OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Diary Entries in Italian

Recent diary entries

Il prossimo luglio la comunità mondiale OpenStreetMap si incontrerà nuovamente per la conferenza annuale State of the Map, quest’anno a Milano, e l’organizzazione sta lavorando già da tempo a pieno regime.

Desideriamo rammentarvi alcune date di scadenze ravvicinate per evitare che possiate perdere opportunità di partecipazione:

Tra pochi giorni scadranno i termini per la presentazioni delle richieste di supporto economico o borsa di studio, esattamente mercoledì 14 febbraio. Non vogliamo perdere interventi di talento, e grazie al supporto dei nostri sponsor possiamo supportare chi ne ha bisogno richiedendolo qui.

Il termine per inviare proposte di intervento da 20’, interventi flash da 5’ o laboratori da 75’ è domenica 18 febbraio. Se avete qualcosa da dire o mostrare non perdete l’occasione di farlo compilando questa richiesta.

Per proposte di intervento di taglio accademico la scadenza è invece sabato 4 marzo. Per la prima volta State of the Map darà spazio a interventi rivolti verso la comunità accademica e scientifica. Se avete proposte di questo tipo trovate tutte le informazioni a questa pagina.

Tra pochi giorni si apriranno le vendite per i biglietti a prezzo scontato “Early Bird” per la manifestazione. Il costo del biglietto permette l’ingresso ai 3 giorni di manifestazione e oltre alle pause caffè e il pranzo include la possibilità di partecipare ai numerosi workshop che avranno luogo nella giornata di lunedì 30 luglio. In uno dei tre giorni, probabilmente sabato, ci sarà anche una serata social, gratuita e riservata ai partecipanti di SOTM.

Vi aspettiamo numerosi Alessandro Ale_Zena_IT

Location: Cascina Rosa, Città Studi, Municipio 3, Milano, Lombardia, 20059, Italia

Ci siamo quasi! Ad oggi in OSM sono presenti 328 relazioni delle linee AMT. Ogni linea ha il percorso d’andata e quello di ritorno. Molte, ma non ancora tutte, hanno anche le linee barrate. Qui un link a una query overpass che mostra il risultato. http://overpass-turbo.eu/s/vD6

Per ogni linea è stata creata una relazione route_master nella quale stanno tutti i percorsi di quella linea. Entro una quindicina di giorni vorremmo completare il lavoro. Se qualcuno si vuole unire è ovviamente il benvenuto. Stiamo preparando anche una tabella da inserire sulla pagina wiki di Genova per rintracciare al volo le relazioni di tutte le linee.

Nello stesso periodo stiamo cercando di mappare in dettaglio le stazioni FS di Brignole e Principe.

Happy mapping e spero di incontrare molti di voi a Roma in occasione di FOSS4G-IT o a marzo a Torino per Merge-it.

Happy mapping

Location: Centro Est, Genova, Liguria, Italia
Posted by bubix on 27 January 2018 in Italian (Italiano). Last updated on 22 February 2018.

In occasione della celebrazione della Giornata della Memoria 2018 si vuole rappresentare lo stato del progetto #cittasenzamemoria lanciato da una idea di Nino Galante che realizzò una mappa a riguardo delle scuole italiane che portano ancora il nome di Vittorio Emanuele III che firmò le leggi razziali in Italia proprio in ocasione del Giorno della Memoria 2017.

Umap

Lo scopo è quello di avviare un censimento basato su OpenStreetMap per avere un quadro conoscitivo di tutti i toponimi dedicati a Vittorio Emanuele III.

Il risultato del censimento degli odonimi ha riguardato 8 regioni italiane su 20 per un totale di circa 80 toponimi su 438 presenti nel data base di OpenStreetMap e verificati dalla stessa comunità. Pertanto il 40 % delle regioni sono state verificate mentre per quanto riguarda il totale dei toponimi lo stato di aggiornamento risulta circa il 18 %.

See full entry

Finalmente anche i mapper di Biellese, Canavese e Vercellese potranno ritrovarsi regolarmente.

Il primo incontro è fissato per
Sabato 3 febbraio ore 15.00
Sede BiLUG (presso SellaLAB),
Via Corradino Sella 10, Biella (BI).

Questi eventi sono un modo per far incontrare i mapper della zona (tra i quali i partecipanti allo scorso mapping party di Viverone) in modo regolare, conoscersi, scambiare esperienze, parlare di cosa si sta mappando e cercare di chiarire i propri dubbi.

Parte dell’incontro sarà incentrata su un approfondimento. Per il 3 febbraio, dato che ci sono alcuni collaboratori che vogliono partecipare all’import degli open data della Provincia di Biella, abbiamo pensato di fare un po’ di formazione su questo argomento.

Negli incontri successivi, pensavamo di parlare di:

  • editing avanzato con JOSM
  • stampa mappe cartacee
  • analisi cartografia OSM con linguaggio R
  • quality assurance
  • interrogazioni con overpass

Se avete altre proposte, segnalatecele.

Tutti sono i benvenuti, non è richiesta alcuna registrazione.

Ringrazio Marco Brancolini e Marco Baietto che mi aiuteranno in questa nuova iniziativa e gli amici del BiLUG per il loro supporto.

Noi genovesi la chiamiamo l’ottava meraviglia del mondo per la concentrazione di opere d’arte. Nel periodo a cavallo di Natale abbiamo mappato quasi tutti i vialetti e parecchie decine di tombe migliorando ulteriormente il già buon dettaglio precedente. Negli stessi giorni abbiamo scattato forse 10.000 foto su Mapillary. osm.org/#map=18/44.42965/8.95093

Location: Media Val Bisagno, Genova, Liguria, Italia

Con la memoria, molti chilometri in auto e il prezioso aiuto di Laser82 (con un nick così immaginate che lavoro potrà fare :-) ) siamo a buon punto con le relazioni (versione 2) della rete AMT. Ad oggi su 121 linee principali (esclusi bus a chiamata vari) 91 hanno relazioni di andata, ritorno e route_master. Escludendo le linee notturne siamo a 80 linee su 99. Mancano ancora diverse relazioni delle linee barrate (ma diverse ci sono già).

Non vedo l’ora di vedere completato il lavoro (ma con le linee dell’estremo ponente ci vorrà più tempo). A lavoro fatto avviseremo anche l’azienda dei trasporti (che conosce già OSM e magari ci sta monitorando). Happy mapping!

Posted by eluinie on 1 January 2018 in Italian (Italiano).

Durante il mese di dicembre 2017 ho cercato di seguire le missioni giornaliere indicate nelle #polimappersadventures. È stato divertente e mi ha dato la possibiltà di rendermi conto di alcuni dettagli su cui non avevo mai riflettuto.. un esempio? La quantità di panchine presenti nel Comune che stavo mappando :D

Sicuramente una bella iniziativa, spero verrà ripetuta!

Posted by Cascafico on 29 November 2017 in Italian (Italiano).

Mini abstract

Quoting OSM wiki about routing

“Checking your fix. After you have fixed an error on the map you will need to wait until the revised version of the map propagates into the routing engine you are using. This delay will depend for each engine…”,

…one of the problems in Qualty Assurance (QA) is the lag between OSM editing and update of routing databases. As far as I know, implementation takes some hours in Grasshopper and 24+ in Mapzen and OSMRM.

Hence, in trying to solve a routing problen (ie: for an interchange) testing can only be done well beyond editing time :-(

Let’s see how we can bypass this delay using an homemade router.

Choosing a router

Routino looks simple, functional and flexible. I picked out this SW because it works flawlessly even on a small device like my OrangeePi: as an example, you can route in Friuli Venezia Giulia with this live instance, updated daily. For larger areas we’d soon experience performance problems; so let’s leave global routinig up to above mentioned services and focus on a kind of patchwork on-demand…

Automating patch generation

User should be able to choose the area to debug: to achieve this (and due to my zero experience in html/perl scripts) I create a Telegram bot named Routino Patcher and a bash script to manage content.

What happens is:

See full entry

Location: Baldasseria Media, Udine, Friuli-Venezia Giulia, 33100, Italia
Posted by raffons on 21 November 2017 in Italian (Italiano). Last updated on 22 November 2017.

Il 20 novembre 2017 entra in vigore la legge Regionale contro la ludopatia.

Art. 5. (Collocazione degli apparecchi per il gioco lecito)

Per tutelare determinate categorie di soggetti maggiormente vulnerabili e per prevenire il disturbo da gioco, è vietata la collocazione di apparecchi per il gioco di cui all’articolo 110, commi 6 e 7 del r.d. 773/1931 in locali che si trovano ad una distanza, misurata in base al percorso pedonale più breve, inferiore a trecento metri per i comuni con popolazione fino a cinquemila abitanti e inferiore a cinquecento metri per i comuni con popolazione superiore a cinquemila abitanti da:

  • istituti scolastici di ogni ordine e grado;
  • centri di formazione per giovani e adulti;
  • luoghi di culto;
  • impianti sportivi;
  • ospedali, strutture residenziali o semiresidenziali operanti in ambito sanitario o socio-sanitario;
  • strutture ricettive per categorie protette, luoghi di aggregazione giovanile ed oratori;
  • istituti di credito e sportelli bancomat;
  • esercizi di compravendita di oggetti preziosi ed oro usati;
  • movicentro e stazioni ferroviarie.

I comuni possono individuare altri luoghi sensibili in cui si applicano le disposizioni di cui al comma 1 , tenuto conto dell’impatto degli insediamenti sul contesto e sulla sicurezza urbana, nonché dei problemi connessi con la viabilità, l’inquinamento acustico ed il disturbo della quiete pubblica.

Metodo

per individuare le aree entro le quali le macchinette non possono essere presenti è stato adottato un approccio spannometrico. È stato assunto che i 500m debbano essere percorsi dal centro degli edifici sensibili approssimando quindi ad un punto la grandezza degli edifici ed è stato utilizzato un cerchio di raggio 500m visto che non sappiamo l’ubicazione precisa delle entrate da cui dovrebbe essere valutata la distanza di 500m.

See full entry

Location: Sacro Cuore, Novara, Piemonte, 28100, Italia
Posted by Andrea Musuruane on 21 October 2017 in Italian (Italiano).

Era un po’ di tempo che volevo trovare un modo semplice per mostrare la situazione prima e dopo gli edit che ho fatto quest’estate a Spotorno.

Sollecitato prima da Paolo e poi da Michele, ho iniziato a pensare a una soluzione.

Per prima cosa ho scaricato due snapshot del nord-ovest d’Italia da geofabrik, relativi al primo luglio e al primo settembre.

Poi ho estratto i confini comunali di Spotorno, con Overpass Turbo per mezzo della seguente query:

<osm-script>
<query type="relation">
  <has-kv k="admin_level" v="8"/>
  <has-kv k="name" v="Spotorno"/>
</query>
<recurse type="relation-way"/>
<union>
  <item/>
  <recurse type="down"/>
</union>
<print mode="meta" />
</osm-script>

Li ho quindi esportati in un file .osm, ho aperto il file con JOSM, ho tolto tutti i tag e ho concatenato tutte le way. Poi ho salvato il risultato nel file spotorno.poly.

Quindi con osmconvert ho estratto dai file di geofabrik solo la porzione relativa al Comune di Spotorno:

$ osmconvert nord-ovest-170701.osm.pbf -B=spotorno.poly --complete-ways -o=spotorno-170701.osm.pbf
$ osmconvert nord-ovest-170901.osm.pbf -B=spotorno.poly --complete-ways -o=spotorno-170901.osm.pbf

Con Maperitive ho aperto questi due file e ho usato come rendering rule Better Mapnik

Poi ho ingrandito la mappa a un livello di zoom sufficiente per evidenziare le modifiche e mi sono posizionato sulla parte orientale del budello. Quindi ho impostato i limiti di stampa e ho esportato in bitmap i due data set (avendo cura di selezionarne solo uno per volta).

Infine, ho creato un PNG animato per mostrare la transizione prima/dopo.

See full entry

Location: San Antonio, Spotorno, Savona, Liguria, 17028, Italia
Posted by Cascafico on 3 October 2017 in Italian (Italiano). Last updated on 19 October 2017.

Mini abstract

Come riportato nella wiki sul routing. “Checking your fix. After you have fixed an error on the map you will need to wait until the revised version of the map propagates into the routing engine you are using. This delay will depend for each engine…”, uno dei problemi della Qualty Assurance (QA) è il tempo che intercorre tra la modifica OSM e l’integrazione nei database di routing. Per quel che ho visto, Grasshopper è più rapido ad aggiornarsi di Mapzen ed OSMRM, ma si tratta sempre di alcune ore per il primo e più di un giorno per gli altri.

Se trovo un problema di routing ad uno svincolo e cerco di risolverlo, il riscontro va ben oltre il tempo di editing, Vediamo quindi se possiamo ovviare a questo ritardo, in modo casalingo…

Individuiamo un router

Routino sembra essere semplice, funzionale e flessibile. La mia scelta è caduta su questo SW, perchè funziona agilmente anche sul mio OrangePi, con il quale posso fare routing sui dati per il Friuli Venezia Giulia. Per aree più estese si incontrerebbero presto i limiti hardware di questa macchinetta, per cui lasciamo il routing mondiale ai servizi sopraccitati e dedichiamoci a come generare al volo una sorta di patchwork on-demand…

Automatizziamo la compilazione

L’utilizzatore deve poter scegliere la zona geografica che vuole controllare; all’uopo (non avendo conoscenze di programmazione html5) ho creato un bot Telegram che ho chiamato RoutinoBot ed un bash script che ne gestisce i dati ottenuti. Quello che succede è:

See full entry

Posted by Andrea Musuruane on 23 September 2017 in Italian (Italiano).

Poster Domenica 1° ottobre 2017 OpenStreetMap organizza un mapping party a Viverone (BI).

L’evento si svolge in collaborazione con il BiLUG Biella Linux User Group, l’IvLUG Ivrea Linux User Group, lo ZAC! Hackers’ Café di Ivrea, la Compagnia dell’Armanac di Santhià e con il patrocinio e supporto del Comune di Viverone e dell’Associazione Slowland Piemonte.

OpenStreetMap (OSM) è un progetto aperto per creare e rendere disponibili dati cartografici, liberi e gratuiti, con una logica collaborativa simile a quella di Wikipedia.

Un mapping party è un evento durante il quale nuovi appassionati ed esperti si ritrovano per rilevare un luogo e passare una giornata insieme. Tutti sono benvenuti e in particolare chi vuole saperne di più su OpenStreetMap e gli open data.

Il ritrovo è fissato per le 9.45 presso la Biblioteca, Via Umberto I 109, 13886 Viverone (BI).

Il programma sarà il seguente:

See full entry

Posted by Cascafico on 18 September 2017 in Italian (Italiano). Last updated on 25 March 2019.

Mini-abstract

Tracking vandalisms is often not an easy task. To accomplish this activity I hardly find useful digging in the history of OSM changesets.

Instead OSMAT features a clean list of create/modifiy/deletes and tag changes; the latter one is particularly useful to track “advanced vandalism”.

OSMAT focuses on fast detection, so don’t expect to configure it on a national base, since rows will start to scroll too fast for spotting problems. For the same reason, OSMAT relies on minimal base of mappers and (quoting its wiki) “Improve[s] team spirit of a regional OSM team/task-force”.

The following installation procedure has been brought live on a OrangePi PC single-board computer. Here you can find a regional live instance for Friuli Venezia Giulia Italy.

Docker installation

OSMAT deployment is Docker based, so refer to Davide’s Docker installation
UPDATE: as from 2019-03-20 installation command quoted at the above link doesn’t work anymore for my debian jessie armhf. Please, use the following:
$ sudo curl -sSL https://github.com/moby/moby/raw/v1.13.1/hack/install.sh | sh

OSMAT download

Then download OSMAT sources:
$ git clone https://github.com/MichaelVL/osm-analytic-tracker.git

Check docker service

$ sudo service docker status
● docker.service - Docker Application Container Engine
Loaded: loaded (/lib/systemd/system/docker.service; enabled)
Active: active (running) since Sat 2017-09-16 11:40:37 CEST; 2 days ago

OSMAT configure

Once you got docker up and running (I had to upgrade linux kernel > 3.10 for my Jessie Orange Pi) and before compiling container, you have to configure active region.

Default available regions are the ones defined by Geofabrik. For instance, navigate to nord-est, take note of .poly link (nowadays is https://download.geofabrik.de/europe/italy/nord-est.poly) and edit configuration file:

See full entry