OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
71474294 about 5 years ago

Perché hai attaccato i landuse a ponti, ferrovie, strade, torrenti e anche a confini amministrativi?
Sto diventando scemo a correggere.

86011046 about 5 years ago

ok

86011046 about 5 years ago

Già, vedo.
Divertente che tu lo hai inserito il giorno prima del mio.
Io l'ho inserito per il rilevamento del 551.
Tu in base a quali dati?

62274326 about 5 years ago

In questo changeset hai inserito un nodo con man_made=tower all'interno di un edificio.
Potresti separare edificio e torre e/o specificare che tipo di torre sia?

75452048 about 5 years ago

Hai creato un'area cliff anche in way=732917576
Questa ha ancora meno senso in quanto ha tratti in comune con il rio Valmala. Piuttosto assurdo.
Viene il dubbio che tu ti sia confuso con natural=bare_rock che indica una superficie con prevalenza di rocce nude.

61860003 about 5 years ago

Ciao.
Innanzitutto complimenti per il grande lavoro che stai facendo.
Voglio solo farti notare un errore che perseguiti a fare.
I tag "note" e "description" devono contenere indicazioni utili ai mappatori e devono essere in inglese.
Per inserire note in italiano i tag corretti sono:
note:it
description:it
Poi mi dovresti spiegare un paio di cose...
difficult_alpine_hiking
non è tra i valori comunemente usati, alpine_hiking è per sentieri esposti e rocciosi in alta montagna. Un sentiero in mezzo al bosco può essere hiking o al massimo mountain_hiking.
Se intendevi che non è facile da seguire guardati l'uso del trail_visibility.
Ultima cosa, anche se mi pare sia un'eredità di nuvolabianca. Ci sono molti luoghi taggati hamlet in zone non servite da strade, solo da sentieri (poco visibili) costituite da uno/due edifici che se fossero abitati stabilmente potrebbero essere isolated_dwelling. Ma a vedere le ortofoto recenti non si vede nemmeno attività di alpeggio recente.
Ivo

60687884 about 5 years ago

Dimmi che c'è veramente una lavanderia a gettoni? Al primo piano!

62778958 about 5 years ago

Non devono connettere i landuse con le way
In questa zona è veramente impossibile mettere le mani.
Anche solo inserire delle way in un itinerario richiede un lavoro enorme per disconnettere landuse...

52845245 about 5 years ago

La relazione soffre di diversi errori:
Non c'è razed sulla relazione e quindi viene trattata come se fosse una linea ferroviaria esistente.
Sono inseriti nodi che rappresentano le stazioni e questo non è ammesso da quel tipo di relazione.
Molti tratti sono interrotti e senza continuità della "linea"
Ciao.

75452048 about 5 years ago

Ciao.
Non ho capito cosa sono quelle aree delimitate da natural=cliff a nord della Cima dell'Inferno.
Hai letto la pagina:
osm.wiki/Tag:natural%3Dcliff

76532756 about 5 years ago

Fatto.
Cambiando sfondo ho individuato quello che è fosso tra le case e stimato il sentiero.
Ciao.

76532756 about 5 years ago

Curioso il way 563077370
Era un waterway e tu hai aggiunto path.
Dalle ortofoto non si capisce, ma sembra possa essere un sentiero che però dopo un giro nel bosco, passa dentro a delle case e finisce in un torrente.

69462078 about 5 years ago

Ho trovato anch'io lo strano insieme di footway all'interno della piazzola per elisoccorso.
Cancello.

86576144 about 5 years ago

Rio Sagnasse mi sembra il nome più appropriato.
Rio Gias di Sagnasse è quello meno probabile.
Anche se Sagnasse deriva da sagne=sorgive o zona più che umida, bagnata.

84367070 about 5 years ago

Quando hai inserito quest'area non hai visto che erano già presenti dei landuse/natural?
Ti invito a ritagliare meglio dove ci sono sovrapposizioni.
Ciao

74092108 about 5 years ago

Non è affatto una rete di sentieri.
È una collezione (discutibile) di luoghi "sindonici" che comprende anche la cappella del Biolai dove un devoto (pieno di soldi) aveva raccolto delle reliquie religiose di vario tipo sopratutto con riferimenti sindonici.

74092108 about 5 years ago

Il sentiero sarà anche inserito nei "Sentieri sindonici" ma non si chiama così

84144300 about 5 years ago

Hai sovrapposto un landuse sopra altri già esistenti

81426569 about 5 years ago

Sei sicuro che questo sentiero abbia veramente quel nome?
Non confondere l'utilizzo con il nome.

84143314 about 5 years ago

Ciao.
Hai fatto delle mappature piuttosto strane.
Capisco che sei alle prime armi, ma hai letto qualcuna delle linee guida?
Gli edifici si mappano disegnandone il profilo e assegnando il tag building=yes (se conosci puoi mettere house se abitazione, o farm se parte di una cascina)
Mentre le aree residenziali si usano sopratutto per contornare l'area di residenza/lavoro mentre gli attributi name e place si applicano su un nodo.