OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Diary Entries in Italian

Recent diary entries

5 anni fa ho iniziato a mappare su osm e devo dire che non ho mai avuto problemi con la mia community italiana, sopratutto perché le opinioni si esprimono in maniera dettagliata e cordiale, nonostante possano essere diverse.

Da quando ho scoperto che ci fossero linee guida consigliate nella wiki per gestire le bbox, ho cercato di ricordarlo a tutti gli utenti (alle prime armi o esperienziati) per semplificare le operazioni di noi locals nella verifica delle modifiche.

Purtroppo ho incontrato utenti non italiani che hanno espresso, attraverso ogni mezzo, il loro disappunto con prese in giro, umiliazioni e tutto ciò che ha a che fare con il bullismo.

Questa differenza tra la community italiana (dove si ragiona con serietà) e la parte rumorosa della communitiy internazionale (dove si risponde a suon di provocazioni) mi ha colpito a fondo rendendomi triste e ferito.

A questo punto mi sono chiesto se abbia veramente senso proseguire a migliorare la mappatura del territorio in cui vivo se sono circondato da utenti che non mi rispettano…

La risposta è sì, perché OpenStreetMap è un sistema open, bisognoso di dati e che ha bisogno di persone che cercano di fare il loro meglio, aiutando anche gli utenti “giovani” perché più siamo a mantenere un clima sano, più sano sarà il clima e coloro che rovinano il clima saranno sempre meno.

Dal punto di vista di gestire gli insulti e prese in giro che mi sono state recapitate mi sono già mosso come possibile, anche se l’operazione più efficace è stata quella di bloccare in tutti i social conosciuti, ove possibile, le persone che mi hanno schernito pubblicamente e privatamente.

Posted by AndreaDp271 on 13 August 2025 in Italian (Italiano).

EN

Hi there, and thanks a lot for your contribution! 🌟 Just a little tip for future edits: keeping changesets small and local can make things smoother for everyone. It helps prevent conflicts, makes it easier for fellow mappers to review, and keeps the map even more accurate.

A few friendly suggestions: • Focus edits within a small geographical area (like a single city, district, or province) • Try not to mix far-apart locations in one changeset • Save/upload before starting work in a totally different area

If you’re curious, the wiki explains more here: osm.wiki/Changeset#Geographical_size_of_changesets

Thanks again for your mapping energy, and happy mapping! 🗺️

Why is it important to remind both new and experienced users to keep changesets limited to a specific area? First of all, not all editors can handle loading large amounts of data, as happens with iD (link). More importantly, a large bounding box (covering, for example, half the world or all of Northern Italy) makes it harder for other mappers—both local and remote—to review the changes, even when using modern tools like Better OSM or OsmCha.

IT

Ciao, e grazie mille per il tuo contributo! 🌟 Un piccolo suggerimento per i prossimi cambiamenti: mantenere i changeset piccoli e localizzati può rendere il lavoro più semplice per tutti. Aiuta a evitare conflitti, facilita la revisione da parte degli altri mappatori e mantiene la mappa ancora più accurata.

Alcuni suggerimenti amichevoli: • Concentrati su un’area geografica ristretta (come una singola città, un quartiere o una provincia) • Evita di mescolare località lontane nello stesso changeset • Salva/carica prima di iniziare a lavorare in un’area completamente diversa

Se sei curioso, la wiki spiega di più qui: osm.wiki/Changeset#Geographical_size_of_changesets

Grazie ancora per la tua energia nel mappare e… buona mappatura! 🗺️

See full entry

Posted by Mannivu on 8 August 2025 in Italian (Italiano).

Ho creato un breve video per spiegare come indicare le corsie, le corsie di svolta e le corsie dedicate al trasporto pubblico locale su OSM. Nel video spiego come farlo usando iD, JOSM e Vespucci (purtroppo non ho accesso all’ambiente iOS, quindi non ho potuto fare alcun video in quell’ambiente). Il video è caricato su Wikimedia Commons, ma sono molto incerto sulla licenza che ho utilizzato, quindi finché è online lo potete trovare in

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Corsie_su_OSM.webm

Se in futuro verrà cancellato, capirò se e come ricaricarlo su un’altra piattaforma.

Posted by Ysogo on 19 June 2025 in Italian (Italiano). Last updated on 28 July 2025.

Per ogni regione vengono fornite:

  1. una query overpass che visualizza i comuni d’Italia (livello amministrativo 8) per cui non è presente in OSM un node/way/relation con amenity=townhall ma per cui è noto un palazzo comunale in wikidata

  2. una query wikidata che elenca ordinati per comune i suddetti palazzi comunali

  3. una query overpass che visualizza i comuni d’Italia (livello amministrativo 8) per cui non è presente in OSM un node/way/relation con amenity=townhall di cui neppure in wikidata è noto un palazzo comunale

Nota1: per efficienza le query lavorano su un sottoinsieme di comuni di cui era stata accertata al 26/7/2025 (a) la mancanza del municipio in OSM e (b) la presenza/assenza di palazzi municipali in Wikidata. Nel caso il municipio sia stato aggiunto in OSM dopo suddetta data le mappa generate dalle query overpass mostrano sia il territorio comunale che il municipio. Nel caso il palazzo municipale sia stato aggiunto dopo suddetta data, la query wikidata non lo estrae comunque.

Nota2: le query overpass aprono una nuova pagina browser in autorun ed impiegano fino a 30 secondi a completarsi nei casi più complessi; ottenuto il risultato i dati dei comuni sono consultabili cliccando su ciascuna delle aree evidenziate in giallo

Nota3: le query wikidata aprono una nuova pagina browser senza autorun per cui serve premere il bottone blu di avvio; ottenuto il risultato, le informazioni sul palazzo comunale sono consultabili con il link nella colonna “bene”

01 - Piemonte
* municipio “OSM no Wikidata si”: overpass, wikidata - 58 comuni
* municipio “OSM no Wikidata no”: overpass - 7 comuni

02 - Valle d’Aosta
* municipio “OSM no Wikidata si”: 0 comuni
* municipio “OSM no Wikidata no”: overpass - 2 comuni

03 - Lombardia
* municipio “OSM no Wikidata si”: overpass, wikidata - 32 comuni
* municipio “OSM no Wikidata no”: 0 comuni

See full entry

[THIS POST IS AVAILABLE IN ITALIAN, ITALIAN LA SPEZIA DIALECT, ENGLISH, PORTOGUESE]

[QUESTO POST É DISPONIBILE IN ITALIANO, DIALETTO ITALIANO DE LA SPEZIA, INGLESE, PORTOGHESE]

[STU POST O LO TROVI IN ITALIANO, SPEZIN, INGLES e PORTUGHESE.]

[ESTE POST TA DISPONÍVEL EM ITALIANO, DIALETO SPEZZINO, INGLÊS e PORTUGUÊS.]

🇮🇹 Italiano

Vespucci – ultima tappa a La Spezia!

Hai perso l’Amerigo Vespucci a La Spezia, Genova, Livorno, Civitavecchia o Trieste? Nessun problema: ora puoi vederlo anche da casa.

📸 Dai un’occhiata su Mapillary:
https://mapillary.com/map/im/1346136963123189
Vedi la barca ormeggiata a La Spezia!

🗺️ Usa OSM + Mapillary per mappare virtualmente il suo passaggio finale.


🇮🇹 Dialetto spezzino

A l’è passato o Vespucci a Speza (ultima tappa), Zena, Livorno, Civita, Trieste? Tranquillo, mo’ o peudi vede’ su Mapillary!

📸 Eccolo a Speza:
https://mapillary.com/map/im/1346136963123189
Guarda a barca ormeggiou!

🗺️ Con OSM e Mapillary pè registrà ‘sto giru finale.


🇺🇸 English (USA)

Missed the Amerigo Vespucci’s final stop in La Spezia (after Genoa, Livorno, Civitavecchia, Trieste)? No worries—

📸 Check it out on Mapillary:
https://mapillary.com/map/im/1346136963123189
You can see the ship docked in La Spezia!

🗺️ Use OSM & Mapillary to virtually map its final leg.


🇧🇷 Português (Brasil)

Perdeu a última parada do Amerigo Vespucci em La Spezia (depois de Gênova, Livorno, Civitavecchia, Trieste)? Sem problemas!

📸 Veja no Mapillary:
https://mapillary.com/map/im/1346136963123189
Você pode ver o navio atracado em La Spezia!

🗺️ Use OSM e Mapillary para mapear virtualmente o trecho final.

Location: Porta Rocca, La Spezia, Follo, La Spezia, Liguria, 19100, Italia

1) Sentiero 801: Sa Pala de Cunventu - Is Seddas de Trebini, (Agro Sinnai)= mappato. 2) Sentiero 802: Cunventu - Bruncu Poni Fogu, (Agro Sinnai) = mappato. 3) Sentiero 803: Bau Arrexini - Bruncu Monti Eccas, (Agro Sinnai)= mappato. 4) Sentiero 804: S’Incantu - Campu Omu Arcu Arriu Longu, (Agro Sinnai)= mappato. 5) Sentiero 805: Arcu Is Pedras Biancas - Arriu Sa Scova Mara Solinas, (Agro Sinnai)= mappato. 6) Sentiero 806: Arcu Sa Spina - Arcu Su Crabiolu, (Agro Sinnai)= mappato. 7) Sentiero 807: Bau S’Acua Callenti - Baccu sa Figu, (Agro Castiadas)= mappato. 8) Sentiero 403: Sa Pala de Su Scoffu - San Gregorio, (Agro Burcei - Sinnai)= mappato. 9) Sentiero 800A: Sa Sedda de Tullinu - Sa Guardia de Tullinu, (Agro Sinnai)= mappato. 10) Sentiero 800B: Arcu Fra Contini - Sa Ruxi de S’Arridelaxiu, (Agro Sinnai)= mappato.

Location: Sabadi, Castiadas, Sud Sardegna, Sardegna, 09040, Italia