MarcoR's Comments
Changeset | When | Comment |
---|---|---|
59814679 | about 7 years ago | Grazie per la risposta e per la modifica storica: secondo me anche se la stazione non svolge più il suo ruolo, rimane comunque un edificio con una certa "architettura" che è stato una stazione ferroviaria e che probabilmente è utile mapparlo come tale, se non altro a fini di orienteering (probabilmente chi abita da quelle parti userà sempre il vecchio nome per ritrovarsi lì). Comunque la linea passeggeri tra Pisa e Vada esiste ancora e i biglietti possono essere acquistati da Trenitalia (anche online), solo che il servizio viene espletato mediante autobus... se si sapesse il tragitto preciso si potrebbe aggiungere una relazione route con route=bus. |
59814679 | about 7 years ago | Ciao! In realtà la stazione dovrebbe esistere sia come edificio (anche se abbandonato il nome era visibile l’ultima volta che ci sono passato) che come punto di partenza e di arrivo per il sevizio di bus fornito da Treni Italia in sostituzione dei treni passeggeri. |
54535391 | over 7 years ago | Un centro di addestramento, se ancora in funzione, non è un’area residenziale ma militare. |
57526761 | over 7 years ago | Please don’t vandalize the map. I reverted this changeset. |
57513620 | over 7 years ago | Benvenuto su OpenStreetMap! Le tue prime modifiche mi sembrano buone, a parte il fatto che hai scritto i nomi "solo maiuscoli" e che hai mappato un centro medico privato come ospedale dove probabilmente l’etichetta amenity=clinic sarebbe più calzante (per ulteriori dettagli: osm.wiki/IT:Key:amenity#Assistenza_sanitaria). Nulla a cui non si possa rimediare facilmente. Se hai dubbi o domande ti ricordo che è disponibile la wiki (osm.wiki/IT:Pagina_Principale) dove troverai anche la "convenzione su come scrivere i nomi in Italia" (osm.wiki/IT:Key:name) e una mailing list molto attiva (https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it). Buon mapping! |
56880639 | over 7 years ago | Ottimo! Grazie. |
56880639 | over 7 years ago | il locale è aperto? In tal caso andrebbe tolto il tag "opening_hours = Closed" o meglio, modificato con gli attuali orari di apertura ;) |
56333805 | over 7 years ago | I think you misspelled "briciole" (in Italian it means crumbs); they have a site http://www.albergolebriciole.it/ confirming that. |
56228649 | over 7 years ago | Hai aggiunto il nome "Parco Bartolini" ma che io sappia si tratta di un nome inventato da Google e presente solo su Google Maps. I livornesi quella zona la chiamano "Rotonda d'Ardenza" (come indicato anche dai cartelli stradali) o semplicemente "La rotonda". Inoltre hai inserito bar già presenti su OpenStreetMap, mappandoli con amenity=bar laddove probabilmente sarebbe meno errato usare il tag amenity=cafe. Anche il "Monumento al marinaio" era già presente. Il parcheggio all'interno dell'accademia navale non è pubblico, sarebbe meglio aggiungere il tag access appropriato. I "giochi acquatici" da te aggiunti sono presenti anch'essi su Google Maps con lo stesso nome (che poi non è un nome proprio e secondo me in questi casi bisognerebbe usare la chiave "description:it"). |
55874985 | over 7 years ago | Scusa mi ero sbagliato io: il tag corretto è historic=memorial. Nella wiki puoi trovare maggiori informazioni a riguardo: osm.wiki/IT:Key:historic Ho provveduto a modificare il nodo. |
55874985 | over 7 years ago | Hai fatto un buon lavoro ma hai aggiunto una chiesa mentre in realtà per mappare una lapide commemorativa su OpenStreetMap in genere si usa un memoriale (amenity=memorial). |
55155700 | over 7 years ago | Per favore, evita di inserire oggetti inesistenti. |
39826680 | almost 8 years ago | No, the bridge is 1-2 meters above the stream and the vegetation on the sides is too dense to easily go through. The only way to safely cross is to get the path going east (where the paths and the stream are roughly on the same level). |
39826680 | almost 8 years ago | Hi!
I think that "abandoned:highway" should be used when the way is in bad conditions but it is still somewhere (e.g. under a layer of asphalt); however, in this case it simply doesn't exist anymore. Probably, the tag highway should be removed at all. These are just my thoughts, feel free to do what you think it's the best and thanks for asking :) |
50917619 | about 8 years ago | source for buildings/areas: Regione Toscana - OFC 2013 2k |
49891042 | about 8 years ago | Quella strada è praticamente finita ma ancora chiusa al traffico. Inoltre per quanto riguarda il toponimo sei sicuro che verrà chiamata "Via Giovanni Gelati"? |
49487762 | about 8 years ago | L'etichetta power=catenary_mast non la conosco ma pare¹ che debba essere usata per i tralicci ferroviari anche detti "linee aeree di contatto"². Per i tralicci ad alta tensione si usa power=tower mentre per quelli a bassa tensione power=pole. Per quanto riguarda il nome, io userei il tag ref e ci metterei solo il numero del traliccio/pilone, i riferimenti alla linea li metterei appunto sulla linea elettrica se mancanti o non corretti. Buon mapping! ¹ osm.wiki/Tag:power%3Dcatenary_mast
|
49148053 | about 8 years ago | Why did you convert the landcover=trees tag to natural=wood for an area which presumably isn't natural? There are currently 21 727¹ occurrences of landcover key in the OSM database (10 250 of which are landcover=trees) and according to the wiki that is the tag to use when we want to describe what feature physically covers an area without knowing its use (which is the main task of the landuse tag) or if it's natural (for which the natural tag is designated) ¹https://taginfo.openstreetmap.org/keys/landcover Thanks for reading, kind regards Marco. |
49123505 | about 8 years ago | There is not a camp site here |
48808503 | over 8 years ago | Thanks for the answer! If there are not "enough" objects with a tag they will never be rendered on map :) it's a vicious circle... I won't revert your changeset as it's not a big issue but please don't make these conversions from landcover to landuse in the future. |