corfede's Comments
Changeset | When | Comment |
---|---|---|
58717607 | about 7 years ago | Ciao, una masseria/azienda agricola si può taggare con landuse=farmyard, attorno al perimetro esterno. Gli edifici invece necessitano sempre del tag building=* (farm_auxiliary, barn, stable, ecc.). Con questo changeset hai modificato tutti gli edifici all'interno della Masseria Li Cuturi, togliendo il tag building e sostituendolo con landuse=farmyard, all'interno del landuse=farmyard già mappato. Sto correggendo. |
58594642 | about 7 years ago | Ho ripristinato il nome visibile dai cartelli sul posto. Ciao, Federico. |
58800192 | about 7 years ago | Ciao, cosa significano questi punti con nome Quota 10 ecc? place=neighbourhood serve per indicare un quartiere, tu cosa volevi segnalare? |
59549585 | about 7 years ago | Vero, il nome dovrebbe contenere solo la dicitura riportata sulla cartellonistica, che di solito corrisponde alla delibera del consiglio comunale. In questo caso direi semplicemente "Via Errico Petrella", tutto il resto non deve essere inserito nel name, ma solo negli appositi tag della relazione. |
58506263 | about 7 years ago | Ciao, in merito alla SP21 di Taranto, ti segnalo che le hai assegnato il nome della SP104 di Bari, mentre a quest'ultima hai messo il ref della SP21 di Taranto. Ora ho corretto. Ciao, Federico. |
58368805 | about 7 years ago | Ciao, purtroppo le foto Bing che si vedono come sfondo di default quando si usa l'editor id, spesso sono molto sfalsate, quindi è opportuno non spostare gli oggetti già mappati se non si è certi di quello che si sta facendo. Per la Basilicata per esempio la regione ha messo a disposizione ortofoto molto più precise ed allineate. Contattami se hai bisogno di altri chiarimenti. Ciao, Federico. |
58594642 | about 7 years ago | Ciao glix, perchè hai modificato il nome della strada da "Giuseppe Leone" a "Giovanni Leone"? Il nome io l'ho inserito dal cartello presente ad inizio e fine strada. Ciao, Federico. |
58260461 | about 7 years ago | Ciao, quello di convertire tutte le masserie da place=locality a place=isolated_dwelling è un mass edit, che andrebbe almeno discusso in talk-it. Sono d'accordo che locality non sia un tag appropriato per le masserie, ma nemmeno isolated_dwelling mi sembra la soluzione ideale. Discuterne prima di importare tutte le masserie di Puglia e modificare quelle esistenti non sarebbe male. Ciao, Federico. |
58216669 | about 7 years ago | Ciao mdx, leisure=park non è un tag utilizzabile per un parco regionale, più opportuno boundary=protected_area (osm.wiki/Tag:boundary%3Dprotected_area). Poi non sarebbe male indicare una fonte per il perimetro del parco. Ciao, Federico. |
57828172 | over 7 years ago | Ciao Chiara, per questi inserimenti di nuove geometrie ti suggerisco di usare, invece delle vecchie foto Bing, che sono anche molto sfasate, le foto regionali della Basilicata. Magari ti mando un messaggio col link. Ciao, Federico. |
57709253 | over 7 years ago | Sì ho seguito la discussione in lista, ti ringrazio. Devo anche chiederti di non spostare i fabbricati che ho importato dalla CTR Puglia, perchè sono precisi come posizione, quindi è sbagliato spostarli per farli collimare con le foto Bing, che sono parecchio sfasate in Puglia. Comunque possiamo sentirci anche per email o messaggi privati per approfondire. Grazie mille, Federico. |
57709253 | over 7 years ago | Non sono d'accordo :) Proprio nella pagina che hai linkato, ma anche nello specifico qui osm.wiki/Key:building:levels, trovi degli esempi espliciti dove si indica che building:levels rappresenta il numero complessivo dei piani fuori terra (nell'esempio B+C+D=3 piani) esclusi gli interrati (da taggare con building:levels:underground=*) e i sottotetti (roof:levels=*) che dalle nostre parti sono rari. Quindi per l'MD Discount bisognerebbe usare building:levels=2. Per il maxspeed invece, come hai anche indicato tu, IT:urban corrisponde alla velocità di 50 km/h in vigore nei centri urbani, quindi a maggior ragione è sbagliato se il limite è di 30 km/h. il tag maxspeed:type (osm.wiki/Key:maxspeed:type) è usato in GB, ma nel resto del mondo come ti dicevo è preferibile source:maxspeed. Non so l'app che usi che tipo di autonomia lascia nella scelta dei tag, ma converrebbe adeguarsi agli standard nostrani secondo me. Buon mapping a te e grazie :) |
58009754 | over 7 years ago | Ciao Marco, ti segnalo che le foto Bing in quest'area sono molto disallineate, oltre ad essere vecchie e di scarsa qualità. I fabbricati, che con fatica abbiamo importato dalla CTR Puglia, sono molto più precisi, seppure risalenti a dati del 2006, quindi suscettibili di aggiornamento per le modifiche avvenute sino ad oggi. Per il resto ti prego di non cancellare elementi aggiunti dagli altri mappatori (tipo aree o passaggi pedonali). Sono a disposizione per qualunque chiarimento, anche mediante messaggi privati. Ciao e grazie, Federico. |
57709253 | over 7 years ago | Ciao, ho visto che hai usato il tag building:levels=* per aggiungere il numero dei piani, però quando un edificio è composto dal solo piano terra si usa building:levels=1, piano terra e piano primo building:levels=2 e così via. Forse hai confuso col tag level=* che si può associare ad una attività, per indicare che la stessa si trova a piano terra si usa level=0, per indicare che si trova a piano primo level=1, ecc. Ho visto anche che usi maxspeed:type=IT:urban, per indicare il limite di velocità, anche se di solito in Italia usiamo source:maxspeed=* con la stessa terminologia, che ci permette anche di indicare "sign", quando il limite di velocità è dettato da un cartello stradale. Infine per via Benedetti ometterei le informazioni che seguono il nome. Ciao e scusami per le precisazioni, Federico. |
57268292 | over 7 years ago | Ciao Cartop, ti segnalo che i nomi delle strade per convenzione OSM, debbono iniziare con la lettera maiuscola, quindi "Via" e non "via", "Viale" e non "viale". Ciao, Federico. |
57289920 | over 7 years ago | Ciao Augusto, immagino che tutta la viabilità che hai inserito ricalca le foto satellitari Bing, che vedi come sfondo predefinito in iD. Purtroppo quelle foto sono molto sfasate rispetto alla realtà dei luoghi, pertanto andrebbero spostate in base a quanto già mappato, invece che modificare gli oggetti per allinearli alle foto. Oppure dovresti usare altre foto, tipo quelle del portale regionale della Basilicata. Se hai bisogno di altre informazioni puoi chiedere a me, o iscriverti alla lista italiana di OSM: https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it. Ciao, Federico. |
57291790 | over 7 years ago | Ciao, anche se si chiama "Parco Valentino", quest'area (osm.org/way/553787807) non è un leisure=park, perchè non ha nulla a che vedere con la definizione di park, citata nella wiki (osm.wiki/Tag:leisure=park): "A park is an area of open space provided for recreational use, usually designed and in semi-natural state with grassy areas, trees and bushes. Parks are often but not always municipal." Si tratta invece a tutti gli effetti di un'area residenziale, con alcuni spazi verdi. |
57226079 | over 7 years ago | Ciao Michele, quello che hai aggiunto è proprio un campetto di calcio? Non riesco a vederlo nelle foto, forse è solo un'area giochi per bambini (tipo scivoli, altalene, ecc.)? |
57053306 | over 7 years ago | Ciao Maria Pia, ho visto che stai inserendo chiese, farmacie ed altro nel comune di Matera. Purtroppo molte delle cose che inserisci sono già mappate in OSM; dovresti fare attenzione quando aggiungi qualcosa a controllare prima che non sia già presente, altrimenti si creano duplicati che causano confusione. Una volta trovato l'elemento se già mappato, puoi aggiungere le informazioni mancanti, quali numero di telefono, orario di apertura o altro. PS: per l'orario di apertura, per indicare il giorno di chiusura si indica il codice "off", ad esempio Su off, per indicare chiuso la domenica, PH off, per indicare chiusura in tutti i giorni festivi. Ciao, Federico. |
56088099 | over 7 years ago | Ciao, con questo changeset hai eliminato alcune relazioni multipoligono di edifici. Così facendo hai eliminato anche tutti i tag connessi agli stessi. Procedo al revert, pregandoti di non fare altri interventi di questo tipo. Grazie, Federico. |