OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
100548218 over 4 years ago

Ciao e grazie per le aggiunte, ho corretto le iniziali dei nomi delle vie (e numeri civici) in maiuscolo come da convezioni, vedi la wiki: osm.wiki/IT:Editing_Standards_and_Conventions#Nomi_delle_strade
Sei sicuro che questo tratto sia Via Luino e non Via Marconi? La numerazione non è coerente con quella del resto della strada verso nord-ovest.

100841350 over 4 years ago

Ciao e benvenuto su OpenStreetMap, hai mappato questa linea osm.org/way/131661431 come dei binari di tram in servizio, oltre a questo tratto che hai aggiunto tu osm.org/way/915825938 sei sicuro che esistano? A me risulta che sia tuttora abbandonata, addirittura in qualche tratto non sono nemmeno più presenti fisicamente i binari: https://www.ilcittadinomb.it/stories/Cronaca/desio-ha-detto-addio-ai-binari-del-tram-coperti-dal-catrame-lungo-via-garibaldi-_1371954_11/

100550304 over 4 years ago

Ciao e benvenuto su OpenStreetMap. Non usare le immagini di Bing per spostare/disegnare edifici, meglio le "Esri World Imagery (Clarity) Beta" (puoi cambiarle dal menu a destra). Usando JOSM hai a disposizione anche la Carta Tecnica Regionale, che è ancora meglio per tracciare gli edifici (questi a Ispra li ho disegnati così). Attento anche alla prospettiva, devi seguire la base degli edifici, non il tetto, vedi questo esempio: osm.wiki/Roof_modelling#Typical_errors_in_the_interpretation_of_roof_geometry_from_aerial_images

98827365 over 4 years ago

Questa mi mancava. Non ha molto senso in ogni caso, temo sia solo una delle tante confusioni generate dall'introduzione del tag place=square. Per quale motivo bisognerebbe taggare in modo diverso "Via Roma, 1" rispetto a "Piazza Roma, 1"?

98827365 over 4 years ago

Era corretto prima, addr:street indica la via (che sia via, corso, viale, piazza ecc ... non fa differenza), addr:place invece indica la località, nei casi in cui i numeri civici non facciano riferimento a una strada.

97769918 over 4 years ago

Fatto ora

97769918 over 4 years ago

Ciao e benvenuto su OpenStreetMap. Per indicare che lì si trova una pista ciclabile, devi tracciare un percorso parallelo alla strada che costeggia (se sono fisicamente separabile) oppure assegnare i tag cycleway=* alla strada stessa se è solo una corsia, vedi qui: osm.wiki/IT:Biciclette sovrapporre i due percorsi è un errore

96837884 over 4 years ago

Ciao e benvenuto su OpenSteetMap. Per quanto riguarda questo percorso: osm.org/way/891436612 non devi creare una linea sovrapposta alle strade esistenti, ma una relazione osm.wiki/IT:Relation:route come questa ad esempio lì vicino: osm.org/relation/4681390

96661102 over 4 years ago

Ciao Simone, come ti è già stato scritto, per convenzione in OSM "Via" si scrive con l'iniziale maiuscola, vedi osm.wiki/IT:Editing_Standards_and_Conventions#Nomi_delle_strade

96108034 over 4 years ago

Ciao e benvenuto su OpenStreetMap. Non spostare oggetti usando le immagini di Bing, sono male allineate. Meglio usare Esri World Imagery (Clarity) Beta (la prima opzione dal menu a destra).

95253609 over 4 years ago

Ciao e benvenuta su OpenStreetMap. Per favore non spostare strade ed edifici usano le immagini di Bing, sono male allineate, meglio quelle che si chiamano "Esri World Imagery (Clarity) Beta" (la prima voce dal menu a destra). Nava e Valsecchi sono i cognomi di chi abita lì? Se è così vanno rimossi.

94656958 over 4 years ago

Ciao, non spostare gli edifici usando le immagini di Bing, sono male allineate in Italia, meglio le immagini "Esri World Imagery (Clarity) Beta" (la prima opzione del menu sulla destra).

92986936 almost 5 years ago

Ciao e benvenuto su OpenStreetMap, tieni conto che il tag name si usa solo per il nome proprio di un oggetto, non per descrivere di cosa si tratta, mentre building indica un edificio al di sopra della superficie. Il parcheggio sotteraneo è qua: osm.org/node/8041771774

90124151 almost 5 years ago

Ciao, sei sicuro che sia giusta così l'area della riserva? A parte il "buco" rimasto nell'uso del suolo, la riserva naturale dovrebbe essere questo intero perimetro, come era prima: osm.org/way/234076656/history mentre ora sono esclusi prati e campi all'interno osm.org/relation/9952846

91298479 almost 5 years ago

Hi and thanks for adding a few buildings here. Please use Esri World Imagery (Clarity) Beta imagery rather than Bing. Bing aerial photos in Italy are pretty much misaligned.

90252934 almost 5 years ago

Eccome se possiamo, vale la logica della conoscenza diretta, all'opposto di wikipedia: osm.wiki/Welcome_to_Wikipedia_users#Original_research_always_wins ciò che non possiamo fare è copiare da altre mappe, se protette da copyright osm.wiki/Copyright#Proprietary_data

90252934 almost 5 years ago

Se sei d'accordo con quello che ho scritto prima, hai già le risposte, ci giriamo sempre intorno. Chi lo ha inventato è interessante come curiosità storica, ma irrilevante per la sua esistenza attuale, mentre i "cartografi" in questo caso siamo noi, che inseriamo in OSM un toponimo che esiste nel mondo reale.

90252934 almost 5 years ago

Stai invertendo la logica, sono i cartografi che inseriscono sulla mappa i toponimi che la gente del posto usa. Prima esistono, poi qualcuno ne prende nota e li mappa, non il contrario. E questo nome lo conoscono e lo usano credo milioni di persone.

90252934 almost 5 years ago

Andrea, tutti i toponimi sono stati inventati in qualche modo prima o poi, non esistono certo in natura. Questo nello specifico è talmente noto oggi nel 2020 che dire "non esiste" per me non ha proprio senso.

90252934 almost 5 years ago

Senz'altro è relativamente recente, ma comunque esiste ormai.