OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Diary Entries in Italian

Recent diary entries

Posted by Odiug on 12 October 2013 in Italian (Italiano).

Sto corregendo i tag in giro per il mondo usando lo strumento : http://taginfo.openstreetmap.org

per esempio facendo una ricerca per telephon e visualizzando i valori ( http://taginfo.openstreetmap.org/keys/telephone#values ) quelli che contengono un numero di telefono li sto modificando nel tag giusto phone

questo metodo si può aplicare anche agli altri tag

in oltre ho intenzione di fare uno script per velocizzare questa cosa , questo script per esempio mi da l’elenco dei tag con telephon e io seleziono quali voglio convertire in phone

Posted by tyr_asd on 25 September 2013 in Italian (Italiano). Last updated on 26 September 2013.

(Text auf Deutsch unten, text in English below)

La SASA ci dà il permesso di importare le sue fermate di autobus in OSM! :)

Ci sono 889 fermate, tutte con nomi completi e altri attributi (linee,
shelter, bench, …). In OSM al momento abbiamo 376 fermate (nella stessa zona), ma la maggior parte senza nome o altri attributi.

Ho compilato una proposta dell’ import. Vedi anche la mappa con le fermate da importare.

L’import sarà fatto in due fasi: Le fermate che non ci sono già in OSM possono essere importati direttamente. Il resto deve essere importate manualmente con JOSM.

Un paio di dettagli rimangono a chiarire:

  1. Se qualcuno vorrebbe aiutare a lavorare alla parte manuale dell’import, saremo più veloci.
  2. Altro?

de

Die SASA stellt uns seine Haltestellen-Daten für einen Import in OSM zur Verfügung! :)

Es handelt sich dabei um 889 Haltestellen mit Namen und weiteren
Attributen (haltende Linien, Schutzdach, Bänke, usw.). Zum Vergleich: in dem gleichen Gebiet gibt es in OSM zur Zeit 376 Haltestellen, davon aber nur ein Teil davon mit Namen und anderen Details.

Unter folgendem Link habe ich einen Plan des Imports erstellt, der alle wichtigen Informationen zu den Daten, usw. enthält. Siehe auch die Karte mit den zu importierenden Haltestellen.

Im Prinzip soll das Ganze so ablaufen, dass sicher noch nicht vorhandene Haltestellen direkt übernommen werden und alle restlichen von Hand mit den bestehenden Daten mit Hilfe von JOSM vereinigt werden.

Ein paar Details wären aber noch abzusprechen:

  1. Wenn mir Jemand beim Import helfen möchte: Bitte melden, dann geht das Ganze schneller :) (Grundlegende JOSM-Kenntnisse sind nötig)
  2. Sonstiges Allfälliges?

en

The SASA (a local public bus service operator in South Tyrol) gave us the permission to import all 889 of their bus stops into OSM. Read the import plan for more information.

Location: Lageder, Gries-San Quirino, Bolzano, Trentino-Alto Adige, 39100, Italia

Dal 24 settembre la stazione Termini della metropolitana di Roma, una delle principali della città, ha cambiato nome! Ha assunto la denominazione di “Termini Vodafone”, frutto di un accordo commerciale con la Vodafone per l’utilizzo della stazione. Quindi toccherà abituarsi quando si sentirà dagli annunci vocali: “prossima fermata: Termini Vodafone” ;)

Location: Esquilino, Municipio Roma I, Roma, Lazio, 00185, Italia
Posted by TREE-ART on 23 September 2013 in Italian (Italiano).

Castelli Romani Green Tour (CRGT) nasce, da una parte, dalla volontà di sapere restituire quel valore storico emozionale ai visitatori/turisti del territorio e, dall’altra, infondere in chi abita un atteggiamento di tutela nei confronti del patrimonio storico artistico e paesaggistico. La vision di CRGT coincide dunque con lo sviluppo locale sostenibile fondato su una forte integrazione tra l’insieme delle risorse culturali del territorio e il sistema economico-sociale locale. Sviluppo locale sostenibile inteso come attivazione di politiche integrate di intervento con un insieme assai differenziato di risorse: centri storici, paesaggio, prodotti enogastronomici, capitale umano e sociale. La realizzazione di questo processo equivale essenzialmente allo sviluppo della società locale, dove le risorse culturali sono percepite come dei veri e propri promotori della ricchezza locale. Lo scenario che si vuole raggiungere coincide quindi con tre obiettivi generali: 1. ripristinare e mantenere la qualità del territorio e dell’ambiente e perseguire l’eccellenza ambientale (laghi, monti, boschi, aree archeologiche, centri storici e castelli); 2. svolgere un ruolo di riferimento per le politiche di sviluppo sostenibile sia pubbliche che private, favorendo la crescita della sensibilità ambientale e sociale nella popolazione, negli operatori e nelle istituzioni locali; 3. gestire ed integrare i processi di valorizzazione delle risorse culturali del territorio.

Location: Vallericcia, Ariccia, Roma, Lazio, 00072, Italia
Posted by BlackThing on 25 August 2013 in Italian (Italiano).

Sono sempre stato curioso di sapere come funziona OpenStreetMap, e magari anche di provare ad aggiungere qualcosa. Era già un pò che meditavo di iscrivermi, e ieri (forse, non ricordo più) l’ho fatto. La prima volta che mi è balenata in mente l’idea è stata circa due/tre mesi fa, quando sono andato a trovare i miei parenti che, guardacaso, si trovano in una zona poco mappata. Provai a tracciare un paio di persorsi via gps usando il mio smartphone Android con l’app OSMTracker, ma poi, a causa di alcuni impegni e di poca voglia, non mi iscrissi mai al sito. Ho già aggiunto una strada, e volevo vedere di mettere anche qualche punto di interesse.

A proposito, l’editor iD funziona male con Firefox 23, con Opera invece va benissimo.

Beh, di certo non mi metterò a postare roba qui in continuazione, ma ogni tanto credo che mi farò sentire, quindi alla prossima.

Noi del LUG di Villafranca di Verona (www.linuxludus.it) abbiamo chiamato dvdzero di Verona perché ci faccia una lezione su come si usa JOSM e QGIS per imparare a importare i dati forniti dalla Regione Veneto. Quando avremo imparato bene ad usare questi strumenti cercheremo di fare un import dei dati che ci fornirà il comune di Villafranca su esercizi commerciali e altro.

Carlo

Ostia Antica, una meraviglia sconosciuta ai più.

Nel mio girovagare per la mappa di OpenStreetMap mi capita spesso di imbattermi in siti archeologici straordinari, spesso purtroppo non mappati come meriterebbero, di cui il nostro paese è ricco. Il caso più emblematico è stato il sito archeologico di Ostia Antica, un sito che per dimensioni e stato di conservazione forse è secondo solo a Pompei. Mi sarei aspettato che un luogo così importante e bello fosse conosciuto da tutti, ma tra i miei colleghi di corso e amici del treno ho scoperto, con mio sommo rammarico, che ciò non era affatto vero . Anche tra i miei amici stranieri questa zona non era conosciuta e quando gliene ho parlato credevano mi stessi confondendo appunto con la zona di Pompei.

Un tesoro così inestimabile davo per scontato fosse già stato valorizzato dalla comunità italiana di mappatori o da qualche turista straniero innamoratosi del luogo e così, ispirato dai recenti sviluppi sulla mappatura di Pompei, decido di fare un salto e vedere come era lo stato di mappatura del sito archeologico è quello che ho trovato è stato questo:

![Ostia prima del mio contributo] (https://dl.dropboxusercontent.com/u/5098379/Ostia-1.jpg)

Non potete immaginare la mia delusione. Mi aspettavo effettivamente qualcosa di più, sopratutto per un sito di tale importanza e vicinanza a Roma( dove la zona dei Fori Imperiali è, dal punto di vista della mappatura, assolutamente impeccabile).

Ostia Antica merita un po’ d’amore

Per nulla scoraggiato, ed anzi felice di poter contribuire in un colpo solo alla mappatura di OSM e alla diffusione della conoscenza di un posto così fantastico, mi metto subito a mappare tramite il programma JOSM.

See full entry

Location: Municipio Roma X, Roma, Lazio, Italia
Posted by Odiug on 4 July 2013 in Italian (Italiano).

Sto inserendo in OSM stazioni meteo amatoriali e non

Questo permetterà per esempio in futuro di usare osm per creare una mappa su cui visualizzare le varie stazioni meteo con i loro dati

In oltre sto a contattare (facendo ricerche su internet di stazioni meteo e forum specializzati) i gestori delle stazioni meteo per farmi dare le loro posizioni precise e incoraggiandoli a inserire da soli la loro stazione meteo

Questo implica maggior pubblicità al progetto e possibili nuovi utenti

Incoraggio utenti OSM a fare lo stesso magari in altri campi per esempio ho visto che c’è chi ha dei sismografi amatoriali e pubblica i dati online

Saluti

Dopo aver inserito i numeri civici di firenze (vedi questa voce del diario) sto pensando ai successivi passi da compiere. Innanzitutto ho creato la pagina sullo wiki come da linee guida (purtroppo sono stato un po’ avventato a fare l’import e non avevo letto prima tali linee guida), poi è necessario correggere gli inevitabili errori che si sono verificati con l’import:

  1. ci sono numeri civici che hanno il nome della via leggermente diverso da quello assegnato sulla preesistente strada, vedi ad esempio “Via dei Calzaiuoli” che nei civici forniti dal comune (e quindi in quelli importati su OSM) è indicata con “Via dei Calzaioli”;

  2. ci sono dei doppioni dove erano stati precedentemente mappati dei numeri civici.

Per individuare facilmente i numeri civici del primo punto, dove il nome della via non corrisponde, è possibile usare l’ottimo tool OSM Inspector, e poi pensavo di correggere tale problema aggiungendo alla via in questione una chiave “alt_name” con valore il nome della via così come indicato sui civici. Ho fatto una prova con “Via de’ Medici”/”Via dei Medici” e sto aspettando per vedere se OSM Inspector riesce ad attribuire correttamente i civici alla via. Che ne pensate? Può essere una soluzione corretta quella di usare alt_name?

Per i civici del secondo punto non so se esiste un tool analogo ad OSM Inspector che permetta di individuare i doppioni facilmente, conoscete qualche sistema? Io penso che una volta individuati i POI a cui era stato assegnato un indirizzo prima dell’import, la cosa migliore da fare sia di copiare tutte le chiavi di ogni POI nel punto corrispondente al civico importato con lo stesso numero, e poi cancellare il vecchio POI. Che ne pensate?

Location: Quartiere 1, Firenze, Toscana, Italia

Sto procedendo adesso all’inserimento di tutti i numeri civici del comune di Firenze. Ho usato come input il dataset del sito degli opendata del comune. Il comune ha investito tempo e risorse per creare questo precisissimo dataset che comprende tutti gli elementi puntuali che rappresentano un singolo numero civico con associata l’informazione della relativa via. Mi è sembrato giusto investire tempo a mia volta per poter rendere utile a tutti questa quantità immane di informazioni. Adesso è possibile individuare ogni singolo indirizzo della città con precisione sotto il metro, risultato notevole in questa città dove è presente la doppia numerazione nera e rossa, e dove spesso i navigatori (ma anche le persone) sbagliano di diversi metri la destinazione. Spero che vi sia utile :)

Location: Quartiere 1, Firenze, Toscana, Italia

Oggi, dopo 4 brevi uscite armato di smartphone con Keypad-Mapper3, ho finito di raccogliere i numeri civici della mia piccola cittadina. Ne approfitto per ringraziare l’autore del programma per questo gioiellino che mi ha semplificato moltissimo la vita. Purtroppo l’utilizzo di un mezzo meno evidente di carta e penna non mi ha salvato da sguardi sospettosi dei miei concittadini…assolutamente un problema a cui dovrò porre rimedio in qualche modo :) evoluzione di una piccola porzione della città

Location: Verderio Superiore, Verderio, Lecco, Lombardia, 23879, Italia
Posted by Wave68 on 17 June 2013 in Italian (Italiano).

Buonasera a tutti Seguo ed uso OSM da molti anni ed, avendo finalmente un po’ di tempo, ho deciso di iscrivermi e di “dare una mano”. Sto lavorando da giorni alla mappa della zona occidentale di Napoli, quella dove risiedo e che, per l’appunto, conosco meglio (anche se ho una buona conoscenza di tutta la città). Avevo infatti notato che le mappe dei quartieri di Bagnoli e di Fuorigrotta erano alquanto lacunose, se non addirittura mancanti di intere vie, anche importanti (per non dire di strutture come la Mostra d’Oltremare, solo genericamente indicata). Proseguirò nei prossimi giorni, dato che c’è tantissimo da fare: graditi consigli, suggerimenti e correzioni da altri mapper della zona. Wave 68

Un saluto a tutti i mapper italiani!

Volevo informare coloro che fanno raccolta dei numeri civici utilizzando tablet/cellulare che Keypad Mapper 3 è stato aggiornato alla versione 3.1.

Schermata KM3.1

Questa versione porta grandi novità tra le quali troviamo:

▶ Aggiunta la possibilità di registrare note vocali georeferenziate per riascoltarle poi su JOSM

▶ Ripristinato il tasto “avvia/ferma registrazione”

▶ Layout dello schermo ottimizzato per dispositivi/tablet con schermi grandi 7”/10”

▶ Usabilità migliorata (caratteri più grandi, miglior contrasto, tasti D/F/S sostituiti da frecce)

▶ Utilizza la bussola per stabilire la direzione del percorso (molto utile quando si mappa a piedi)

▶ Impostazioni addizionali: disattiva il GPS quando lo schermo è spento per risparmiare batteria.

Inoltre la stabilità del programma è aumentata notevolmente, permettendo di raccogliere parecchi numeri e mantenere la fluidità dell’applicazione.

See full entry

Volevo informare tutti i rodigini che ho effettuato l’import dell’utilizzo del suolo del comune di Rovigo dal database del geoportale Veneto, assieme ad altri comuni, dalla zona di Adria fino a Porto Tolle. In poche ore, dovreste vedere il terreno aggiornato!

Se qualcuno mappa in quella zona, butti un’occhio e magari aggiunga nuovi POI oppure approffitti delle belle giornate per raccogliere i numeri civici con Keypad Mapper 3 per Android (a brevissimo ci saranno grosse novità per il suddetto programma :) ).

Location: Santa Rita, Rovigo, Veneto, 45100, Italia
Posted by beppeu on 7 June 2013 in Italian (Italiano).

Riprendo il diario dopo aver fatto esperienza sul territorio di Bordighera e limitrofi. Purtroppo ho dovuto sospendere l’attività per motivi di salute. Riprendo dalla nuova residenza di San Remo (2013) con la grande novità della disponibilità della base dati della regione Liguria, che sarà sicuramente fonte di nuove grandi ispirazioni.

Location: Poggio di Sanremo, Sanremo, Imperia, Liguria, 18038, Italia