OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Diary Entries in Italian

Recent diary entries

Salve a tutti, riporto la proposta di incontro che sta girando in mailing list del Lazio

= ENGLISH VERSION BELOW =

Caro mappatore,

abbiamo notato che stai mappando a Roma. Come forse già sai dalla mailing list regionale pensiamo di fare un incontro con “tutti” i mappatori di Roma più tutti gli altri mappatori che vogliono venire. Sarà un incontro informale e senza programma ufficiale giusto per prenderci una geo-birra, un geo-vino o una geo-acqua insieme e per chiacchierare della mappatura. Se ti va ci vediamo il 22 febbraio alle ore 18:30 alla birreria di Eataly. Ci farebbe piacere di sapere se intendi di venire o no per farci un idea quante persone ci saranno più o meno, quindi se vuoi, rispondi a questa mail.

Grazie, Martin

= ENGLISH VERSION =

Dear mapper,

we have noted that you have been editing in Rome. Maybe you already read about it on the regional mailing-list: We are planning a meet-up with “all” Roman mappers and those from outside of Rome who’d like to attend. It will be just an informal meeting without any programme, simply to chat about mapping and to drink a geo-beer, geo-wine or geo-water together. If you like we will meet february the 22 (18:30) at Eataly’s pub. We’d love to know whether you are interested to come or not, so we can have an idea how many people to expect. If you like, please reply to this message.

Thank you, Martin

Location: Municipio Roma VIII, Roma, Lazio, Italia

All’ultimo incontro delle Avis colpite dal terremoto, lo scorso 10 gennaio, erano presenti i presidenti delle provinciali di Bologna, Ferrara, Modena, Mantova e i presidenti delle Avis comunali di Mirabello (Fe), Carpi (Mo), Moglia (Mn), Quistello (Mn), S.Giacomo delle Segnate (Mn). Si è proceduto all’aggiornamento dettagliato del resoconto di ciascuna Avis comunale danneggiata, provincia per provincia, aggiornando uno schema riepilogativo dei costi preventivati, dei contributi diretti da gemellaggi o da altre iniziative, dei contributi erogati dal c/c interregionale di solidarietà e si sono rilevate le cifre ancora mancanti al fabbisogno per l’attivazione di tutte le sedi danneggiate. Dove necessario si sta procedendo all’acquisto di prefabbricati in sostituzione delle sedi danneggiate in modo irreparabile. Il prospetto è consultabile, aggiornato di volta in volta, nella pagina dei documenti del nostro sito www.avisemiliaromagna.it. Saranno programmate azioni per sollecitare altri contributi affinché sia possibile finanziare tutte le spese di ristrutturazione e di ripristino delle sedi danneggiate. Queste azioni saranno ad ogni modo mirate a progetti specifici e non saranno generiche richieste di contributi. Così come la Regione Emilia-Romagna, anche Avis Emilia-Romagna sta attivando una mappa interattiva opendata dove sarà possibile visualizzare l’ultilizzo dei fondi donati in ogni sede colpita. La prossima riunione è stata fissata per giovedì 21 febbraio alla sede regionale, presso la Casa dei Donatori di Sangue di Bologna.

Sto notando pesanti rallentamenti nel caricamento del render della mappa principale nel sito OpenStreetMap.org (non nella modalità modifica ma in modalità di semplice visualizzazione)

Mi sono accorto di questi problemi ieri, ma anche oggi persistono, quando intere aree della mappa non venivano caricate se non dopo lunghissimo tempo.

Naturalmente più è elevato lo zoom peggio è.

Sono solo io ad avere questi rallentamenti?

Speravo che con l’aggiunta del nuovo server DNS in Francia (che serve solamente le aree di Francia, Spagna, Portogallo ed Italia) la situazione sarebbe ulteriormente migliorata, non peggiorata :(

Posted by DarkSwan_Import on 4 January 2013 in Italian (Italiano).

Ciao a tutti, mi chiamo Leonardo e sono mappatore per il progetto OSM dal 11 Maggio 2011. Questo è il mio primo post nel diario e volevo raccontare la mia esperienza col progetto. Ho scoperto OSM cercando un navigatore gratuito per Android alternativo a Google Maps e quando ho approfondito cosa rappresentava OSM l’idea mi è piaciuta subito.

Utilizzo JOSM per le mie correzioni e un Lg Optimus One + Osm Tracker per la raccolta dei dati.

Ho iniziato a sistemare la mappa del mio paese tramite Bing ma quando sono venuto a conoscenza del progetto di import dalla Carta Tecnica Regionale del Veneto mi sono dedicato quasi completamente ad esso.

Il primo obbiettivo è stato quello di convertire gli shape degli edifici delle varie province del Veneto e caricarli in un giorno concordato (Import Day). Successivamente il lavoro per le restanti zone è andato avanti e continua tutt’ora a un buon ritmo. La situazione attuale può essere visionata a questo link, selezionando sulla destra “fabbric”. Personalmente voglio importare prima tutti i riquadri dedicati agli edifici e, terminati quelli, importare la vegetazione e i vari elementi idrogeologici.

Oltre a questo è stato rilasciato dall’ARPAV il reticolo idrografico del Veneto, il quale è stato suddiviso per bacini e sottobacini ed assegnato ai vari importatori del Veneto (io mi sto occupando della zona N007/01 Prealpi e pianura).

See full entry

Location: Centro, Guarda, Montebelluna, Treviso, Veneto, 31044, Italia
Posted by Aury88 on 11 December 2012 in Italian (Italiano).

Ieri ho finito di inserire i nomi delle strade della mia piccola città! Verderio superiore quindi ha tutte le vie correttamente segnate… nelle prossime fasi continuerò sull’immane fronte dei numeri civici e poi passerò all’illuminazione e ai limiti di velocità. finito ciò la mappa avrà un livello adeguato per i navigatori satellitari. visto il numero di cambiamenti mi aspetto che “stranamente” anche questa volta le mappe di google in breve tempo si aggiorneranno e correggeranno tutti gli errori e le strade come è successo un mesetto fa…terrò d’occhio la situazione ;)

Location: Verderio Superiore, Verderio, Lecco, Lombardia, 23879, Italia

Quest’anno (2012) ho deciso di partecipare attivamente il progetto migliorando l’area della Vallata dello Stilaro: Pazzano, Stilo, Bivongi, Placanica, Riace, Stignano Monasterace e Camini; e le aree limitrofe: Serre calabresi, Locride e basso catanzarese.

Fatto

Molto è stato fatto: *Tracciamento delle strade, delle numerosissime strade non asfaltate, dei vicoli esclusivamente pedonali dei centri storici (Pazzano, Stilo e Bivongi), i nomi d molte località o frazioni, l’inserimento di punti di interesse e una prima mappatura di foreste generiche e macchia mediterranea, campi e frutteti, nonchè la segnalazione di fiumare, torrenti e fossi ed infine spiagge .

Da fare

Mancano ancora i nomi a molte vie, i numeri civici pressochè ovunque e continuare la mappatura dell’uso del terreno. Soprattutto mancano i confini precisi del parco naturale regionale delle Serre!

Breve racconto del mio primo piccolo progetto

Questa è la prima volta che faccio tante modifica su OpenStreetMaps, quindi se qualcuno ha qualche consiglio da darmi è il benvenuto :) Nell’ultimo fine settimana ho lavorato su Vignate, città con poco meno di 10.000 abitanti ad est di Milano.

Com’era la situazione

Erano presenti poche vie, ed alcune di esse in realtà sono private, usate per accedere ad alcuni box e sono protette da muri, cancelli e recinti (probabilmente le immagini aeree hanno tratto in inganno). I pochi nomi assegnati alle strade erano spesso sbagliati (ad esempio si riferivano a vie parallele) e lo stradario era in generale vecchio di anni: incroci non più esistenti e strade non segnate.

Com’è ora

Quasi tutte le strade del centro abitato sono state inserite e la maggiorparte ha un nome. Sono stati inoltre inseriti la maggiorparte dei parcheggi e dei percorsi ciclopedonali, oltre ai parchi, alle piazze, agli impianti sportivi, e alle aree per i cani. E’ stato aggiunto un nuovo sottopasso pedonale, sono stati modificati alcuni incroci, e inseriti vari punti di interesse (negozi, bar, stazione della polizia, ufficio postale, palazzo del comune, isola ecologica, biblioteca, auditorium, monumento ai caduti, casa dell’acqua, giochi per bambini, parcheggi per le biciclette ed altri). Sono stati inoltre introdotti alcuni piccoli canali che, sebbene siano troppo lunghi per essere mappati per intero facilmente, rendono meglio l’idea della situazione della città dal punto di vista dei corsi d’acqua.

Cosa manca

Mancano i nomi di varie strade, alcuni sensi unici, varie tratte di passaggi ciclopedonali (principalmente a causa di alcuni ponti in legno chiusi al traffico in quanto necessitano di riparazioni), e un ventagio più ampio di informazioni legate al lavaggio strade, ai cestini, ai luoghi di culto e di aggregazione, e ai sottopassi ciclopedonali.

Qualcosa si muove?

See full entry

Location: Cascina Camera, Vignate, Milano, Lombardia, 20052, Italia
Posted by Aury88 on 3 December 2012 in Italian (Italiano).

In 1h e 25 minuti di camminata ho raccolto nella mia cittadina circa 120 numeri civici e 4 nuovi nomi di vie. Avrei voluto utilizzare una mappa fatta tramite walking-papers.org ma purtroppo il sito, anche aspettando un’ora in caricamento, non mi ha restituito nulla…probabilmente ho sbagliato qualcosa da qualche parte. Alla fine mi sono dovuto accontentare di stampare uno screenshot della videata standard di OSM sulla zona che volevo esplorare. Piccola annotazione: ho ricevuto sguardi sospettosi durante tutta la fase di acquisizione degli indirizzi sopratutto da parte di anziani intenti in vari lavoretti di giardinaggio…la più temeraria dei quali mi ha persino avvicinato chiedendomi perchè stessi segnando i numeri civici… La prossima volta dovrò trovare una soluzione a ciò o rischio seriamente che qualcuno prima o poi chiami la polizia xD

Location: Verderio Superiore, Verderio, Lecco, Lombardia, 23879, Italia
Posted by Odiug on 23 October 2012 in Italian (Italiano).

Sto facendo un opera di ripulitura in modo da avere mappe con pochi dati inutili

per esempio una strada dritta è inutile che ha tanti nodi in mezzo questi sono tutti dati che vanno ad appesantire le mappe e ha un effetto negativo visibile per esempio sui dispositivi mobili

spesso le traccie create da dati gps hanno questo problema infatti da una traccia gps è difficile vedere se una strada è perfettamente dritta

infatti le mappe di openstreetmap sono sempr più usate sui dispositivi mobili e quando questi utilizzano dati vettoriali come i navigatori offline avere una mappa snella il più possibile conta

Posted by Aury88 on 5 October 2012 in Italian (Italiano).

Dopo giorni di mappatura della città di Gela (CL) Italy le mie scarse conoscenze del territorio mi impediscono di proseguire oltre nel mappare le vie cittadine facendo un lavoro sufficientemente completo. Ho lasciando il tutto quindi in uno stato imbarazzantemente incompleto per una città di queste dimensioni ed importanza.

*Motivazione interruzione e stato della mappatura:

Essendo residente lontano dalla città in oggetto ho potuto mappare solo quelle vie che conosco bene, altre vie le ho lasciate con il tag highway=road (quindi sono dei FIXME) sopratutto la dove queste hanno probabilmente dei sensi unici che non ho potuto ricordare o determinare dalle foto aeree. A molte vie di cui ricordavo il nome, già precedentemente inserite da un altro mappatore, ho aggiunto solo il nome lasciando però il value residential messo dall’altro mappatore. Quindi moltissime strade sono state appunto mappate in precedenza da un altro mappatore e hanno assegnato il tag correto di highway=residential, ma son lungi dall’essere definibili complete (mancano, oltre ai sensi unici,spesso anche i nomi) mentre altre vie non sono proprio segnate (neanche con un tag provvisorio). La situazione attuale quindi è confusionaria in quanto sono presenti contemporaneamente: strade complete, strade solo all’apparenza complete, strade palesemente incomplete e strade completamente non segnate.

*Cosa c’è ancora da fare:

Purtroppo il lavoro che rimane da fare è tanto anche dovuto allo stato attuale della mappa, alla dimensione della città e alla sua complicata morfologia. Per questi motivi una mappatura seria di Gela non è a mio avviso possibile senza coinvolgere dei mappatori locali.

*Mappatori locali:

Ho provato a coinvolgere al progetto dei cittadini di Gela attraverso dei forum della città, ma nessuno è sembrato interessato…probabilmente sbaglio io qualcosa. In definitiva non c’è nessuno della zona al momento disposto a mappare.

*Dubbio:

See full entry

Location: Borgo Pignatelli, Gela, Caltanissetta, Sicilia, 93012, Italia
Posted by LWK on 16 September 2012 in Italian (Italiano).

Prima entry dopo quasi 3 anni che sono iscritto a OSM e contribuisco saltuariamente.

Ho mappato 2 linee dell’ATAF a Firenze: 57 e 59, seguendo le linee guida della comunità di Milano. osm.wiki/Milano/Trasporti_pubblici

E’ un lavoro fattibile, ma prende un bel po’ di tempo… e le linee sono troppe per una persona sola!

Ne mapperò altre se avrò tempo e voglia.

LWK