OpenStreetMap logo OpenStreetMap

DarkSwan_Import's Diary

Recent diary entries

Ogni giorno nuovi possibili utilizzatori di OSM aggiungono note sulla mappa per segnalare errori o, involontariamente, inserire note poco utili al progetto (es. usarle com promemoria personale o segnalare eventi). Spesso può risultare cruciale rispondere ad esse prima che l’utente perda interesse ad aggiungere nuove informazioni alla sua segnalazione.

Tramite le API di OSM è possibile creare un feed RSS che ci segnali le ultime X note aperte in ordine di data di creazione, dalla più nuova a quella più vecchia. La stringa che utilizzo come segnalibro live su Firefox è la seguente:

https://api.openstreetmap.org/api/0.6/notes.rss?bbox=10.623,44.792,13.102,46.891&limit=50&closed=0

*notes.rss indica il formato di output (in questo caso RSS). È possibile dare l’output anche come XML, json o gpx, sostituendo dopo il punto il rispettivo formato desiderato.

*bbox=[longitudine_minima,latitudine_minima,longitudine_massima,latitudine_massima] indica il Bounding Box su cui verrà effettuata la query. In questo caso corrisponde alla regione Veneto.

*limit=50 indica le ultime 50 note

*closed=0 indica solo le note che non sono ancora chiuse.

Aprendo il link nella barra degli indirizzi di Firefox sarà possibile aggiungerlo come “segnalibro live” alla “barra dei segnalibri”.

Per ulteriori informazioni vi rimando alla pagina wiki Notes

Un saluto a tutti i mapper italiani!

Volevo informare coloro che fanno raccolta dei numeri civici utilizzando tablet/cellulare che Keypad Mapper 3 è stato aggiornato alla versione 3.1.

Schermata KM3.1

Questa versione porta grandi novità tra le quali troviamo:

▶ Aggiunta la possibilità di registrare note vocali georeferenziate per riascoltarle poi su JOSM

▶ Ripristinato il tasto “avvia/ferma registrazione”

▶ Layout dello schermo ottimizzato per dispositivi/tablet con schermi grandi 7”/10”

▶ Usabilità migliorata (caratteri più grandi, miglior contrasto, tasti D/F/S sostituiti da frecce)

▶ Utilizza la bussola per stabilire la direzione del percorso (molto utile quando si mappa a piedi)

▶ Impostazioni addizionali: disattiva il GPS quando lo schermo è spento per risparmiare batteria.

Inoltre la stabilità del programma è aumentata notevolmente, permettendo di raccogliere parecchi numeri e mantenere la fluidità dell’applicazione.

See full entry

Volevo informare tutti i rodigini che ho effettuato l’import dell’utilizzo del suolo del comune di Rovigo dal database del geoportale Veneto, assieme ad altri comuni, dalla zona di Adria fino a Porto Tolle. In poche ore, dovreste vedere il terreno aggiornato!

Se qualcuno mappa in quella zona, butti un’occhio e magari aggiunga nuovi POI oppure approffitti delle belle giornate per raccogliere i numeri civici con Keypad Mapper 3 per Android (a brevissimo ci saranno grosse novità per il suddetto programma :) ).

Location: Santa Rita, Rovigo, Veneto, 45100, Italia

Con l’arrivo delle belle giornate di sole non c’è niente di meglio di una passeggiata lungo le strade della propria città. E perchè non approfittarne per raccogliere un pò di dati per OSM? :)

Tra i tanti possibili, quelli più numerosi da raccogliere sono i numeri civici delle case. Ci sono diversi modi per farlo, i walking papers per esempio che però risultano un pò scomodi soprattutto quando i numeri sugli edifici sono molto vicini e i numeri cominciano ad essere scritti in maniera caotica sul foglio.

Se avete un cellulare Android vi può venir in aiuto un’applicazione per la raccolta di massa dei numeri civici: Keypad Mapper 3.

Icona

Evoluzione del suo predecessore Keypadmapper2, esso permette di raccogliere agevolmente moltissimi numeri civici con poche pressioni di tasti sullo schermo e di esportarli agevolmente per un’ulteriore lavorazione su JOSM o Potlatch.

Da poco ho finito di tradurre la pagina OSM wiki del programma dove troverete tutte le informazioni sull’applicazione.

See full entry

Lavorando sui file .shp convertiti in dati .osm per il progetto di import degli edifici del Veneto mi sono reso conto che spesso le geometrie contengono nodi eccessivi rispetto alla forma che vogliono rappresentare. Per descrivere un edificio dalla forma rettangolare bastano 4 nodi in totale ma come potete vedere vi sono edifici che presentano anche 6-8 nodi!

Nodi inutili

Certo, si possono eliminare manualmente, controllando ogni edificio uno ad uno ma il processo risulta lento e qualche nodo rindondante può scappare (e vi assicuro nessuno vorrebbe controllare 26457 nodi manualmente, ovvero il riquadro di Mirano :P ).

See full entry

Mappare il Veneto

Posted by DarkSwan_Import on 4 January 2013 in Italian (Italiano).

Ciao a tutti, mi chiamo Leonardo e sono mappatore per il progetto OSM dal 11 Maggio 2011. Questo è il mio primo post nel diario e volevo raccontare la mia esperienza col progetto. Ho scoperto OSM cercando un navigatore gratuito per Android alternativo a Google Maps e quando ho approfondito cosa rappresentava OSM l’idea mi è piaciuta subito.

Utilizzo JOSM per le mie correzioni e un Lg Optimus One + Osm Tracker per la raccolta dei dati.

Ho iniziato a sistemare la mappa del mio paese tramite Bing ma quando sono venuto a conoscenza del progetto di import dalla Carta Tecnica Regionale del Veneto mi sono dedicato quasi completamente ad esso.

Il primo obbiettivo è stato quello di convertire gli shape degli edifici delle varie province del Veneto e caricarli in un giorno concordato (Import Day). Successivamente il lavoro per le restanti zone è andato avanti e continua tutt’ora a un buon ritmo. La situazione attuale può essere visionata a questo link, selezionando sulla destra “fabbric”. Personalmente voglio importare prima tutti i riquadri dedicati agli edifici e, terminati quelli, importare la vegetazione e i vari elementi idrogeologici.

Oltre a questo è stato rilasciato dall’ARPAV il reticolo idrografico del Veneto, il quale è stato suddiviso per bacini e sottobacini ed assegnato ai vari importatori del Veneto (io mi sto occupando della zona N007/01 Prealpi e pianura).

See full entry

Location: Centro, Guarda, Montebelluna, Treviso, Veneto, 31044, Italia