OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
161676007 7 months ago

Ciao.
rwn:name deve essere il nome della rete regionale.
Ma di sicuro ti è solo scappato il dito sul mouse!

Ivo

161519342 7 months ago

Rispondendo ad AndreaDp271.
Ogni giorno controllo le route hiking in Italia. Carico le relazioni per regione e purtroppo capita di andare a fare modifiche su relazioni che attraversano l'Italia intera.
In questo caso la "colpa" è della Via Francigena, ma, hai ragione, devo fare più attenzione!

Ivo

161519342 7 months ago

Prima erano sicuramente nel posto sbagliato.
Comunque per avere la posizione reale bisogna andare sul posto e guardare la posizione reale del guidepost.
In pratica, il palo non può essere in messo ad un incrocio, ma lo puoi posizionare giusto solo vedendolo di persona o su una foto.
Potrei mettere un fixme ogni volta che estraggo un nodo dalla way.
Sarebbe meglio, secondo te?
Nota Bene: dopo essermi accorto che avevo spostato i guidepost dalla way senza aggiornare la relazione, e mi sono trovato dei nodi nella relazione con ruolo guidepost, mentre il guidepost era fuori della relazione!
Ora ci metto più tempo a separare il nodo dalle way che poi ricollego seguendo una logica approssimativa.
Ho provato ad usare mapillary ma la maggior parte delle volte non esistono immagini utili...
Dovrei insistere...
Capisco il tuo metodo, applicabile solo in centri abitati o strade principali, ma ti assicuro che la posizione che scelgo ha una logica guidata dalle immagini aeree. A volte il palo con i cartelli è perfettamente riconoscibile!

Ivo

139858905 7 months ago

Hai frainteso!
Non suggerivo di cancellare la way, che presumo esiste.
Ma di cancellare la relazione che manca dei presupposti per esistere.
Non è una segnaletica orizzontale che faccia la relazione, ma l'avere qualche elemento che ne giustifichino l'esistenza.
Non ha un ref, non ha un operator, non fa parte di qualche rete, non esiste.

139858905 7 months ago

Ciao.
È interessante la storia dei tag su questa relazione.
Ma se non ha un ref; non sono presenti cartelli o altro con questo numero; non ha un operator.
Cosa rimane per mantenere una relazione?
Io lo cancellerei lasciando una nota sulla way.

Ivo

159628768 7 months ago

Vedo un problema tecnico:
È un colle o un luogo di posa?
Sono due oggetti diversi, magari coincidono, ma penso che ci sia un palo con segnaletica sul colle, e non che il colle sia una segnaletica.
Andrea del Sarto aveva già cambiato il tag name con description.
Secondo me ogni operator decide come si chiama un LdP.
Se vuoi evitare altri cambiamenti di questo tipo, manda un messaggio ad Andrea e digli che in quella zona l'operator (un parco?) chiama così i LdP.

Ivo

115997951 7 months ago

Risulta di mia creazione, ma mi sono limitato a tagliare un esistente.
Ho provveduto a cancellare.
Ciao
Ivo

156864039 7 months ago

Hai messo via_ferrata_scale su un percorso con cai_scale=E

160862006 7 months ago

Scusa, ma chi ti autorizza a cancellare path che esistono?
Se hanno i tag sbagliati: cambiali o aggiungi i necessari.
O ti sei messo a mappare per tuo puro piacere?

Ivo

161483682 7 months ago

Se sono presenti cartelli che indicano il divieto di transito pedonale si aggiungono i tag di access=private (su OSM i militari esistono solo in modo più concreto di questo)
Cancellare un sentiero esistente è una
forma di crimine democratico!

161463814 7 months ago

Ho ripristinato le 5 relazioni coinvolte.
Ciao

159908471 7 months ago

Ciao.
Mi spieghi cos'è un
not:highway=path
Letteralmente significa:
una non strada che è un sentiero

Ivo

161463814 7 months ago

Ciao.
Qual'è il motivo per cui hai cancellato questa relazione?
Il tuo commento non dice nulla, anzi potrebbe sembrare un atto vandalico?

Ivo

140853482 7 months ago

Ciao.
Stai facendo un ottimo lavoro!
Ti correggo un percorso per sistemare l'ordine dei membri e aggiungo un ruolo guidepost mancante.
Vedo che su mappature precedenti alla tua ci sono dei tag impropri o dubbiosi.
Sarebbe da controllare l'uso dei tag:
access=no
significa che il transito è vietato a tutti
bicycle=no
è già compreso nel precedente
cutting=yes
significa che il sentiero è ricavato scavando il terreno, su un sentiero possono essere qualche metro non centinaia!
foot=yes
In combinazione con access=no significa che i pedoni possono transitare. Ma si tratta di una maniera non corretta di mappatura. Su sentieri in zone residenziali ci possono essere tratti di sentiero molto largo dove è permesso il transito dei soli pedoni, ma in tal caso si deve usare foot=designated. Ci deve comunque essere una segnaletica ufficiale, il cartello circolare blu con l'immagine dei pedoni.

Ivo

161405972 7 months ago

Ciao.
Scrivere tutto in maiuscolo è brutto!
Oltre che poco adatto ad OSM

Ivo

159731222 7 months ago

Ok, grazie.
Ho corretto.
Se trovo altri errori simili li correggo direttamente.

88036825 7 months ago

Highway=path sulla relazione?
Errore di gioventù?

Ivo

159731222 7 months ago

Ciao.
In duration:backward e forward devi inserire il tempo di percorrenza.
Probabilmente un errore di copia incolla?

Ivo

156450706 7 months ago

Ciao.
Questo percorso: "Cammino dei Briganti" contiene tag propri delle relazioni route=mtb e route=hiking
Sul commento di un changeset precedente ho letto che i percorsi non sono uguali e che sarebbe opportuno avere due relazioni separate in modo da non confondere gli utilizzatori.
Ivo

161360459 7 months ago

Ciao.
Un percorso chiuso per manutenzione?
Perché la cosa causa il cambio del ref?
Esiste il tag "maintenance" per segnalare queste cose.
E il tag "state" per indicare la chiusura.