MarcoR's Comments
Changeset | When | Comment |
---|---|---|
114340878 | over 3 years ago | Ciao! La stazione di rifornimento era già mappata con un nodo: osm.org/node/4511977388 ; per indicare l'uso specifico di una zona di solito si usano altre etichette tipo landuse (osm.wiki/IT:Key:landuse). Non ti preoccupare: all'inizio è molto facile commettere qualche errore! A presto,
|
112482541 | almost 4 years ago | Ciao! Benvenuta/o su OpenStreetMap!
|
111158350 | almost 4 years ago | Ciao! Occhio che le mappe di Google non possono essere utilizzate come fonte per le modifiche effettuate su OpenStreetMap :)
|
110920933 | almost 4 years ago | Ciao! Ho modificato la mappatura della sezione da antenna (man_made=mast) a sede di un club/associazione (club=amateur_radio); se è presente un'antenna in un locale non privato (magari sul tetto) la puoi inserire come nodo a parte. Sai mica se la biblioteca (e i suoi libri) si è trasferita da qualche altra parte? |
110339786 | almost 4 years ago | Ciao! Come fonte diretta ho usato le immagini "Maxar Standard Imagery" tracciando le aree con il plugin mapathoner di JOSM. In passato le avevo cercate senza successo lungo costa (avevo visto in vendita dei mitili provenienti dal Golfo di Follonica). Stamani, su un giornale locale, ho letto che si trovavano a 2 miglia dalla costa così ho provato a setacciare l'area del golfo su JOSM con tutte le immagini aeree utilizzabili da OpenStreetMap e le ho trovate. Non sono un esperto ma la forma circolare mi sembra compatibile con quella di una gabbia di itticoltura. Spero di aver risposto alla tua domanda, fammi sapere se ci sono problemi. Se vuoi/puoi migliorare la mappatura, considerando che io non ho conoscenza locale, sei libero di farlo :)
|
109298246 | about 4 years ago | Ciao e benvenuto/a! La modifica che hai effettuato aveva qualche problema (la chiave dell'etichetta era solo uno carattere spazio) e l'ho annullata.
|
109047649 | about 4 years ago | Ciao e benvenuto! Ho provveduto a migliorare quella che suppongo sia una cantina vinicola; se vuoi puoi aggiungere altri dettagli (codice avviamento postale, numero telefono, sito web, etc.); se non hai voglia o tempo di farlo da te puoi aggiungerli usando https://su.openstreetmap.it/; in seguito un volontario si occuperà di trasporre i dati sulla mappa. Buona continuazione! |
108024449 | about 4 years ago | Consiglio di controllare: secondo quanto riesco a trovare online, pare che la tratta Livorno – Barcellona via traghetto non venga più effettuata. |
107483393 | about 4 years ago | Non riesco a capire nemmeno io; posso ipotizzare che avessero bisogno di una strada con certe caratteristiche di altezza/larghezza minima e che dopo averla utilizzata abbiano rimosso tutto. Nelle prossime settimane passo a dare una controllata. |
107483393 | about 4 years ago | Ciao! Tutto il percorso¹ con annesso ponte sul fosso Zannone non dovrebbe esistere. Le foto aeree di Clarity dovrebbero riferirsi ad un periodo precedente in cui facevano dei lavori nello Scolmatore. È due anni che non ci passo e l'area a quei tempi sembrava abbandonata con erba bella alta…magari nel frattempo è stato ricostruito ma mi sembra strano :) |
93083411 | about 4 years ago | Thank you! Happy mapping :) |
106214798 | about 4 years ago | Ciao! Ho controllato e non ho trovato grossi errori. Ricordati che a volte, specie nelle località di collina/montagna, le foto aeree possono contenere un errore di "offset" e non è facile capire quali siano quelle corrette; in genere però le PCN2006 sono considerate abbastanza fedeli alla realtà (benché vecchie di 15 anni). Per il commento al gruppo di modifiche puoi usare la lingua che preferisci.
|
102040471 | about 4 years ago | Ciao! Ho rimosso un nodo con highway=turning_loop da quella che sembrerebbe una rotatoria perché non credo che quello sia realmente un punto in cui sia lecito fare una manovra di inversione; se la "rotatoria" è in funzione dovresti rimuovere "construction=secondary" e aggiungere "junction=roundabout" al posto di "oneway=yes"; per maggiori info: osm.wiki/IT:Tag:junction%3Droundabout |
105301797 | about 4 years ago | Ciao! Per favore aggiungi solo oggetti realmente esistenti. Per fare delle prove puoi usare il server di sviluppo https://api06.dev.openstreetmap.org Annullo le modifiche di questo changeset. |
93083411 | about 4 years ago | Hi! With this changeset you added "Via Giovanni Papa XXXIII" which seems not correct as the last pope named Giovanni was the 23rd (XXIII, with one "X" less); do you still remember or have a photo of the road name? |
105875340 | about 4 years ago | Ciao!
Le attività commerciali dovrebbero essere inserite come nuovi nodi all'interno degli edifici nei quali risiedono; nel caso che l'attività copra tutto l'edificio le etichette possono essere aggiunte a questo oggetto senza necessità di creare un nuovo nodo. Se hai bisogno di aiuto chiedi pure o altrimenti crea una nota nel punto esatto dell'esercizio commerciale indicando il tipo di attività, il nome e altri dettagli (orari di apertura, numero di telefono, indirizzo, CAP, etc.). |
104187927 | about 4 years ago | Ciao! Le progressive chilometriche andrebbero mappate come nodi appartenenti alla strada interessata e non come "piccoli borghi" (qua trovi maggiori info: osm.wiki/IT:Tag:highway%3Dmilestone); ho provveduto a correggere quelle aggiunte con questo gruppo di modifiche e altre. Non sono riuscito a vedere il cartello del chilometro 86, sai per caso se è realmente presente da qualche parte? |
105741479 | about 4 years ago | Ciao! Hai mappato il cancello come parco con il nome 'Cancello' e ciò non è corretto. In genere i cancelli vengono aggiunti come nodi ai percorsi che interrompono e si usa l'etichetta barrier=gate per indicare che si tratta appunto di una barriera di tipo cancello (gate in inglese significa proprio quello). La parte di percorso che viene bloccata dal cancello dovrebbe avere l'etichetta access=permissive (se il cancello è quasi sempre aperto) oppure access=private (se il cancello viene aperto solo dal proprietario o da chi ha le chiavi). Questi sono i casi più semplici, per altre informazioni leggi osm.wiki/IT:Tag:barrier%3Dgate e osm.wiki/IT:Key:access
|
105767533 | about 4 years ago | Ciao! Il nome da solo non specifica di cosa si tratti. Se si tratta di un'antica fornace puoi usare historic=kiln (oppure il più generico historic=yes). Se attualmente è presente un edificio in rovine puoi anche aggiungere building=yes + ruins=yes. Se è meta di turismo e le persone si fermano per visitarla puoi aggiungere tourism=attraction.
|
36309190 | about 4 years ago | OK, grazie per la spiegazione, leggo ogni tanto la mailing list ma non ricordavo quella discussione; a me interessa soprattutto che il nome con tre "elle" sia errato (avevo provato a cercare il valore istat_id in alcuni file che avevo trovato su istat.it ma non avevo trovato nulla). Appena riesco correggo il toponimo "Strada Vallle" in "Strada Valle" sia su OSM che su Wikipedia/Wikidata.
|