OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
98701225 over 4 years ago

Probabilmente hai sbagliato il ref:REI

98028945 over 4 years ago

Hai sbagliato il codice REI
Così risultano due ECNAA07000B
e nessun ECNAA17000B
No te preoccupe! Sistemo io.

91768353 over 4 years ago

Ciao
Mi sono accorto di avere, tempo fa modificato la relazione F05A, ma il ref:REI corretto è:
EVBAF05000A
In pratica mi era scappata la prima A e lasciato uno 0 di troppo!

96583220 over 4 years ago

Ciao danilo!
Questo percorso è stato rilevato da me, il percorso è stato approvato dalla regione, ed il ref:REI è EVBAZ002000C. E non
EVBAZ00200C0.

96349422 over 4 years ago

Sbagliando ed imparando è il miglior modo di mappare. Lo dico da esperto erratore!

Usi id e si vede.
Le relazioni le tocchi andando a modificare le way che le compongono.
Probabilmente hai preso una way e l'hai prolungata per disegnare il sentiero...
Sugli access:
Parti dal concetto che esistono dei default.
Per spiegarmi pensa ad una strada con un ponte. il tag bridge=yes si mette dove la way è il ponte.
Sulle way prima e dopo NON si mette bridge=no.
Gli accessi ad una way sono regolati da leggi specifiche. Su una autostrada il default è che non puoi andare a piedi e nessuno aggiunge foot=no.
Su una strada in mezzo ad un paese, su un sentiero, sterrata o anche primary (statale) se non c'è un cartello di divieto ai pedoni, sarà sempre permesso a chiunque di passare a piedi.
Idem per motori, cavalli, bici o cammelli.
Se c'è un cartello che vieta espressamente il passaggio ad una categoria si mette.
Altrimenti non si mette.
Se un sentiero ti sembra inadatto ai cavalli, (ma, hai mai visto un cavallo?) non andarci a cavallo.
Ma a nessuno è proibito andare a ficcarsi dove non può passare. Sono sicuro che qualcuno col cavallo non riesce ad arrivare li, o magari si, ma si è già fatto un bel giro con un signor cavallo!
E conosco quel "sentiero". Faceva parte della rete di sentieri ai tempi in cui quei luoghi erano abitati e coltivati, tutto l'anno, o quasi.
Se ti sembra che non si possa passare in bici, vuol dire che non hai mai visto un biker con la mtb a spalle.
Un cavaliere col destriero a spalle, spero, no, neanch'io.
Insomma, anche se i menù ti propongono di valorizzare 10 cose, tu pensa se quelle cose si possono applicare solo come positive o solo come negative. Nel dubbio chiedi alla comunità.
Sulla ML o nei vari gruppi wathsapp o telegram puoi trovare tutto l'aiuto che ti serve.
Prendi spunto dalla pagina
osm.wiki/OSMers_BI-VC-CVL/Incontri_mensili

Venendo alla pendenza si usa solo se mappi un percorso da fare in mtb, e a quello gli metterei solo un trail_visibility=no essendo una serie di tracce poco visibili.
steep indica un salto o gradino pronunciato, si usa il meno possibile, altrimenti le montagne ne sarebbero costellate!
Infine:
benvenuta nel mondo dei mappatori
e
buone feste!

79580387 over 4 years ago

Grazie a te.
E Buone feste mappanti

69441117 over 4 years ago

Ciao.
Controlla il ref nel VF5.
Mi sembra un po troppo lungo

96349422 over 4 years ago

Complimenti!
Non una ma due percorsi a catasto sei riuscito a modificare (malamente)
Anche le modifiche che hai fatto al ETOS538000A le tolgo.

96349422 over 4 years ago

Ciao e benvenuto/a nella comunità dei mappatori!
1) hai inserito nella relazione del ETOS5380000 un tratto di sentiero che non ne fa parte. (Tolto)
2) hai creato una relazione per un tratto dello stesso percorso. Che senso ha, secondo te?
3) alcuni tag che hai inserito nel sentiero "fantasma" sono errati o opinabili.
bicycle=no
--> Non mi pare che ci sia un cartello che vieta il transito ciclistico.
condition=seldom used - faint traces
--> ho consultato la wikina perché non l'avevo mai visto! Non sarebbe meglio usare il molto più pertinente trail_visibility?
highway=path
--> giusto
horse=no
--> come per le bici, non mi pare di avere mai visto da quelle parti cartelli di divieto specifici. Ma magari sono stati messi da poco...
incline=steep
--> ti invito a leggere meglio la pagina: osm.wiki/IT:Key:incline
sac_scale=mountain_hiking
---> giusto
source=survey
---> il tag source si deve mettere sul changeset non sulla way
surface=dirt
--> giusto
Sono tutti consigli ad un newby.
La relazione la lascio a te da cancellare.
Se tra 7 giorni la vedo ancora la cancello io.
Ciao, Buone Feste e continua a mappare.
Ivo

56185810 over 4 years ago

Da denunciare il comune se permette che dei pedoni vadano dove le bici scendono!
Ok. Mi segno di non passarci e dimentico la zona.
Ancora grazie e ciao.

56185810 over 4 years ago

Vuoi dire che è riservato alle bici?
Con tanto di cartelli?
Se così è, chiedo scusa.
Allora sarebbero da correggere il path in cicloway+dedicated+foot=no

68616722 over 4 years ago

Ciao. Sei sicuro che il sentiero si chiami così?
Se fa parte di un percorso mtb ti invito ad usare una relazione e non di mettere un nome "inventato".
Grazie e Buone feste!

56185810 over 4 years ago

Ciao. Sei sicuro che il sentiero si chiami così?
Se fa parte di un percorso mtb ti invito ad usare una relazione e non di mettere un nome "inventato".
Grazie e Buone feste!

79580387 over 4 years ago

Se fa parte di un percorso mtb ti invito ad usare una relazione e non di mettere un nome "inventato".
Grazie e Buone feste!

65990225 over 4 years ago

Sei sicuro che il sentiero si chiama così?
Se fa parte di un percorso mtb ti invito ad usare una relazione e non di mettere un nome "inventato".
Grazie e Buone feste!

79580387 over 4 years ago

Sul serio?
Il sentiero si chiama così?

66387755 over 4 years ago

Potrebbe essere più corretto ref=E54?

66387755 over 4 years ago

Sei sicuro che sulla relazione di una tratta si possa mettere il ref della superrelazione?

96414900 over 4 years ago

Commento:
Rimesso ref=SI

85944217 over 4 years ago

Ho corretto i tag sul ponte.
Non esiste highway=bridge!
Si mette:
Highway=path (è su un sentiero)
bridge=yes (ci sono alcuni specifiche per i vari tipi di ponte ma su un sentiero nel dubbio basta "yes"
layer=1
Questo è importante perché indica che si passa sopra a qualcosa (in questo caso un rio)