OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
113462018 almost 4 years ago

Scusate manca il commento:
Aggiornato ETON6330000 dopo survey

43369083 almost 4 years ago

In questo changeset hai assegnato iltag quarter ad alcune frazioni/borgate di Cuorgnè.
È stato 5 anni fa. Ora non li cambieresti in hamlet?
Che tali sono per me.

28833350 almost 4 years ago

Ciao.
Mi spieghi il significato dei tag:
EDIFC_TY=chiesa
EDIFC_USO=luogo di culto
che hai usato in questo changeset?
Non so cosa c'era nel 2015,
ma vorrei sapere se hanno ancora qualche significato

113004999 almost 4 years ago

Ciao.
Hai inserito tre relazioni di tipo route, ma mi sembra che due siano errori.
Controlla ed eventualmente cancella.
Controlla anche i tag url e website, quello che hai messo in website non è consistente (la url contiene errori)

Ivo, Jrachi

113003499 almost 4 years ago

Ciao.
Sono Ivo il tuo tutor per il corso docentiOSM.
Hai mappato come unico edificio un'area che comprende più edifici.
Dagli un'altra occhiata!

112837407 almost 4 years ago

Se mi dici dove sei ti mando qualche abitante del posto che te lo può confermare.
E "coso" lo potresti evitare sul sistema di messaggistica che tutti possono leggere.
Un minimo di educazione!

Facezie a parte.
Tu su quali dati ti sei basato per cancellarlo?

112837407 almost 4 years ago

Ma non lo sai che i topografi (e la gente delle vallate) hanno poca fantasia per i nomi?
La prossima mossa sarà di eliminare tutti i Monte Rosso/Monrus/moruss/Rosso d'Ala ecc. ecc.?
O di cancellare uno dei due Alpe Giasset in vallone Pontat?
O di lasciare solo uno dei Crot sulle decine nelle valli alpine (piemontesi)

Il colle Forcola a sud è più lontano dalla cima Forcola rispetto a quello che hai cancellato. Ma questo era presente sulle IGM, secondo me perché l'originale era una biforcazione stradale, come i tanti colle "Croce xxx" niente croce cristiana solo incroci.
Insomma. Cancellaresenzachiedere all'user che lo ha inserito (uno nato tra quei monti, tra l'altro) è perlomeno brutto.
Tu ti sei basato su cosa per cancellarlo?
Guardando una mappa?

112837407 almost 4 years ago

Ciao.
In che senso "unexistant"
C'è un colle?
Viene chiamato così?
A me mi sembra di rispondere si.

112082504 almost 4 years ago

In OSM nulla è vietato. Ma se vogliamo essere una comunità efficiente bisogna seguire almeno buona parte delle regole comuni.
Si, nella pagina della wiki, è presente il riquadro con i "suggerimenti" sull'applicabilità.
Ma è presente anche la parte che in Italia esiste una pagina (osm.wiki/IT:CAI#Luoghi_di_posa) dove invece è esplicitamente detto di inserire i guidepost nelle relazioni (escursionistiche)

Ivo, Jrachi

112082504 almost 4 years ago

Secondo me la traduzione è tipicamente inglese. Anche quando ti deve dare un ordine, un inglese dice "please". Per gli italiani ci vorrebbe un qualcosa tipo scossa a 220 V quando si fanno le cose in modo non corretto (in questo caso, accettato dalla maggioranza).
Paline da spostare se sono sul lato sbagliato?
Frutto di un rilievo mal fatto. Probabile.
Io, se conosco la posizione inserisco il nodo, o lo sposto se già presente dove dovrebbe stare.
Se devo inserirne uno ma non ne conosco la posizione (credo di non averlo mai fatto) lo metto dove sarebbe logico trovarlo.
Ed essendo io uno dei tanti volontari che provvede a fare la posa e la manutenzione conosco anche le situazioni in cui il palo è messo proprio nel posto sbagliato, il palo è stato spostato, il palo è stato tolto da qualcuno e rimesso in piedi da qualcun altro, ecc. ecc.
Ma sopratutto, non me la prendo più di tanto se devo spostare qualche nodo.
Ormai non mi arrabbio neanche più quando trovo il palo segato in due, le frecce piegate sino a romperle, ecc. ecc.

Sempre con simpatia.
Ivo, Jrachi

109528565 almost 4 years ago

Parli dei due nodi che ho aggiunto?
Li ho messi in base alle ortofoto, dove si vede una strada che passa su un prato con una curva decisa. Anche le immagini più recenti dicono così.
Ma se tu ci sei stato ed hanno costruito un parcheggio, chiedo scusa e tolgo subito quei due nodi.
Mentre che ci sono ti chiedo un'altra cosa. Li vicino hai messo due nodi taggati guidepost uno al punto di contatto di due way (un incrocio) ed un altro sulla way.
Dimmi un pò, tu che ci sei stato di persona, i pali sono piazzati in mezzo al calpestio o sono ad una certa distanza?
Magari sono cartelli messi su un cavo a qualche metro di altezza. Se così ci vorrebbe un tag per indicarlo, forse layer=1?

Simpaticamente.
Ivo, Jrachi

112082504 almost 4 years ago

Non sono un guru. Però...
Alla pagina osm.wiki/Tag:information=guidepost
dice: "How to map
Create a node at the exact position and tag with the following values. Please do not tag a crossroads as a guidepost. "
Traducibile con: creare un nodo nella esatta posizione ed aggiungere i tag (...). Non inserire il guidepost su un nodo della way.
C'è un altro aspetto importante sul posizionare al meglio il nodo del guidepost: immagina di arrivare ad un bivio con il guidepost posizionato sulla destra, per esempio, sono sicuro che l'informazione sia decisamente superiore e di immediata comprensione rispetto ad un guidepost posizionato esattamente sul nodo dell'incrocio.
Per favore ripristina la posizione corretta delle paline.
Grazie
Ivo, Jrachi

111876076 almost 4 years ago

Ciao.
Ho notato uno strano gruppetto di sentieri con un tratto rettilineo anomalo.
Credo che tu abbia spostato un tratto di sentiero (Percorso: 121851620)
Un errore che può capitare quando si lavora molto!
Ho fatto lo spostamento a mano. Controlla se sono riuscito a correggere correttamente.
Ciao, Ivo

102037891 almost 4 years ago

Ciao.
Hai dato un nome strano ad un sentiero: DLN mi sembra più una sigla che ad un nome.
Come ti ho appena commentato su un altro changeset non si devono assegnare nomi arbitrari ai sentieri

Ivo

101394269 almost 4 years ago

Le carte Fraternali non sono una fonte dati, né attendibile né utilizzabile.
Il "Sentiero dei Monaci" è un itinerario di valenza regionale e non ha una sigla.
Inoltre il nome di un sentiero deve essere il nome del sentiero non il nome di un itinerario che comprende quel tratto di sentiero.

Ivo

108532516 almost 4 years ago

Conosco StreetComplete.
Non è male ma mette i tag in modo troppo invasivo.
Dopo averlo usato devi passare su Josm per aggiustare cose come questa.
Se fosse un corso o una residential non andrebbe bene lo stesso.
O meglio se chiede se ci sono dei marciapiedi non è obbligatorio che sia permesso o no passare a piedi.
Ci fosse un tratto di autostrada dove sia consentito andare a piedi, li sarebbe necessario foot=yes, perché normalmente sarebbe foot=no.
Se i casi di strade dove normalmente non si può transitare a piedi fossero molte sarebbe corretto l'inserimento foot=yes, ma non mi sembra sia così.

Ciao
Ivo, Jrachi

108532516 almost 4 years ago

Ciao
Non capisco perché aggiungere foot=yes su una unclassified

Ivo

105577519 almost 4 years ago

Ciao.
C'è un motivo per cui utilizzi il tag note per lamentarti con gli sviluppatori di iD?
Innanzitutto il tag note richiede un valore in inglese. Tu dovresti usare il tag note:it.
Ma sopratutto. Il tag note serve per fornire informazioni agli altri mappatori e non per scrivere lamentele.
Ivo, Jrachi

86991466 almost 4 years ago

Ciao.
Sono andato a fare un giro a Meana per rilevare il ETOS527000A; che inserirò appena mi approvano il rilievo, ho un paio di dubbi.

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Fontana-abbeveratoio.jpg

Hai messo il nome (in realtà è la descrizione) come "Lavatoio..." ma questa è la tipica fontana con abbeveratoio dove si dissetano gli animali che transitano (transitavano?)
Suggerirei di usare invece:
amenity=watering_place
tag che indica proprio l'uso di abbeveratoio.
E di non mettere nomi che in realtà sono la descrizione dell'oggetto.
Aggerei anche un secondo nodo con
amenity=drinking_water
separato perchè il significato è diverso.
Ivo, Jrachi

105733141 about 4 years ago

Ok. Ho guardato meglio ed il secondo non ha proprio niente di collegabile.
Brutto da vedere. Ma magari qualcuno troverà la maniera di inserire il resto della condotta...

Ivo