OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Diary Entries in Italian

Recent diary entries

Cartoline delle Marche: I Sibillini come non l’avete (forse) mai visti.

## Fosso Le Vene Un sabato di sole perfetto per tornare nell’ambiente più selvaggio delle Marche. Nel versante nord della Sibilla, si cela una forra decisamente verticale, resa ancor più emozionante dalla presenza di nevai. Avvicinamento duro, circa 2h 30’/ 3h, attraverso la suggestiva gola dell’Infernaccio per poi salire sul fianco del monte Sibilla, su ripidi sentieri tra boschi e prati, circondati da un panorama eccezionale, il monte Priora e la Sibilla, il sentiero delle Cerelle ed in lontananza il mare… Portata sui 50-60 L/min, mai insidiosa. Calata massima 57m, alcune sotto cascata. E se verticalità non vi basta, provate ad immaginare come superare i nevai. Passare sopra o sotto? Da brividi. Calma, lavoro di squadra e massima sicurezza. In conclusione una entusiasmante giornata di sport a contatto con natura.

Location: Montefortino, Fermo, Marche, 63858, Italia
Posted by Cascafico on 27 April 2020 in Italian (Italiano). Last updated on 4 May 2020.

Premessa

Fuori dall’emergenza covid-19 c’era sempre qualcuno che occasionalmente o per hobby se ne andava in giro con uno smartphone a mappare fontane, panchine, fermate dell’autobus… poi, da quando l’emergenza ci ha vincolato nelle nostra case, anche l’attività dei mappatori ha subito un rallentamento o meglio, un “riorientamento”: si è passati a ciò che chiamiamo “armchair mapping”, ovvero ci si è seduti davanti al computer per ricalcare da foto aeree strade mancanti, linee di costa, edifici ecc. Si poteva comunque fare qualcosa di più?

Elenchi al tempo del covid

Nel frattempo, già nei primi giorni del lockdown cominciavano a spuntare in rete, sui portali di molti comuni italiani, elenchi di attività più o meno essenziali che offrivano servizi di asporto e consegna a domicilio. Questi elenchi erano ovviamente stati stesi per una consultazione ed alla utenza limitata del piccolo-medio comune o del quartiere; la pubblica amministrazione quindi non aveva certo curato la struttura dei dati ne’ una standardizzazione, anche perchè auspicabilmente tutti consideravamo questa emergenza come transitoria. Non sono mancate comunque imprese della IT che hanno organizzato raccolte di dati attraverso i social-media, provando a mettere giù qualcosa di più strutturato; questi attori, creando siti ad-hoc, hanno innescato un circolo virtuoso tra diversi social-media per raccogliere dati nei propri database; il che, al di là di essere dichiarato un servizio non a scopo di lucro, offre loro l’opportunità di apporre il diritto di proprietà sul “raccolto”.

Proposta

See full entry

ITALIANO

  1. il vero nome della via è Don Carlo Gnocchi anzichè Filippo Meda e fa parte del comune di Inverigo e non quello di Arosio.
  2. questa strada non attraversa i binari della ferrovia ma corre in parte al loro fianco.
  3. sul lato est mancano alcuni edifici tra cui quello al numero 51 in cui la mia attività “L ‘A l b e r o” di Simon Wolfsgruber ha una sede operativa. (vedi URL sotto)
  4. solo il tratto sud della via Filippo Meda esiste e fa parte del comune di Arosio ma termina a sud dei binari ferroviari.

ENGLISH

  1. the real name of the street is Don Carlo Gnocchi instead of Filippo Meda and is part of the municipality of Inverigo and not that of Arosio.
  2. this road does not cross the railway tracks but runs partly alongside them.
  3. some buildings are missing on the east side, including the one at number 51 where my business “L ‘A l b e r o” by Simon Wolfsgruber has an operational headquarters. (see URL below)
  4. only the southern section of the indicated street Filippo Meda exists and is part of the municipality of Arosio but ends south of the railway tracks.

[Vero nome e tracciato della strada and edifici vicini] [Real name and road layout and nearby buildings:] https://www.google.it/maps/place/L’albero/@45.7297951,9.2125413,18.04z/data=!4m5!3m4!1s0x4786a054632a467b:0x404245a775f47ce2!8m2!3d45.730186!4d9.213786?hl=it

[Confini del comune di Inverigo] [Borders of the municipality of Inverigo:]↓ https://www.google.it/maps/place/Via+Don+C.+Gnocchi,+51,+22044+Inverigo+CO/@45.7297676,9.2114735,16.78z/data=!4m13!1m7!3m6!1s0x4786a2496ad5fa0b:0x874e086cde8c8217!2s22044+Inverigo+CO!3b1!8m2!3d45.7403448!4d9.2236375!3m4!1s0x4786a250511868a1:0xd2cdd5613b1c2f7f!8m2!3d45.7301862!4d9.2137863?hl=it

Location: Romanò Brianza, Inverigo, Como, Lombardia, 22044, Italia

Purtroppo, con amarezza osservo che alcuni mappatori di OSM hanno riesumato o riutilizzato parzialmente relazioni di percorsi CAI da me create e successivamente cancellate.

Sono stato socio del CAI fino a dicembre 2019 e componente del gruppo sentieri della sezione CAI di Perugia che si occupava della verifica e rilievo GPS della rete sentieristica Perugino-Trasimeno, di competenza.

Le relazioni da me create erano costruite nell’ambito della convenzione CAI-Wikimedia Italia di durata triennale con il fine di promuovere e migliorare la cartografia libera, siglata ad ottobre 2016 e non più rinnovata; ciò nonostante, sembra ancora essere di fatto operativa.

Pertanto è bene chiarire alcuni aspetti importanti relativi ai percorsi CAI mappati dal sottoscritto e che forse molti mappatori OSM ignorano o, caso peggiore, fanno finta, nonostante più volte abbia spiegato le ragioni di tali cancellazioni, fatte con profondo rammarico per il tanto lavoro richiesto nei rilievi, nelle verifche, nella raccolta dei dati e la creazione delle relazioni in OSM ma con il dovuto senso di responsabilità che la montagna richiede.

Dopo anni di inutili richieste circa la validazione delle SOSEC competenti, ho preso la decisione di cancellare le relazioni da me create nelle aree sopra riportate con la motivazione “Non validato dal CAI”, nonostante la mappatura dei percorsi CAI delle aree interessate fosse abbastanza esaustiva e completa, vedi i post Percorsi escursionistici “Perugino-Trasimeno” REU Area E Settore 9 CAI Perugia e Percorsi CAI Viterbo.

See full entry

annoto qui il link al metodo suggerito da alesarrett nel suo wordpress: https://ilsarrett.wordpress.com/2020/03/22/consegne-a-domicilio-per-persone-in-difficolta-durante-lemergenza-covid-19-creare-una-mappa-con-umap-e-dati-openstreetmap

in pratica ricordare:

delivery=yes
delivery:description:it=Attivazione servizio a domicilio di generi di prima necessità per COVID-19

hashtag #COVID19 fonte https://www.comunecrema.it/articolo/elenco-attivita-che-fanno-consegne-domicilio

pattern overpass turbo:

[out:json][timeout:25]; // fetch area “Rubano” to search in {{geocodeArea:Rubano}}->.searchArea; // gather results ( nwr“delivery:description:it”~”.COVID-19.; ); // print results out body; >; out skel qt;

Location: San Bartolemeo dei Morti, Crema Nuova, Crema, Cremona, Lombardia, 26013, Italia
Posted by Ysogo on 11 December 2019 in Italian (Italiano). Last updated on 12 December 2019.
Posted by Cascafico on 10 December 2019 in Italian (Italiano). Last updated on 12 December 2019.

Intro

When I first came across GP, I appreciated the fast and simple interface that allows to spare menu navigation time in favour of environment observations. Besides, in GP very few things are predefined, allowing you to customize background maps and forms which are the main features for an efficent survey. What is apparently missing is a compatibility with Openstreetmap: some way to easily get osm-xml format files suitable to be piped to JOSM editor. Of course GP is not an OSM integrated editor such as Vespucci, OSMcontributor, etc. which require stable data connection, but its strength is in flexibility, quickness and simplicity in data gathering.

Form presets

GP forms help to provide a GUI with human readable input and structured output. In order to show you the different recording possibilities, GP comes with predefined forms; these forms define mainly text notes, but also photo and sketch notes Forms are defined in tags.json file (file manager, built-in storage > geopaparazzi folder). The simple trick to have an OSM ready survey tool is customizing tag.json. Starting reading the default one could give you an idea about structure to be used for obtaining OSM xml’s.

OSM customization

See full entry

Oggi 18/07/2019 sono venuto a conoscenza di un antico toponimo nel terreno degli eredi Perra Tiziano e Daniele, nella macro localita’ is Benatzus Maria ‘e Si’.Ho iniziato la ricerca storica sul Toponimo “Bing’ ‘e Mruxiasa” nei pressi della loc. is Benatzus, Maria ‘e Si’ che sta’ dando dei risultati positivi.

http://foss4g-it2019.gfoss.it/

… ho intrapreso un viaggio da oltre due anni… e cercando di mantenere una certa leggerezza, proseguo nei contributi ad openstreetmap.

Ho approfittato del “convegno su Software e Dati Geografici Free e Open Source FOSS4G-it 2019, organizzato congiuntamente da: Università di Padova, Associazione Italiana per l’Informazione Geografica Libera (GFOSS.it) e Wikimedia Italia, la comunità ArcheoFOSS e quella di QGIS. “ per 3 motivi. 1 - farmi due giorni di ferie a padova 2 - farmi un giro in moto di due giorni (6 e passa ore ad andare ed altrettante a tornare) 3 - partecipare al convegno

Il tutto, riferito al contesto in cui siamo, orientato alla conoscenza del territorio….

Montato uno smartphone ad uso fotocamera sul manubrio della moto ed una batteria di scorta… ho iniziato il viaggio.

L’intento e’ quello di mappare quanto possibile anche con l’ausilio di quanto caricato in mapillary.

ci provo.

… a proposito!… a padova belle teste!

c’e’ speranza!

sono graditi suggerimenti e quanto vogliate! Carlo A.

Location: Torre Michelino, Pavullo nel Frignano, Unione dei comuni del Frignano, Modena, Emilia-Romagna, 41026, Italia