Alecs01's Comments
Changeset | Kada | Komentar |
---|---|---|
54675695 | over 2 years ago | Ciao Aury, quelli con la lettera N sono degli esponenti speciali che identificano l'accesso ad attività commerciali, sono stati introdotti alcuni anni fa dal comune di Milano. |
105874354 | about 3 years ago | Ciao, il nome in realtà non lo avevo inserito io ma avevo corretto un refuso, puoi provare a chiederlo a chi lo aveva fatto ma è sparito da allora, non so se risponderà: osm.org/node/8779474129/history
|
113623008 | over 3 years ago | Thanks! |
113652765 | over 3 years ago | Ciao Martino, in questo changesest hai danneggiato nove relazioni di svolta togliendo il nodo "via" dalla relazione, come questa: osm.org/relation/8923588/history
|
113623008 | over 3 years ago | Martino, tu non cerchi la discussione con gli altri mappatori, li tratti a pesci in faccia dalle prime volte che hai risposto con sarcasmo a dei commenti che erano civili e cortesi. Non sei cambiato, fai sempre quello che ti pare e basta, non importa quante o quali obiezioni ricevi. Se vuoi fare parte di un progetto collaborativo con altre persone, devi tenere conto che dovrai seguire le regole che queste persone si sono date, anche se non ti piacciono. A me non piace granchè il criterio di come scrivere i nomi delle vie con date ad esempio, ma lo seguo lo stesso e cerco perfino di farlo rispettare. Guardati attorno: nessun altro usa natural=peak come vuoi fare tu, quindi sei tu a doverti adeguare. |
108152760 | over 3 years ago | Ciao, mi ricordo di avere visto qualcosa di strano da quelle parti, non ricordo cosa. Modifica pure certo. |
113390293 | over 3 years ago | Su quello hai ragione scusa, avevo visto male. Si può riconoscere serenamente di sbagliare mica è un dramma. Su tutto il resto mi dispiace non ci siamo proprio. Incluse le risposte che hai dato altrove a me e ad altri, sono incommentabili. È inutile anche che ti ripeto le stesse osservazioni a questo punto (sugli indirizzi ad esempio). |
113390293 | over 3 years ago | Martino, tu hai creato una relazione che unisce i nodi dei centri abitati, non i comuni (che sono relazioni). Con la tua risposta dimostri solo di non avere capito le modifiche che tu stesso hai fatto. |
113479578 | over 3 years ago | Non ho tempo di rispondere a tutto, ma il punto 4 è sbagliato, gli indirizzi in Italia si mappano come punti, è già stato deciso dalla comunità. E ti è già stato fatto notare (da ivanbranco se non erro), non fare finta di sentirne parlare per la prima volta. Oltretutto, sul Duomo non hai inserito nessun numero civico, quindi di cosa stai parlando?
|
113390293 | over 3 years ago | Le comunità montane sono enti territoriali che raggruppano più comuni, che significato hanno delle relazioni "site" che uniscono i centri abitati? Sono enti locali che hanno un territorio di riferimento ben preciso con dei confini (che tu hai fatto sparire dalla relazione) e in OSM admin_level=7 (intermedio tra 6-provincia e 8-comune), come erano mappate prima delle tue modifiche. Appena ho tempo faccio il revert di tutte queste modifiche. OSM non è un gioco dove inventarsi dei modi di descrivere la realtà tanto per fare qualcosa. Comportati da persona seria per favore. |
113544151 | over 3 years ago | Perchè devi modificare le convenzioni che sono già in uso? In nessuna relazione di comuni italiani il nome principale è "Comune di ...", per quale motivo dovresti cambiarlo? Se vuoi farlo, discutilo prima con gli altri per piacere, non ha senso che alcuni comuni abbiano un nome diverso dagli altri.
|
113480165 | over 3 years ago | Veramente no, la relazione dell'Unione Europea è tipe=treaty (qualunque cosa voglia dire) e non type=site. E direi che è oggetto ben diverso dalle "religioni abramitiche", per di più. Tu stai raggruppando oggetti fisici (chiese) per descrivere una comunità religiosa fatta da persone, che NON è sicuramente un oggetto geografico e per l'appunto non è composta solamente dalle chiese (intese come edifici). Le relazioni non sono categorie implicano proprio che non servono per mettere insieme tutte le chiese della parrocchia, tutte le parrocchie della diocesi e così via, come fanno invece le liste o categorie di wikipedia. Raggruppando "oggetti che fanno parte dello stesso gruppo" come dici tu stai facendo esattamente quello che la wiki dice di non fare. |
113479578 | over 3 years ago | Ciao Martino,
|
113498846 | over 3 years ago | Ciao Martino, natural=peak si usa per picchi montuosi o colline di una certa prominenza che tipicamente hanno un nome, non per qualunque sporgenza del terreno di un metro! Mi riferisco a questo: osm.org/node/9234051376 e agli altri che hai creato ad Arese. |
113480165 | over 3 years ago | Ciao Martino, la relazione "site" non ha il significato che le stai dando. Tieni conto che un principio fondamentale è che le relazioni non sono categorie che raggruppano oggetti simili: osm.wiki/Relations_are_not_categories |
113083822 | over 3 years ago | Ciao e benvenuto su OpenStreetMap. Se quello è un percorso segnalato deve essere inserita una relazione osm.wiki/Tag:route%3Dhiking o osm.wiki/Tag:route%3Dmtb non sovrapporre una strada a quelle esistenti. |
112156344 | almost 4 years ago | Se è così, è un errore di Vespucci, dare un nome ad un confine non serve a nulla, lo ignorerei semplicemente (come gli indirizzi sugli edifici nell'esempio di meinmap). Nessun altro editor lo segnala come errore peraltro. Per di più, rimane sempre la regola generale che name=* indica il nome proprio di un oggetto, non la descrizione di cosa è (per quello si usano i tag adatti) e il confine un nome proprio non lo ha.
|
112156344 | almost 4 years ago | Credo che il validatore segnali come errore la presenza di name:left=* e name:right=* senza name=* ma in realtà non è che serva aggiungere un nome proprio (il confine non ne ha uno come dice meinmap) sono gli altri due tag (name:left=* e name:right=*) ad essere superflui in questo caso. Sono il frutto di un import di molti anni fa (nello specifico questo osm.org/changeset/3318081), si potrebbero tranquillamente togliere senza perdita di informazioni, sono sufficienti le relazioni dei confini amministrativi per dire cosa si trova sui due lati osm.wiki/Relation:boundary#Way_tags Quei tag si usano per oggetti che hanno effettivamente due nomi diversi "sui due lati", tipicamente una strada sul confine tra due comuni ad esempio (come questa: osm.org/way/340183380). Non è il caso del nostro confine amministrativo osm.org/way/447145653, che non si chiama nè "Arese" nè "Bollate". |
111310586 | almost 4 years ago | È scritto infatti: role admin_centre "Node representing the administrative centre (a capital, county seat etc.), usually a town, city or village (depending of the boundary level, see place=*). This role is for capitals (as in capital cities), not capitols (as in legislative buildings)."
|
111310586 | almost 4 years ago | admin_centre deve essere il centro abitato, non l'edificio del municipio; è così per tutti i comuni italiani e non solo, ed è riportato anche nella wiki osm.wiki/Relation:boundary#Relation_members |