C’é una via (sentiero) ciclabile fra Praja Ajeta Tortora (stazione) e Laino Borgo?
Diary Entries in Italian
Recent diary entries
Una delle cose che ci ha ricordato recentemente Steve Coast, il fondatore di OpenStreetMap, è che il nostro database è carente di indirizzi rispetto ad altre mappe commerciali.
Pertanto ho pensato di fare una presentazione dove spiego come funziona la numerazione civica in Italia. Illustro poi come si inserisce un indirizzo in OSM con alcuni esempi. Analizzo quali sono gli errori più comuni che si commettono e infine mostro diverse modalità di rilevamento e alcuni strumenti per il controllo della qualità dei numeri civici.
La trovate sul canale YouTube OpenStreetMap Piemonte, dove sono presenti anche altri video sul nostro progetto di mappatura preferito :-)
La Rotta dei due mari con partenza a Polignano a mare si divide in sei tappe: 1) Polignano a mare - Castellana Grotte 2) Castellana Grotte - Alberobello 3) Alberobello - Locorotondo 4) Locorotondo - Martina Franca 5) Martina Franca - Crispiano 6) Crispiano - Taranto
residenziale #casagiove
sto mappando edifici, giardini, aree e luoghi di interesse nella mia città natale.
1. la mappatura della zona pre-edit è soltanto abbozzata
2. il lavoro che svolgo è per puro piacere
Aggiunte a Napoli le linee filoviarie cittadine. Le linee sono la 201, la 202 e la 204. Tutte e tre partono da via Medina e si dirigono rispettivamente in: piazza Carlo III (la 201), in piazza Vico (la 202) e all’ospedale Cardarelli (la 204).
Websites URLs in many cases are not stone steady, hence monitoring their status can be wortly. Here is how to do it in a semi-automatic flavour:
* download POIs,
* ask their URL a reply
* store unresponsive websites OSM objects
Let’s start gathering a list of shops with website tag. This Overpass example query yelds a CSV with essential data separated by comma. You can see the result in Overpass data window.
To automate process (bash), we need the Overpass query string and provide it as an argument of wget
command. In “Export”, simply copy the link you find in “raw data directly from Overpass API”, then (remembering to enclose link in double quotes)
$ wget -O mylist.csv "http://overpass-api.de/api/interpreter?data=%5Bout%3Acsvblablablabla"
at this point mylist.csv contains something like:
@id,@type,name,website
194581793,node,Sirene Blu,http://www.sireneblu.it/
228109189,node,Ecoscaligera,http://www.ecoscaligera.com/
[ETC, ETC]
Now we need to scan each line of mylist.csv and wait for an http reply (ie: 200 OK, 300 moved, etc). It’s done running the following code:
#! /bin/bash
while IFS="," read -r OSMid OSMtype OSMname url
do
REPLY=`curl --silent --head $url | awk '/^HTTP/{print $url}'`
echo "https://www.openstreetmap.org/"$OSMtype/$OSMid","$REPLY
done < <(tail -n +2 mylist.csv)
Let’s call the above script replies.sh. The output could be something like:
$ ./replies.sh
https://www.openstreetmap.org/node/287058106,HTTP/1.1 301 Moved Permanently
https://www.openstreetmap.org/node/424738144,HTTP/1.1 301 Moved Permanently
https://www.openstreetmap.org/node/534834927,HTTP/2 301
https://www.openstreetmap.org/node/766863973,HTTP/1.1 200 OK
[ETC, ETC]
Redirecting to a file, such output can be easily filtered with grep
in order to obtain a list of OSM objects whole website tag needs to be updated (to null):
$ ./replies.sh | grep " 403 " > shops-to-update
tags: linux, bash, URL
Sto cercando una soluzione
Come vedete, i vai sono taggati waterway:steam o waterway:ditch anche se lì dentro acqua non ne scorre mai. Il loro inserimento e denominazione deriva dalla copiatura da un noto libro di itinerari alpinistici. Ma non si tagga per il rendering.
Sto pensando di ritaggare tutto con valley, che al momento è quello che si avvicina di più alla morfologia. Il problema non è di facile soluzione perchè si tratta di vallette molto strette e ripide. Che fare?
Ogni suggerimento sull’argomento è benvenuto
Ho iniziato in questi giorni a popolare i numeri civici della città di Alba, tramite rilevamento sul campo.
L’antico toponimo chiamato: “Sa Pedra de Vanda”nelle vicinanze di Arcu Procili de Monte Melas, nei pressi delle localita’ “Sa Scandula” “Baccu Eranu” “Baccu Eraneddu” “Monti Arbu” “Pedra Bianca” Baccu S’Acua Callenti” ecc. ecc. NB il suo vero nome è: “Sa Pedra de Vanda”. Attualmente viene conosciuta con il nome ( La Sfinge - La Mitra - o Su Cappeddu de su Papa o de Monzegniori). Ma tra noi che conosciamo questi luoghi da piu’ 60 anni continuiamo a chiamarla con l’antico toponimo “ SA PEDRA DE VANDA”. C’è da dire che anche noi ogni tanto usiamo questi toponimi per evitare di fare sbagliare l’itinerario alle nuove generazioni, e visitatori che frequentano questi luoghi. Dimostrazione pratica come la toponomastica è in continua evoluzione.
inizio oggi l’aggiunta delle ciclabili del comune di Alba, uso come traccia https://www.comune.alba.cn.it/images/stories/UfficiEservizi/opere-pubbliche/Lavori_pubblici/PUMS/FaseB/Tavola6PisteCiclabili.pdf e alcuni filmati del sopralluogo. EDIT 2023-10-16: conclusa la verifica, molte erano già presenti, alcune le ho corrette leggermente, la rete, se così si può dire, non è molto estesa e connessa.
Realizzazione di una mappa delle utility utilizzando Google Sheet + Mapbox GL JS e controllo dati con Qgis che riporta, suddivise per categoria, le attività (utility) presenti nell’area geografica del Comune di Limone P.te:
-
i dati derivano dal database di openstreetmap e sono aggiornati giornalmente con una query overpass che importa i dati in un foglio di google:
-
sul foglio di google, con la funzione =IMPORTDATA( vengono importati i dati con query csv di overpass turbo modificata grazie a questo turorial; di seguito esempio query
http://overpass-api.de/api/interpreter?data=out:csv(::id,::lat,::lon,::timestamp,::type,""name"",""amenity"",""phone"",""contact:phone"",""contact:mobile"",""mobile:phone"",
""website"",""facebook"",""contact:website"",""contact:facebook"",""email"",""contact:email"";true;"","")]
[timeout:20];area[admin_level=8][boundary=administrative][""ref:ISTAT""=""004110""]->.boundaryarea;
( node(area.boundaryarea)[amenity=cafe];
way(area.boundaryarea)[amenity=cafe];
node(area.boundaryarea)[amenity=bar];
way(area.boundaryarea)[amenity=bar];
);
out meta center;")
L’impianto idroelettrico è situato a nord di Tolmezzo, non lontano dall’abitato di Ilegio lungo il rio Tramba. La centrale di Tramba è una centrale idroelettrica entrata in funzione nel 1957 che sfrutta un bacino artificiale di 7.550 m3 ricavato mediante uno sbarramento in calcestruzzo. Il salto utile è pari a 96,9 metri. La centrale si sviluppa su un unico piano, con accesso alla Sala Macchine direttamente dal piazzale esterno. Il gruppo turbina generatore, di tipo Francis ad asse orizzontale, produce energia elettrica alla tensione di 0,4 kV che viene trasportata, tramite cavi al trasformatore e da questi alla rete MT a 20 kV.
Dettagli tecnici: Ubicazione: Via Navarlons, 5 - loc. Tramba, 33028 TOLMEZZO (UD) Anno di costruzione: 1956 Anno di entrata in esercizio: 1957 Acque utilizzate: Rio Tramba Tipo di impianto: Acqua fluente Portata media di concessione: 0,255 m3/s Salto nominale di concessione: 96,9 m
Tappa tribunale
Oggi 08/10/2022 inizio a registare i miei tracciati su OSM
Opera di presa
La diga di Barcis, detta anche del Cellina o Vecchia diga (1095179424) dopo la costruzione della diga di Ponte Antoi, è stata costruita all’inizio del 1900 per opera dell’allora appena costituita Società Promotrice per l’Utilizzazione delle forze Idrauliche del Torrente Cellina. La diga aveva lo scopo principale di funzionare come opera di presa per il canale di derivazione che percorrendo tutta la valle andava ad alimentare la centrale di Malnisio e successivamente quella di Giais e del Partidor. La diga, negli anni ‘50 ha cessato la sua funzione con la creazione dello sbarramento a Ponte Antoi di fronte all’abitato di Barcis.
Canale aduttore
Il canale aduttore, lungo circa 7 km, aveva la funzione di trasportare una parte delle acque del torrente Cellina verso la prima centrale idroelettrica di Malnisio. Il canale costruito all’interno della forra e parallelo alla Vecchia Strada del Cellina, si sviluppa in sponda destra a valle della diga fino alla località Monciaduda. Da qui il canale percorre una galleria prima di arrivare al bacino di calma dove è presente un imponente sfioratore a gradoni. Il canale termina nei pressi della centrale di Malnisio, dove dal bacino di carico partono quattro condotte forzate.
[continua..]
Di ritorno dalla nostra escursione in cui abbiamo fatto tante belle foto, mappiamo gli elementi visti sul percorso e vorremmo collegare le foto fatte a quegli elementi. Di siti online che permettono di caricare fotografie ce ne sono a bizzeffe, ma noi vogliamo restare “in famiglia” e caricare le nostre foto su Wikimedia Commons. Anzi, ancora meglio: vogliamo collegare un elemento su Wikidata al nostro elemento nella mappa.
Creare account Wikimedia
La prima cosa che consiglio è, se on ne avete uno, di creare un account, che è necessario per caricare le immagini su Wikimedia Commons. Per fare questo, andiamo su Wikimedia Commons e in alto a destra clicchiamo su “Create account
”.
Pagina del diario di prova
_
Alcuni dei progetti che porto avanti:
- Completare il tagging name:etymology di tutte le strade della città di Vercelli: 77% (Update: 2022-07-22)
- Aggiungere e uniformare tagging Big Benches: 57% (151 su 236)
- Aggiungere wikidata=* o wikimedia_commons=* a tutti gli historic=memorial/monument della città di Vercelli: 85% (mancanti 22 su 184) (Update: 2025-05-28)
- Aggiornamento vecchi nodi con tag della città di Vercelli: 13252 con data media 03 ottobre 2018 (Update: 2023-04-29)
- Pulizia comments=#tomapping2018: 100% ✅
- Pulizia duplicati ref:mise: 100% ✅
- Pulizia duplicati ref:msal: 100% ✅
MapRoulette
- addr:city not matching a city name in Piedmont, Italy: 23% (Update: 2022-07-23)
- Highway names in Italy not following the Italian community guidelines: 3% (Update: 2022-07-23)
- Simple multipolygons in Italy: 0% (Update: 2022-07-23)
- Multipolygon relations in Italy without member roles: 100% ✅