Andrea Musuruane's Comments
Changeset | When | Comment |
---|---|---|
55224217 | over 6 years ago | Ciao. Guarda che il percorso attuale della via francigena è stato realizzato principalmente su strade secondarie per garantire l'incolumità dei pellegrini. Non è il percorso storico, che è sensibilmente differente. |
66091584 | over 6 years ago | Ciao. Non usare le immagini aeree di Bing. Sono allineate male. Molto meglio PCN 2006 o Esri Clarity. Ciao, Andrea |
66080607 | over 6 years ago | Ciao Clemente, ho corretto qualche piccolo errore. Questi due sentieri non dovrebbero essere collegati? osm.org/node/6188632633#map=19/45.56070/7.84263 Ciao, Andrea |
66178367 | over 6 years ago | Ciao e benvenuto su OSM. In Italia, i numeri civici (tag addr:*) non vanno messi sugli edifici. Le direttive dell'ISTAT, che tutti i comuni italiani devono seguire, dicono che "il numero civico [è] costituito dal numero che contraddistingue l’accesso esterno che dall’area di circolazione immette direttamente o indirettamente alle unità immobiliari (abitazioni, esercizi, uffici, ecc.)":
I numeri civici devono quindi essere inseriti come nodi in corrispondenza dell'accesso (porta, cancello, ecc).
Ciao, Andrea |
66121754 | over 6 years ago | Ciao e benvenuto su OSM. Per favore, non usare il tag name per indicare nomi comuni (in questo caso chiusino). Usalo solo per nomi propri. Grazie, Andrea |
65875574 | over 6 years ago | Ciao. La classificazione era stata concordata sulla mailing list italiana di OSM talk-it. In mancanza di un tag specifico era stato scelto di usare place=farm per alpeggi abitati tutto l'anno e place=locality per quelli disabitati o non abitati stabilmente tutto l'anno. Ciao, Andrea |
64296277 | over 6 years ago | L'uso di waterway=dam è clamorosamente errato. Era corretto waterway=weir Per maggiori informazioni:
|
64305631 | over 6 years ago | Ciao, place=farm serve a indicare il toponimo mentre landuse=farmyard serve ad indicare l'uso del suolo. Sono due cose differenti. Il tag tracktype non implica un determinato valore di surface. Quindi è stato sbagliato cancellarlo. Probabilmente in questi casi sarebbe stato meglio fine_gravel (che una volta non esisteva). Ciao, Andrea |
64305631 | over 6 years ago | Come mai hai tolto anche il surface=gravel dalle strade? Ciao, Andrea |
64305631 | over 6 years ago | Ciao, perché hai cancellato i place=farm che avevo inserito (Cascina Scarampa, Cascina Bellincontro, Tenuta Castelletto, Cascina Valgioja)? Ciao, Andrea |
64296277 | over 6 years ago | Ciao, perché hai cancellato i place=farm che avevo inserito (es: Cascina Trebbie)? Ciao, Andrea |
42425895 | over 6 years ago | Ciao, in Italia, i numeri civici (tag addr:*) non vanno messi sugli edifici. Le direttive dell'ISTAT, che tutti i comuni italiani devono seguire, dicono che "il numero civico [è] costituito dal numero che contraddistingue l’accesso esterno che dall’area di circolazione immette direttamente o indirettamente alle unità immobiliari (abitazioni, esercizi, uffici, ecc.)":
I numeri civici devono quindi essere inseriti come nodi in corrispondenza dell'accesso (porta, cancello, ecc).
Ciao, Andrea |
65474646 | over 6 years ago | Ciao, in Italia, i numeri civici (tag addr:*) non vanno messi sugli edifici. Le direttive dell'ISTAT, che tutti i comuni italiani devono seguire, dicono che "il numero civico [è] costituito dal numero che contraddistingue l’accesso esterno che dall’area di circolazione immette direttamente o indirettamente alle unità immobiliari (abitazioni, esercizi, uffici, ecc.)":
I numeri civici devono quindi essere inseriti come nodi in corrispondenza dell'accesso (porta, cancello, garage, ecc).
Ciao, Andrea |
63635719 | over 6 years ago | Ciao. L'edificio che hai fatto non corrisponde ad alcun edificio presente in loco ma ricalca l'area della cascina. Le cascine si inseriscono con un nodo mettendo i tag place=farm e name=... Ciao, Andrea |
65563112 | over 6 years ago | Ciao, in Italia, i numeri civici (tag addr:*) non vanno messi sugli edifici. Le direttive dell'ISTAT, che tutti i comuni italiani devono seguire, dicono che "il numero civico [è] costituito dal numero che contraddistingue l’accesso esterno che dall’area di circolazione immette direttamente o indirettamente alle unità immobiliari (abitazioni, esercizi, uffici, ecc.)":
I numeri civici devono quindi essere inseriti come nodi in corrispondenza dell'accesso (porta, cancello, ecc).
Tra l'altro questi sono già presenti e come puoi vedere la questura ha diversi accessi tutti con numeri civici distinti. Ciao, Andrea |
65876427 | over 6 years ago | Ciao e benvenuto su OSM. Non usare Bing come immagini aeree, perché non sono allineate bene: meglio usare PCN 2006 o Esri Clarity. Gli edifici sono disegnati sommariamente e alcuni hanno punti in comuni con le strade (e questo ovviamente non è possibile). Disegnare gli edifici non è semplice. La guida da seguire è questa: osm.wiki/Roof_modelling Per quanto riguarda i numeri civici (tag addr:*) in Italia NON si inseriscono sugli edifici ma sugli accessi (cancello, porta, garage, ecc) in corrispondenza della targhetta. Ciao, Andrea |
48258603 | over 6 years ago | Ciao. Che cos'è il nodo 4825442201 a cui hai aggiunto un name=croce? Il tag name dovrebbe essere usato solo per nomi propri e non per i nomi comuni. E' per caso un historic=wayside_cross? osm.wiki/Tag:historic%3Dwayside_cross Ciao, Andrea |
65875574 | over 6 years ago | Ciao. Si era scelto tempo fa di classificare gli alpeggi come place=locality perché non sono luoghi abitati stabilmente tutto l'anno. Se invece fossero abitati stabilmente, bisognerebbe usare place=farm. L'etichetta place=isolated_dwelling invece indica un insediamento composto da 1 o 2 abitazioni (e non di più e non altro tipo di edifici). Ciao, Andrea |
65534258 | over 6 years ago | Ciao. Si era scelto tempo fa di classificare gli alpeggi come place=locality perché non sono luoghi abitati stabilmente tutto l'anno. Se invece fossero abitati stabilmente, bisognerebbe usare place=farm. L'etichetta place=isolated_dwelling invece indica un insediamento composto da 1 o 2 abitazioni (e non di più e non altro tipo di edifici). Ciao, Andrea |
65702994 | over 6 years ago | Ciao. Non ha molto senso etichettare un'alpe con historic=ruins. Essendo l'alpe un toponimo deve essere etichettata con il tag place e in particolare con il tag place=locality, che identifica luoghi che sono disabitati (come in questo caso) o comunque che non sono abitati tutto l'anno. Ciao, Andrea |