AESON. Opera d'arte ambientale dell'artista Jo Egon. 2024.
L'opera è un tributo alle donne della civiltà contadina. Realizzata con filo di lino e resina vogliono essere un ponte con una cultura ormai scomparsa.
Opera parte del percorso Transfrontaliero di arti nella natura dell'Isonzo.
AESON. Opera d'arte ambientale dell'artista Rodolfo Liprandi. 2023.
L'opera rappresenta una grande tartaruga che si aggira tra il fossato all'esterno delle mura medioevali.
Opera parte del percorso Transfrontaliero di arti nella natura dell'Isonzo.
AESON. Opera d'arte ambientale dell'artista Matteo Cretti. 2024.
L'opera rappresenta una grande Gallo che insieme alla tartaruga di Rodolfo Liprandi sita poco distante rappresenano gli animali simbolo della cultura gnostica. Anche rappresentati nei mosaico della basilica di Aquileia.
Opera parte del percorso Transfrontaliero di arti nella natura dell'Isonzo.
AESON. Opera d'arte ambientale dell'artista Mattia Strussiat. 2023.
L'opera in bamboo è stata realizzata quale una scenografia per il festival Sajeta.
Opera parte del percorso Transfrontaliero di arti nella natura dell'Isonzo.
AESON: opera d'arte ambientale di Simone Paulin. 2023.
"L'AMIC0", opera di arte ambientale raffigurante un grande cane alto oltre 3 metri realizzato con legni di nocciolo e acacia amorfa.
Parte del percorso transfrontaliero diffuso di opere d'arte ambientale del Fiume Isonzo.
AESON: parco di opere di Land Art e sede del festival AESON che si svolge ogni anno la terza settimana di Luglio. Le opere di arte naturale si rinnovano ogni anno e vengono assorbire nel tempo.
AESON: opera d'arte ambientale. 2024
Presso l'area del Sas de Belin nel Comune di Fogliano Redipuglia è stata installata l'opera dell'artista friulano Michele Nardon. Composta da tre figure in parte animali e in parte umane l'opera è ur richiamo ad antiche divinità rurali. Un richiamo a un sentire antico e diverso della natura, un invito a ricostruire un rapporto con il paesaggio che ci circonda.
L'opera è parte del percorso Transfrontaliero di opere nalla natura dell'Isonzo.
AESON: opera d'arte ambientale di Stefano Devoti. 2024.
Un grande portale con archi gotici che si affaccia sul mare realizzato cn legni spiaggiate.
Parte del percorso transfrontaliero diffuso di opere d'arte ambientale del Fiume Isonzo.
AESON: opera d'arte ambientale di ARS RURALIS. 2023.
Un onda che abbraccia un albero realizzata intrecciando unicamente nocciolo fresco dal duo Ars Ruralis dall'Emilia.
Parte del percorso transfrontaliero diffuso di opere d'arte ambientale del Fiume Isonzo.