OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Diary Entries in Italian

Recent diary entries

Oggi è stato un altro giorno di “spam war”…decine e decine di utenti creati tramite bot e migliaia di caratteri adibiti unicamente a pubblicizzare questo prodotto o quel sito o ad aumentarne la visibilità (il ranking) nei risultati di ricerca.

È un problema questo che con il crescere della fama di OSM e quindi del suo ranking nei motori di ricerca, sempre più spesso si presenterà in quanto osm.org diventerà un sito sempre più appetibile per pubblicizzare il proprio prodotto.

I responsabili della rimozione dello spam, ogni giorno e prontamente intervengono ed in pochissimo tempo disattivano le utenze che vengono create, ma è un lavoro che facilmente potrebbe diventare impari…stanno combattendo contro delle macchine che non dormono, non si riposano, in grado di avviare centinaia di nuove registrazioni al minuto ed il cui unico punto debole è scrivere stringhe simili e quindi riconoscibili come spam.

Ci sono solo due modi a mio avviso per combattere questo fenomeno: creare dei bot anti-bot, oppure fare un controllo al livello di registrazione dei nuovi utenti e vedere se sono umani o no…

Per il primo non saprei come fare, e su che logica si dovrebbe basare il tutto. Sul secondo si è proposto l’utilizzo di Captcha che però da molti viene osteggiato perchè “limiterebbe” la capacità di accesso delle persone e perchè di proprietà di google…su questo ultimo metodo vorrei proporre un gioco di fantasia.

See full entry

Vorremmo presentarci alla comunità, siamo opencorato.org un gruppo di 6 anime, in associaizone (omonima), vogliamo promuovere gli open-data e l’open-source. Abbiamo all’attivo alcuni progetti come open-municipio (con Informaetica e Openpolis), all’indirizzo oc2.opencorato.org, ora è vuoto ma lo riempiremo. I soci si stanno occupando di aree diverse, Gianpaolo OSM, Vincenzo Raspberry, io (Antonio) e Lorenzo su Django/openmunicipio e progetti Django del genere. Grazie per il lavoro che fate. Il presidente Antonio Vangi.

Posted by Cascafico on 19 November 2015 in Italian (Italiano). Last updated on 26 January 2016.

Il Ministero della Salute ha aperto i dati delle farmacie italiane

Problemi:

  • indirizzi non standardizzati (C. Battisti, Battisti Cesare, P.zza Liberta’, Papa Giovanni XXIII, ecc)

  • coordinate raramente corrette, frutto di geocoding non precisato

Soluzioni attuate (per il Friuli Venezia Giulia):

  • (eliminazione virgola dal campo INDIRIZZO)

  • filtro del csv originale per DESCRIZIONEREGIONE e DATAFINEVALIDITA

  • eliminazione duplicati per CODICEIDENTIFICATIVOFARMACIA

  • standardizzazione con direttive ISTAT (Cesare Battisti, Piazzale Libertà, papa Giovanni Ventitreesimo, ecc)

  • prerequisito per il geocoding preciso: [numeri civici regionali importati] (osm.wiki/Friuli_Venezia_Giulia/Import_Civici_FVG)
  • geocoding con csvgeocode (grazie Napo), risultato in tabella

Quality Assurance:

  • creazione della umap farmacie FVG con layer “geocoded”, alimentato dalla relativa tabella e “preesistenti”, alimentato query overpass amenity=pharmacy nei confini regionali

  • creazione popup per facilitare il copincolla sugli editor OSM (ie: JOSM)

Inserimento in OSM

  • csv > Qgis > shp

  • JOSM plugin “open data” per leggere shp

  • adattare i tag (ie: PARTITAIVA > ref:vatin)

  • conflation in JOSM

in alternativa, se le farmacie mancanti non sono molte:

  • umap individuare le palette blu (geocoded) senza il pallino verde (preeesistenti in OSM) ed aprire l’area inquardrata in iD oppure JOSM (espandere menu a sinistra)

TODO

  • per risultato univoco del geocoding, inserire nella ricerca anche il CAP (o più lento, DESCRIZIONEPROVINCIA); verificare nominatim
Posted by picard12 on 28 October 2015 in Italian (Italiano). Last updated on 31 October 2015.

Locandina di Mappiamo Volta Mantovana 2015 LinuxLudus, il LUG di Villafranca-Mozzecane, organizza un Mapping party a Volta Mantovana. Il comune supporta la manifestazione per restituire ai cittadini un servizio di qualità e per coinvolgerli nell’amministrazione del territorio. Nei prossimi mesi verranno organizzate attività di miglioramento di voci Wikipedia sui monumenti del paese. ## Programma della manifestazione 1. venerdì 30 ottobre alle 20:30 presentazione del progetto e nozioni base su OSM</li> 2. Sabato 7 novembre dalle 14 alle 18 ci sarà il mapping party per le vie del centro e l’inserimento dei dati in OSM

Per i dettagli e l’iscrizione [vai al nostro sito] (http://linuxludus.it/mapping-party-volta-mantovana-openstreetmap/ )

Location: Volta Mantovana, Mantova, Lombardia, 46049, Italia

Chi siamo Quando una persona non ha accesso all’acqua, al cibo, all’istruzione, alla sanità non ha accesso al futuro ma quando intere regioni e paesi non vi accedono è il nostro Pianeta che non ha un futuro.

Bambini nel Deserto [BnD] ha uno scopo ed è semplice come il suo nome: Migliorare le condizioni di vita dei bambini in Africa garantendo acqua, cibo, istruzione e sanità; garantire un futuro a loro e al nostro pianeta.

BnD è un’organizzazione umanitaria nata nel 2000 a Modena e riconosciuta come ONG [Organizzazione Non Governativa] a partire dal 2008 dall’Italia, Marocco, Mauritania, Burkina Faso e Ciad.

I Progetti si sviluppano a partire da un’attenta valutazione dei bisogni dei beneficiari e uno studio attento su come soddisfarli; segue un costante monitoraggio in corso di realizzazione e puntuali monitoraggi a obiettivo raggiunto.

Location: Cà Riva, Crocetta-San Lazzaro-Modena Est, Modena, Emilia-Romagna, 41121, Italia

Voglio segnalare un bella iniziativa ad opera di Carlo Benini (osm.org/user/carlobenini) che ha organizzato per sabato 12 settembre 2015 alle 9.00 presso la biblioteca comunale di Mozzacane (VR) la III edizione Mapping party OpenStreetMap - Mappiamo Mozzecane. Per chi fosse della zona (Verona - Brescia - Mantova) consiglio la partecipazione perché si ha la possibilità di imparare tante nozioni sul collaborative mapping! Il mio invito è a promuovere eventi del genere anche nelle vostre realtà.

Buon mapping!

Ecco Mozzecane su OpenStreetMap: osm.org/#map=16/45.3082/10.8171

Terzo mapping party a Mozzecane! Contribuiamo tutti assieme a mappare Mozzecane con OpenStreetMap. Ci troviamo sabato 12 settembre 2015 alle 9.00 davanti alla biblioteca comunale, l’associazione LinuxLudus darà il supporto per il mapping party.

Cosa abbiamo già fatto? Nelle scorse edizioni abbiamo inserito i dati di tutti negozi e i numeri civici a est della via principale. In questa edizione inseriamo numeri civici e altri dettagli non ancora presenti su OpenStreetMap a ovest della via principale.

Perché questo lavoro? La mappa è usata dal comune per migliorare i servizi al cittadino e con i mapping party la rendiamo sempre più dettagliata per avere un servizio di qualità! Se vuoi unirti a noi compila il form di iscrizione che trovi a questo link: https://docs.google.com/forms/d/1XhGniHvXoZ8vnuhKtV-ESxaTh6JZBgZLw9Oyxu7j_wQ/viewform

Cosa serve portare? Niente! Tutto il materiale e le informazioni che servono ti saranno dati dall’organizzazione. Che aspetti? Iscriviti! Ci vediamo presto

Location: Mozzecane, Quistello, Mozzecane, Verona, Veneto, 37060, Italia

Ogni giorno nuovi possibili utilizzatori di OSM aggiungono note sulla mappa per segnalare errori o, involontariamente, inserire note poco utili al progetto (es. usarle com promemoria personale o segnalare eventi). Spesso può risultare cruciale rispondere ad esse prima che l’utente perda interesse ad aggiungere nuove informazioni alla sua segnalazione.

Tramite le API di OSM è possibile creare un feed RSS che ci segnali le ultime X note aperte in ordine di data di creazione, dalla più nuova a quella più vecchia. La stringa che utilizzo come segnalibro live su Firefox è la seguente:

https://api.openstreetmap.org/api/0.6/notes.rss?bbox=10.623,44.792,13.102,46.891&limit=50&closed=0

*notes.rss indica il formato di output (in questo caso RSS). È possibile dare l’output anche come XML, json o gpx, sostituendo dopo il punto il rispettivo formato desiderato.

*bbox=[longitudine_minima,latitudine_minima,longitudine_massima,latitudine_massima] indica il Bounding Box su cui verrà effettuata la query. In questo caso corrisponde alla regione Veneto.

*limit=50 indica le ultime 50 note

*closed=0 indica solo le note che non sono ancora chiuse.

Aprendo il link nella barra degli indirizzi di Firefox sarà possibile aggiungerlo come “segnalibro live” alla “barra dei segnalibri”.

Per ulteriori informazioni vi rimando alla pagina wiki Notes

Posted by Aury88 on 21 June 2015 in Italian (Italiano). Last updated on 26 July 2018.

Ieri, con l’ultima escursione di 7 km, ho aggiunto gli ultimi numeri civici che mancavano e alcune attività commerciali nell’area agricola NE di Verderio

Da ora in poi si potranno aggiungere solo i dettagli, cosa che farò fondamentalmente basandomi sulle foto aeree e non più su delle escursioni esplorative, ma la parte utile al routing si può definire completa…OSM adesso ha la mappa più completa ed aggiornata del Comune di Verderio e cercherò di fare in modo che rimanga tale per i prossimi anni.

Da adesso comunque il mio impegno si concentrerà nuovamente sull’altra area da me mappata, e cioè il comune di Gela (CL), dove ancora mancano edifici ed aree agricole…anche lì sarà un lavoro da remoto basato sulle foto aeree…ma temo che per i numeri civici, in questo caso e se perdura la situazione di penuria di mappatori locali, dovremo effettuare un import non appena si renderà disponibile un database sotto un adeguata licenza.

Location: Verderio Superiore, Verderio, Lecco, Lombardia, 23879, Italia
Posted by RAFVG import on 4 June 2015 in Italian (Italiano). Last updated on 7 July 2015.

Questo post viene compilato durante la fase di importazione dei numeri civici della RAFVG. Le note sugli errori segnalati da OSM Inspector dovrebbero servire ad individuare alcune categorie di errori ricorrenti, al fine di tarare i file di translate e/o identificare e correggere i successivi file .osm prima dell’upload.

RAFVG:

  • metodo di trascrizione parziale (Cormòns): VIA BELLINI, VIA CANCIANI ecc: necessita di ricerche; Impostata una pagina per costruire una query
  • errore trascrizione DENOMINAZI: BENIAMINO GIOIA corretto in Beniamino Goia
  • errore trascrizione SPECIE e DENOMINAZI: VIA VICOLO STRETTA corretto in Vicolo Stretta
  • metodo trascrizione (Remanzacco): VIA DE GASPERI ALCIDE corretto anteponendo il nome

Translate:

  • maiuscolo su preposizione: Via Borgo Di Sopra corretto in Via Borgo di Sopra
  • maiuscolo si titolo: Via Don Pietro Mauro corretto in Via don Pietro Mauro
  • miniscolo su cognome: Via Alcide de Gasperi corretto in Via Alcide De Gasperi

Altro:

  • highway mancante: Case Cormons: addr:street sostituito da addr:place e inserito toponimo
  • highway mancante e addr:place già valorizzato (Lestizza): aggiunto addr:housename=Casali Cjcs e cancellato addr:street=Casali Cjcs

Il crescente interesse per la fibra ottica da parte degli utenti italiani ed l’implementazione da parte di Telecom e Fastweb per la tecnologia FTTC potrebbe essere interessante inserire i dati delle centrali telefoniche e degli armadi ripartilinea in strada per sensibilizzare ancora di più la gente sul tema.

Qualcuno sa come poter inserire le codifiche?

Location: Quartiere 5, Firenze, Toscana, Italia