OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
68263662 over 6 years ago

Ciao e benvenuto su OpenStreetMap, non fidarti delle immagini di Bing, sono sgranate e male allineate, meglio quelle che si chiamano Esri World Imagery (Clarity) Beta. In ogni caso, per disegnare gli edifici bisogna seguire il profilo della base e non del tetto, la prospettiva può ingannare.

68029499 over 6 years ago

Why changing the name again? osm.org/changeset/61649555 Please trust local mappers

67632903 over 6 years ago

Ciao, anche secondo me ha più senso operator = Comune di xx ciascuna dipende dal proprio comune (o unione di comuni in qualche caso).

67380091 over 6 years ago

Ciao bionico, attenzione perchè hai trasformato in strada un tratto di confine tra due quartieri osm.org/way/671767235/history ho corretto ora

67122290 over 6 years ago

Ciao e benvenuto su OpenStreetMap, era già mappato: osm.org/node/559983473 ho cancellato il doppione

67297262 over 6 years ago

E' stato cancellato un intero blocco di edifici in questo changeset, ho fatto il revert

52705030 over 6 years ago

Hi luschi, this particular area does not overlap with any other admin_level=7 relation: https://overpass-turbo.eu/s/Gea Btw, I wouldn't call it a mistake. At least, both "Unione di Comuni" and "Comunità montana" are tagged the same way to date (as an intermediate entity between Comune and Provincia, that is, admin_level=7), see http://gis.19327.n8.nabble.com/problemi-admin-7-a-Valese-td5933123.html

67172989 over 6 years ago

Se tu che mi hai scritto che non c'erano, te l'ho scritto per farteli notare, ad uno zoom maggiore è più marcato, non mi pare certo quello il problema, sono i confini del dbtr regionale, te l'ho già scritto (e lo trovi scritto sul portale stesso). Quelli tra Lombardia e Piemonte semplicemente li lascerei così come sono.

67172989 over 6 years ago

Io invece li vedo nel link del geoportale, sono segnati con un tratto più sottile, vedi qui: http://it.tinypic.com/view.php?pic=3340jzc&s=9#.XGcPiaB7nct sono gli stessi della regione (per esempio Monvalle non confina con il Piemonte), perchè vengono dalla stessa fonte (il dbtr regionale). Che è una fonte ufficiale alimentata dai comuni stessi, a differenza dei confini di Istat che non hanno nessun carattere ufficiale quanto statistico/informativo, per quanto ne so. Per questo propenderei per i dati regionali.

67172989 over 6 years ago

Lo so che ci sono più versioni, ma i confini che c'erano prima di questa modifica non erano più quelli originari importati da Istat, venivano già dai dati di Regione Lombardia (ad esempio osm.org/changeset/29102384) e non ho motivo di pensare che non siano precisi, tutt'altro.

67172989 over 6 years ago

I confini Istat sono imprecisi praticamente per definizione, servono a realizzare mappe tematiche a livello nazionale, quelli regionali sono molto più precisi, te li ho linkati sopra, guardali tu stesso anche "su terra", se non ricordo male ad esempio lì vicino Sangiano era "squadrato" malissimo nei vecchi dati Istat. E comunque per modifiche del genere sarebbe buona cortesia verso gli altri mappatori indicare la fonte (lo sarebbe sempre, a dire il vero).

67172989 over 6 years ago

Si può sapere quale è la fonte di queste modifiche? http://overpass-api.de/achavi/?changeset=67172989 I confini più recenti pubblicati da Regione Lombardia sono piuttosto diversi in vari punti https://www.dati.lombardia.it/Territorio/Limiti-amministrativi-Comunali-2018-con-aggiorname/7h2d-efny http://it.tinypic.com/view.php?pic=2cpauxu&s=9#.XGXby6B7ncs

43438176 over 6 years ago

Ciao Gianmarco, è quasi più difficile spiegarlo che farlo :) Quando selezioni un percorso con l'editor predefinito id, in basso a sinistra hai l'elenco delle relazioni di cui fa parte; cliccando su "+" puoi aggiungere il percorso ad una relazione esistente (vengono proposte quelle vicine, attenzione perchè te le propone tutte, anche quelle che non c'entrano nulla), o crearne una nuova, la prima volta, indicando il tipo di relazione ed altre proprietà, dopodichè aggiungerai alla stessa relazione che hai creato gli altri tratti del percorso. Se solo una parte di un percorso esistente fa parte del sentiero, dovrai dividerlo in due tratti e aggiungere alla relazione solo quello che ne fa parte. Il risultato è qualcosa come questo osm.org/relation/5205171 o questo osm.org/relation/8344890 che possono essere messi in evidenza da una mappa ad hoc per percorsi escursionistici come questa https://hiking.waymarkedtrails.org/#?map=14!45.965!9.1285 o da una app dedicata come Osmand. Ciao!

67055121 over 6 years ago

Scusa ma in base a cosa dici che è un unico centro abitato? li conosci per caso? Io sì, e so benissimo che nessun abitante della zona li considera un unico centro abitato. Un unico comune semmai, ma è un'altra cosa.

67052154 over 6 years ago

Guarda che la questione è già stata discussa, il consenso c'è ed è contrario a quello che stai facendo tu, vedi qua ad esempio (gli argomenti di Simone Saviolo sono esemplari): http://gis.19327.n8.nabble.com/Tag-place-city-e-confine-amministrativo-td5786295i20.html

67055121 over 6 years ago

Non si tratta di nomi fittizi, si tratta dei nomi dei comuni, anzichè dei centri abitati. Per quanto hai intenzione di continuare a giocare con i revert?

67052154 over 6 years ago

Perchè non riesci a capire la distinzione tra comune e centri abitati?

67052154 over 6 years ago

Forse perchè è il nome del comune?

67052154 over 6 years ago

Stai scherzano vero? non esiste un centro abitato che si chiama "Cavaria con Premezzo". Conosci qualcuno che ci abita? Io sì, e nessuno userebbe mai quel nome. Idem per Jerago e Orago.

67054487 over 6 years ago

Per cortesia facciamo le persone serie, non iniziare con le edit war. Le tue modifiche vanno contro le convenzioni in uso e lo status quo. Procedo al revert, e finiamola qui. Se non sei d'accordo discutine con la comunità invece di imporre i tuoi criteri a tutti.