OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
53581139 almost 8 years ago

Ciao, chiedere va sempre bene, vediamo cosa ne pensano gli altri, ho scritto poco fa nella mailing list.

Per quanto riguarda il problema del nome ho sempre avuto un'antipatia nei confronti dei sentieri mappati così, però mi impegno a fare un'eccezione, anche perché non avrei il tempo materiale per guardare tutto il sentiero :D

Altra cosa che ho notato tempo fa riguardo il sentiero Valtellina è che, come molti altri sentieri, ci sono decine di tratti come questo osm.org/way/159679365 che sono a mio modo di vedere fuorvianti, perché stando alle immagini satellitari, lì non c'è nessuna pista ciclabile affiancata a Via Plazzur (Plazzur o Piazzur?!), io per i tratti di ciclabile come questo rimuoverei la ciclabile e farei si che la relazione comprenda via Plazzur, fine della storia ( questo è un problema causato dalle ciclabili "affiancate" osm.org/directions?engine=graphhopper_foot&route=46.16275%2C10.08813%3B46.16211%2C10.08764#map=18/46.16246/10.08838 ).
Quando la ciclabile è parallela alla strada io aggiungo sempre il tag cycleway=* o cycleway:left=* o cycleway:right=* osm.wiki/Key:cycleway#Dedicated_cycle_lanes sulla strada. Tutto ciò per dire che, non so chi abbia mappato così le ciclabili in zona ma se sei d'accordo potremmo, senza nessuna fretta, trasformare i tratti come questo rimuovendo la ciclabile e spostando la relazione sulla strada, aggiungendo il tag cycleway=yes alla strada se ci sono cartelli che lo indicano, senò niente tag cycleway.
Fammi sapere cosa ne pensi, grazie mille
ciao

53638509 almost 8 years ago

ciao, grazie per l'aggiunta, io però tenderei a mappare quei sentieri come highway=path, perché highway=cycleway dovrebbe indicare che si tratta di una pista ciclabile, invece i sentieri del parco del ticino sono solo sentieri e nel 99% delle volte non sono fatti appositamente per le bici.
Grazie, ciao

52379539 almost 8 years ago

Ciao, per favore puoi dare un'occhiata a questa nota osm.org/note/1200229
Tu con questo changeset hai rimosso il tag access=private, lì qualcuno sostiene che la strada sia privata, che il nome sia sbagliato,...
La delibera dovrebbe essere questa http://www.halleyweb.com/c043017/de/attachment.php?serialDocumento=00081F020143H
Grazie mille, ciao

53573035 almost 8 years ago

vedo che continui a fare modifiche, perché non rispondi alle miei domande negli altri changeset?

53615700 almost 8 years ago

ciao, grazie per la risposta
Ho trasformato io i oneway=-1 in oneway=yes dopo aver invertito la direzione di quel tratto di strada. Ho anche rimosso qualche lanes=1 dove la strada sarà/è a doppio senso.
Grazie per il lavoro che stai facendo in zona!
ciao

53612550 almost 8 years ago

ancora con queste modifiche?! perché inserisci la mail nei tratti di sentiero che mappi?
inoltre, i nomi dei sentieri non si mappano così. Quel nome va in una relazione che comprende tutti i tratti di quel sentiero, non devi inserirlo su tutti i sentierini che formano il sentiero "desenzano-manerba".
Per favore dai un segno di vita e smettila di mappare senza ascoltare i consigli che ti vengono dati. Siamo una comunità di mappatori, non ha senso mappare ognuno a modo suo.

53581139 almost 8 years ago

ciao, la ciclovia comprende tre percorsi, rosso, arancio e verde. Tempo fa al Lago di Cancano ho visto un cartello con le descrizioni dettagliate dei tre itinerari e successivamente ne ho percorsi alcuni tratti. Credo siano nati dalla collaborazione tra il CAI, A2A e la Provincia di Sondrio. Se ne sai di più e ti sembra manchi qualcosa fai pure, nessun problema.
L'utilizzo del ; mi sembra vincente perché evita di creare relazioni duplicate/triplicate nei casi un percorso sia pensato per ciclisti, podisti, mtbikers,... e spero/credo non abbia controindicazioni.
Durante la mappatura ho visto che ci sono decine di sentieri/strade con nome "Sentiero Valtellina" e vorrei rimuovere il tag name, perché quel nome andrebbe soltanto sulla relazione, non sui membri della stessa.
Chiedo a te cosa ne pensi perché mi sembra di ricordare che tu abbia sistemato quella relazione qualche mese fa quando era interrotta tra Grosio e Sondalo.
Grazie, ciao

53615700 almost 8 years ago

ciao, grazie per tenere aggiornata la zona. Volevo farti notare due cose da poco.
Il tag oneway da due possibilità, oneway=yes in caso di senso unico e oneway=no in caso di doppio senso. Oneway=no non è sbagliato ma è superfluo, perché se non inserisci il tag oneway=yes è ovvio che la strada è a doppio senso. Una volta si usava anche oneway=-1, poi si è deciso di abolirlo e ottenere lo stesso risultato invertendo il senso della strada e aggiungendo il tag oneway=yes.
Tu ho visto che inserisci ancora un buon numero di oneway=-1, per favore abituati ad invertire la direzione dei tratti su cui lo inseriresti ed aggiungi il tag oneway=yes.
Vedo poi che su tutto il tratto di galleria in costruzione più il tratto di ponte appena ad est della rotonda hai inserito il tag lanes=1, guarda che lanes=1 indica una corsia in totale, non una per senso di marcia. Quel tag dovrebbe diventare lanes=2 se la strada avrà una corsia per senso di marcia (quindi due in totale).
Se puoi dammi una risposta qua, almeno per capire se hai letto il messaggio, grazie ancora
ciao

53552021 almost 8 years ago

perché continui ad inserire la tua email tra i tag dei sentieri e spesso inserisci il tag access=no ?
Access=no significa che nessuno può accedere a quel sentiero e non mi sembra verosimile.
Inoltre, puoi benissimo rispondere qua, questo è un progetto portato avanti da una comunità, è normale trovarsi a discutere determinate modifiche, non devi sentirti preso di mira o altro, siamo tutti sulla stessa barca, l'importante è remare tutti nella stessa direzione.
Grazie, ciao

53532168 almost 8 years ago

ciao, grazie per la risposta. Li hai inseriti manualmente uno ad uno oppure hai trovato da qualche parte i punti e li hai solo caricati sulla mappa?
Nel primo caso avresti dovuto creare un'area per ogni edificio ed a quel punto dargli i tag corretti.
Nel secondo caso stai importando dei dati e per prassi dovresti prima discuterne qua https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it con la comunità italiana dei mappatori.
Se posso essere d'aiuto in qualche modo scrivi pure qua, grazie.
ciao

53532168 almost 8 years ago

ciao, cosa sono tutti questi nodi senza tag?
http://nrenner.github.io/achavi/?changeset=53532168

53427410 almost 8 years ago

Ciao, stavo guardando a tempo perso questa relazione osm.org/relation/7701167
Il tratto dentro Inveruno è corretto così? come fa a fare inversione il bus?

53532714 almost 8 years ago

perché inserisci la tua mail nei tag dei sentieri?
Tra l'altro, i tag hanno dei valori predefiniti, ad esmepio foot può essere yes o no, non foot=si o altro, quindi inserire foot=si è inutile, il sistema non lo riconosce e non riesce ad interpretarlo, lo stesso vale per surface=terreno e così via.
Guarda la wiki prima di mappare oggetti con tag indecifrabili
osm.wiki/Main_Page

53444218 almost 8 years ago

email=simeone.scanzi@gmail.com
name=sentieroCAI 801A
surface=terreno
width=1150 metri
Non sono tag validi, rimuovili/correggi il loro valore per favore

53274888 almost 8 years ago

Ciao, grazie per la risposta. Se in futuro dovessi avere problemi scrivimi pure, in modo da non trovati più nella situazione di dover cancellare e aggiungere nuovamente elementi dalla mappa.

53274888 almost 8 years ago

Ciao, perdonami ma non capisco molto il tuo metodo di mappatura. Con questo changeset (http://nrenner.github.io/achavi/?changeset=53274888) hai eliminato tutti i tag dei negozi di quest'area, poi due ore e mezza dopo, con questo altro changeset (http://nrenner.github.io/achavi/?changeset=53276665) sei tornato qua ed hai ri-aggiunto tutto, dimenticando qualche tag (il lidl in fondo all'area commerciale non ha più il tag shop=supermarket, il Decathlon qua è scritto senza "h" ed allo spaccio occhiali vision hai aggiunto un tag shop=optician quando in realtà bastava aggiungere una "p" al già presenta tag "sho=optician").
In generale è buona cosa non cancellare gli oggetti della mappa, è molto meglio trasformarli, in modo che guardando lo storico di un elemento si capisca cos'era in precedenza; non è una regola fondamentale ma può essere utile in più casi.
In questo caso però non capisco che bisogno ci fosse di rimuovere e poi tornare a reinserire i negozi/edifici.
Grazie, ciao

52669955 almost 8 years ago

ciao, credo che l'ideale sarebbe usare JOSM; quelle poche volte che ho avuto a che fare con relazioni di quelle dimensioni (usando iD) ho fatto anche io come te, assicurandomi poi di rimuovere i "nomi".

52669955 almost 8 years ago

ciao, nessun problema, grazie per le risposte e per aver sistemato!

52669955 almost 8 years ago

osm.org/relation/7631192 name=QAQ, seriamente?

53053251 almost 8 years ago

ciao, sai di aver aggiunto il nome "dddd" alla relazione osm.org/relation/7601035, vero?
per favore rimuovilo