OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
87251398 over 4 years ago

Ciao Ivo. Come mai hai cancellato i piloni votivi inseriti come building e li hai reinseriti come nodi? Ad esempio qui la way 541514536. Mi sembra che il tagging fosse corretto: osm.wiki/Tag:historic%3Dwayside_shrine Ciao, Andrea

94853015 over 4 years ago

Ciao Stefano. Da quanto mi racconti, è corretto avere i tag addr:* all'unico ingresso dove sono presenti tutte le targhette. Per quanto riguarda il separatore, e confesso che non lo sapevo, sono documentati entrambi i modi: osm.wiki/Addresses#Buildings_with_multiple_house_numbers Continuo a preferire il punto e virgola per coerenza con gli altri usi: osm.wiki/Semi-colon_value_separator Facendo una query con overpass, si rileva che in Piemonte è di gran lunga più usato il ";". Ti faccio notare che non devono essere presenti spazi, indipendentemente dal separatore usato (in questo caso c'è uno spazio dopo il primo civico). Ciao, Andrea

94853015 over 4 years ago

Ciao Stefano. Secondo me era meglio avere i civici sugli accessi di ogni singola casa. Immagino che le targhette siano lì e non tutte raggruppate all'ingresso della strada. Tra l'altro il separatore in OSM è il punto e virgola e non la virgola (quindi se avessi necessità di mettere più civici sullo stesso nodo dovresti fare, ad esempio, addr:housenumber=1;3). Inoltre, il tag addr:housename in Italia non è usato (il nome della casa non fa parte dell'indirizzo). Puoi anche evitare di inserire addr:country=IT dato che dovrebbe essere chiaro che Ivrea è in Italia. Ciao, Andrea
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/94853015

94790469 over 4 years ago

Ciao. Non aggiungere i numeri civici agli edifici. In Italia, i numeri civici sono associati agli ingressi. Posiziona quindi un nodo in corrispondenza dell'ingresso ove si trova la targhetta ed etichettalo opportunamente. Inoltre, non usare le immagini satellitari di Bing perché non sono ben allineate. Meglio usare Esri Clarity. Ciao, Andrea

94800412 over 4 years ago

Hi! No wonder the building was slightly off. You shouldn't use Bing aerial imagery because they are not well aligned in Italy. Better use Esri Clarity. Can you please restore the previous situation? Thanks. BR, Andrea.

94716715 over 4 years ago

Ciao Michele. Hai rimosso il tag foot=designated dalla pista ciclabile. In questo modo non si capisce più che l'uso è misto bici/pedoni. segregated=yes significa che pedoni e ciclisti hanno corsie diverse, come è in questo caso. Tu l'hai cambiato in segregated=no ed è sbagliato. osm.wiki/Key:segregated All'angolo tra Corso Sant'Ignazio e Piazza Vittorio Veneto, la ciclabile era già indicata sulla highway perché è parte di questa, non è separata (tag cycleway:right=lane). I barrier=bollard servono a indicare il tipo di barriera che impedisce l'accesso dopo un determinato punto. Metterli come nodi isolati non collegati a una way, non ha senso. Tra l'altro quelli sono paletti che sostengono una catena a protezione del marciapiede. Ciao, Andrea
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/94716715

85778950 over 4 years ago

Ciao. Perché hai modificato il nome della strada a Biella da "Strada Cantone Masseria" a "Strada Cantore Masseria"? Era corretto quello precedente. Ciao, Andrea

94578136 over 4 years ago

Ciao. historic=monument è qualcosa di molto grande (ad esempio: il colosseo, l'arco di trionfo, la colonna traiana, ecc). Quello che probabilmente vuoi inserire tu è un historic=memorial osm.wiki/Tag:historic%3Dmemorial Inoltre non dovresti usare il tag place=locality per dare il nome a un parco. Prova a tracciare il suo contorno, anche approssimativamente, e a inserire leisure=park + name=*. Ciao, Andrea

94536786 over 4 years ago

Ciao. Non aggiungere i numeri civici agli edifici. In Italia, i numeri civici sono associati agli ingressi. Posiziona quindi un nodo in corrispondenza dell'ingresso ove si trova la targhetta ed etichettalo opportunamente con i tag addr:*. Ciao, Andrea

94542420 over 4 years ago

Ciao, non usare le immagini satellitari di Bing perché non sono ben allineate. Meglio usare Esri Clarity. Inoltre, non ho ancora capito cosa sono queste highway=living_street che stai inserendo. Ciao, Andrea

94538455 over 4 years ago

Ciao. Il nome corretto è già stato inserito nel tag name. Non vedo alcuna utilità a mettere un nome parziale nel tag alt_name. I software di ricerca dovrebbero essere abbastanza flessibili da trovarli ugualmente. Ciao, Andrea
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/94538455

94515345 over 4 years ago

Ciao. Per favore, non usare le immagini satellitari di Bing perché non sono ben allineate. Meglio usare Esri Clarity. Ciao, Andrea
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/94515345

94496075 over 4 years ago

Ciao Walter. Il tag ref sul osm.org/way/867239995 è errato. Quello che hai inserito su sembra di più il ref:REI. Comunque questi tag vanno sulla relazione di tipo hiking e non sulla way. Ciao, Andrea

94457192 over 4 years ago

Ma da est si può arrivare? O ci sono anche lì delle restrizioni? E da dove? Comunque il questo caso il tagging corretto è semplicemente di indicare il percorso tra questi due estremi con un tag access=private (togliendo quindi foot=no, horse=no e bicycle=no). Ciao, Andrea

94457599 over 4 years ago

Ciao. Una delle regole di OpenStreetMap va sotto il nome di "Don't tag for the renderer". Significa che non si inseriscono i dati per ottenere un determinato comportamento (ad esempio una specifica visualizzazione). osm.wiki/Tagging_for_the_renderer
Non ho mai usato komoot, ma se non fa percorrere a piedi le highway=track, direi che il problema è nel software e non nei dati di OSM. Ciao, Andrea

94457192 over 4 years ago

Ciao. Se un sentiero non esiste più e non è ipotizzabile un ripristino, deve essere rimosso. Se invece è ipotizzabile un suo ripristino, allora bisogna cambiare il tag da highway=path a destroyed:highway=path, evitando di inserire le varie restrizioni di accesso. Ciao, Andrea
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/94457192

94457599 over 4 years ago

Ciao e benvenuto su OSM. Non è necessario aggiungere foot=yes ad una strada ad uso agricolo o forestale (highway=track). E' già l'impostazione predefinita. Ciao, Andrea
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/94457599

94433545 over 4 years ago

Ciao. Non aggiungere i numeri civici agli edifici. In Italia, i numeri civici sono associati agli ingressi. Posiziona quindi un nodo in corrispondenza dell'ingresso ove si trova la targhetta ed etichettalo opportunamente con i tag addr:*. Ciao, Andrea
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/94433545

94357965 over 4 years ago

Dimenticavo, non usare le immagini satellitari di Bing perché non sono ben allineate. Meglio usare Esri Clarity.

94357965 over 4 years ago

Ciao e benvenuto su OSM. Se una stazione di servizio cambia gestione (vedi Ghislarengo), non si deve cancellare il nodo e ricrearlo, perché viene persa la sua storia. Bisogna aggiornarlo. Il tag corretto per indicare che è presente il GPL è fuel:lpg=yes. I tag addr:* servono a indicare un indirizzo. Senza il tag addr:housenumber ha poco senso l'inserimento. Ciao, Andrea