Andrea Musuruane's Comments
Changeset | When | Comment |
---|---|---|
112866385 | almost 4 years ago | Ciao Valerio, per i dati di contatto o si usa sempre lo schema contact:* (es: contact:facebook) o non lo si usa mai (es: phone). Mischiare queste due tipologie nello stesso POI non è un buon esempio di mapping. Ciao, Andrea |
112850284 | almost 4 years ago | Can you please make smaller changeset? Thanks. |
112783905 | almost 4 years ago | Ciao. amenity=water_point è un luogo in cui è possibile ottenere grandi quantità di "acqua potabile" per riempire un serbatoio di acqua dolce, come quello che si trova su roulotte, camper e barche. Le case dell'acqua sono dei distributori (a pagamento) dove rifornirsi di acqua refrigerata naturale o gassata. Devono essere inserite in modo analogo a quanto fatto qui: osm.org/node/1726493213 Ciao, Andrea |
112587278 | almost 4 years ago | Purtroppo qui lo spazio è tiranno per fare un discorso completo. Tieni presente che, a detta di numerosi mapper, quelle meglio allineate sono le PCN 2006 e dopo le PCN 2012. Però sono vecchie e peggio definite di altre alternative. E' sicuramente vero che la qualità delle tracce GPS dipende dal dispositivo, dal tempo atmosferico, dalla visione dei satelliti (peggiore ovviamente nei boschi) e dalle rifrazioni del segnale (ad esempio in un canyon, anche urbano). Per fare un buon lavoro di allineamento dovresti avere a disposizione più tracce dello stesso percorso registrate in momenti diversi. Ad esempio, in questo tratto di strada tra Quassolo e Baio Dora, con più tracce a disposizione, si vede che lo scostamento è di circa 8m: https://imgur.com/a/BfSRSZg Questo è più o meno l'errore che trovo ovunque nelle nostre zone per quanto riguarda le Maxar. Ciao, Andrea |
112587278 | almost 4 years ago | Puoi usare delle immagini che sono allineate meglio, come le Esri Clarity, oppure puoi riallinearle manualmente le Maxar (o altre immagini) correggendo manualmente lo scostamento in JOSM: https://learnosm.org/it/josm/correcting-imagery-offset/ Ciao, Andrea |
82900827 | almost 4 years ago | Ciao Angelo, l'utente mcheck non ti può rispondere perché è bloccato dal DWG: osm.org/user_blocks/5273 Ciao, Andrea |
112592033 | almost 4 years ago | Ciao. Contrariamente a quello che comunemente si crede, disegnare gli edifici non è affatto semplice. Innanzitutto bisogna seguire la forma del tetto e poi riportare quanto fatto sulla base, come spiegato qui: osm.wiki/IT:Roof_modelling L'edificio osm.org/way/993331124 non è corretto perché presenta una corte interna. Per disegnare questa tipologia di edifici bisogna usare una relazione di tipo multi-poligono: osm.wiki/IT:Relation:multipolygon Inoltre gli edifici moderni, come il osm.org/way/993331132, hanno angoli rettangoli. Pertanto dovresti usare l’apposito strumento per ortogonalizzare gli angoli in iD: https://learnosm.org/it/hot-tips/tracing-rectangular-buildings/ Infine, perché hai cancellato i numeri civici che erano presenti? Ciao, Andrea
|
112587278 | almost 4 years ago | Ciao Stefano. Attendo che le Maxar sono allineate malissimo e ora le feature sono spostate di decine di metri rispetto alla realtà. Ciao, Andrea
|
112546575 | almost 4 years ago | Correggio io. Ciao, Andrea |
112546575 | almost 4 years ago | Ciao. Dubito che il seguente nodo sia un'area di servizio (autostradale) osm.org/node/9174682617/ Puoi spiegare cosa stavi cercando di inserire? Ciao, Andrea |
112530939 | almost 4 years ago | Ciao. I nomi delle strade si inseriscono in OSM senza abbreviazioni. Inoltre, i nomi sono quelli presenti nello stradario cittadino e solitamente riportati sulle targhe. Ciao, Andrea |
112177275 | almost 4 years ago | Ciao Franco, quando disegni gli edifici dovresti usare l’apposito strumento per ortogonalizzare gli angoli in iD: https://learnosm.org/it/hot-tips/tracing-rectangular-buildings/ Ciao, Andrea |
112114390 | almost 4 years ago | Ciao. Anche questa strada non è classificata correttamente. Per essere una cycleway ci deve essere l'apposito cartello: osm.wiki/Tag:highway%3Dcycleway Inoltre la strada non è collegata a sud con il resto della rete viaria ma è attaccata ad un confine amministrativo (in genere si preferisce non attaccare nulla ai confini). Ciao, Andrea |
112123611 | almost 4 years ago | Ciao. Anche in questo caso la classificazione non è corretta. In genere per i sentieri si usa highway=path mentre per le strade ad uso agricolo o forestale (dove spesso ci sono due tracce parallele generate dalle ruote dei veicoli) si usa highway=track. Ciao, Andrea |
112123539 | almost 4 years ago | Ciao. Anche in questo caso la classificazione non è corretta. highway=footway si usa per percorsi pedonali prevalentemente in ambito urbano. Inoltre, dalle immagini satellitari utilizzate non si vede questo percorso. Come è stato disegnato? Ciao, Andrea |
112123475 | almost 4 years ago | Ciao e benvenuto su OSM. L'etichetta highway=secondary non indica una strada secondaria ma una strada di importanza regionale. Per favore, riclassifica correttamente quanto inserito, seguendo questa guida: osm.wiki/IT:Key:highway Ciao, Andrea |
112014284 | almost 4 years ago | Because you didn't use the layer tag: osm.wiki/Key:layer |
111346044 | almost 4 years ago | Ciao. In OpenStreetMap si inseriscono dati reali e non proposte. Ritengo quindi che questa area debba essere cancellata ed eventualmente reinserita (con i tag adeguati) quando sarà istituita: osm.wiki/Tag:boundary%3Dprotected_area Ciao, Andrea |
111346044 | almost 4 years ago | Ciao. Puoi aiutarmi a comprendere che cosa dovrebbe rappresentare l'area che hai inserito? Dal tagging e dal commento al changeset non riesco a capirlo. natural=fell identifica un'area al di sopra del limite della vegetazione arborea principalmente coperta da erba incolta, arbusti e muschi. Però quest'area è abbondantemente sotto tale limite. Grazie, Andrea
|
111374822 | almost 4 years ago | Ciao e benvenuto su OSM. Il giardino botanico è già presente come poligono: osm.org/way/220285251 Non bisogna duplicarlo come nodo. Ciao, Andrea
|