OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Diary Entries in Italian

Recent diary entries

Opera di presa

La diga di Barcis, detta anche del Cellina o Vecchia diga (1095179424) dopo la costruzione della diga di Ponte Antoi, è stata costruita all’inizio del 1900 per opera dell’allora appena costituita Società Promotrice per l’Utilizzazione delle forze Idrauliche del Torrente Cellina. La diga aveva lo scopo principale di funzionare come opera di presa per il canale di derivazione che percorrendo tutta la valle andava ad alimentare la centrale di Malnisio e successivamente quella di Giais e del Partidor. La diga, negli anni ‘50 ha cessato la sua funzione con la creazione dello sbarramento a Ponte Antoi di fronte all’abitato di Barcis.

Canale aduttore

Il canale aduttore, lungo circa 7 km, aveva la funzione di trasportare una parte delle acque del torrente Cellina verso la prima centrale idroelettrica di Malnisio. Il canale costruito all’interno della forra e parallelo alla Vecchia Strada del Cellina, si sviluppa in sponda destra a valle della diga fino alla località Monciaduda. Da qui il canale percorre una galleria prima di arrivare al bacino di calma dove è presente un imponente sfioratore a gradoni. Il canale termina nei pressi della centrale di Malnisio, dove dal bacino di carico partono quattro condotte forzate.

[continua..]

Asta idroelettrica Malnisio - Giais - Partidor

Di ritorno dalla nostra escursione in cui abbiamo fatto tante belle foto, mappiamo gli elementi visti sul percorso e vorremmo collegare le foto fatte a quegli elementi. Di siti online che permettono di caricare fotografie ce ne sono a bizzeffe, ma noi vogliamo restare “in famiglia” e caricare le nostre foto su Wikimedia Commons. Anzi, ancora meglio: vogliamo collegare un elemento su Wikidata al nostro elemento nella mappa.

Creare account Wikimedia

La prima cosa che consiglio è, se on ne avete uno, di creare un account, che è necessario per caricare le immagini su Wikimedia Commons. Per fare questo, andiamo su Wikimedia Commons e in alto a destra clicchiamo su “Create account”.

Pulsante Crea account

See full entry

Posted by ivanbranco on 19 July 2022 in Italian (Italiano). Last updated on 28 May 2025.

Alcuni dei progetti che porto avanti:

MapRoulette

Posted by Cascafico on 19 July 2022 in Italian (Italiano). Last updated on 14 August 2022.

Data

Recently Microsoft released global building footprints in ODbL.

Quality

I’ve found some challanging situations:

Test

I made several test and some local imports, taking in account in priority order:

  • not overwrite mapper manual work
  • keep consistent highway network
  • check parallax false footprints
  • simplify wherever possible
  • overall offset if needed (Strava and GPS OSM repo references)

Preveza Case study

The town is a compendium of above quality problems. Some imagery spots are burnt by the sun and consequent low contrast was oddly computed by MS algorithms. It took about 5 hours to adjust footprints (and several highways). I applied the following workflow:

  • data cropped by Preveza landuse=residential
  • objects below 60 square meters filtered out
  • object touching OSM buildings filtered out
  • overlapping polygons manual fix
  • manual rotation adjustments on many object (AI problem)
  • highway adjusted by Stava heatmap

Tools

Qgis for initial conversion, crop and filtering. JOSM for offsets, rotations, ovelapping fixes.

Posted by Rouge52 on 16 July 2022 in Italian (Italiano).

Viaggio dal 28 aprile al 22 maggio 2022 Imbarco a Calais per Dover, sosta in parcheggio camper vicino a Canterbury quindi dopo circa 600 km al porto di Fishguard e dopo circa 4 ore di traghetto finalmente in Irlanda a Rosslare. Tappe successive: Cork, Waterville, Killarmey, Doolin ( imbarco per visita isole Aran) Galway poi visita in Irlanda del Nord con le città di Derry, Belfast rientro in Irlanda del sud con la piacevole visita dì Dublino quindi rientro in Italia dopo aver attraversato Gran Bretagna e Francia km totali circa 6000 Ciao a tutti

Location: Tetto Albaretti, Beguda, Borgo San Dalmazzo, Cuneo, Piemonte, 12011, Italia
Posted by ivanbranco on 8 July 2022 in Italian (Italiano). Last updated on 28 April 2023.

Condivido alcuni dei miei tool/siti/app preferiti relativi ad OSM con una brevissima descrizione, compresi quelli più conosciuti (non si sa mai). Sicuramente ne ho dimenticati molti e non ne conosco altrettanti.

Siti

  • overpass turbo: Sito essenziale per fare query sul database. Utile anche per fare filtri QA personalizzati.
  • taginfo: Per controllare quali tag sono più utilizzati, il loro uso nel tempo, i valori più utilizzati per ogni tag ecc. Per la history di un tag esiste anche questo sito.
  • RapiD: iD sotto steroidi. Segnala possibili edifici e strade mancanti.
  • osm-revert: Per revertare interi changeset. (ho sostituito Revert UI, non più supportato).
  • Level0: Per revertare singoli nodi. È un editor testuale utile anche per cambiare svariati tag contemporaneamente. Leggete però questo prima.
  • NotesReview: Per filtrare le note di OSM per utente, data, testo ecc. C’è anche un sito di Pascal Neis.
  • Strade senza nome
  • Disaster Ninja: Non è il suo scopo principale, ma c’è un layer interessante chiamato “Building Quantity” nel caso vogliate trovare zone con edifici da mappare.
  • YoHours: Un sito per semplificare la compilazione del tag opening_hours=*
  • How Did You Contribute: Statistiche riguardanti gli utenti. C’è anche la heat map delle vostre modifiche.
  • Is OSM up-to-date?: Interessante sito creato da un italiano che vi segnala i nodi meno aggiornati. Se non c’è nulla da aggiornare potete comunque lasciare un tag check_date.
  • Field Papers: Modificate OSM prendendo appunti su carta.

Renderer

Wiki

See full entry

Posted by alessandrocarmeli on 2 July 2022 in Italian (Italiano). Last updated on 17 July 2022.

Con il 1 luglio 2022 la Trieste Trasporti (con supervisione di TPL FVG) ha deciso di rinumerare le corse della linea 6 tra Piazza Guglielmo Oberdan ed il Bivio di Miramare co il numero barrato per non creare confusione. Ho proceduto alla rinumerazione aggiungendo la /, è creato anche il nuovo route_master.

Ricordo che le corse deviate per Porto Vecchio, a sostituzione delle linee 80 (soppressa) ed 81 (sospesa nel servizio estivo) non hanno diversa numerazione, tantomeno capolinea rispetto alla 6 “normale”; allego foto scattata da me il 01/07/2022.

6/ in transito presso la pineta di Barcola (foto mia) Con il primo luglio entra anche nuovamente in servizio la linea 90 tra Alto Adriatico e Lazzaretto, a rinforzo della linea 7.

Location: Roiano-Gretta-Barcola-Cologna-Scorcola, Opicina, Trieste, Friuli-Venezia Giulia, Italia

Con oggi, 26 giugno 2022, è stato completato da parte mi il lavoro di rifacimento delle relazioni delle seguenti reti urbane autobus del Friuli Venezia Giulia: urbana Monfalcone, urbana Lignano, urbana Grado

MONFALCONE (aggregato Ronchi e Staranzano)

LIGNANO SABBIADORO (annesse fraz. Pineta e Riviera)

GRADO (annesse fraz. Pineta e Valle Cavarera)

TRIESTE

Aggiunta diramazioni linea G51 per la Wartsila e per Piazza Oberdan, nonchè la correzione dei tratti e delle fermate mancanti della tratta per l’Aeroporto di Ronchi. Aggiunta in data odierna anche la linea 20 express per Muggia.

Oltre alle relazioni sono state create (ove mancanti) le fermate ed i vari spezzoni per permettere l’inserimento del percorso; inoltre ho aggiornato le etichette nelle fermate con tag e valori obsoleti.

  • Alessandro Carmeli
Location: Grado, Gorizia, Friuli-Venezia Giulia, 34073, Italia

A seguito di una gradevole conversazione via email con un altro utente OSM, salvo qui tre utili URL personalizzati da usare come strato di sfondo in fase di modifica delle mappe sul sito OpenStreetMap con l’editor integrato iD. Clicca sull’icona “Impostazioni dello sfondo” nel menu verticale a destra, scorri la lista degli sfondi disponibili e scegli l’ultima voce “Personalizzato”, clicca sui tre puntini sulla destra, copia ed incolla uno degli URL personalizzati che trovi qua sotto ed infine clicca sul pulsante “OK” per salvare le modifiche ed iniziare ad utilizzare la nuova mappa.

1) True Ortofoto EagleFVG 2020

http://irdat-ortofoto.regione.fvg.it/geoserver/ows?FORMAT=image/png&TRANSPARENT=TRUE&VERSION=1.3.0&SERVICE=WMS&REQUEST=GetMap&LAYERS=ortofoto:trueorto_FVG_1720&STYLES=&CRS={proj}&WIDTH={width}&HEIGHT={height}&BBOX={bbox}

2) Vector CTRN (Carta Tecnica Regionale Numerica) 1:5000

http://irdat-ortofoto.regione.fvg.it/geoserver/ows?FORMAT=image/png&TRANSPARENT=TRUE&VERSION=1.3.0&SERVICE=WMS&REQUEST=GetMap&LAYERS=ortofoto:CTRN5000&STYLES=&CRS={proj}&WIDTH={width}&HEIGHT={height}&BBOX={bbox}

3) Hillshade

http://irdat-ortofoto.regione.fvg.it/geoserver/ows?FORMAT=image/png&TRANSPARENT=TRUE&VERSION=1.3.0&SERVICE=WMS&REQUEST=GetMap&LAYERS=ortofoto:Hillshade&STYLES=&CRS={proj}&WIDTH={width}&HEIGHT={height}&BBOX={bbox}

Posted by Dino Michelini on 2 April 2022 in Italian (Italiano). Last updated on 28 March 2023.

Aggiornamenti pubblicati su www.incass.it

Introduzione

In questi ultimi anni e in concomitanza dell’anno degli Etruschi si è riscoperta questa strada etrusco-romana: lungo il suo ipotetico percorso da Ponte Milvio (Roma) a Roselle (Grosseto) si è assistito al fiorire di numerose iniziative, ad es. sono nati gruppi e associazioni (molti presenti sul www) e proposti progetti per la sua valorizzazione storico-turistico-ambientale; nonostante ciò di fatto ancora manca sul terreno un tracciato escursionistico che colleghi i siti archeologici certi della Via Clodia.

Molte iniziative hanno indicato percorsi che dal punto di vista storico ed archeologico non hanno alcuna attendibilità: spesso si è confuso uno o più diverticoli romani con la Clodia, oppure, è bastata la presenza di resti etrusco-romani per affermare che “qui passava la Clodia”; tra i casi più manifesti vi è quello del percorso 105 segnato dal CAI Viterbo “Via Clodia”1.

Il tracciato da me proposto su OSM, Relazione Antica Via Clodia (7990604)2, è un iniziale e fattivo contributo frutto di conoscenze personali, per il tratto Roma-Tuscania, e dello studio di numerose fonti quali le relazioni e gli studi archeologici.

See full entry

Location: Manziana, Roma, Lazio, Italia
Posted by Mannivu on 12 January 2022 in Italian (Italiano). Last updated on 17 May 2022.

Per creare un collegamento personalizzato su OSM è necessario innanzitutto installare il plugin Utilsplugin 2. Aprire le preferenze (F12) e selezionare “Impostazioni Utilsplugin 2”

Impostazioni Utilsplugin

Quindi, nella finestra che compare, si può inserire un qualsiasi URL personalizzato. Per esempio, per inserire un collegamento alla cronologia di un elemento su PeWu basta inserire una nuova riga e inserire come url https://pewu.github.io/osm-history/#{#type}/{#id} Salvare e chiudere la finestra delle impostazioni. Poi, è necessario scaricare una porzione qualsiasi di mappa.

Spostandoci sulla barra menu orizzontale in alto, selezioniamo “Dati” e poi “Seleziona indirizzo URL personalizzato”

See full entry

Posted by MarcoSamba58 on 2 January 2022 in Italian (Italiano).

Progetto di viaggio in moto estate 2023

Circa tre mesi di durata, circa 20.000 Km

Paesi da attraversare in ordine d’ingresso: Italia - Slovenia - Croazia - Serbia - Bulgaria - Turchia - Iran - Turkmenistan - Uzbekistan - Tagikistan - Kirghistan - Kazakistan - Russia - Ucraina - Ungheria - Slovenia - Italia

Location: АЗТМ, Алмалы ауданы, Almaty, Kazakistan

Anche quest’anno, volevo trovare i mapper attivi nella nostra zona, per invitarli agli incontri mensili del nostro gruppo.

Ho usato la stessa procedura che avevo già descritto in questo blog.

Considero attivi gli utenti che hanno inserito almeno 100 nodi e con l’ultimo edit effettuato nel corso di quest’anno.

Nel 2021 ci sono stati 121 utenti attivi. 22 sono già regolarmente contattati per i nostri incontri, 42 dovrebbero essere mapper locali, 24 dovrebbero risiedere in zone limitrofe, 32 sono mapper remoti e non è stato possibile trovare un utente. Escludendo gli account di import, 302 utenti non sono più attivi (ovvero non hanno fatto almeno un edit nel 2021).

Rispetto allo scorso anno, ci sono stati 22 mapper attivi in più. Quasi la metà degli utenti però non risiede in zona, molti sono stranieri. Sulla tipologia di queste modifiche ci sarebbe da parlare a lungo. Altri 15 utenti hanno smesso di contribuire.

A differenza della scorsa volta, volevo contattare gli utenti attraverso la messaggistica di OSM in modo automatico (copiare e incollare lo stesso testo per inviarlo a tanti utenti differenti è veramente una perdita di tempo).

Per fare questo ho modificato greeter_osm, uno script python che utilizza il feed newesttoosm e invia un messaggio di benvenuto ai nuovi utente. Il tool faceva già moltissimo. E’ bastato togliere tutto quello che c’era in più e aggiungere le poche cose che mancavano.

Il risultato è osm_bulk_sender. Per il momento lo script è privato perché non vorrei che fosse usato impropriamente. Da grandi poteri derivano grandi responsabilità.