OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
133417535 over 2 years ago

I rifugisti ovrebbero essere i primi a segnalare alle autorità le problematiche sui sentieri, inspecie se a catasto. Ed è responsabilità del sindaco di proibire il passaggio su sentieri diventati più pericolosi.
Al di la delle possibili polemiche dello scrivere sul changeset ortofoto non compatibili, rimane che tu hai cancellato il lavoro di qualcun altro e rotto la relazione del percorso ECNAP22000A. Ci sono modi migliori di agire.
Mettere su due nodi che limitano il tratto franato con obstacle=heap e/o smoothnes=impassable e/o trail_visibility=no
Il signore di cui parli (Ezio) si è basato su un rilievo ufficiale CAI del 2016 non sulle ortofoto.
Ripeto NON CANCELLARE ripristina iltratto e metti i tag che ritieni più opportuni.
Grazie.

Ivo, Jrachi

133417535 over 2 years ago

I rifugisti dovrebbero essere i primi a segnalare alle autorità le problematiche sui sentieri, inspecie se a catasto. Ed è responsabilità del sindaco di proibire il passaggio su sentieri diventati più pericolosi.
Al di la delle possibili polemiche dello scrivere sul changeset ortofoto non compatibili, rimane che tu hai cancellato il lavoro di qualcun altro e rotto la relazione del percorso ECNAP22000A. Ci sono modi migliori di agire.
Mettere su due nodi che limitano il tratto franato con obstacle=heap e/o smoothnes=impassable e/o trail_visibility=no
Il signore di cui parli (Ezio) si è basato su un rilievo ufficiale CAI del 2016 non sulle ortofoto.
Ripeto NON CANCELLARE ripristina il tratto e metti i tag che ritieni più opportuni.
Grazie.

Ivo, Jrachi

133417535 over 2 years ago

I rifugisti ovrebbero essere i primi a segnalare alle autorità le problematiche sui sentieri, inspecie se a catasto. Ed è responsabilità del sindaco di proibire il passaggio su sentieri diventati più pericolosi.
Al di la delle possibili polemiche dello scrivere sul changeset ortofoto non compatibili, rimane che tu hai cancellato il lavoro di qualcun altro e rotto la relazione del percorso ECNAP22000A. Ci sono modi migliori di agire.
Mettere su due nodi che limitano il tratto franato con obstacle=heap e/o smoothnes=impassable e/o trail_visibility=no
Il signore di cui parli (Ezio) si è basato su un rilievo ufficiale CAI del 2016 non sulle ortofoto.
Ripeto NON CANCELLARE ripristina iltratto e metti i tag che ritieni più opportuni.
Grazie.

Ivo, Jrachi

133417535 over 2 years ago

Le interruzioni sui sentieri, come per qualunque strada, si indicano con il tag obstacle.
Non si deve cancellare la way.
In questo caso si tratta di un percorso a catasto regionale e la manutenzione, il ripristino o la perdita del tratto franato sono di competenza regionale.
Io provvedo a segnalare il problema alle autorità competenti e tu, per favore fai il revert.
Ultima cosa. Le IGN non hanno una licenza compatibile per cui non puoi usarle come sfondo per mappare, anche se in questo caso tu abbia fatto le modifiche in base ad una tua escursione...
Ivo, Jrachi

133286719 over 2 years ago

Ciao.
Se capisco bene, oltre al resto, hai aggiunto un ponte.
Ma, hai lasciato il tag incline e un punte in salita è un poco strano, e hai messo highway=road mentre il resto, prima e dopo il ponte è highway=track.
Infine la larghezza di 2 m è decisamente poco per essere una strada generica o agricola, tracktype=grade1 suggerisce che possa essere percorsa da qualunque veicolo.
Ivo, Jrachi

133039583 over 2 years ago

Guardavo Via Roma che ha i civici di Via Sidney Sonnino.
Probabilmente abbiamo preparato i change contemporaneamente, altrimenti avrei visto il tuo contributo.
Va be capita!
Ma la gelateria è un negozio a se , i due civici perché sono diventati due gelaterie?
Quale chat?

133039583 over 2 years ago

Scusa, ma...La gelateria la avevo già inserita io, ora tu ne hai aggiunte altre due usando (abusando) dei civici (che non è detto siano solo della gelateria.
Ivo, Jrachi

132411175 over 2 years ago

Ciao.
Ricordati che quando aggiungi un ponte devi anche aggiungere il tag layer=1 per indicare che la strada passa sopra a quello che è a livello 0 (o terra-terra)

87769484 over 2 years ago

IPLA=Istiituto Piante da Legno e Affini.
È l'ente che si occupa del catasto regionale. Ha facoltà di legge su mandato della Regione sulla rete escursionistica, dove passa, quali sono i codici, dove sono i settori ecc. ecc.
H20A. Altro percorso che cambierà nome. Mi è utile sapere che sul posto si chiama H20bis.

132824524 over 2 years ago

Ciao. Hai sbagliato il ref:REI
Dovrebbe essere:
EVBAA00B

87769484 over 2 years ago

Ho avuto risposta dall'IPLA
>E si lo sappiamo ma il comune di Postua era stato considerato come rete escursionistica all'interno del biellese e sono stati attribuiti codici di Biella con cartelli e tutto. Bisognerà cambiarli prima o poi però per ora la situazione di fatto è questa.

87769484 over 2 years ago

E = Piemonte
BI= Biella
A= zona (per Biella c'è solo quella, ma serve perché altre province hanno più zone)
H=settore (Valle del Basso Sessera e dello Strona)
20= numero CAI (o comunque un numero e basta)
00= codice del manutentore. Una cosa che non può essere usata perché in Piemonte i "manutentori" sono centinaia.
0=riservato per il futuro
È in progetto a livello sia SOSEC che regionale di eliminare questi tre zeri, assolutamente inutili e che lo rendono diverso dal codice di catasto nazionale.
Infine l'ultimo carattere è 0 per i percorsi principali o una lettera per le varianti.

87769484 over 2 years ago

Ciao.
Quando lo inserii non guardai proprio i confini provinciali.
E si tratta di un dato ufficiale! Così risulta nel catasto provinciale biellese e anche in quello regionale (assieme ad un EBIAH2000A)
Ho segnalato alla SOSEC ed alla provincia di Biella l'incongruenza.

Per ora lascialo così, aspettiamo la decisione ufficiale.

Ivo, Jrachi

132703389 over 2 years ago

Quello è un problema del rendering non della migliore impostazione dei dati.
Ma se preferisci usare mappe stampate da OSM (che non ho capito cosa siano) rimetti pure i dati inutili se ti piacciono.

132703389 over 2 years ago

Facile, il ref è già presente nella relazione. Si tratta di una ridondanza.
Una ripetizione inutile.
Quando faccio qualche modifichina, faccio girare il validatore, ma non mi metto ad inseguire tutte le problematiche allargando la zona scaricata.
Ivo

132588488 over 2 years ago

Ciao.
Ho visto che hai inserito un guidepost sul nodo (osm.org/node/10664997773) di una way (anzi all'incrocio di tre.
Sull'incrocio è già posizionato un guidepost, potrebbe essere lo stesso?
Inoltre ti faccio notare che un guidepost non fa parte della strada ne dal punto di vista logico ne da quello fisico. Sarebbe meglio posizionare il nodo più o meno nel punto dove si trova, basta anche solo in quale angolo e l'escursionista lo trova immediatamente se sa dove trovarlo.
Di sicuro il palo non è in mezzo all'incrocio!
Ivo, Jrachi

132507773 over 2 years ago

Ciao.
Stai facendo un ottimo lavoro sui sentieri.
Devo però chiederti di non mettere:
operator=Rete escursionistica piemonte
Operator è chi ha messo il palo e/o chi si occupa della manutenzione del palo e tabelle.
Poi ti chiedrei gentilmente di scivre i commenti nella tua lingua se è l'italiano.
Grazie.
Ivo

105895188 over 2 years ago

Correggi il tag con:
tourism=information
e specifica cos'è!
Leggi:
osm.wiki/Tag:tourism=information

Ivo, Jrachi

106116414 over 2 years ago

Ciao.
Mi sembri un po confuso su cosa significa mappare!
Scrivi adding drinking water (in un poco utile inglese, se sei italiano) e poi su un nodo metti Acqua potabile come nome!!!
Il tag corretto è:
amenity=drinking_water

Ti invito a leggere la documentazione
Cominci con:
https://learnosm.org/it/josm/
Poi unisciti ad un gruppo dove trovi gente disponibile ad insegnarti direttamente o fugare i tuoi dubbi.
https://openstreetmap.community/
Ivo, Jrachi

132257114 over 2 years ago

Il name è il nome del percorso, se esiste un nome, altrimenti non si mette niente.
Il ref anche se spesso è usato per indicare un certo sentiero non è un nome!