OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
168082426 18 days ago

Hello, are you sure that the motorway A3 between Ohrid and the airport is already open ? I have driven on it today (14/08) and all traffic was routed on the northern carriageway (opened for 2 way traffic). The southern one seemed to be under construction, even if in an advanced stage.

130320383 about 1 year ago

Hi, thanks for the reply.
Yes, I think the "private" is more appropriate. Because "destination" means that anyone can go if his destination is inside the zone, while in realty only specific permit holders / categories are allowed to enter (or ask permit to enter)

130320383 about 1 year ago

Hi,
I have seen that approximately 1 year ago you changed access restriction for vehicle to Sirmione historic center, from vehicle = private, that I inserted about 2 years ago, to vehicle = destination. Do you remember if there was specific reason for that ? Because the historic centre is a restricted area and only permit holder are allowed to enter (access restriction is enforced by automatic traffic camera, so destination doesn't feel appropriate in my opinion)

150225766 about 1 year ago

Hello,
I am seeing that you have inserted the name "DINAclub Stazione di Ricarca e-Bike" in this charging station. Are you sure about that ?
Because when I mapped the charging station I am pretty sure that it was an electric car charging station and not one for e-bikes

151156100 over 1 year ago

Intendevo: non vi è nulla che li qualifichi come ciclabili

136145161 over 2 years ago

Hi Peter Bremer, I have seen that you removed the tag access = no to a lot of cycleways based on the fact that it will make the cycleways inacessible. I would ask if you are sure that this removal of tagging is correct. In fact in at least one case (which I personally know since it is may area) the access=no on the cycleways is due to the fact that fact that the cycleway (despide being signeposted as such by road sign) is actually barred adn entrance is not available for foot and cycles. Are you sure that this could not be the case in a lot of the ways that you changed ?

115512865 over 2 years ago

Ciao, ho visto che nella modifica il limite di velocità lungo viale Fulvio Testi è stato cambiato da 70 a 30 km/h. Non ho modo di verificare personalmente ma visto il tipo di strada mi pare altamente improbabile ? Per inciso le foto stradali presenti disponibili per OSM riportano il limite di 70

117036131 over 2 years ago

Ciao IlBano,
cerco di rispondere alle tue obiezioni.
Inizio con la questione routing: supponendo che un router sia in grado di interpretare il tag (purtroppo il fatto che non ci sia un tag standardizzato è un problema oggettivo) secondo me potrebbe benissimo dare l'avviso "attenzione dare la precedenza a destra", potrebbe essere un avviso molto utile in Italia tenuto conto dell'estrema rarità di tali intersezioni da noi e tenuto conto del fatto che i diritti di precedenza positivi non vengono quasi mai indicati sulla strada che gode il diritto e spesso, guidando nelle zone che non si conoscono, è necessario analizzare visivamente il retro dei segnali posti sulle strade laterali e/o la segnaletica orizzontali (che magari possono essere nascosti da altre strutture e/o scoloriti). Dal punto di vista del routing sarebbe molto più utile segnalare questo che uno stop o un dare precedenza, situazione in cui il guidatore vedrebbe chiaramente il cartello stradale di fronte a se. C'è anche da dire che l'uso che ne fanno gli utilizzatori di dati esterni è sicuramente fondamentale ma non importante: OSM è pieno di oggetti taggati senza nessuna possibilità di uso realistico da utilizzatori di dati esterni ma che vengono comunque taggati.
Passiamo alla questione del default default: ammettiamo di supporre che l'assenza di mappatura voglia dire che si tratta di un incrocio con precedenza a destra. Questo porta a risultati sensati ? Secondo me no. Ti invito a provare a selezionare tutti gli incroci senza indicazioni di sorta in OSM in una determinata zona e poi provarli a controllare l'effettiva segnaletica presente ad uno ad uno: scopriresti in realtà che semplicemente sarebbero al 99% intersezioni per cui nessuno ha pensato di mappare la segnaletica presente e non di incroci con vera precedenza a destra. (Il 99% è ovviamente indicati, non ho mai selezionato una zona per fare il conto specifico, ma se utilizzi Overpass Turbo riesci a farti un'idea).
Il senso di quello che voglio dirti è che possiamo anche assumere che incrocio senza tag = incrocio con precedenza a destra; tuttavia se utilizzassimo questo default per ricavarne informazioni otterremo al 99% delle informazioni sbagliate. Per me il corretto significato da dare ad un incrocio senza niente mappato è "incrocio di cui non abbiamo alcuna informazione e da cui realisticamente non è possibile interpolare alcuna informazione a riguardo delle precedenze" (almeno per quanto riguarda Italia).
Per quanto riguarda il link delle good practice che hai messo: a me pare che sia un'ulteriore conferma della tesi che io sto sostenendo. Giustamente il primo paragrafo dice che non possiamo mappare la legislazione e su questo siamo d'accordo: nessuno si sognerebbe di mappare un divieto di sorpasso implicito in curva od in corrispondenza di un'intersezione. Tuttavia bisogna anche leggere il secondo paragrafo che riporta (tradotto in italiano): "Tuttavia, l'assenza di uno specifico segnale stradale o di segnaletica orizzontale può essere sufficientemente rilevante da essere mappa". Segue poi un esempio sui limiti di velocità (non sto a riportarlo) e poi continua dicendo: "se l'assenza di uno specifico segnale stradale non è stata mappata, gli utilizzatori dei dati possono solo cercare di indovinare se la situazione sul campo corrisponde al default generale previsto dalla legge o se invece quel tratto di strada non è mai stato valutato da qualche mappatore".
A me pare che questo confermi quanto sostenuto da me.
Ti faccio anche notare che a differenza di quanto hai scritto, non è vero che i limiti di velocità si mappano in genere in presenza di cartelli; questo vale sia dal punto di vista delle regole teoriche sul Wiki ma anche e soprattutto dal punto di vista della mappatura pratica. Per quanto le regole teoriche è proprio l'eccezione tipo che viene presentata nel tuo link sulle good practice (oltre che ad essere riperura nella pagina sul maxspeed). Ma anche per quanto riguarda la realtà pratica della mappatura ti invito a selezionare una qualsiasi strada e a vedere che di solito i limiti di velocità sono esplicitamente segnati (e che quando non sono segnati è semplicemente perché qualcuno non ha avuto voglia/tempo/volontà/interesse nel segnarli ). Prendi l'A4 tra Milano e Bergamo e vedrai che è esplicitamente segnato il limite a 130 km/h nonostante sia quello generale delle autostrade e nonostante non ci sia alcun cartello che lo segni. Questo è solo il primo esempio che mi è venuto in mente ma potrebbe essere ripetuto per gran parte della viabilità.
Per inciso ti faccio notare che almeno per quanto riguarda l'Italia concretamente non sarebbe possibile per un utilizzatore dei dati ricavare il limite di velocità dalla classificazione della highway mediante la tabella indicata perché:
* la classificazione delle strade non da informazioni sul fatto che la strada sia urbana o extraurbana (esiste un tag specifico per indicarlo ma nella pratica è praticamente inutilizzato)
* nello specifico della realtà italiana non vi è ancora un modo per identificare le strade extraurbane principali (cat. B), dato che (in maniera un po' stupida ed inutilmente complicata -ma questa è una mia considerazione personale-) si è deciso di usare "trunk" per le strade con corsie di decelerazione ed accelerazione (che non corrispondono ad alcuna classificazione ufficiale prevista dal CdS) e "motorroad" sia per le "extraurbane principali" sia per le strade "riservate ai veicoli a motore" (impedendo quindi di identificare in maniere univoca le extraurbane principali).

Urbis13

117036131 over 2 years ago

Ciao IlBano,
l'intento era quello di segnalare che vige la precedenza a destra. Il tag lo avevo preso da Taginfo dove, come la pressoché totalità delle coppie presenti, non è documentato. Se ci fosse un tag più adatto per indicare un incrocio senza segnali l'avrei usato ma al tempo non c'era o almeno io non l'avevo trovato.
Per quanto riguarda la mappatura delle regole implicite ho capito e concordo con quello che dici in generale ma non penso sia applicabile a questo caso.
Immagina l'assenza di un tag specifico, in tal caso avrei il dubbio tra due situazioni:
* c'è una qualche regola di precedenza specifica ma non è stata mappata (è la situazione tipica su OSM, in cui quasi sempre non ci si mappano i segnali stradali)
* nell'incrocio vige effettivamente la precedenza a destra (possibile ma estremamente improbabile considerando che in Italia il CdS prevede la regola della precedenza a destra salvo diversa segnalazione ma poi la "diversa segnalazione" è presente nel 99% dei casi)
Se ci fai caso, sempre rimanendo in ambito stradale, è una situazione simile alla mappatura dei limiti di velocità. Se è un vigore un limite di velocità generale (ad es. il 90 km/h exteaurbano) anche quella è una regola implicta ma non si lascia la way senza indicazioni di sorta ma si specifica comunque il limite.

Urbis13

125818228 almost 3 years ago

Buongiorno Michele Pelacci, alla fine ho fatto le seguenti modifiche. Ho rimosso highway=cycleway perché quello significa che la strada è una pista ciclabile il che non era corretto; per i sensi unici ho ripristinato oneway=yes perché è il tag che descrive il senso unico generale. Per quanto riguarda la situazione di fatto delle bici contromano andrebbe utilizzata il tag oneway:bicycle=no anche se in teoria non è corretto farlo dato che la mappatura dovrebbe rispettare la segnaletica. Per cercare di trovare un punto d'incontro ho usato oneway:bicycle = tolerated che non è un valore standard (quindi dubito che verrà riconosciuto dai router) ma è già utilizzato in qualche caso.

125818228 almost 3 years ago

Ciao, volevo chiederti se fossi sicuro del cambiamento che hai effettuato nei pressi di Porta Imperiale a Feltre. Per come è mappata adesso la strada che porta alla Cittadella è mappata come una pista esclusivamente ciclabile; sei sicuro sia corretto ?
Da quanto mi ricordo la strada sotto la può essere percorsa in generale dai veicoli autorizzati diretti in Cittadella e solo in direzione nord senza alcuna eccezione sul senso unico per le bici (tralasciando il fatto che magari poi, visto che il tratto è breve, si preferisca imboccarlo contromano in bici invece di fare tutto il giro). E' effettivamente cambiato qualcosa nello scorso mese (io sono passato in zona ad agosto) o è semplicemente un errore di mappatura (anche considerando che nella descrizione del changeset ti riferisci ad una strada nel centro di Belluno e non di Feltre) ?

109474258 about 4 years ago

Ciao ivanbranco, si i civici li ho verificati di persona. Per la verità li ho aggiunti quasi tutti come nodi (in questo gruppo di modifiche tutti tranne il 28-via Feltre se non erro). In realtà sono a conoscenza del fatto che secondo le regole Istat i civici identifichino l'accesso e non l'edificio ma vi è anche da dire che in molti paesi (soprattutto piccoli-di montagna) le regole Istat per la numerazione civica sono di fatto ignorate: ad esempio il civico 28 che ho mappato è riferito ad una casa che ha un ingresso pedonale ed uno carrabile che in teoria dovrebbero avere due civici distinti ma in pratica ne hanno uno solo ... (motivo per cui l'ho mappato come assegnato alla casa)

106925823 about 4 years ago

Hi, thanks for replying.
I have found some infos on the website of the ANAS (the operator of the road) and I have discovered that basically the road was temporarly closed to bicycles and pedestrians on the Lecco-Abbadia Lariana section because of roadworks to safety barriers. I cant't check on the ground if prohibition sign are still in place but according to ANAS website roadworks ended 2/7/2021 (decree n.29 / 2021 / MI. And 224/2021 / MI); think it is safe to revert the old access condition

106925823 about 4 years ago

Hello SteBernd; I see that you changed the access tag for the stretch Lecco-Abbadia Lariana of SS 36. As far as I know that specific stretch of the road, despite being dangerous, is open to pedestrian and bicycles and it is not classified as an expressway (because of the lack of another way). Does road regulation have changed recently ? I wasn't able to find anything about this change.

103500161 over 4 years ago

Ciao; almeno i tratti che attraversano Scalvino e Ruspino li cambierei (perché è una discrepanza molto significativa rispetto alla definizione). Per il resto in effetti è effettivamente possibile che per un po' nessuno ci faccia caso (almeno per un po')

103500161 over 4 years ago

Ciao; figurati nessun problema. Ovviamente rispondi pure quando hai tempo (...ci mancherebbe altro !).
Allora, in realtà io vedo numerose intersezioni a raso lungo la strada e non vorrei che la differenza di vedute nascesse dal fatto che per intersezione a raso intendiamo cose diverse. Per strada senza intersezione a raso (ovvero le trunk secondo la definizione italiana di OSM) si intendono le strade le cui uniche possibilità di accesso siano delle entrate/uscite con corsie di accelerazione/decelerazione simili a quelle delle autostrade. Se sul corso della strada vi sono incroci senza corsie di accelerazione/decelerazione (quelli con i classici segnali di stop/dare precedenza o semafori o rotatorie) o passi carrai o ingressi di abitazioni/aziende/cave ... che si immettono sulla strada allora non è trunk.
Per fare qualche esempio (da sud verso nord):
*presso l'ex stazione Clanetto-Botta la strada laterale si immette sulla statale con uno stop;
*tra il viadotto Campana e la successiva galleria la strada che viene da Botta di Sedrina si immette sulla statale con uno stop;
*la cementeria situata poco più a nord ha degli ingressi direttamente sulla strada
*a Ruspino la strada passa proprio nel centro abitato (vi sono gli accessi delle case e delle aziende) e vi è pure una rotatoria (questo è sbagliato in quanto le rotonde non possono essere trunk); in generale le strade che passano nei centri abitati non sono mai trunk (con l'eccezione delle urbane di scorrimento -ma non è questo il caso-)
*un ragionamento simile lo si può fare per le case tra la galleria Darco e la galleria Goggia
*similmente a Scalvino la strada passa nel centro abitato (passi carrai/benzinai/porte delle abitazione su strada/ingresso alle cave)
Le uniche tratte che possono essere assimilate a trunk (secondo me sarebbero):
*il viadotto presso Sedrina (che infatti non avevo cambiato)
*il tratto costituito dalle gallerie Darco e Cornello (che avevo cambiato per lo stesso motivo che dicevi te, ovvero il non avere il cambio di colore)
Per quanto riguardo il tratto delle gallerie prima di Piazza Brembana (ma il ragionamento si applica anche per la galleria attorno a S. Pellegrino) le ho cambiate a primary perché è vero che non hanno intersezioni a raso al loro interno ma ciò è dovuto al fatto che non hanno proprio intersezione. Anche se penso non sia scritto esplicitamente da nessuna parte "per prassi" (nel senso che io ho visto sempre fare così) si classificano come trunk le strade che abbiano nel mezzo almeno un'intersezione mediata da corsie di accelerazione/decelerazione (tipo il tratto gallerie Darco-Cornello che ha in mezzo l'uscita di Camerata Cornello) anche perché se non fosse così qualunque strada sarebbe pensabile come trunk (basterebbe spezzarla e cambiarle lo status poco prima di un'intersezione a raso).
Fammi sapere se hai osservazioni o qualcosa non ti torna.

103500161 over 4 years ago

Ciao, ho visto che la strada è stata cambiata da primary a trunk (dopo che io l'avevo cambiata da trunk a primary). Siamo sicuri che trunk sia il valore corretto ? Secondo la pagina della Wiki "trunk" va usato solamente per strade che abbiano accessi mediate solo da corsie di accelerazione/decelerazione e questo non mi pare il caso dato che ci sono delle rotatorie, degli incroci a raso, passi carrabili e ingressi di case a bordo strada

96104497 over 4 years ago

Ciao, ho visto che hai aggiunto foot=no, bicycle=no, horse=no alla Galleria San Vito. Sei sicuro che tali tag siano corretti ? A me non risulta che ci sia nessun divieto (ciò un segnale stradale) che vieti il passaggio di tali categorie di utenti (i tag di "access" descrivono l'accesso legale non il fatto che sia ragionevole/consigliabile passarci)

94995199 almost 5 years ago

Grazie per aver confermato lo sport; stavo mettendo un po' di ordine sui campi erroneamente etichettati come sport=american_football in giro per l'Italia. Si riconoscono abbastanza bene per via delle marcature ma un conferma sul posto è sempre benvenuta