OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Diary Entries in Italian

Recent diary entries

osm.org/?lat=44.40857&lon=8.93141&zoom=17&layers=00B0FTF

guardando il centro di Genova con Cycle map AL LIVELLO DII ZOOM DEL LINK (subito precedente al massimo) si vede una via in verde che collega via Turati con via XXI aprile all'intersezione con via Roma. per capirsi passa subito sotto a S. Pietro in banchi.
Le condizioni elencate sembrano essere le uniche in cui si vede questa fantomatica via.
Non so se è perche quei tiles devono essere re-renderizzati o altro

Location: Centro Est, Genova, Liguria, Italia

http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/Eventi/EventiInEvidenza/visualizza_asset.html_253426195.html

free exposition with old maps but also old tools used by cartographers.

Roma – Complesso del Vittoriano from November 27, 2009 to January 10, 2010

http://roma.repubblica.it/multimedia/home/21226329/1

Location: Campitelli, Municipio Roma I, Roma, Lazio, Italia

Be' ho mappato un po' il mio paese (Cesate) e alcune zone limitrofe che non apparivano prima ma non riesco a trovare delle chiare istruzioni come fare...uso linux, josm non funziona....non carica le mappe da yahoo...ho fatto con potchlac o come si chiama..le strade sembravano unite e ora scopro che gli manca qualche pixel per essere unite...ci sono un sacco di tracce che dan fastidio e basta e interferiscono tipo tracce di percorsi in bicicletta non mappati come tali e non so' come non vederle per tracciare la strada effettiva dalle foto satellitari di yahoo (abbondantemente vecchie)...boh mi sto' rompendo...

Location: Cascina Il Sentiero, Cesate, Milano, Lombardia, 20031, Italia
Posted by Niccolo on 25 October 2009 in Italian (Italiano).

Sabato 24 Ottobre 2009 - Ho partecipato al Linux Day 2009 di Firenze.

Ho presentato un talk dal titolo OpenStreetMap: gli strumenti per il sorpasso, questo il sommario:

La mappa libera del mondo nasce in Inghilterra nel 2004, in Italia il progetto decolla solo nel 2007. Replicare da zero la sterminata base di dati cartografici in possesso dei fornitori di dati non liberi pareva impresa titanica e disperata, ma dopo soli due anni è possibile vedere come colmare il gap e pensare al sorpasso.
Alla base di questo successo troviamo un esercito di volontari sempre in crescita e strumenti tecnologici potenti e sofisticati. Nel talk verranno illustrate alcune delle tecniche di mapping e surveying più avanzate nonché gli strumenti software per piattaforme server, desktop e mobile.

Le slide della presentazione sono qui: 2009-10-24_oms-lday.odp

Dopo aver percorso un bellissimo sentiero storico (3h circa) che passa vicino agli scavi archeologici di Monte Pruno (879 m s.l.m) - Roscigno (Salerno) sono riuscito a creare le tracce di due sentieri storici nel comune di Roscigno in provincia di Salerno.

I sentieri storici tracciati nel Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano sono:

- via del Pellegrino in Roscigno Vecchia
- via degli Stranieri (antica strada che giunge negli scavi archeologici di "Monte Pruno")

Location: Roscigno Vecchia, Roscigno, Salerno, Campania, Italia
Posted by antonio_lazzari on 4 October 2009 in Italian (Italiano).

Ciao a tutti,
Ravenna ha grossi problemi di tracciatura, siamo in pochi e la mappatura della città procede a rilento.
Credo possa essere interessante lanciare una giornata ad esempio in occasione del linux day per formare della gente e tramite magari un gioco stile caccia al tesoro mappare un po' la città?
Un'altra cosa, tra i volontari a Ravenna ci si sente? C'è dell'attività?
Sarebbe interessante avviare qualcosa.

Location: Teodorico, Ravenna, Emilia-Romagna, 48121, Italia

Sono andato a rilevare nel comune di Piaggine (Salerno) alcune strade interne e per puro caso ho incontrato un Ponte Medievale ed una chiesetta dedicata a S. Pietro datata XII secolo.

Location: Piaggine, Salerno, Campania, 84065, Italia

Oggi ho inserito nel database alcune strade del comune di Piaggine ed un tratto del sentiero che conduce al Monte Cervati (1898 m s.l.m.). Il monte Cervati è il monte più alto del Cilento. Se si escludono alcune cime del Matese, territorialmente fra Molise e Campania, il Cervati va considerato come la più alta montagna della regione Campania.

Location: Piaggine, Salerno, Campania, 84065, Italia