Ancora non ho molta padronanza di OSM ma vorrei far presente alla persona che continua a inserire i confini comunali di Casalnuovo di Napoli, dopo che io li ho cancellati, che quelli che inserisce sono totalmente errati! Siccome non sono in grado di caricare lo shp con i confini corretti chiedo a questa persona, che non riesco ad individuare, di non inserire i confini errati. Tra un dato assente e uno errato è più utile uno assente. OSM è uno strumento per fare cartografie non filosofia!
Diary Entries in Italian
Recent diary entries
Sono residente in Rocca Priora e per motivi personali e di lavoro percorro costantemente tutto il tracciato stradale di questo comune nonché di quello di Monte Compatri e di Monte Porzio Catone e Frascati, Grottaferrata, Colle di Fuori e zone limitrofe.
Richieste, commenti e suggerimenti sono ben accetti
Buon giorno a tutti,
come mio solito, ho deciso di buttare giù qualche idea/opinione/critica sul progetto OSM più per un puro esercizio mentale e piacere della discussione piuttosto che per una reale speranza che uno o più di queste idee vengano prese seriamente in considerazione e sviluppate dalla community…
In poche parole in questa serie di voci sul mio diario porterò avanti uno degli sport nazionali più diffusi: il parlare di un argomento avendone solo poche, vaghe o nulle conoscenze e senza poi concretizzare in alcun modo… Questo potrebbe irritare molti, e a loro chiedo scusa in anticipo, ma lo faccio anche perchè la community italiana sul diario non è molto attiva e penso che dopo settimane di messaggi, per molti di noi indecifrabili, in tedesco, spagnolo, portoghese o cinese, per un italiano vedere qualche voce nella propria lingua che non sia un semplice “ho cominciato a mappare”, “ciao a tutti” o peggio “questa è una prova” possa rallegrare un po’ e magari dare qualcosa da leggere, di leggero e non troppo tecnico, tra una mappatura intensiva e l’altra :)
Al fine di alleggerire la lettura (in quanto risparmierei diverse righe di descrizione che dovrestre poi leggere) è attualmente mia intenzione corredare le voci del diario con qualche immagine Gimpata da me…questo sempre che ne abbia tempo ;)
Per necessità di ordine e sapendo quanto sono propenso a dilungarmi ben oltre il limite del logorroico, ho deciso di presentare un’idea per voce nel diario, sperabilmente, mantenendo un ritmo costante di una pubblicazione ogni settimana o due…questo anche per non monopolizzare la pagina blogs di OSM.
Continuerò fino ad esaurimento idee o fino ad un numero x di richieste/minacce di smetterla :b
Siete naturalmente tutti invitati nella discussione
Aury88
Era un vero peccato che la maggior parte delle scuole elementari / medie e superiori di San Mauro non fossero mappate…. Almeno ora usando OsmAnd~ riesco a non perdermi per lavoro durante le migrazioni a GNU/Linux.
Ho notato che molte strade in questa zona sono segnate ovunque (concorrenza come Google Maps e Street View inclusa) come strade sterrate quando in realtà sono state di recente asfaltate e sono così diventate di grande importanza per alcuni spostamenti (ad esempio la strada che unisce Cittadella a Modernopoli e anche alcune vecchie “trazzere” nei dintorni; qualche stradina poi non c’è proprio). Per via dell’inadeguatezza si tutti i dati cartografici esistenti, inclusi quelli comunali e quelli coperti da copyright, i tipi di strada andranno probabilmente riassegnati a mano a fronte di qualche giretto in zona.
Al contrario alcune strade sono sulla carta comode strade asfaltate che consentono di evitare molti giri (ho esperito Via Giuseppe Piermarini, e oggi la parte alta di via Sicani; la prima ricoperta di ghiaia e rottami di vetro ma ancora percorribile anche in bici, la seconda coperta di veri e propri cumuli di macerie e rifiuti edili evidentemente lasciati lì da poco che la rendono sdegna di un percorso da motocross). Anche per queste strade non esiste nulla di più aggiornato e bisognerà fare a mano, aggiungendo poi le nuove strade secondarie ancora assenti ed eventualmente segnalando le nuove /track/.
In previsione del Linux day2014, iniziamo a migliorare il territorio mappato di Legnano
Oggi ho iniziato ad aggiungere dettagli alla mappa del mio paese, Chiaravalle Centrale. Ho iniziato con le scuole e gli edifici pubblici. Questo tipo di “lavoro” posso farlo tranquillamente dal computer on-line ma, vista la carenza di strade in Openstreetmap, mi sto organizzando per tracciarne il più possibile. La cosa più semplice era quella di utilizzare uno smartphone con GPS incorporato ed una app che mi conserntisse di registrarne i tracciati. Ho constatato, purtroppo, che il GPS integrato nei vari telefoni non è proprio il massimo quindi ho rispolverato il mio “vecchio” Royaltek RBT-2010 con chipsert Sirf III, utilizzato per tanto tempo con un Nokia Symbian con installato TomTom, ed il problema sembra superato. Sempre oggi ho iniziato ad effettuare alcune prove con varie App e la migliore mi sembra Oruxmaps. Registra i tracciati e li esporta in vari formati ma, la cosa più importante, usa già di default le mappe di Openstreetmap quindi, quando mi trovo su una strada non registrata, me ne accorgo subito facilitandomi la ricerca delle nuove vie.
Il lavoro svolto fin’ora a Santa Severina è notevole, ma manca ancora di numerosi dettagli, soprattutto nella frazione di Altilia.
Ecco cosa farò nei prossimi giorni, tempo permettendo:
-
Completerò la toponomastica del capoluogo e delle frazioni
-
Completerò la mappatura degli ecotopi e delle colture
-
Aggiungerò dettagli nel centro abitato di Altilia (muri, recinzioni ecc…)
Per quanto riguarda la mappatura dei numeri civici c’è da dire che, essendo che il Comune ha recentemente rivoluzionato la toponomastica, molti di essi risultano essere falsati. Perciò ci sarà da fare un lavoro immenso.
Intanto sto iniziando a lavorare sul centro abitato di Roccabernarda. Qui la maggiore difficoltà è dovuta dalla scarsa conoscenza del luogo e da un tessuto edilizio molto più fitto e disordinato rispetto a Santa Severina. Perciò gli edifici, almeno per ora, li sto mappando in blocchi, in attesa di trovare qualche riferimento cartografico più dettagliato.
to be continued….
Oggi, oltre ad aver aggiunto Km e Km di stradine nelle campagne di Santa Severina, ho fatto un giro in alcune zone molto dettagliate, come ad esempio il territorio comunale di Crotone, ma mi sono fatto un giro anche in Olanda e mi è venuto un dubbio, che mi farà sicuramente tornare a correggere la mappatura degli edifici fatta a Santa Severina: il perimetro degli edifici è più corretto tracciarlo sulle linee di falda del tetto oppure alla base dell’edificio stesso?
Salve a tutti, la mia passione per le cartografie mi ha spinto a collaborare col progetto OpenStreetMap, allo scopo di rendere al servizio della collettività le mie conoscenze in materia.
Ho iniziato mappando l’intero centro abitato del borgo di Santa Severina, edificio per edificio, aggiungendo numerose vie mancanti e modificando quelle che riportavano i nomi della vecchia toponomastica.
Sto aggiungendo le strade secondarie dell’intero territorio comunale, compresi gli accessi poderali. Sto aggiungendo i corsi d’acqua minori e molte altre informazioni che danno idea della morfologia del territorio. Sto aggiungendo le attività commerciali.
Prossimamente aggiungerò gli edifici delle frazioni e delle case sparse. Una volta raggiunto un livello dettagliato, mi sposterò nei Comuni limitrofi, con l’intenzione di mappare l’intero territorio provinciale.
Nei giorni scorsi, in attesa di una risposta da parte del comune di Gela riguardo l’apertura dei propri dati cartografici, ho deciso di proseguire la mappatura della zona dell’ex comune di Verderio Inferiore(V.I.).
V.I. era già dotata di una mappatura basica che comprendeva le vie e loro nomi (almeno le principali) ed il profilo di alcuni edifici ed i numeri civici nella zona limitrofa Verderio Superiore(V.S.) e lungo una strada che percorro abbastanza regolarmente.
Con l’unione dei due comuni di V.I. e V.S., avvenuto questo 4 Febbraio, alcuni nomi di vie e numeri civici sono cambiati…sono stato molto fortunato perchè il cambiamento ha coinvolto solamente le vie di V.I.; tutte le vie ed i numeri civici di V.S. non hanno subito, fortunatamente per me, alcuna modifica e quindi non ho dovuto buttare il lavoro fatto un annetto fa.
Unica eccezione la Via Principale che unisce i due ex comuni. Questa via nel tratto a V.S. era chiamato “Viale Rimembranze” mentre per il tratto in V.I. “Via dei Tre Re”.Adesso la via ha un unico nome per il tratto che unisce i due centri storici ed è chiamata “Via dei Municipi” dove quindi i numeri civici sono di sicuro cambiati (ne ho potuto annotare uno proprio mentre veniva aggiornato dal padrone.).
Aggiornata la lista “no_match” delle incongruenze tra dati regionali e dati OSM del comune di Cividale del Friuli. Nei file 30026_no_match ESRI aggiunto un campo “note”; nella descrizione del download vengono elencate le incongruenze. Dove necessario è stata creata una OSM note per verifica sul territorio.
E con la fine del cantiere del nuovo centro commerciale (o perlomeno di buona parte del cantiere) è arrivato il momento di aggiornare la mappa di openstreetmap. Stamani nel quartiere è avvenuta una piccola rivoluzione, non solo sono state inaugurate strade nuove (quelle che circondano il centro commerciale in pratica) ma alcune delle vecchie vie hanno cambiato senso di marcia (come via Traversa Fiorentina). Inoltre questa è stata una buona occasione per dare una sistemata alla zona (come piazza Albert Einstein). Tutto questo ho avuto modo di inserirlo nel database OSM, e nei prossimi giorni gli aggiornamenti si propagheranno ai vari servizi collegati. Rimangono ancora dei dettagli da sistemare, come i nuovi percorsi pedonali e le dimensioni del cantiere residuo.
Recentemente, l’amministratore delegato dell’azienda Tesla Motors, Elon Musk, ha annunciato che tutti i brevetti sviluppati per il motore e la batteria dell’auto Model S saranno rilasciati con licenza OpenSource.
La motivazione per una scelta così coraggiosa è stata incentivare la diffusione delle auto elettriche; Infatti, visto che attualmente il mercato delle auto elettriche non copre neanche l’1% del totale rappresentato dal mercato automobilistico, si è capito che la vera difficoltà non è la concorrenza delle altre ditte che producono auto elettriche quanto più l’impossibilità di saturare il mercato con le sole proprie forze, e quindi l’impossibilità di invertire la tendenza prima della inevitabile crisi degli idrocarburi.
Per contrastare ciò Elon Musk ha deciso di condividere le tecnologie sviluppate dalla propria azienda per aiutare i “concorrenti” a produrre auto elettriche più efficienti e quindi più appetibili al mercato e incentivare, allo stesso tempo, lo sviluppo di uno standard comune per quanto concerne batteria e motore. Questo dovrebbe inoltre favorire collaborazioni future tra le aziende nella ricerca e sviluppo di tali componenti ed evitare che le risorse vadano divise e sprecate in decine di progetti identici portate avanti da altrettante aziende automobilistiche.
Nei mesi scorsi la viabilità nella zona del nuovo ospedale è cambiata spesso a causa dei cantieri, finalmente il sottopasso è stato aperto e lo svincolo sul viale Cheng Zhou è quasi finito. In questi giorni sono riuscito anche a fare un sopralluogo e ho caricato la nuova configurazione su OSM. Nel giro di pochi giorni i siti di routing aggiorneranno i dati e OSM sarà in pratica l’unico servizio in grado di dare indicazioni di viaggio corrette (considerando che si tratta dell’incrocio che collega un ospedale non è una cosa di poco conto). A quello che vedo infatti Google e Bing non hanno mappe aggiornate in quella zona.
Da jesolo a Lio Maggiore in bicicletta from Jesolo to Lio Maggiore by bike… you can cycle throu safe cycling route to reach wonderful nature
Dall’inizio di questo mese di maggio 2014 ho iniziato a rilevare il territorio di Aragona che risultava NON mappato.
Nella prima fase ho disegnato in modo sommario le strade, le piazze e gli edifici.
Ancora tanto da fare. Se qualcuno volesse partecipare è il benvenuto.