OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
75351906 almost 6 years ago

Per la cronaca 40.000 persone sono tutti gli abitanti dell'isola di Salamina secondo wikipedia (sempre che qualcuno non abbia vandalizzato la pagina proprio ora, vatti a fidare di questi progetti collaborativi online), dubito che giochino tutti a Pokemon Go ma pazienza, sono piccoli dettagli di colore.

75351906 almost 6 years ago

Grazie Andreas per l'intervento, di discutere invano da solo mi sono stufato onestamente dopo una certa

75351906 almost 6 years ago

Evito di ripetere le stesse cose decine di volte tanto è inutile, sei sempre lì a parlare di errori di tag senza menzionare un tag che sia uno. Non dico tanti, uno almeno, visto che ci tieni così tanto. Prendo atto che se Piazza Leonardo non è stata aggiornata è colpa mia anche se non passo da anni da quelle parti, me ne farò una ragione.

L'ultimo discorso è così confuso che non si capisce nulla, senza offesa. Per tua informazione comunque, la premessa seguente è errata, utenti gold non ne esistono, chiunque può fare qualunque modifica, l'unico limite è saperlo fare, e "agire per convenzione" non so cosa vuol dire, perdonami.

> *In openstreetmap map un cambio simile non può esser fatto da un utente comune quindi deve averlo fatto un utente che ha agito per " convenzione " e sicuramente un gold, altrimenti un cambio simile avrebbe subito immediatamente il revert in giornata

>quindi che la modifica in openstreetmap è stata non solo voluta ma consapevole
Perché? Mi sfugge la logica di questo argomento. Oltre tutto non sai nemmeno quale oggetto è stato modificato, quando e da chi, come fai a giungere a queste conclusioni "ovvie" lo sai solo tu.

75351906 almost 6 years ago

>Alla prima ti rispondo so benissimo cosa ho fatto altrimenti non lo avrei potuto farlo, il problema è che saresti dovuto intervenire tu anni fa ma non lo hai fatto.
No non lo sai, altrimenti saresti in grado di dirlo con la terminologia corretta, ti fermi alle etichette tradotte in italiano dentro id senza conoscere i tag che ci sono dietro. Però sei tu il primo a volere dare lezioni di tagging a tutti i mappatori. Eh certo logico.
Lasciamo perdere le tue fastidiose insinuazioni per cui qualunque errore presente (o presunto tale) sia colpa mia, sono osservazioni talmente patetiche che non vale neanche la pena commentare.

>Alla secondi ti rispondo nom è convinzione ma dato di fatto uno dei parchi più importanti di Milano era taggato come coltivazione erbacea, incompleto e senza riferimento dopo il mio intervento ê ciò che si vede ora in mappa ovviamente Parco biblioteca degli alberi.
Zero. Ti ho linkato il changeset in cui è stato creato ben prima che ti iscrivessi tu. Fine della storia. Il resto sei tu che non sai di cosa stai parlando perché non sai leggere il contenuto della pagina che ti ho linkato, niente di drammatico di per sé, però pretendi lo stesso di avere ragione senza capirci nulla, per l'ennesima volta. Il tuo intervento per la cronaca è stato un pasticcio di oggetti duplicati spostati e cancellati e tag privi di significato come description=alberi su un filare di alberi (natural=tree_row significa già che sono alberi). Quello che si vede adesso è il risultato delle correzioni che ho dovuto fare io al tuo intervento.

E l'ultima osservazione che hai fatto è una serie di considerazioni che non c'entra nulla con il merito di quello che ti ho scritto. Il problema lo crea l'azienda non aggiornando le mappe che crea con dati nuovi di OSM, questo dice l'articolo, so benissimo di cosa si tratta, è un caso classico e ben noto a molti. Ti basta leggere l'articolo, gli utenti protestavano con Niantic, non con OSM, perché era lì il problema, l'errore nei dati era già stato corretto.

75351906 almost 6 years ago

>Ho gia spiegato quale tag ho usato, se non l'hai capito puoi andare a vederlo tu stesso visto che fai difficoltà a comprenderlo.
Tu hai detto "lago artificiale", sono due parole in italiano, non è un tag. Sai cosa è un tag? Tu non sei ancora stato in grado di dire quale tag hai usato e perché, nonostante sia la correzione di un errore gravissimo a tuo dire. Io so benissimo cosa hai fatto, sei tu che non lo sai e nonostante questo vuoi dare lezioni con un tono a dir poco arrogante.

Se sei ancora convinto che il parco Biblioteca degli Alberi lo hai mappato tu, cosa vuoi che ti dica di più? Arrangiati.
Per la cronaca, l'oggetto originario era stato creato qui un paio di anni fa osm.org/changeset/49567757 lo vedi tra le relazioni. Se non sei in grado di capirlo non posso farci nulla.

E non hai neanche capito il senso dell'articolo che hai linkato, il problema lì non era l'errore nei dati ma il ritardo di Niantic nell'aggiornare i dativdi OSM che usa per le proprie mappe, lasciando presente un errore che era già stato corretto alla fonte in OSM, questo c'è scritto, non che strane convenzioni di OSM creano problemi.
Per tua informazione, Pokemon Go è nota da queste parti soprattutto per la grande quantità di nuovi utenti che sono arrivati a giocare con i tag vandalizzando la mappa per avanzare nel gioco, appunto. Se è questa la tua misteriosa app internazionale che non vuoi nominare, non è proprio un bell'esempio diciamo.

75351906 almost 6 years ago

>Perchè non sono specchi d'acqua ma sono laghi artificiali, esiste un tag apposito per i laghi e non è stato usato e invece di andare a correggere sono errori rimasti li invariati per anni, contrariamente invece trovi il tempo per andare a modificare il lavoro altrui che non richiede il tuo intervento.
Tu che ti preoccupi tanto della preicione dei tag, non sei ancora in grado di dire quale tag hai usato e perché quello e non un altro.

>Aggiungo, al Montanelli non è stato creato nessun multipoligono dal sottoscritto
Lo hai fatto invece, chiunque può vederlo nel changeover che ho linkato, hai creato due mulptipoligoni uguali e non te ne sei nemmeno accorto, però sei tu che pretendi di dare lezioni agli altri.

>Proprio per farti capire quanto sia importante usare i tag giusti, ho cercato online qualcosa che potrebbe fare al caso, ho trovato questo articolo molto recente tra l'altro e divertente...
Tu hai cancellato dei percorsi pedonali che impedivano il routing in piazza Gae Aulenti, ti immagini la notizia che su OSM non si può attraversare a piedi una piazza pedonale? Sarebbe stato così se non lo avessi corretto io.

Provo a dirtelo con altre parole, se decine o centinaia di mappatori qua fanno una cosa e tu ne vorresti fare un'altra, quello che segue una regola propria sei tu, è sei tu che ti devi adeguare, non il contrario. Mi sembra banalissimo come concetto. Questo è un progetto collaborativo. Prova a cancellare i prati nei parchi di Parigi o Berlino o dove vuoi e vedi se queste modifiche non sono revertate.
Per quanto mi riguarda, se trovo qualcuno che vandalizza la mappa in questo modo introducendo decine di errori intervengo di sicuro, come farebbe chiunque altro.

Sono sempre in attesa di sapere in quale corso universitario si insegna che questo non è un prato https://www.mapillary.com/map/im/FI9-eqsD7rS8avy0eTwIEg per il resto gli alberi li hai aggiunti tu, quale sia l’errore ancora non si sa, difatti mai nessuno lo aveva corretto.

75351906 almost 6 years ago

>perchè non agisci in base a delle regole stabilite dal sistema ma a delle regole che hai deciso tu e che ti fanno comodo a questo punto in qualche modo!
Ma che significa questo? Mi fa comodo che i prati siano taggati landuse=grass? In tutta onestà, faccio fatica a capire il senso di questa frase.

75351906 almost 6 years ago

natural=water lo erano già prima che li toccassi tu, ed è corretto per uno specchio d'acqua, l'errore non ho capito quale sarebbe, dovresti spiegarti meglio. Semmai nel laghetto dei giardini Montanelli tu avevi creato tre multipoligoni identici (stessi tag e stessi membri), quello sì è un errore topologico che un architetto o un ingegnere non dovrebbe fare, tanto per fare un esempio (è successo qui, per la cronaca osm.org/changeset/74875026).
Le regole che ho deciso io quali sarebbero? Ti ho fatto vedere altri esempi di uso di landuse=grass per prati all'interno di un parco, questo voglio dire, è pacifico che si faccia, non capisco cosa pretendi, quelli per chiunque sono dei prati (parliamo di questo https://www.mapillary.com/map/im/FI9-eqsD7rS8avy0eTwIEg), e in OSM si taggano così, convenzione significa questo in italiano, il fatto che lo abbiano fatto altri in altri posti del mondo significa proprio che non è affatto una regola "mia", non ho nemmeno creato io il multipoligono in questione. landuse=grass si usa così, è un fatto, ti piaccia o no. Tu su cosa ti basi per dire che non ha senso usare questo tag? Hai per caso alternative da proporre? Sei tu quello che dice che tutti sbagliano e pretendi di imporre un criterio tuo, come hai fatto per le piazze cancellando tutti tag highway=pedestrian e area=yes che hai trovato a Milano e che sono usati da tutti, senza nemmeno conoscere il significato dei tag che hai cancellato.
Davvero non capisco come fai ad avere questo atteggiamento, io non mi sognerei mai di andare ad iscrivermi oggi su wikipedia e dire a tutti che sbagliano a fare quello che hanno fatto per anni e che ho ragione solo io e gli altri si devono adeguare, non mi passerrebbe neanche per l'anticamera del cervello. Nemmeno se fossi perfettamente convinto di avere ragione nel merito. Se vuoi far parte di una comunità, devi adeguarti alle sue regole, eventualmente proporne delle nuove (Andreas ti ha suggerito come fare).

75351906 almost 6 years ago

L'architettura e l'ingegneria dicono che non ci sono prati nei parchi?
L'esempio serviva a farti vedere che il tag non si usa solo negli spartitraffico, diversamente da quanto affermi tu.
Quello che proprio non vuoi capire è che se nel progetto ci sono delle convenzioni, se vuoi farne parte sei tenuto a rispettarle, anche se non ti piacciono, funziona così, mi dispiace per te che non lo capisci ma è un principio veramente banale.
Gli specchi d'acqua direi che erano mappati come tali (natural=water), dove sarebbe l'errore lì?

75351906 almost 6 years ago

Quello di Parigi è solo un esempio di un'area mappata con molto dettaglio e da molte persone (di sicuro più che a Milano), puoi trovarne quanti ne vuoi, anche a Berlino ad esempio hanno mappato dei prati dentro ad un parco: http://overpass-turbo.eu/s/N8g sbagliano tutti?
In un progetto collaborativo come è OpenStreetMap ci sono delle convenzioni che nascono con il tempo dalla pratica e dalle discussioni tra i mappatori, usare dei criteri comuni e una certa coerenza è fondamentale perchè il dataset sia utilizzabile, a qualunque fine. Non puoi certo pretendere di decidere tu da solo che è tutto sbagliato, non so se mi spiego.

75351906 almost 6 years ago

Non "anche" come erba, ma "solo" come erba; questo è il multipoligono che rappresenta il prato osm.org/relation/1651244 questo è il perimetro del parco osm.org/way/115896315 sono e rimangono due oggetti diversi.
Non c'è nulla di male nell'aggiungere dettagli di uso del suolo anzi, vedi qua un esempio a caso a Parigi osm.org/#map=15/48.8643/2.2537
E che landuse=grass sia usato solo per gli spartitraffico è indubbiamente falso, lo vedi nello stesso esempio quanto spesso è usato, tanto per farne uno qualsiasi di esempio: http://overpass-turbo.eu/s/N6G

75615685 almost 6 years ago

Ciao, hai creato lo stesso ristorante allo stesso numero civico a Milano osm.org/node/6874907586 e Cinisello Balsamo qui, quale è corretto?

75317258 almost 6 years ago

Nessuna risposta, l'ho ripristinato

75351906 almost 6 years ago

Nessuna risposta, ho fatto il revert

75478758 almost 6 years ago

Ciao e benvenuto su OpenStreetMap, dove si trova la farmacia? hai aggiunto il nome all'incrocio di due strade, in più mancherebbe il tag adatto per descriverla osm.wiki/Tag:amenity%3Dpharmacy

75317258 almost 6 years ago

Sei sicuro che questo hotel non esista? osm.org/node/6812401714/history è stato aggiunto solo pochi giorni fa, sulla base di osservazione diretta direi osm.org/note/1932902

75351906 almost 6 years ago

Perchè cancelli di nuovo? E' un prato, che male ti ha fatto?

74959274 almost 6 years ago

Perchè cancellare tutti quanti i prati interni al Parco? ho fatto il revert

74747319 almost 6 years ago

Per la cronaca pare che il nostro Arkeopterix (così dice in privato, in pubblico non si è ancora fatto vivo) sia intervenuto per correggere errori, che non ha spiegato quali siano (presumo riguardo la mappatura delle piazze) che si ritrovano in delle app di multinazionali, ma si rifiuta categoricamente di dire quali. Mah

74747319 almost 6 years ago

Ho fatto il revert di questa modifica e delle successive, non insistere per favore. Se vuoi discutere modifiche di tagging lo fai in pubblico, magari nella mailing list, e lo fai con argomenti, dimostrando di capire quali oggetti stai modificando e perchè, possibilmente.