OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Diary Entries in Italian

Recent diary entries

Posted by Ysogo on 19 June 2025 in Italian (Italiano). Last updated on 26 July 2025.

Per ogni regione vengono fornite:

  1. una query overpass che visualizza i comuni d’Italia (livello amministrativo 8) per cui non è presente in OSM un node/way/relation con amenity=townhall ma per cui è noto un palazzo comunale in wikidata

  2. una query wikidata che elenca ordinati per comune i suddetti palazzi comunali

  3. una query overpass che visualizza i comuni d’Italia (livello amministrativo 8) per cui non è presente in OSM un node/way/relation con amenity=townhall di cui neppure in wikidata è noto un palazzo comunale

Nota1: per efficienza le query lavorano su un sottoinsieme di comuni di cui era stata accertata al 26/7/2025 (a) la mancanza del municipio in OSM e (b) la presenza/assenza di palazzi municipali in Wikidata. Nel caso il municipio sia stato aggiunto in OSM dopo suddetta data le mappa generate dalle query overpass mostrano sia il territorio comunale che il municipio. Nel caso il palazzo municipale sia stato aggiunto dopo suddetta data, la query wikidata non lo estrae comunque.

Nota2: le query overpass aprono una nuova pagina browser in autorun ed impiegano fino a 30 secondi a completarsi nei casi più complessi; ottenuto il risultato i dati dei comuni sono consultabili cliccando su ciascuna delle aree evidenziate in giallo

Nota3: le query wikidata aprono una nuova pagina browser senza autorun per cui serve premere il bottone blu di avvio; ottenuto il risultato, le informazioni sul palazzo comunale sono consultabili con il link nella colonna “bene”

01 - Piemonte
* municipio “OSM no Wikidata si”: overpass, wikidata - 58 comuni
* municipio “OSM no Wikidata no”: overpass - 7 comuni

02 - Valle d’Aosta
* municipio “OSM no Wikidata si”: 0 comuni
* municipio “OSM no Wikidata no”: overpass - 2 comuni

03 - Lombardia
* municipio “OSM no Wikidata si”: overpass, wikidata - 32 comuni
* municipio “OSM no Wikidata no”: overpass - 1 comune

See full entry

[THIS POST IS AVAILABLE IN ITALIAN, ITALIAN LA SPEZIA DIALECT, ENGLISH, PORTOGUESE]

[QUESTO POST É DISPONIBILE IN ITALIANO, DIALETTO ITALIANO DE LA SPEZIA, INGLESE, PORTOGHESE]

[STU POST O LO TROVI IN ITALIANO, SPEZIN, INGLES e PORTUGHESE.]

[ESTE POST TA DISPONÍVEL EM ITALIANO, DIALETO SPEZZINO, INGLÊS e PORTUGUÊS.]

🇮🇹 Italiano

Vespucci – ultima tappa a La Spezia!

Hai perso l’Amerigo Vespucci a La Spezia, Genova, Livorno, Civitavecchia o Trieste? Nessun problema: ora puoi vederlo anche da casa.

📸 Dai un’occhiata su Mapillary:
https://mapillary.com/map/im/1346136963123189
Vedi la barca ormeggiata a La Spezia!

🗺️ Usa OSM + Mapillary per mappare virtualmente il suo passaggio finale.


🇮🇹 Dialetto spezzino

A l’è passato o Vespucci a Speza (ultima tappa), Zena, Livorno, Civita, Trieste? Tranquillo, mo’ o peudi vede’ su Mapillary!

📸 Eccolo a Speza:
https://mapillary.com/map/im/1346136963123189
Guarda a barca ormeggiou!

🗺️ Con OSM e Mapillary pè registrà ‘sto giru finale.


🇺🇸 English (USA)

Missed the Amerigo Vespucci’s final stop in La Spezia (after Genoa, Livorno, Civitavecchia, Trieste)? No worries—

📸 Check it out on Mapillary:
https://mapillary.com/map/im/1346136963123189
You can see the ship docked in La Spezia!

🗺️ Use OSM & Mapillary to virtually map its final leg.


🇧🇷 Português (Brasil)

Perdeu a última parada do Amerigo Vespucci em La Spezia (depois de Gênova, Livorno, Civitavecchia, Trieste)? Sem problemas!

📸 Veja no Mapillary:
https://mapillary.com/map/im/1346136963123189
Você pode ver o navio atracado em La Spezia!

🗺️ Use OSM e Mapillary para mapear virtualmente o trecho final.

Location: Porta Rocca, La Spezia, Follo, La Spezia, Liguria, 19100, Italia

1) Sentiero 801: Sa Pala de Cunventu - Is Seddas de Trebini, (Agro Sinnai)= mappato. 2) Sentiero 802: Cunventu - Bruncu Poni Fogu, (Agro Sinnai) = mappato. 3) Sentiero 803: Bau Arrexini - Bruncu Monti Eccas, (Agro Sinnai)= mappato. 4) Sentiero 804: S’Incantu - Campu Omu Arcu Arriu Longu, (Agro Sinnai)= mappato. 5) Sentiero 805: Arcu Is Pedras Biancas - Arriu Sa Scova Mara Solinas, (Agro Sinnai)= mappato. 6) Sentiero 806: Arcu Sa Spina - Arcu Su Crabiolu, (Agro Sinnai)= mappato. 7) Sentiero 807: Bau S’Acua Callenti - Baccu sa Figu, (Agro Castiadas)= mappato. 8) Sentiero 403: Sa Pala de Su Scoffu - San Gregorio, (Agro Burcei - Sinnai)= mappato. 9) Sentiero 800A: Sa Sedda de Tullinu - Sa Guardia de Tullinu, (Agro Sinnai)= mappato. 10) Sentiero 800B: Arcu Fra Contini - Sa Ruxi de S’Arridelaxiu, (Agro Sinnai)= mappato.

Location: Sabadi, Castiadas, Sud Sardegna, Sardegna, 09040, Italia

Introduzione

La mappatura è stata costruita mediante l’interpretazione delle immagini satellitari disponibili in JOSM e la documentazione consultabile su Internet riportata nella sitografia e bibliografia. Sono state individuate 108 postazioni militari costruite per la difesa di Roma e per contrastare possibili sbarchi a NO della capitale. Alcune decine di postazioni militari, come i capisaldi di Castel di Guido, Ponte Galeria, Trigoria e Vitinia o i bunker di Villa Torlonia, Ada e Soratte, erano già mappati in OSM altri, in particolare quelli posti lungo la costa tirrenica, sono nuovi.

Figura 1 Mappa dei caposaldi e bunker a NO di Roma. Mappa_caposaldi_bunker Visualizza a schermo intero

Classificazione e risultati

See full entry

Posted by ivanbranco on 28 April 2024 in Italian (Italiano).

Su OpenStreetMap, un albero può essere rappresentato come un nodo natural=tree.

Leaf type 🌿

leaf_type é il tag maggiormente valorizzato nel database, questo perché é facilmente rilevabile (basta un’occhiata) ed é supportato con un’apposita quest da StreetComplete. I valori sono broadleaved (latifoglia) e needleleaved (aghifoglia). C’é chi sostiene che le palme non debbano essere taggate come latifoglia ma con un valore tutto loro, =palm.

Leaf cycle 🍂

Questo tag descrive la caduta fogliare, cioè se un albero é caducifoglio o sempreverde. La maggior parte delle specie di alberi aghifoglia sono sempreverdi, ma non é sempre così, non inferite quindi questo valore automaticamente. Questo tag é facilmente compilabile se conoscete la specie, o più semplicemente se é autunno/inverno. In caso contrario potete provare a vedere se sono disponibili immagini satellitari o foto a livello stradale scattate in quei periodi.

Genus e species 🌳

Se non siete esperti, esistono degli strumenti che possono aiutarvi a riconoscere il genere/specie di una pianta, come Pl@ntNet e iNaturalist, entrambi esistono anche come app mobile. Su OpenStreetMap esistono moltissimi alberi con species (o species:wikidata o species:xx) che non hanno leaf_type o leaf_cycle. Questi valori sono ovviamente identici per ogni specie (e anche per molti generi) e quindi possono essere facilmente deducibili. Sulla wiki di OSM esistono due liste che contengono questi valori per genere e specie.

MapComplete ha un tema dedicato agli alberi che può essere utilizzato per inserire la specie mentre SCEE ha una quest dedicata (“What is the genus or species of this tree?”).

Alberi monumentali 🏛️

Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha censito (con aggiornamenti annuali) gli alberi monumentali d’Italia. Potete mapparli aggiungendo loro il tag denotation=natural_monument e ref:masaf. Quest’ultimo é un codice univoco assegnato dal ministero.

See full entry

Una delle cose che ci ha ricordato recentemente Steve Coast, il fondatore di OpenStreetMap, è che il nostro database è carente di indirizzi rispetto ad altre mappe commerciali.

Pertanto ho pensato di fare una presentazione dove spiego come funziona la numerazione civica in Italia. Illustro poi come si inserisce un indirizzo in OSM con alcuni esempi. Analizzo quali sono gli errori più comuni che si commettono e infine mostro diverse modalità di rilevamento e alcuni strumenti per il controllo della qualità dei numeri civici.

La trovate sul canale YouTube OpenStreetMap Piemonte, dove sono presenti anche altri video sul nostro progetto di mappatura preferito :-)

Posted by massimo_59 on 23 August 2023 in Italian (Italiano).

La Rotta dei due mari con partenza a Polignano a mare si divide in sei tappe: 1) Polignano a mare - Castellana Grotte 2) Castellana Grotte - Alberobello 3) Alberobello - Locorotondo 4) Locorotondo - Martina Franca 5) Martina Franca - Crispiano 6) Crispiano - Taranto

Location: Cala Sala - Portacola - Portalga, Polignano a Mare, Bari, Puglia, 70044, Italia

Aggiunte a Napoli le linee filoviarie cittadine. Le linee sono la 201, la 202 e la 204. Tutte e tre partono da via Medina e si dirigono rispettivamente in: piazza Carlo III (la 201), in piazza Vico (la 202) e all’ospedale Cardarelli (la 204).

Location: Municipalità 4, Napoli, Campania, Italia