Alberto1964's Comments
Changeset | როდის | კომენტარი |
---|---|---|
160904762 | 8 months ago | ciao, cercherò di spiegarti come funziona il modo di dare i nomi alle strutture, almeno per quanto riguarda alcune regioni e forse, anche nello specifico, nelle provincie. Le strutture che fanno parte per l'accoglienza degli escursionisti, si dividono in queste tipologie: RIFUGIO che può essere situato a qualsiasi altitudine, costruito in modo massiccio con pietre locali (come in molti casi tagliandole sul posto) oppure in cemento armato e poi rivestito in pietra o legno o ancora in solo legno. Queste strutture possono essere sia gestite (chi arriva trova chi gli prepara il cibo) oppure in autogestione (chi arriva deve sapere autogestirsi). Poi viene data la definizione di CAPANNA a quelle strutture che sono identiche alle caratteristiche sopra citate. segue la definizione di BIVACCO dove la struttura la si intende come una di quelle semi botti in lamiera dove vi sono delle brande (6 o 9 posti letto) e coperte, oppure s'intende quel modo ancora più spartano dove uno si trova un giaciglio per la notte (come quelli che bivaccano in parete) ma, viene dato questo nome anche a strutture in muratura, piccole con annesso cucina a legna, o camino o a gas o addirittura tutte le 3 possibilità per cucinarsi qualcosa e riscaldarsi. Un'altra nome è BAITA che viene dato localmente ed è una struttura che ha le stesse caratteristiche dei RIFUGI ma, solitamente quelle messe a disposizione degli escursionisti sono in autogestione come la BAITA NOVA che per motivi vari, in questo caso, han deciso come società (polisportiva di Albosaggia) di non darla più. Su openstreetmaps, la parola chiave BAITA l'ho cercata per inserirla, poi nella spiegazione avrei messo rifugio ma non c'è, quindi a mio avviso è meglio descriverla come RIFUGIO che semplicemente STRUTTURA che è più una cosa troppo generica, spero di essermi spiegato, ciao |