OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Diary Entries in Italian

Recent diary entries

Voglio segnalare un bella iniziativa ad opera di Carlo Benini (osm.org/user/carlobenini) che ha organizzato per sabato 12 settembre 2015 alle 9.00 presso la biblioteca comunale di Mozzacane (VR) la III edizione Mapping party OpenStreetMap - Mappiamo Mozzecane. Per chi fosse della zona (Verona - Brescia - Mantova) consiglio la partecipazione perché si ha la possibilità di imparare tante nozioni sul collaborative mapping! Il mio invito è a promuovere eventi del genere anche nelle vostre realtà.

Buon mapping!

Ecco Mozzecane su OpenStreetMap: osm.org/#map=16/45.3082/10.8171

Terzo mapping party a Mozzecane! Contribuiamo tutti assieme a mappare Mozzecane con OpenStreetMap. Ci troviamo sabato 12 settembre 2015 alle 9.00 davanti alla biblioteca comunale, l’associazione LinuxLudus darà il supporto per il mapping party.

Cosa abbiamo già fatto? Nelle scorse edizioni abbiamo inserito i dati di tutti negozi e i numeri civici a est della via principale. In questa edizione inseriamo numeri civici e altri dettagli non ancora presenti su OpenStreetMap a ovest della via principale.

Perché questo lavoro? La mappa è usata dal comune per migliorare i servizi al cittadino e con i mapping party la rendiamo sempre più dettagliata per avere un servizio di qualità! Se vuoi unirti a noi compila il form di iscrizione che trovi a questo link: https://docs.google.com/forms/d/1XhGniHvXoZ8vnuhKtV-ESxaTh6JZBgZLw9Oyxu7j_wQ/viewform

Cosa serve portare? Niente! Tutto il materiale e le informazioni che servono ti saranno dati dall’organizzazione. Che aspetti? Iscriviti! Ci vediamo presto

Location: Mozzecane, Quistello, Mozzecane, Verona, Veneto, 37060, Italia

Ogni giorno nuovi possibili utilizzatori di OSM aggiungono note sulla mappa per segnalare errori o, involontariamente, inserire note poco utili al progetto (es. usarle com promemoria personale o segnalare eventi). Spesso può risultare cruciale rispondere ad esse prima che l’utente perda interesse ad aggiungere nuove informazioni alla sua segnalazione.

Tramite le API di OSM è possibile creare un feed RSS che ci segnali le ultime X note aperte in ordine di data di creazione, dalla più nuova a quella più vecchia. La stringa che utilizzo come segnalibro live su Firefox è la seguente:

https://api.openstreetmap.org/api/0.6/notes.rss?bbox=10.623,44.792,13.102,46.891&limit=50&closed=0

*notes.rss indica il formato di output (in questo caso RSS). È possibile dare l’output anche come XML, json o gpx, sostituendo dopo il punto il rispettivo formato desiderato.

*bbox=[longitudine_minima,latitudine_minima,longitudine_massima,latitudine_massima] indica il Bounding Box su cui verrà effettuata la query. In questo caso corrisponde alla regione Veneto.

*limit=50 indica le ultime 50 note

*closed=0 indica solo le note che non sono ancora chiuse.

Aprendo il link nella barra degli indirizzi di Firefox sarà possibile aggiungerlo come “segnalibro live” alla “barra dei segnalibri”.

Per ulteriori informazioni vi rimando alla pagina wiki Notes

Posted by Aury88 on 21 June 2015 in Italian (Italiano). Last updated on 26 July 2018.

Ieri, con l’ultima escursione di 7 km, ho aggiunto gli ultimi numeri civici che mancavano e alcune attività commerciali nell’area agricola NE di Verderio

Da ora in poi si potranno aggiungere solo i dettagli, cosa che farò fondamentalmente basandomi sulle foto aeree e non più su delle escursioni esplorative, ma la parte utile al routing si può definire completa…OSM adesso ha la mappa più completa ed aggiornata del Comune di Verderio e cercherò di fare in modo che rimanga tale per i prossimi anni.

Da adesso comunque il mio impegno si concentrerà nuovamente sull’altra area da me mappata, e cioè il comune di Gela (CL), dove ancora mancano edifici ed aree agricole…anche lì sarà un lavoro da remoto basato sulle foto aeree…ma temo che per i numeri civici, in questo caso e se perdura la situazione di penuria di mappatori locali, dovremo effettuare un import non appena si renderà disponibile un database sotto un adeguata licenza.

Location: Verderio Superiore, Verderio, Lecco, Lombardia, 23879, Italia
Posted by RAFVG import on 4 June 2015 in Italian (Italiano). Last updated on 7 July 2015.

Questo post viene compilato durante la fase di importazione dei numeri civici della RAFVG. Le note sugli errori segnalati da OSM Inspector dovrebbero servire ad individuare alcune categorie di errori ricorrenti, al fine di tarare i file di translate e/o identificare e correggere i successivi file .osm prima dell’upload.

RAFVG:

  • metodo di trascrizione parziale (Cormòns): VIA BELLINI, VIA CANCIANI ecc: necessita di ricerche; Impostata una pagina per costruire una query
  • errore trascrizione DENOMINAZI: BENIAMINO GIOIA corretto in Beniamino Goia
  • errore trascrizione SPECIE e DENOMINAZI: VIA VICOLO STRETTA corretto in Vicolo Stretta
  • metodo trascrizione (Remanzacco): VIA DE GASPERI ALCIDE corretto anteponendo il nome

Translate:

  • maiuscolo su preposizione: Via Borgo Di Sopra corretto in Via Borgo di Sopra
  • maiuscolo si titolo: Via Don Pietro Mauro corretto in Via don Pietro Mauro
  • miniscolo su cognome: Via Alcide de Gasperi corretto in Via Alcide De Gasperi

Altro:

  • highway mancante: Case Cormons: addr:street sostituito da addr:place e inserito toponimo
  • highway mancante e addr:place già valorizzato (Lestizza): aggiunto addr:housename=Casali Cjcs e cancellato addr:street=Casali Cjcs

Il crescente interesse per la fibra ottica da parte degli utenti italiani ed l’implementazione da parte di Telecom e Fastweb per la tecnologia FTTC potrebbe essere interessante inserire i dati delle centrali telefoniche e degli armadi ripartilinea in strada per sensibilizzare ancora di più la gente sul tema.

Qualcuno sa come poter inserire le codifiche?

Location: Quartiere 5, Firenze, Toscana, Italia
Posted by Aury88 on 4 April 2015 in Italian (Italiano).

Con l’ultima escursione di 6,3 km, e durata circa un ora, ho raccolto gli ultimi numeri civici delle abitazioni ed i cascinali rimanenti di Verderio (ab 5’700).

Ora praticamente tutte le abitazioni sono coperte con indirizzi completi di numeri civici. Rimane da mappare l’area industriale del ex Verderio Inferiore.

Nei giorni scorsi ho finalmente completato la mappatura dei singoli lotti di terreno, cosa che potrebbe essere di utilità per l’urbanistica e la gestione del territorio, e migliorato alcuni perimetri tracciati in maniera un po’ approssimativa da me nelle scorse mappature ed aggiunti dei dati sui limiti di velocità e l’illuminazione di alcune strade.

Location: Verderio Superiore, Verderio, Lecco, Lombardia, 23879, Italia

Ci sono alcune vie che presentano nomi errati che non hanno nulla a che vedere con la reale denominazione della strada; e questi errori si riscontrano anche su strade di rilevanza Nazionale, quali la Strada Statale Tirrena Inferiore, indicata come SS 18, e persino l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e non Napoli-Reggio Calabria

Posted by Aury88 on 22 February 2015 in Italian (Italiano).

La mappatura di Gela prosegue a rilento…

Non essendo residente a Gela l’unico tipo di mappatura ancora possibile è quello dell’utilizzo del suolo ed ho scoperto che se c’è una cosa più noiosa del raccogliere numeri civici (che personalmente a me piace) questo è proprio mappare l’utilizzo del suolo.

La metodologia da me usata non prevede solo di distinguere aree di utilizzo diverse, ma addirittura i singoli lotti di terreno. Per cui due campi di grano attaccati non saranno mappati come un area landuse=farm ma come due aree distinte.  Questa scelta è motivata da una discussione avvenuta tempo fa sulla mailing list italiana dove appunto mi era stato sconsigliato di mappare l’utilizzo del suolo tramite macro-aree (stile usato in precedenza ed ancora visibile a nord della città).

See full entry

Location: Gela, Caltanissetta, Sicilia, 93012, Italia

Nell’ambito del Mappathon di Piemonte Visual Contest ho georiferito e pubblicato su mappa interattiva molte delle schede di approfondimento sul territotorio del Lago Maggiore prodotte nell’ambito del progetto [EcoSistema Verbano] (http://www.ecosistemaverbano.org/). Laddove utile e possibile, ho provveduto a riportare la localizzazione di punti di interesse storico/culturale/turistico su OSM, seguendo alcuni criteri:

  • certezza e affidabilità della localizzazione;
  • preferenza degli elementi già presenti in mappa ed arricchimento degli stessi con ulteriori specifiche (es. aggiungendo tag name e description ove mancanti);
  • scelta delle tag in base alle indicazioni del wiki. In casi dubbi, ho sfruttato le discussioni presenti sui vari archivi delle liste OSM;
  • contestuale correzione di alcuni errori o aggiunta di alcuni elementi ulteriori anche non direttamente collegati alla mappatura di Ecosistema Verbano (es. correzione nomi vie, ecc.)
Location: Pallanza, Verbania, Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte, 28922, Italia
Posted by Aury88 on 2 February 2015 in Italian (Italiano).

La (re)istituzione del Parco dei Sicani è un evento importante in quanto istituisce il quinto parco naturale della Sicilia ed unisce e protegge sotto un unico confine diverse riserve naturali presenti prima della sua istituzione.

L’istituzione del parco è avvenuta il 19 dicembre del 2014 ma è passata inosservata forse perchè questa è la terza volta che ciò avviene…

Puntando tutto sulla terza volta, e sperando che questa sia finalmente quella definitiva, ho “riattivato” il tracciato del parco fatto un annetto fa quando mi sono messo a mappare alcuni dei parchi naturali (da me sono stati infatti introdotti in quel periodo anche il Parco Fluviale dell’Alcantara , che attendo venga esteso, ed il Parco delle Madonie) e un po’ di riserve naturali presenti sull’isola.

Oggi la mappa OSM è l’unica in rete che abbia tutti e 5 i Parchi Naturali mappati…sperando che questo convinca magari gli enti gestori di questi parchi ad usare OSM come mappa per cartelloNISTICA e siti web ;)