OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
84103577 over 5 years ago

Vedo adesso che siamo sulla stessa zona.
Io sto correggendo errori segnalati da OSMOSE.
Dimenticavo di aggiungere sulle intersezioni:
Quando un sentiero incrocia un sentiero, di solito e se non si sa che vi è un ponte/passerella, si mette un nodo con ford=yes o ford=stepping_stone se necessità di camminare su diverse pietre.

84079130 over 5 years ago

Vedo che sei un neo-mappatore ma stai facendo un bel lavoro sull'idrografia.
Scusa alcune domande!
Sai utilizzando una quantità di tag che non hanno riferimenti sulla wiki.
Openstreetmap è un progetto mondiale e si devono seguire delle regole generali.
I nomi locali vanno in loc_name, in name va il nome ufficiale, mi sono permesso di tradurre il "Rì dla tëntà" in "Rio Tentà"; ho applicato le regole della lingua italiana se è sbagliato correggimi pure.
Le intersezioni tra corsi d'acqua e strade vanno valorizzate:
bridge=yes + layer=1
se c'è una struttura che sostiene la strada oppure
tunnel=coulvert + layer=-1
se invece l'acqua è intubata.
Mappare è bello. Mappare bene è meglio.

81921965 over 5 years ago

Aggiungo che non tutto ha un rendering.
A me dispiace moltissimo che natural=fell (praterie alpine) n non sono visualizzate!!!

82629663 over 5 years ago

Attento alla direzione dei corsi d'acqua!
Quando disegni puoi anche partire da valle e salire il versante ma poi devi invertire il senso, altrimenti sembra che l'acqua da quelle parti non segue la forza di gravità!

81921965 over 5 years ago

Grazie per la risposta.
Il tempo non ha importanza.
Importante è migliorare la mappa.
Continua così che vai bene!

74989443 over 5 years ago

Sei sicuro che esista questo stream esista?
Sulle foto aeree non sembra esserci e mi da idea sia in salita

76066498 over 5 years ago

Mi spieghi perché hai cambiato il riverbank della Stura con un natural=water + water=river?
Secondo la wiki quei tag si applicano ai sistemi fluviali ove l'acqua copre in permanenza un ampio terreno, al di la di questo dove l'acqua arriva stagionalmente o solo per precipitazioni eccezionali, è più appropriato riverbank.

83030442 over 5 years ago

Sistemato.
Grazie

80440424 over 5 years ago

Ciao.
Grazie, volevo solo segnalartelo per il futuro.
Wikimedia_commons è bellissimo! La chiave permette di avere un collegamento visivo tra mappa e realtà. Io la sto usando per i piloni votivi e, tanto pour parlè, ogni tanto trovo un errore; wikimedia_commons discrimina tra maiuscole e minuscole, se ho caricato *.jpg non lo trova se cerco *.JPG!
P.S. hai usato il tag in modo errato anche in altri changeset?

80440424 over 5 years ago

Ciao.
Hai inserito i link a wikimedia commons in modo sbagliato.
Ho corretto
osm.org/way/204058133#map=19/45.79895/8.41012
Puoi sistemare gli altri?

81921965 over 5 years ago

Ciao.
Vedo che come mappatore novello ti stai dando molto da fare!
Devo però chiederti se hai letto la pagina wiki:
osm.wiki/IT:Tag:place=isolated_dwelling
Non è scritto ma è inteso che si tratti di case abitate in permanenza.
A occhio direi che si tratta di alpeggi.
Se sono ancora usati, per gli animali e persone, è preferibile il tag place=farm
osm.wiki/Tag:place%3Dfarm
Oppure se si tratta di alpeggi abbandonati o comunque con gli edifici abbandonati (semi o interamente crollati) si usa:
place=locality
Aggiungo ancora che per gli edifici crollati si aggiunge il tag ruins:building=yes.
Ultima nota: stai mappando a memoria gli edifici? O guardi solo le ortofoto?
Perché mi sembra che hai messo building anche a quelli che a me sembrano solo rocce o mucchi di pietre.
Ancora grazie al tempo che dedichi a OSM e spero di sentire una tua risposta.
Ciao.

72940726 over 5 years ago

Ciao. Mi fa molto piacere vedere un mappatore a Priacco, in cui nacqui.
Meno piacere vedere che stai facendo degli errori tipici dei neofiti.
Innanzitutto ti invito a leggere la pagina osm.wiki/Tag:water=river
Se non conosci l'inglese (puoi usare un traduttore come faccio io) significa che un river deve essere disegnato come way, una singola linea e può essere racchiuso in un'area con tag riverbank.
Ma sopratutto o meglio anche definire "fiume" l'arian 'd Prié mi sembra alquanto eccessivo. Dovrebbe essere waterway=stream.
Ho corretto l'ultima parte del rio in modo che vedi la differenza.

68897315 over 5 years ago

Ciao. Sto facendo un po di correzioni segnalate da Osmose.
Il tratto di 750 da Cantoncello a Durando è incredibile: sentiero a zig zag che attraversa strade, ecc.
Ho visto che probabilmente dopo di te è passato un certo pancaldi (user novizio probabilmente inesperto, e usa ID!).
Dato che, io, non conosco proprio la zona, puoi dargli un'occhiata e sistemare?

82776340 over 5 years ago

Interessante.
La pagina giusta è però:
osm.wiki/Key:phone
Si può usare lo spazio o il trattino, per separare Codice internazionale e codice locale,. dal numero che invece va scritto senza separatori.
Un numero di cellulare invece sarebbe:
+39 345012345
Poi nella wiki cita differenze per varie nazioni. Ed alla fine non capisco come OSMOSE faccia un controllo dove si possono scrivere numeri con spazi ogni due cifre, ogni tre o come localmente si usi.
Secondo le usanze di OSM si mappa quello che si vede e quindi il numero di telefono lo scrivo come riportato sulle insegne o sugli scontrini.
O devo scriverlo come lo posso usare?
Uno smart phone di solito è in grado di capire se il numero che copio/incollo è valido o meno.
Ma quando ho davanti una tastiera non ci sono spazi!!! Numeri, cancelletto, asterisco ed il più oltre alle lettere, ma niente spazio.

82776340 over 5 years ago

Se deve essere il numero così come si scrive sul telefono, non ci devono essere spazi.
O almeno il mio telefono si inalbera!

82776340 over 5 years ago

Prefisso?
Intendi tra prefisso internazionale (+39) e locale?

82776340 over 5 years ago

Il numero era zeppo di spazi.
Dove è sbagliato adesso?

81187484 over 5 years ago

In questi giorni dove non si può viaggiare lontani ho fatto un paio di giri per Balangero.
Ho molti dubbi che il canale che prende l'acqua dalla Stura, attraversa Balangero passando per il parco del comune, si possa chiamare "Canale dei Suldà".
Dopo avere attraversato il Banna in via Banna, arriva in via Molino, va dentro l'edificio che presumo sia un vecchio mulino, esce e affianca per un bel pezzo il torrentello (che non si può chiamare Canale dei Suldà, ma bisogna informarsi sul suo vero nome) prima di unirsi.
Dopo l'unione presumo vanno a confluire nel Banna all'altezza delle Cartiera. Non posso escludere che ci fosse un collegamento con la vecchia cartiera, il terreno è talmente vegetato da essere molto difficile vedere anche andandoci.
Il Canale dei Suldà, chiamato "Canale del Campo" sulle IGM 25.000, percorrendolo a ritroso, all'altezza della fornace/cartiera, è un 20 metri più in alto del Banna.
Sono riuscito ad arrivarci e ne ho seguito un tratto. Rimane sempre qualche metro più alto del canale del molino.
Ad un certo punto il canale inizia da un tubo in cemento da cui si sente arrivare l'acqua con un discreta pressione. Da dove arrivi questo tubo non si riesce a capire, passa sotto l'area cantiere di Marietta.
Ho caricato su Drive uno zip dove ho messo delle foto, georiferite, e i gpx dei miei giri (2).
Le mie modifiche di oggi sono nel
osm.org/changeset/82174922https:

//drive.google.com/open?id=1NmoNxej5hT5nTxYdA0vzoQ_wRrUyo7NS

81187484 over 5 years ago

Grazie della risposta!
Sono veramente felice di avere un compaesano mappatore. A dire il vero mi sembra che tu sia Balangerese doc mentre io sono emigrato dal canavese quando mi sono sposato.
Vedo che le tue mappature sono sporadiche ma di buon livello qualitativo.
Ti rinnovo l'invito di unirti al gruppo osm.wiki/OSMers_BI-VC-CVL
Il prossimo incontro sarà l 28 marzo a Biella (possiamo fornire un passaggio in auto)

81187484 over 5 years ago

Ciao. Mi fa molto piacere ci sia un mappatore novello vicino a casa mia!
Ma riguardo a queste modifiche vorrei chiederti da dove hai ricavato questo collegamento dal canale di Mathi?
Io ero arrivato solo all'area di Marietta da cui parte da una condotta interrata che ho ipotizzato arrivare dal canale dei mulini e quindi dal rio (della Costa o delle vigne o altro???).
Mi permetto inoltre di chiederti quale significato attribuisci al tag intermittent=no?
È uno di quei tag che si mettono solo come "<condizione>=yes" perchè il default è che un waterway normalmente contiene acqua!