OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Diary Entries in Italian

Recent diary entries

Posted by Paolo mappeR on 22 November 2011 in Italian (Italiano).

Da novembre 2011 ho iniziato a mappare il Comune di Faenza.
La situazione di partenza presenta le strade principali, ma con imprecisioni anche di un certo rilievo (disassamenti, incroci mancanti...) e la quasi totale assenza di dettagli su percorsi ciclo-pedonali e sugli edifici non residenziali.

Vediamo un po' se riesco a migliorare la situazione (o a peggiorarla :-)

Posted by snaut on 30 July 2011 in Italian (Italiano). Last updated on 6 January 2015.

Sono da poco tornato dal mare di Castiglioncello e naturalmente mi sono subito messo a segnare i punti che avevo mappato e come sempre mi sono lasciato prendere la mano, ridisegnando la costa (aspettare ca. un mese per il rendering giusto!), buildings, strade, landuse...

Purtroppo ho visto che mancano molte strade e altre sono messe male, perché ci sono troppi pini e non si vedono. C'è qualcuno del posto che abbia voglia di fare un bel lavoro?

osm.org/?lat=43.40774&lon=10.41519&zoom=15&layers=M

Location: Castiglioncello, Rosignano Marittimo, Livorno, Toscana, 57012, Italia

Salve a tutti, sono un novello mappatore residente i Chiari BS ,che utilizza le mappe google per riportale su openstreetmap con operazione manuale.

Sicuramente la precisione é scarsa non disponendo di un'apparecchiatura mobile per il fix delle posiziioni.

Comunque inizio con il mappare almeno il nome delle vie.

Sono membro dell'associazione Lugob Linux ovest bresciano con sede al palazzetto dello sport di Cologne BS.

Verso la fine del 2010, notai come OpenStreetMap fosse una realtà consolidata ed utilizzata, anche in Italia. Senza ombra di dubbio, un servizio "vivo", in movimento, capace di recepire rapidamente i cambiamenti, di mostrare sempre le novità. Insomma, un servizio basato sugli utenti, ossia la variabile più importante della rete. Gli utenti sono chiamati a rendere la rete un posto migliore, ed OpenStreetMap è un aiuto in più, una possibilità.

Non sono pochi gli strumenti, tra navigatori e software, che utilizzano questo fantastico servizio. Purtroppo però, notai che la mia città, Crotone, non era presente (anzi, solo in parte, alcune strade). Non ho mai conosciuto o contattato chi le avesse fatte, ma avrei voluto (e vorrei tutt'ora), in quanto vedere quelle strade, li, ferme, abbandonate, mi diede la voglia di finire la mia città. Adesso, posso dire di averlo fatto.

Il progetto KR è un progetto semplice da una parte, complesso dall'altra. Presenta tutti i punti fondamentali, ossia la definizione di strade, zone, quartieri, parchi, locali e quant'altro. Oramai, dopo diversi mesi di lavoro, posso dire di aver completato il lavoro pesante. Resta tutta via il "superfluo", ossia assicurarsi delle vie, inserire informazioni aggiuntive e quant'altro. Una cosa è certa, il lavoro è stato svolto con accuratezza ed oculatezza, al fine di garantire all'utente che visualizza la mappa alla ricerca di informazioni, la CERTEZZA e la SICUREZZA di ottenere informazioni (stradali e non) corrette.

Adesso, visto che la città di Crotone è quasi completa, e che non mancano dati importanti, potrò concentrarmi in un lavoro più complesso: Completare la Provincia di Crotone. Paesi, contrade, villaggi, strade, collegamenti. Tutto. Controllare e finire questo angolo di Calabria sarà la mia prossima priorità.

See full entry

Posted by jeawrong on 26 May 2011 in Italian (Italiano). Last updated on 9 October 2012.

Salve, mi chiamo Gianfranco e mi sono appassionato al progetto OSM circa due anni fa, e da quel momento il mapping ha assorbito gran parte del mio tempo libero (spesso a scapito di altri progetti...)
Principalmente mappo (tramite ricalco di immagini satellitari, dapprima Yahoo ed ora PCN) nella zona di residenza (Frazione San claudio a Corridonia), in quelle immediatamente vicine (Piediripa, zona industriale di Corridonia) e nella città in cui lavoro e ho abitato (Macerata), ma ovviamente non disdegno di mappare altre zone che visito o di mio interesse, come il mio paese (Polignano a mare).
Oltre al ricalco dalle ortofoto, a volte mappo con il Garmin C60, comprato appositamente per zone ove le ortofoto lasciavano a desiderare e prendo nota di punti di interesse (numeri civici, negozi, punti del percorso) con OsmTracker su Samsung Galaxy Ace.
Ultimamente correggo e verifico quanto mappato tramite Garmin 245W, e questa forse è la fase che da maggiore soddisfazione :)