OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
82443071 over 5 years ago

ok, geoportale regionale e immagini aeree sembrano confermare. Grazie

82443071 over 5 years ago

Ciao, perché hai rimosso questa strada forestale? https://nrenner.github.io/achavi/?changeset=82443071

82676531 over 5 years ago

Ciao, sicuro che sia una piazzola autorizzata? siamo ben all'interno del parco del ticino e le strade che arrivano in questo punto dovrebbero essere percorribili solo ai mezzi del parco

81905877 over 5 years ago

Ciao, se non conosciamo ancora la forma dell'edificio dovremmo rimuovere questo (immagino abbattuto), inglobare questo terreno nell'area landuse=construction qui a fianco ed attendere immagini aggiornate/fare un sopralluogo per capire forma, dimensioni e posizione del futuro edificio.
Grazie, ciao!

81905906 over 5 years ago

Ciao, se gli edifici sono stati abbattuti la cosa da fare sarebbe rimuovere gli attuali e disegnare un'area (landuse=construction), in attesa di conoscere posizione e forma del nuovo edificio.
grazie

81520175 over 5 years ago

CIao, perché hai rimosso il numero di partita iva dell'attività commerciale?

81354976 over 5 years ago

Ciao, benvenuto su OSM!
Occhio però che la mappatura del gradino (barrier=kerb) così fatta non va bene, perché se usi quell'etichetta su un punto in comune tra il percorso pedonale (path) e la linea di via Trieste, risulta che il gradino di 10cm c'è sia per chi percorre la via, sia per chi percorre il sentiero pedonale, cosa che non è vera, perché le auto non trovano nessun gradino quando passano da lì.
La mappatura corretta sarebbe: questo nodo openstreetmap.org/node/7235751136 al posto dell'attuale gradino openstreetmap.org/node/7235751137 , il quale dovrà spostarsi appena a nord della strada, lo stesso andrebbe fatto anche con il gradino lato CISL. A proposito di questo secondo gradino, inoltre, al momento non risulta utile indicarlo, perché questo tratto openstreetmap.org/way/775620336 è in realtà senza uscita, quindi nessun navigatore lo userà mai.
Un esempio di barrier=kerb utilizzato correttamente è questo openstreetmap.org/node/1821364436 , fa capire che volendo passare da via Lampugnano al parco e vice versa, si troverà un gradino.
Quando hai modo, per favore correggi.
Grazie!

81039543 over 5 years ago

Urca, grazie, non mi ero mica accorto di aver etichettato come surface=erba il campio da calcio di Teglio, SO.
ben fatto!

80348886 over 5 years ago

Hi there, what's the reason behind this massive wikidata/wikipedia tags removal?
thanks

73757983 over 5 years ago

Ciao, sicuro della posizione di questa cascata?

78683970 over 5 years ago

Ciao, mi sembra che tu abbia fatto un buon lavoro. access=yes è probabilmente superfluo, il resto mi sembra a corretto.
Grazie!

78683970 over 5 years ago

Ciao, grazie!
non so se sia voluto, questo tratto è ancora chiuso osm.org/way/668728647 ?
Grazie!

78471150 over 5 years ago

Ciao, benvenuto su OSM!
Occhio però che aggiungendo il nome come hai fatto, significa che la strada si chiama "Casa Oldani - Cascina Bodini", cosa che mi sembra abbastanza improbabile. La strada ha davvero un nome? esiste un cartello ad inizio via?
grazie, ciao!

78308549 over 5 years ago

Ciao, Santa Maria, Bernardo e Pietro mi sembra siano quartieri di Cassano Magnago, non paesi indipendenti, era quindi, dal mio punto di vista, corretto lasciarli etichettati come place=neighborhood, non place=village, perché leggendo la mappa, adesso risultano come paesi indipendenti da Cassano.

78332516 over 5 years ago

Nessun problema, capita a tutti di sbagliare, l'importante è collaborare con spirito di squadra.
Nel caso dovesse servire, ho anche aperto una nota osm.org/note/2013681 per ricordare che l'area in oggetto va trasformata in landuse=retail, il parcheggio va aggiunto,...

78221560 over 5 years ago

Ciao, grazie per la risposta. I due nodi a cui facevo riferimento sono:
1) osm.org/node/7047419057
2) osm.org/node/7047400653
Li vedo ancora sulla mappa. Il problema è che quelle etichette (bridge=yes, maxheight, name e surface), ad esclusione di "name", non è previsto che siano usate su un singolo nodo (o punto, che dir si voglia).
Per impostare una restrizione di altezza, peso, larghezza, lunghezza,... bisogna che questa sia aggiunta all'oggetto (ponte nel nostro caso) sulla quale la restrizione è in essere.
Prendi il tratto di ponte osm.org/way/28573194 , risulta etichettato come maxweight=20, maxspeed=40, il che significa che su quel tratto valgono quelle restrizioni.
I due nodi da te aggiunti sembra quasi vogliano indicare che li ci sono i cartelli che indicano le restrizioni, anche se però surface=asphalt e name non hanno senso in quel caso, inoltre mancherebbe un'etichetta che indichi quel nodo come cartello. Il 2) inoltre indica maxheight=20, significa altezza massima 20 metri (immagino errore di battitura).
Ciao, grazie!

78332516 over 5 years ago

Ciao, occhio che hai eliminato l'etichetta "note=posizione e forma approssimate", stando alle immagini di Bing da te utilizzate per la modifica non mi sembra proprio che si veda l'edificio. Io lo avrei lasciato per ricordare di sistemarlo più avanti.
Allo stesso tempo avrei lasciato building=construction, perché l'edificio non è ancora concluso, ci sono ancora evidenti lavori in corso, per lo stesso motivo anche shop=* io lo avrei inserito il giorno dell'apertura, perché leggendo la mappa ora, potrebbe sembrare già aperto.
Ciao!

78221560 over 5 years ago

Andrebbero quindi rimossi

78221560 over 5 years ago

Ciao, la restrizione di peso è già presente sulla linea del ponte osm.org/way/28573194 , questi due nodi da te aggiunti alle estremità del ponte non indicano la restrizione di peso.

77839169 over 5 years ago

Ciao Giacomo, benvenuto su OSM!
Attento perché i due murales che hai aggiunto in Aprica risultano inseriti su due tratti di strada, quindi leggendo la mappa si capisce che sono sulla strada, non a lato. Inoltre, quello di San Pietro ha modificato la forma della strada osm.org/way/439008884 , che non è decisamente quella giusta ora. Non sono inoltre del tutto convinto del nome dato ai due murales (nome indica il nome proprio di un oggetto, non deve essere una descrizione) ed alla corretta posizione di quello in San Pietro
Provvedo io a ripristinare la strada.
Grazie