OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
45370750 over 8 years ago

Ciao Valerio, come già spiegato in privato, con questo e altri changeset hai ricopiato fedelmente tutti i POI presenti su Google Maps, violando le regole di Google, le regole di OSM e inquinando la mappa con informazioni spesso inesatte. Inoltre spesso sono stati inseriti POI già mappati con aree, creando inutili sovrapposizioni. Per questo motivo ritengo sia opportuno eseguirne il revert.

45203255 over 8 years ago

Ciao, per l'inserimento delle masserie non è opportuno il tag place=locality, che serve per indicare la denominazione delle località. Per le masserie conviene invece assegnare il nome direttamente agli edifici, oppure all'area di perinenza da indicare con landuse=farmyard. Infine IGM non è una fonte utilizzabile per inserire informazioni su OSM.

45192468 over 8 years ago

Ciao Fabrizio, sicuramente per errore con questo changeset si era spostata una power tower che ho ripristinato in base a Bing (osm.org/node/2079949978).

45118504 over 8 years ago

Vista la mancanza di risposte recupero la strada cancellata.

45118504 over 8 years ago

Ciao, con questo changeset hai eliminato una strada privata di servizio che avevo tracciato usando le ortofoto regionali, ma hai lasciato i cancelli di accesso. Quella viabilità privata non esiste più? O è stata eliminata per altro motivo?

45119028 over 8 years ago

Ciao, con questo changeset hai creato un nuovo nodo dell'ospedale (osm.org/node/4604814350) all'interno dell'area che già esisteva, quindi sarebbe opportuno lasciare solo l'area. Inoltre il numero di telefono indicato è diverso da quello riportato nel sito citato. Qual è quello corretto?

44663363 over 8 years ago

Ciao, con questo changeset hai eliminato buona parte del perimetro del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano (osm.org/way/422060222). Si è trattato di un errore e possiamo procedere al ripristino, oppure l'hai eliminato per qualche motivo? Grazie.

37274527 over 8 years ago

Cosa significa "san paolo"? E' una masseria?

44099251 over 8 years ago

Mi spiace per il tono di questo commento, perchè mi sembra di essere stato molto disponibile nei messaggi privati. Come ti ho segnalato, in OSM non sono ben viste le abbreviazioni nei nomi delle strade. Figurarsi abbreviare quanto già scritto da altri in forma estesa. Qui alcuni esempi di tuoi interventi, dove sono visibili nello storico le modifiche apportate:
- osm.org/way/179945057;
-osm.org/way/74170155
Mi pare sia questa la mancanza di rispetto.
Spero possiamo tornare a toni più tranquilli perchè come ti ho scritto in privato, anche se sei da pochi giorni iscritto ad OSM, ho visto che la qualità dei tuoi interventi è molto buona e potrai portare un grandissimo contributo alla mappa del Salento, con lo spirito di collaborazione di OSM.

43952852 over 8 years ago

Figurati di nulla, se hai bisogno di informazioni sono a disposizione.

43952330 over 8 years ago

I tag addr* servono per inserire indirizzi, non vanno usati sulle strade highway=*.

43952852 over 8 years ago

I tag addr:* servono per indicare un indirizzo ma non devono essere usati sui tratti di strada highway=*. In questa zona (in particolare in alcune aree) le foto Bing sono deformate, quindi non è corretto correggere quanto già mappato. Al limite conviene fare riferimento alle ortofoto PCN o altro.

43772496 over 8 years ago

I nomi della viabilità che hai inserito sono palesemente copiati da Google Maps. Basta vedere che hai mappato due vie col nome di "Via Alcide De Gasperi", esattamente come su Google Maps, mentre sul posto una delle due (osm.org/way/129833873) si chiama "Via Cavour". Ti prego di evitare questo tipo di edit perchè oltre che contrari allo spirito e alle regole di OSM, creano confusione. Grazie.

43772637 over 8 years ago

Inoltre tutti i nomi della viabilità sono palesemente copiati da Google Maps. Basta vedere che hai mappato due vie col nome di "Via Alcide De Gasperi", esattamente come su Google Maps, mentre sul posto una delle due (osm.org/way/129833873) si chiama "Via Cavour". Ti prego di evitare questo tipo di edit perchè oltre che contrari allo spirito e alle regole di OSM, creano confusione. Grazie

43772637 over 8 years ago

Perchè modifichi in highway=service strade pubbliche di campagna sterrate, già correttamente mappate con highway=track? Da dove prendi i limiti di veolictà che stai aggiungendo a vari tratti di strada?

43723845 over 8 years ago

Per mappare un punto panoramico basta il tag tourism=viewpoint. Gli altri tag inseriti non servono, mentre il tag name deve essere utilizzato se il punto panoramico è conosciuto con un nome proprio.

43726633 over 8 years ago

Di cosa si tratta?

43012379 almost 9 years ago

Vedo che avete tolto office=it e rimesso il tag building. Avere due fabbricati sovrapposti (di cui uno falsato che arrivava alla recinzione) è un errore che viene segnalato anche dagli strumenti di validazione, quindi appare a me e a tutti gli altri mappatori che controllano e correggono quotidianamente la mappa. Continuare a perseverare nell'errore non è un atteggiamento positivo, soprattutto dopo la disponibilità dimostrata. Siccome OSM è editabile da tutti, non significa che debba essere usato per la propria miope necessità personale. Ad ogni modo ho risolto la cosa in maniera diversa dividendo il fabbricato. Saluti.

43012379 almost 9 years ago

Per visualizzare il nome basta usare un altro rendering, tipo OSM-FR (http://tile.openstreetmap.fr/) oppure creare una mappa personalizzata sulla quale aggiungere qualunque dettaglio grafico, ad esempio usando UMAP (http://umap.openstreetmap.fr).

43012379 almost 9 years ago

Salve, non ho tolto Euronet, ma ho apportato delle correzioni, perchè era stato creato un fabbricato duplicato che sovrapponeva quello già esistente, che abbiamo importato dalla CTR Puglia. Euronet esiste (osm.org/way/447956299) e credo che office=it (osm.wiki/Key:office) sia il tag adeguato perchè mi pare si tratti di una software house, purtroppo però quel tipo di tag non viene renderizzato su Mapnik. Resto a disposizione se avete bisogno di chiarimenti. Federico Cortese.