OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
147590318 over 1 year ago

Se riesci a fare un sopralluogo sarebbe un bel miglioramento alla mappa.
Il tratto da Folecchio, fosse anche segnalato, è un avvicinamento al percorso e non fa parte del percorso.
Come dicevo è un percorso su cui ho il dubbio sia nel catasto regionale, chiederò spiegazioni e per ora si potrebbe lasciare così ma i percorsi vanno a finire anche sulla Rete Escursionistica Italiana e anche li la regola è di avere percorsi lineari.

147590318 over 1 year ago

Ciao.
Il 405 è un percorso teoricamente a catasto, compare sul sito IPLA ma non è nell'elenco dei dati della SOSEC.
Avendo il dubbio, devo chiedere a IPLA se il percorso non sia stato cancellato senza informare la SOSEC, o se la sua introduzione non si sia persa...

Comunque sia ci sono 4 errori (qualcuno preesistente):
1. i percorsi devono essere continui, non ci possono essere tratti collegai ma non consequenziali. Modificando il percorso per inserire il collegamento a Cerva, che io avevo tolto per coerenza con la traccia a catasto, avresti dovuto togliere dalla relazione la parte che entra in Folecchio.
2. da Cerva il sentiero parte e passa sopra un corso d'acqua. Probabilmente la mappatura del Croso Asciutto è fatta male, ha anche un nodo in comune con il landuse residential di Cerva.
3. dove il sentiero passa sulla strada hai lasciato una way unica invece di spezzare il path e la strada ed inserire sulla relazione il tratto di strada SP81
4. il path prosegue su un tratto che è anche mappato come track, come il punto 3 va spezzata la track, cancellato il path e sistemata la sequenza sulla relazione.
Sono sicuro che i punti 2,3 e 4 erano già così, ma se ti senti in grado, correggi, sopratutto se conosci la zona e puoi verificare i vari passaggi

147584606 over 1 year ago

Ciao.
Il 722 è un percorso a catasto regionale.
Il rilevamento ufficiale è vecchio, del 2010, quindi potrebbe essere variato.
Se mi confermi la variazione è effettiva sul percorso, provvedo a segnalare alla SOSEC per fare un aggiornamento.

Ivo

147462963 over 1 year ago

Ciao.
Fai attenzione con iD (il benedetto editor online), hai modificato, immagino correttamente, l'incrocio tra provinciale, via Roma e Via Piea.
Su questo incrocio convergono quattro percorsi a catasto, 301, 302, 309A e 309B che devono unirsi, non necessariamente sullo stesso punto ma devono avere una continuità
Con le tue modifiche hai mantenuto il punto di unione tra 301, 302 e 309A, ma hai separato il 309B e interrotto il 309A
Per farlo hai collegato una way alla via Roma che non è parte di nessun percorso.
Ho visto sulle Bing che Via Roma sembra essere a senso unico, verso l'incrocio.
Puoi verificare e provare a sistemare le relazioni?
Se non riesci scrivimi.
Ivo, Jrachi

147418019 over 1 year ago

Usandi iD devi aggiungere in fondo, e rimane comunque in una lista non ordinata.
Almeno questo fino a poco tempo fa, iD è molto indietro sulle relazioni (Josm è molto, molto, meglio).
Può darsi che abbiano sistemato le cose, a volte trovo delle modifiche fatte sulle relazioni con iD che mettono in cima i guidepost (andrebbero in fondo, ma non è importante) mentre fino a qualche mese fa li metteva a casaccio.

147418019 over 1 year ago

Ciao e benvenuto in OpenStreetMap!

Però devi fare attenzione agli avvisi che ti da iD (l'editor che hai usato).
Se tu avessi spostato in nodi non sarebbe stato un problema, ma (credo) hai tagliato e cancellato un tratto ed è saltata la sequenza della relazione del percorso a catasto 780.
Non ti preoccupare ho sistemato io.
La prossima volta fai più attenzione!
Ivo, Jrachi

147030799 over 1 year ago

Su OpenstreetMap i tag di accessibilità non si riferiscono alla fattibilità di percorrenza ma solo al suo significato legale.
Evitando di inserire i valori che sono di default, come ad esempio sui sentieri foot=yes, mtb=yes, horse=yes, sky=yes, motor_vehicle=no, sono impliciti e non è necessario inserirli. Non è obbligatorio , è solo la consuetudine.
Mettere al contrario, ad esempio, horse=no su una strada significa che su quel tratto di strada, o sentiero, esiste un divieto di transito, un cartello e/o un'ordinanza comunale che vietano espressamente il transito a cavalli montati.

147008743 over 1 year ago

Ciao Ezio!
Finalmente ti sei deciso a contribuire.
Non preoccuparti del cane da guardia. Non morde, ma mordicchia.
Ho un solo appunto da farti, oltre a dare ragione a canfe sui tag inutili, Hai cambiato la scala CAI del Sentieri della Resistenza da EE a E.
Come sai la scala CAI prende in considerazione l'intero percorso e sul 217 km c'è un tratto EE sulla cresta tra Vaccarezza e Alpe Pertus. Senza considerare la lunghezza totale, tappe di oltre 20 km e vari brevi tratti esposti o con difficoltà di trovare la traccia...

65058766 over 1 year ago

Ciao.
http://www.era-ewv-ferp.com/index.php?topmenu_id=29&id=29&page_id=99&module=text
Is broken!
PS. Non ho mai visto qualche segno di esistenza di questo E1, in Piemonte

109156067 over 1 year ago

Ciao.
Vorrei segnalarti questo tuo vecchio contributo.
Innanzitutto utilizzare i tag delle chiavi che sono nel default non ha molto senso, non che sia proibito, solo sconsigliabile.
Su un sentiero è ovvio che sia permesso l'accesso a pedoni e animali.
Ma questi tag cozzano tra loro:
piste:difficulty=easy
piste:grooming=classic
piste:type=downhill
ski=no
snowmobile=no
In pratica stai dicendo che si tratta di una pista per sport invernali e allo stesso tempo sono presenti cartelli che vietano il transito con sci o snowboard.
In generale i tag di accesso su strade (highway) sono un vincolo legale, cioè deve esserci un cartello o un'ordinanza comunale che vietano il transito ad una o più categorie di veicoli, pedoni o animali, ecc.
In sostanza, non ha senso mettere bicycle=no solo perché è un tratto che tu non faresti mai in bici!
Semplicemente non si aggiunge il tag, anche se è proposto da un preset.
Altro esempio: foot=yes ha senso se messo su un barrier, ad indicare dove una sbarra o cancello impediscono l'accesso ad una strada, ma a lato hanno un passaggio appositamente per i pedoni.

Ivo, Jrachi

146794404 over 1 year ago

La stazione dei vigili del fuoco è già mappata.
Perché aggiungi un nuovo nodo?

146559171 over 1 year ago

Ciao.
Fai attenzione a modificare i membri di una relazione con iD.
Hai ribaltato l'ordine dei primi tre membri!
Ho già corretto io.

Ivo, Jrachi

137653396 over 1 year ago

Grazie per la velocità di risposta!
Esiste un tag per crinale, osm.wiki/Tag:natural=ridge
ma si tratta di elementi importanti, prevalentemente rocciosi. Qui abbiamo un crinale, forse importante ma disegnare una linea e taggarla con natural=ridge, a me, sembra esagerato.

Ivo, Jrachi

137653396 over 1 year ago

Ciao.
Sei proprio sicuro che il tratto di sentiero abbia il nome "Crinale del Forte (U Furtin) "?
Strano perché è la prima volta che vedo un crinale dare il nome ad un sentiero...
Forse sarebbe più corretto usare il name su un nodo con place=locality?
Se è corretto, allora è scritto male, la parte tra parentesi sembra il nome locale o alternativo.
In tal caso puoi scegliere tra loc_name e alt_name.
Vedi la pagina: osm.wiki/IT:Key:name

Ivo, Jrachi

146326640 over 1 year ago

Ciao.
Grazie di sistemare le rotonde in Italia.
Devo però pregarti di fare attenzione alle relazioni hiking.
Purtroppo iD è complice di questi scempi.
La relazione che hai stravolto è 16545910 (ETOP1180000).
Si tratta di un percorso dell Rete Escursionistica Italiana.
Sei in grado di ripristinare esattamente com'era prima?
In caso contrario dimmelo che ci penso io.

Ivo, Jrachi

146162584 over 1 year ago

Dimenticavo...
layer=1 sull'edificio significa che l'intero edificio si trova sospeso sopra il livello del terreno.
Prima era la strada che su si trovava sotto il livello del terreno, avrebbe anche richiesto di specificare se era un tunnel...

146162584 over 1 year ago

Scusa, ma cosa vuol dire "mappa sopra/mappa sotto"?
ID ti segnala gli errori che stai caricando e suggerisce le soluzioni in automatico.
Ma si deve fare attenzione perché ti fa fare delle grandi cavolate!
Non voglio farti una lezione sui layer e sul significato di livello terreno, o come mappare dove una strada passa sotto ad una casa, piuttosto che la strada che passa sotto il piano stradale.
Sei un ragazzo intelligente e puoi andare a leggere la wiki.
La ASL fornisce dati sulla popolazione? O intendevi l'ISTAT?
Riguardo all'hamlet,, hanno riaperto la scuola elementare a Priacco? Non lo sapevo, conosco solo più gente anziana senza bambini...
E perchè dici 20 abitanti?
La taggatura dei place segue una regola flessibile che "dovrebbe" bilanciare tra numero di abitanti e "importanza".
La presenza di servizi è importante per definire l'importanza del luogo nella zona in cui è.
Il Pedaggio era parte del comune di Priacco fino al 1936. Ora non so neanche se ha una qualche qualità amministrativa.
A proposito di Pedaggio, perché non c'è sulla mappa?
Le statistiche di cui parlo sono che risulta che tu hai aggiunto i tag:
population:date=2001-10-21
population=143
wikidata=Q3911361
wikipedia=it:Priacco
name=Priacco
e cambiato da hamlet a:
place=village
Il 18/7/2023 ore 1:53 con il changeset 138642438

Forse lo avevo già detto, ma perché invece di fare l'osmer problematico, non ti unisci a qualche gruppo locale della coommunity?

Ivo

146162584 over 1 year ago

Scusa, ma cosa vuol dire "mappa sopra/mappa sotto"?
ID ti segnala gli errori che stai caricando e suggerisce le soluzioni in automatico.
Ma si deve fare attenzione perché ti fa fare delle grandi cavolate!
Non voglio farti una lezione sui layer e sul significato di livello terreno, o come mappare dove una strada passa sotto ad una casa, piuttosto che la strada che passa sotto il piano stradale.
Sei un ragazzo intelligente e puoi andare a leggere la wiki.
La ASL fornisce dati sulla popolazione? O intendevi l'ISTAT?
Riguardo all'hamlet,, hanno riaperto la scuola elementare a Priacco? Non lo sapevo, conosco solo più gente anziana senza bambini...
E perchè dici 20 abitanti?
La taggatura dei place segue una regola flessibile che "dovrebbe" bilanciare tra numero di abitanti e "importanza".
La presenza di servizi è importante per definire l'importanza del luogo nella zona in cui è.
Il Pedaggio era parte del comune di Priacco fino al 1936. Ora non so neanche se ha una qualche qualità amministrativa.
A proposito di Pedaggio, perché non c'è sulla mappa?
Le statistiche di cui parlo sono che risulta che tu hai aggiunto i tag:
population:date=2001-10-21
population=143
wikidata=Q3911361
wikipedia=it:Priacco
name=Priacco
e cambiato da hamlet a:
place=village
Il 18/7/2023 ore 1:53 con il changeset 138642438

Forse lo avevo già detto, ma perché invece di fare l'osmer problematico, non ti unisci a qualche gruppo locale della coommunity?

Ivo

146162584 over 1 year ago

Ciao.
Grazie di avere rimesso la way sul 421.
Ma non capisco perché hai messo layer=1 sull'edificio.
Conosco benissimo quel posto, nel senso che ci andavamo spesso da bambini, e ci sono tornato anche di recente.
Quello è un tipico building_passage.
Visto che hai tempo di aggiungere nomi inutili, ridondanti e fuorvianti, dovresti trovare il tempo di leggere la wiki.
Priacco è diventato village?
Ci sono nato, mio padre vi nacque quando era comune, e non ha più servizi, i negozi di alimentari erano due, tanti, tanti anni fa.
Anche aggiungere statistiche di 20 anni fa mi sembra inutile e potenzialmente fonte di errori.

Cordialmente, Ivo

146119830 over 1 year ago

Ciao.
Mi sono accorto che qualche tempo fa sono stati duplicati due tratti all'interno della relazione del D00A.
Non so come sia successo ma è colpa mia e ora ho corretto.

Ivo