Sentieri in zona Cadria e traversata dal Pernici alla Bocca de l'Ussol.
Grazie agli amici di mtb-forum.it per la donazione delle tracce.
Diary Entries in Italian
Recent diary entries
Dopo aver percorso un bellissimo sentiero storico (3h circa) che passa vicino agli scavi archeologici di Monte Pruno (879 m s.l.m) - Roscigno (Salerno) sono riuscito a creare le tracce di due sentieri storici nel comune di Roscigno in provincia di Salerno.
I sentieri storici tracciati nel Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano sono:
- via del Pellegrino in Roscigno Vecchia
- via degli Stranieri (antica strada che giunge negli scavi archeologici di "Monte Pruno")
Sto importando gli edifici di Schio ( grazie a Grifo e Flv )
Ciao a tutti,
Ravenna ha grossi problemi di tracciatura, siamo in pochi e la mappatura della città procede a rilento.
Credo possa essere interessante lanciare una giornata ad esempio in occasione del linux day per formare della gente e tramite magari un gioco stile caccia al tesoro mappare un po' la città?
Un'altra cosa, tra i volontari a Ravenna ci si sente? C'è dell'attività?
Sarebbe interessante avviare qualcosa.
Sono andato a rilevare nel comune di Piaggine (Salerno) alcune strade interne e per puro caso ho incontrato un Ponte Medievale ed una chiesetta dedicata a S. Pietro datata XII secolo.
Passato a vedere e mappato il Sommergibile Nazario Sauro (S518) ormeggiato nella Darsena Vecchia accanto al Museo del Mare e a 1 km dall'Acquario di Genova.
Sarà visitabile dai primi del 2010, per il momento lo si può ammirare dall'esterno.
Alessandro Ale_zena_IT
Sto caricando il layer dei boschi della CTR... un delirio di punti!
Visita al castello di Arco.
Posizione delle mura esterne stimata in diversi punti, da rivedere con ricognizione più dettagliata.
Oggi ho iniziato ad effettuare modifiche utilizzando JOSM con il WMS messo a disposizione dalla Regione Toscana.
Sono nuovo di questo ambiente ma dovrei imparare alla svelta.
Se sei qua perché hai notato un mio errore ti prego di segnalarmelo.
Grazie e buon mapping a tutti.
Oggi ho inserito nel database alcune strade del comune di Piaggine ed un tratto del sentiero che conduce al Monte Cervati (1898 m s.l.m.). Il monte Cervati è il monte più alto del Cilento. Se si escludono alcune cime del Matese, territorialmente fra Molise e Campania, il Cervati va considerato come la più alta montagna della regione Campania.
Creazione dell'intera città di Marigliano
Creati o ampliati viabilità, centri abitati e POI nei comuni di Pietraporzio, Sambuco e Vinadio (Valle Stura) grazie all'utilizzo di numerosi tracciati GPS (frutto di qualche giorno di vacanza in zona...).
Oggi ho deciso di dedicare un pò del mio tempo alla sistemazione dei nomi di alcune strade mappate nei territori dei comuni di: Fisciano, Roscigno, Bellosguardo, Altavilla Silentina e Salerno.
Completata rete dei sentieri da Casa Bastiani verso Canale e Lago di Tenno
Primo contatto con www.OpenStreetMapItalia.it dopo le vacanze.
Spero di aggiornare il Blog con notizie entro questa sera.
Venerdì 28 agosto ho mappato parte dell'Isola Maggiore, situata nel lago Trasimeno (Umbria). Oggi ho avuto il tempo necessario per editare parte dei dati raccolti. Dato che è la prima volta che edito, spero di non aver combinato casini...
La giunta comunale del comune di Storo con delibera n. 29 del 31 agosto 2009 (disponibile sul sito:http://www.comune.storo.tn.it/delibere2009/g09_029.htm) ha reso disponibili i dati geografici in suo possesso nei seguenti termini: "con licenza atta a garantire l'uso libero, gratuito e senza limitazioni di fine ed impiego, copia, rielaborazione e distribuzione, con l'unica condizione che eventuali opere derivate siano a loro volta rilasciate garantendo la sussistenza delle condizioni sopra specificate."
Presi contatti con il parco per liberare le tracce GPX dei sentieri camuni!
Grazie ad una visita fatta all'amico Andrea, abitante del comune di Gioi nel Cilento, ho rilevato ed inserito nel database del progetto OpenStreetMap anche le strade che attraversano i comuni di Laurino, Campora, Stio, Gioi e Magliano.
Inseriti i primi numeri civici di Caldogno, forse di Vicenza!
In verità sparsi qua e là in via Ca' Alta...
Meglio che niente!