OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Diary Entries in Italian

Recent diary entries

Posted by Dino Michelini on 28 August 2017 in Italian (Italiano). Last updated on 16 June 2022.

Dopo aver provato nel 2008 con la mtb la Transardinia nella primavera del 2015 tornai in Sardegna per conoscere meglio i Supramontes. Cercando informazioni su internet scoprii la Grande Traversata Supramontes (GTS) uno dei trekking più belli della Sardegna! Il percorso poco conosciuto e frequentato inizia da passo Correboi e si conclude dopo quattro tappe a su Gologone; permette di attraversare da sud a nord i Supramonte di Orgosolo, Oliena e Dorgali. Monte Corrasi (1.463 m) è la cima più alta del GTS, seguono in ordine di elevazione Monte Fumai (1.320 m), Monte Novo San Giovanni (1.316 m), Punta Solitta (1.206 m), Monte Su Biu (1163 m), Monte Oddeu (1.063 m). Per la varietà del paesaggio, della geologia ad es. la grande dolina di Su Suercone, la voragine di Su Disterru o l’altopiano di Campu Donanigoro, della flora ad es. la foresta Montes, della fauna, i mufloni e testimonianze storiche, ad es. il nuraghe Mereu, rappresenta un territorio unico in Italia. Pernottando un giorno in più nella pinnetta di Ziu Raffaele è possibile visitare anche il villaggio nuragico di Tiscali.

Fare il GTS necessita di una buona preparazione fisica, una accurata scelta del materiale tecnico e delle scorte di cibo ed acqua da portare, oltre ad una ottima conoscenza di topografia e buone capacità di orientamento poiché non vi sono segnavia e i rari ometti o pietre su alberi non sono di facile individuazione. La maggior parte del percorso non ha copertura telefonica è consigliato avere un emergency kit adeguato. Bivacco in pinnetta Sa Senepida, Ziu Raffaele e Vilitzi o al cuile Pradu. Vi sono solo due sorgenti d’acqua, a pinnetta Sa Senepida e funtana S’Arga (sorgente sotterranea). Per queste caratteristiche si tratta di un trekking da percorrere in autosufficienza. Periodo consigliato aprile-maggio.

Ringrazio Corrado Conca, ideatore del GTS, per aver concesso l’autorizzazione alla pubblicazione del percorso, lavoro frutto di tanti anni di frequentazione di questi splendidi luoghi.

See full entry

Location: Dorgali, Nuoro, Sardegna, 08022, Italia

Per il progetto città di Rho ciclabile è stata aggiunta la Ciclostazione di Piazza della Libertà davanti alla stazione ferroviaria. La ciclostazione è recintata e custodita e rappresenta un elemento fondamentale della mobilità sostenibile all’interno della città.

Nella descrizione dell’elemento viene anche indicata la Cooperativa Sociale La Musa come gestore dell’impianto.

Location: Molino Nuovo, Lucernate, Rho, Milano, Lombardia, 20017, Italia

Per il progetto città di Rho ciclabile è stata aggiunta la pista ciclabile di Via Pregnana che va dall’incrocio con Via Mattei all’incrocio con Via Virgilio. Sono stati anche aggiunti gli attraversamenti ciclabili lungo tutto il tragitto.

Sono state anche apportate migliorie alla descrizione della pista ciclabile di Via Mattei essendo questa collegata a quella di Via Pregnana.

Location: Cascina Cecchetti, Lucernate, Rho, Milano, Lombardia, 20017, Italia
Posted by Andrea Musuruane on 13 August 2017 in Italian (Italiano).

Recentemente mi sono recato per un periodo di vacanza con la mia famiglia a Spotorno (SV).

Prima di partire avevo notato che su OSM mancavano quasi tutti i vicoli del centro storico, non erano presenti i nomi di diverse vie e alcune invece avevano nomi errati.

Quindi ho stampato qualche Field Papers, e ho verificato di avere installato sul cellulare un po’ di applicazioni.

In loco, per piccoli edit (spostare dei POI, correggere o aggiungere dei tag), ho usato per la maggior parte Vespucci e, a volte, OSM Contributor. Vi confesso però che non sono un grande fan di questi strumenti di editing sul cellulare e non li userei per operazioni più complicate.

Ho usato i Field Paper per fare piccole annotazioni, come il verso dei sensi unici o strade mancanti.

La maggior parte del lavoro però l’ho fatta usando OSMTracker. La funzione di photo mapping è utilissima, specialmente per rilevare i cartelli con i nomi delle vie. Inoltre, ho trovato molto comodo appuntare i vari POI insieme al corrispondente numero civico.

Ritornato a casa, ho esportato le tracce da OSMTracker e ho inserito le varie informazioni direttamente con JOSM.

Il risultato finale è riassunto nella seguente immagine.

See full entry

Location: San Antonio, Spotorno, Savona, Liguria, 17028, Italia
Posted by artpencil on 14 July 2017 in Italian (Italiano).

Salve a tutti, vorrei solo comunicare a tutti quelli che collaborano attivamente alla costruzione di mappe ad uso GRATUITO la mia gratitudine, e mi rendo disponibile per eventuali collaborazioni per aggiornamenti vari e per aggiungere contributi utili la dove possano servire.

Un mio suggerimento e’ quello di poter creare una cartella / database in cui mettere dei file-immagine nominati per indirizzo del posto che rappresenta (delle foto in formato .JPG) con il relativo TAG-GPS utile a identificare univocamente l’eventuale posto in questione, o in alternativa un elenco dei link alle foto raggiungibili via web

esempio: « autovelox limite 50 km/h doppio senso di marcia Strada Torino 134, Fornaci, Beinasco, Torino -> https://photos.app.goo.gl/Yh5Ynbk19bcyV50f2 »

Grazie ancora a tutti

Ciao

artpencil

Posted by Andrea Musuruane on 4 July 2017 in Italian (Italiano). Last updated on 8 July 2017.

A seguito degli incontri di presentazione di OpenStreetMap che si sono tenuti recentemente a Biella e Ivrea, è scaturita la voglia di organizzare qualche attività di mappatura collettiva del territorio, per formare nuovi mappatori e inserire alcune delle informazioni mancanti nel database di OpenStreetMap.

Con il supporto del BiLUG Biella Linux User Group, dell’IvLUG Ivrea Linux User Group e dello ZAC! Hackers’ Café, stiamo quindi cercando di organizzare un mapping party a Viverone (BI).

Tutti sono benvenuti! Ci rivolgiamo a cittadini e associazioni che operano sul territorio, ma anche alla Protezione Civile, tecnici comunali, professionisti e a tutti coloro che vogliono saperne di più su OpenStreetMap e gli open data.

Il programma di massima sarà il seguente.

  • ore 9.30 ritrovo e spiegazione introduttiva
  • ore 10.30 divisione in gruppi e passeggiata con raccolta dati attraverso le vie di Viverone
  • ore 13.00 pranzo
  • ore 14.00 inserimento dei dati in OpenStreetMap
  • ore 18.00 conclusione della giornata

Per motivi organizzativi, gli interessati devono segnalare al più presto la loro partecipazione e la loro disponibilità, rispetto alle date proposte, alla seguente pagina: https://beta.doodle.com/poll/ykfr3qzvnxm9w5fz

Abbiamo anche bisogno di mappatori esperti, per dare una mano nella gestione dei gruppi di mappatura e per l’editing in sala. Fatevi avanti! Ne approfitto per ringraziare Marco Brancolini che si è già offerto volontario :-)

Location: Cascina Brodo, Viverone, Biella, Piemonte, 13886, Italia
Posted by Cascafico on 16 June 2017 in Italian (Italiano). Last updated on 19 June 2017.

A seguito dell’accordo di collaborazione tra Club Alpino Italiano e Wikimedia Italia, si cercherà di fare un po’ di ordine nella rete delle relazioni sentieri CAI in modo che possa anche essere facilmente aggiornata. All’uopo è stata creata la pagina wiki OSM CAI che elenca nel dettaglio gli attributi che gli elementi escursionistici devono/possono avere.

Quello che segue è il metodo che sto applicando per il controllo delle relazioni CAI, applicato al settore 7 del Friuli Venezia Giulia. Lo strumento principale usato è overpass-turbo. L’identificativo numerico “@id” della relazione ci servirà per isolare facilmente tutti gli elementi che compongono il sentiero.

Situazione sopralluoghi

Intanto un’occhiata all’area geografica coinvolta: inquadriamo l’area che contiene i nostri sentieri ed eseguiamo questa query che evidenzia su mappa le relazioni del settore 7XX operate dal CAI che sono state etichettate con sopralluogo (survey:date=2017).

Poi ne generiamo
una lista:
@id @type name ref 1867679 relation 725 725
1867680 relation 749
[…]
7272887 relation 752
7276582 relation 746 746

Analogamente generiamo la lista delle relazioni senza survey:
@id @type name ref
126402 relation 727 727
1121382 relation 761a 761a
[…]
141593 relation 702
380612 relation sentiero C.A.I. 727 727
419017 relation 727A 727A

Non c’è molta uniformità nell’uso di “name” e “ref”, ma possiamo tralasciare.

Controlli OSM

Prendiamo per esempio la prima relazione senza sopralluogo del sentiero 702 con @id=141593 e controlliamola con due utili servizi online:
- OSM Relation Analyzer per vedere eventuali interruzioni del percorso, composizione dei tratti ecc.
- Waymarked trails per vedere la simbologia utilizzata, il profilo altimetrico ed una sitesi delle etichette.

See full entry

Location: Madonna delle Grazie, Fornalis, Cividale del Friuli, Udine, Friuli-Venezia Giulia, 33043, Italia

Problema: la locale sede del CAI ha molte foto georeferenziate dei segnavia sentieri e vuole inserire le informazioni in Openstreetmap.

  1. installare exiftool sudo apt-get install exiftool

  2. creare il file csv da importare su umap con exiftool exiftool -filename -gpslatitude -gpslongitude -n -csv segnavia.csv

  3. mandare in qualche server i file delle foto; per esempio: sftp -P <porta di solito 22> www-data@pippo.zapto.org:/var/www/osm/cai/files «< $’put /root/Desktop/cai/out.csv’

  4. caricare come layer csv in umap e customizzare per un Level0 l’inserimento come nodi OSM