OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Diary Entries in Italian

Recent diary entries

Ostia Antica, una meraviglia sconosciuta ai più.

Nel mio girovagare per la mappa di OpenStreetMap mi capita spesso di imbattermi in siti archeologici straordinari, spesso purtroppo non mappati come meriterebbero, di cui il nostro paese è ricco. Il caso più emblematico è stato il sito archeologico di Ostia Antica, un sito che per dimensioni e stato di conservazione forse è secondo solo a Pompei. Mi sarei aspettato che un luogo così importante e bello fosse conosciuto da tutti, ma tra i miei colleghi di corso e amici del treno ho scoperto, con mio sommo rammarico, che ciò non era affatto vero . Anche tra i miei amici stranieri questa zona non era conosciuta e quando gliene ho parlato credevano mi stessi confondendo appunto con la zona di Pompei.

Un tesoro così inestimabile davo per scontato fosse già stato valorizzato dalla comunità italiana di mappatori o da qualche turista straniero innamoratosi del luogo e così, ispirato dai recenti sviluppi sulla mappatura di Pompei, decido di fare un salto e vedere come era lo stato di mappatura del sito archeologico è quello che ho trovato è stato questo:

![Ostia prima del mio contributo] (https://dl.dropboxusercontent.com/u/5098379/Ostia-1.jpg)

Non potete immaginare la mia delusione. Mi aspettavo effettivamente qualcosa di più, sopratutto per un sito di tale importanza e vicinanza a Roma( dove la zona dei Fori Imperiali è, dal punto di vista della mappatura, assolutamente impeccabile).

Ostia Antica merita un po’ d’amore

Per nulla scoraggiato, ed anzi felice di poter contribuire in un colpo solo alla mappatura di OSM e alla diffusione della conoscenza di un posto così fantastico, mi metto subito a mappare tramite il programma JOSM.

See full entry

Location: Municipio Roma X, Roma, Lazio, Italia
Posted by Odiug on 4 July 2013 in Italian (Italiano).

Sto inserendo in OSM stazioni meteo amatoriali e non

Questo permetterà per esempio in futuro di usare osm per creare una mappa su cui visualizzare le varie stazioni meteo con i loro dati

In oltre sto a contattare (facendo ricerche su internet di stazioni meteo e forum specializzati) i gestori delle stazioni meteo per farmi dare le loro posizioni precise e incoraggiandoli a inserire da soli la loro stazione meteo

Questo implica maggior pubblicità al progetto e possibili nuovi utenti

Incoraggio utenti OSM a fare lo stesso magari in altri campi per esempio ho visto che c’è chi ha dei sismografi amatoriali e pubblica i dati online

Saluti

Dopo aver inserito i numeri civici di firenze (vedi questa voce del diario) sto pensando ai successivi passi da compiere. Innanzitutto ho creato la pagina sullo wiki come da linee guida (purtroppo sono stato un po’ avventato a fare l’import e non avevo letto prima tali linee guida), poi è necessario correggere gli inevitabili errori che si sono verificati con l’import:

  1. ci sono numeri civici che hanno il nome della via leggermente diverso da quello assegnato sulla preesistente strada, vedi ad esempio “Via dei Calzaiuoli” che nei civici forniti dal comune (e quindi in quelli importati su OSM) è indicata con “Via dei Calzaioli”;

  2. ci sono dei doppioni dove erano stati precedentemente mappati dei numeri civici.

Per individuare facilmente i numeri civici del primo punto, dove il nome della via non corrisponde, è possibile usare l’ottimo tool OSM Inspector, e poi pensavo di correggere tale problema aggiungendo alla via in questione una chiave “alt_name” con valore il nome della via così come indicato sui civici. Ho fatto una prova con “Via de’ Medici”/”Via dei Medici” e sto aspettando per vedere se OSM Inspector riesce ad attribuire correttamente i civici alla via. Che ne pensate? Può essere una soluzione corretta quella di usare alt_name?

Per i civici del secondo punto non so se esiste un tool analogo ad OSM Inspector che permetta di individuare i doppioni facilmente, conoscete qualche sistema? Io penso che una volta individuati i POI a cui era stato assegnato un indirizzo prima dell’import, la cosa migliore da fare sia di copiare tutte le chiavi di ogni POI nel punto corrispondente al civico importato con lo stesso numero, e poi cancellare il vecchio POI. Che ne pensate?

Location: Quartiere 1, Firenze, Toscana, Italia

Sto procedendo adesso all’inserimento di tutti i numeri civici del comune di Firenze. Ho usato come input il dataset del sito degli opendata del comune. Il comune ha investito tempo e risorse per creare questo precisissimo dataset che comprende tutti gli elementi puntuali che rappresentano un singolo numero civico con associata l’informazione della relativa via. Mi è sembrato giusto investire tempo a mia volta per poter rendere utile a tutti questa quantità immane di informazioni. Adesso è possibile individuare ogni singolo indirizzo della città con precisione sotto il metro, risultato notevole in questa città dove è presente la doppia numerazione nera e rossa, e dove spesso i navigatori (ma anche le persone) sbagliano di diversi metri la destinazione. Spero che vi sia utile :)

Location: Quartiere 1, Firenze, Toscana, Italia

Oggi, dopo 4 brevi uscite armato di smartphone con Keypad-Mapper3, ho finito di raccogliere i numeri civici della mia piccola cittadina. Ne approfitto per ringraziare l’autore del programma per questo gioiellino che mi ha semplificato moltissimo la vita. Purtroppo l’utilizzo di un mezzo meno evidente di carta e penna non mi ha salvato da sguardi sospettosi dei miei concittadini…assolutamente un problema a cui dovrò porre rimedio in qualche modo :) evoluzione di una piccola porzione della città

Location: Verderio Superiore, Verderio, Lecco, Lombardia, 23879, Italia
Posted by Wave68 on 17 June 2013 in Italian (Italiano).

Buonasera a tutti Seguo ed uso OSM da molti anni ed, avendo finalmente un po’ di tempo, ho deciso di iscrivermi e di “dare una mano”. Sto lavorando da giorni alla mappa della zona occidentale di Napoli, quella dove risiedo e che, per l’appunto, conosco meglio (anche se ho una buona conoscenza di tutta la città). Avevo infatti notato che le mappe dei quartieri di Bagnoli e di Fuorigrotta erano alquanto lacunose, se non addirittura mancanti di intere vie, anche importanti (per non dire di strutture come la Mostra d’Oltremare, solo genericamente indicata). Proseguirò nei prossimi giorni, dato che c’è tantissimo da fare: graditi consigli, suggerimenti e correzioni da altri mapper della zona. Wave 68

Un saluto a tutti i mapper italiani!

Volevo informare coloro che fanno raccolta dei numeri civici utilizzando tablet/cellulare che Keypad Mapper 3 è stato aggiornato alla versione 3.1.

Schermata KM3.1

Questa versione porta grandi novità tra le quali troviamo:

▶ Aggiunta la possibilità di registrare note vocali georeferenziate per riascoltarle poi su JOSM

▶ Ripristinato il tasto “avvia/ferma registrazione”

▶ Layout dello schermo ottimizzato per dispositivi/tablet con schermi grandi 7”/10”

▶ Usabilità migliorata (caratteri più grandi, miglior contrasto, tasti D/F/S sostituiti da frecce)

▶ Utilizza la bussola per stabilire la direzione del percorso (molto utile quando si mappa a piedi)

▶ Impostazioni addizionali: disattiva il GPS quando lo schermo è spento per risparmiare batteria.

Inoltre la stabilità del programma è aumentata notevolmente, permettendo di raccogliere parecchi numeri e mantenere la fluidità dell’applicazione.

See full entry

Volevo informare tutti i rodigini che ho effettuato l’import dell’utilizzo del suolo del comune di Rovigo dal database del geoportale Veneto, assieme ad altri comuni, dalla zona di Adria fino a Porto Tolle. In poche ore, dovreste vedere il terreno aggiornato!

Se qualcuno mappa in quella zona, butti un’occhio e magari aggiunga nuovi POI oppure approffitti delle belle giornate per raccogliere i numeri civici con Keypad Mapper 3 per Android (a brevissimo ci saranno grosse novità per il suddetto programma :) ).

Location: Santa Rita, Rovigo, Veneto, 45100, Italia
Posted by beppeu on 7 June 2013 in Italian (Italiano).

Riprendo il diario dopo aver fatto esperienza sul territorio di Bordighera e limitrofi. Purtroppo ho dovuto sospendere l’attività per motivi di salute. Riprendo dalla nuova residenza di San Remo (2013) con la grande novità della disponibilità della base dati della regione Liguria, che sarà sicuramente fonte di nuove grandi ispirazioni.

Location: Poggio di Sanremo, Sanremo, Imperia, Liguria, 18038, Italia

Con l’arrivo delle belle giornate di sole non c’è niente di meglio di una passeggiata lungo le strade della propria città. E perchè non approfittarne per raccogliere un pò di dati per OSM? :)

Tra i tanti possibili, quelli più numerosi da raccogliere sono i numeri civici delle case. Ci sono diversi modi per farlo, i walking papers per esempio che però risultano un pò scomodi soprattutto quando i numeri sugli edifici sono molto vicini e i numeri cominciano ad essere scritti in maniera caotica sul foglio.

Se avete un cellulare Android vi può venir in aiuto un’applicazione per la raccolta di massa dei numeri civici: Keypad Mapper 3.

Icona

Evoluzione del suo predecessore Keypadmapper2, esso permette di raccogliere agevolmente moltissimi numeri civici con poche pressioni di tasti sullo schermo e di esportarli agevolmente per un’ulteriore lavorazione su JOSM o Potlatch.

Da poco ho finito di tradurre la pagina OSM wiki del programma dove troverete tutte le informazioni sull’applicazione.

See full entry

Ad Ottobre 2012 è stato approvato un progetto, dal Comune di Crotone, per l’impianto di numerose videocamere di sorveglianza. Il numero non è ben definito, e le voci parlano di almeno 250 videocamere sparse per la città.

Inizia dunque l’inserimento di tutte queste videocamere sulla mappa! I punti saranno contraddistinti dal tag: man_made - surveillance.

Telecamere già presenti (antecedenti al 2012)

  • Piazza Pitagora – verso Via Vittoria;
  • Di Lascio‐ Piazza Pitagora verso Via Veneto;
  • Poste ‐ Piazzale Poste;
  • Duomo – Piazza Duomo;
  • Comune‐Piazza della Resistenza;
  • Tribunale – quadrivio C.so Mazzini Via Veneto;
  • Via Botteghelle ‐ Rione Gesù\Via Di Vittorio;
  • Via M.Nicoletta –quadrivio Vie Nicoletta e Di Vittorio;
  • Upim‐ Fossato S. Francesco ‐ dietro i portici di Via Regina Margherita;
  • Ex Comune – Via Risorgimento ‐ Chiesa dell’Immacolata(Centro Storico) ;
  • Beni Culturali –Vie Risorgimento e Pelusio(Centro Storico);
  • Museo‐ Vie Risorgimento e Discesa Conigliera(Centro Storico);
  • Piazza Castello(Centro Storico);
  • Piazza Neve(Centro Storico);
  • Vico Suriano(Centro Storico);
  • Chiesa S. Maria – Vico Giunti‐Via Suriano(Centro Storico).

Telecamere recenti (a partire dal 2013)

Lavorando sui file .shp convertiti in dati .osm per il progetto di import degli edifici del Veneto mi sono reso conto che spesso le geometrie contengono nodi eccessivi rispetto alla forma che vogliono rappresentare. Per descrivere un edificio dalla forma rettangolare bastano 4 nodi in totale ma come potete vedere vi sono edifici che presentano anche 6-8 nodi!

Nodi inutili

Certo, si possono eliminare manualmente, controllando ogni edificio uno ad uno ma il processo risulta lento e qualche nodo rindondante può scappare (e vi assicuro nessuno vorrebbe controllare 26457 nodi manualmente, ovvero il riquadro di Mirano :P ).

See full entry

Posted by Francesco Placco on 13 March 2013 in Italian (Italiano). Last updated on 18 March 2013.

Salve a tutti,

Parte da oggi l’inserimento di tutto il litorale sabbioso, di tutte le spiagge della provincia di Crotone!

Si parte da Steccato di Cutro, si finisce a Torretta di Crucoli. Sarà un lungo viaggio, seguendo la costa del nostro splendido mare :)

  • EDIT: In data 18 Marzo 2013, ho finito di aggiungere sulla mappa tutte le spiagge della costa del Crotonese. Come detto sopra, sono ora presenti tutte le spiagge balneabili da Steccato di Cutro a Torretta di Crucoli.

Enjoy :)

Location: Poggio Reale, Crotone, Calabria, 88900, Italia

Ci siamo riusciti! Ci siamo visti e ho pensato di buttare giù due righe.

Prima di tutto eravamo molti di più di quanto pensassi: l’ultima volta che avevo letto ci eravamo segnati in tre, alla fine siamo stati in nove. Merito soprattutto di Davio e Dieterdreist che hanno mandato mail ai vari utenti.

I mappatori

  • Nove mappatori
  • La risposta a “Da quando mappi?” andava da “dal 2008” a “da una decina di giorni”.
  • Roma e dintorni, provincia di Latina (se non mi sono perso nulla!)

Argomenti

Si è parlato di

  • consigli di mappatori a vari livelli
  • cosa mappare
  • varie mappe dedicate
  • mappatura degli edifici
  • mappatura 3D
  • mappatura degli interni edifici
  • civici!
  • ciclisti e la possibilità di organizzare corsi per loro
  • mezzi pubblici e ATAC

… e anche di birre ed altro!

Mappe

Alcuni tra mappe e altri servizi su dati OS di cui si è parlato:

Location: Municipio Roma VIII, Roma, Lazio, Italia
Posted by Aury88 on 19 February 2013 in Italian (Italiano).

Sappiamo tutti come sia presente per ogni tipologia di attività umana appositi tag per descriverle.

Diventando un po’ più esperto ci si accorge però di come le cose non siano sempre così semplici come certi programmi (primo fra tutti Potlatch 2 con il suo sistema basato sul trascinamento dei tag) possano indurre a farci credere.

Per esempio da questa voce scopro che il tag amenity=school ed il nome dell’istituto dovrebbe venire assegnato al confine della scuola, mentre per l’edificio (o gli edifici) si utilizza building=school.

Ho trovato questo metodo di assegnazione del tag molto interessante in quanto semplice da applicare e, allo stesso tempo, enormemente più descrittivo di un semplice nodo con tag amenity=school.

Mi sarei aspettato che una tale organizzazione nell’applicare il tag fosse diffusa ad altri tipi di attività, sopratutto se classificate tramite key amenity, ma vedo invece che questo schema viene applicato solo nei casi di scuole, università e ospedali… per le altre amenity no…non vi si fa alcun accenno

Ritengo questo un po’ confusionario e renda non solo più incoerente la mappatura, ma addirittura più difficoltosa ( bisogna infatti ricordarsi o leggere non solo dei vari tag ma anche delle “regole”di ciascuno sul come vadano applicati).

Ho pensato che tutto fosse dovuto ad incompletezza del wiki, e quindi ho provato ad applicare lo stesso stile di mappatura ad un carcere e ad una stazione di polizia…mi sono però bloccato al value da assegnare al key building per i vari edifici…stando allo schema della scuola dovrebbe esserci un tag building=police ed un altro building=prison ma non mi risultano edifici con assegnati tali value…quindi non è solo una questione di wiki ma proprio di una specie di incoerenza/incompletezza quando si è deciso che tag utilizzare e come.

See full entry