiero chi ha disegnato questo percorso turistico pare volersi assumere anche eventuali responsabilità relative a danni lamentati da/prodotti da estranei (es.enduristi) che si introducessero in tale area.

Infine riscontro da questo link osm.wiki/Marche/Sentieri che Charts81 traccia sentieri in grande stile, ma non è dato sapere chi sia e per conto di chi operi. Ho contattato vari soggetti tra cui il CAI e nessuno conosce Charts81!

Anche Wikimedia-Italia, di fronte a una mia richiesta di cancellazione nega di avere alcun controllo sulle mappe, che pertanto sono qui modificate per iniziativa di anonimi, che probabilmente sarà necessario far identificare.

Invito quindi chi ha tracciato questi elementi grafici a verificare che tutto sia compatibile con gli atti normativi degli enti locali territorialmente competenti e con i diritti di tutti i soggetti aventi titolo.
A risentirci.

1749235

Nonostante la risposta di Sorcrosc, che ovviamente essendo un utente di questo sito può chiudere la discussione scrivendo quel che vuole, vorrei precisare che quando riferisce: 'Il percorso è stato tracciato da altri mappatori perché visibile in varie foto', dice una cosa errata.
Lì non c'è mai stato alcun percorso. Se un vostro iscritto vede una striscia su un campo, perché magari era passato un mezzo agricolo sul terreno bagnato e pensa che essa sia stata predisposta per far passare qualcuno (=un percorso), ciò non lo autorizza a tracciarlo sulla mappa, ammenoché non inseriate una chiara nota che spieghi che ciò che viene foto-interpretato riflette solo la libera fantasia di chi lo fa.
Di fronte all'atteggiamento marziale, col quale alcuni di voi impongono i loro tecnicismi e cercano di giustificare qualunque cosa, direi che fareste bene a guardare un pochino nel vostro orto:
Vari utenti di openstreetmap lasciano delle tracce nei forum, che google raccoglie e mostra a chiunque e non ci vuole molto, seguendole, a riscontrare che alcuni utenti utilizzano più username differenti, spesso anonimi.
Ciò significa che chiunque può inserire qualunque cosa sul vostro sito e sarebbe bene che, in mancanza di riscontro, cancelliate tali utenti anonimi e quanto viene contestato.

1205803

Il percorso tratteggiato in marrone è una vicinale privata, senza uso pubblico (rif. delibera del comune di Fiastra N. 2 del 14-02-14). Il comune di Fiastra riferisce che non ha autorizzato la realizzazione di questo percorso.
Ritengo inaccettabile che una vicinale privata, sia riportata su una mappa internazionale.
Peraltro trovo l'indicazione priva di senso poiché un qualunque percorso campestre che si chiami 'asinovia' sarebbe comunque destinato solo al transito (agricolo) degli asini (attività non presente in loco) e non dei pellegrini, come invece indica un vostro utente che ha inserito le note in mappa.
Segnalo infine che il percorso non riporta indicazioni all'interno del comune di Fiastra (che a richiesta le ha rimosse) ed oltre che privato, non è visibile sulla cartografia aerea, è nascosto dagli alberi, pertanto non è rilevabile al GPS se non percorrendolo all'interno.... LFF
Creato da anonimo 6 giorni fa

Risolta da Ale_Zena_IT 4 giorni fa

Questa nota include commenti da parte di utenti anonimi che devono essere verificati in modo indipendente.

Risolta da Ale_Zena_IT 4 giorni fa

http://www.cronachemaceratesi.it/2013/07/22/inaugurata-lasinovia-dei-sibillini/355582/

Nessuno mette in dubbio che l'Asinovia esista davvero, ma certamente non passa di lì.
E' possibile avere la PEC di OSM - Italia?
LFF

326041

Qualcuno è riuscito a trovare la funicolare ad acqua, se si riesce a mappare il percorso ed il sentiero per raggiungerla?