OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
112797952 almost 4 years ago

anche quì, il nome popolare va separato dal tag name e messo nel tag "loc_name"
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/112797952

112797783 almost 4 years ago

anche quì non è corretto mettere tutte le indicazione nal campo NAME. Il nome storico va messo nel tag apposito old_name. Vedasi: osm.wiki/IT:Key:name
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/112797783

112797399 almost 4 years ago

Ciao, per fare queste correzioni sul posizionamento degli edifici (quindi oggetti 3d) non fidarti delle immagini aeree BING perché hanno grossi problemi di errori di traslazione. Il lavoro corretto è quello di utilizzare un EDITOR tipo "JOSM" e lavorarci utilizzando come sfondo Raster, ad esempio, le nuove TRUE-ORTOFOTO della Regione 2020 che hanno una correzione automatica per la gestione di oggetti cartografici in rilievo. In questo caso l'errore medio generato sul posizionamento degli edifici è di 20 metri. Mica poco :)
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/112797399

112796671 almost 4 years ago

Ciao, nel campo "name" va messo il nome specifico della struttura (esempio "Bunker di Soratte) non una semplice descrizione dell'elemento che, fra l'altro, è già compresa nel tag "building".
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/112796671

112795965 almost 4 years ago

Ciao e benvenuto! Il nome utilizzato comunemente dalla gente per chiamare un posto va inserito in un apposito tag "loc_name". Non va bene mettere tutto nel campo principale "name". Grazie
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/112795965

112740664 almost 4 years ago

Ciao, esiste anche un numero civico per la chiesa ? Grazie
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/112740664

112688823 almost 4 years ago

Ciao e benvenuto! per gli indirizzi in Italia non ha senso specificare il "country" in quanto il dato è implicito per la posizione geografica dello stesso. osm.wiki/IT:Addresses
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/112688823

112670762 almost 4 years ago

Ciao, che brutto però in un unico punto tanti civici seperati dal ; --- 35/1;35/2;35/3;35/4;35/5;35/6 --- se ci sono più numeri immagino facciano riferimento a vari punti di ingresso perimetrali sull'edificio ?
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/112670762

112560241 almost 4 years ago

Fra i due, era meglio eliminare l'altro punto in quanto contenete all'interno un numero minore di tag di dettaglio. Questo aveva anche il collegamento a Wikipedia.... caso mai, se la posizione non era soddisfacente, era meglio spostare questo punto. Applicherò il revert.
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/112560241

112552546 almost 4 years ago

Ciao, io sulla strada avrei lasciato il nome "Località Campo" visto che la stessa conduce all'ingresso di solo quei numeri civici.
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/112552546

112200010 almost 4 years ago

Ciao. Tutto bene. Poteva essere interessante anche avere le informazioni relativi all'indirizzo ed al civico. Le conosci ?
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/112200010

112074425 almost 4 years ago

Ciao e benvenuto. Per il Friuli Venezia Giulia, solitamente, si usa mappare i civici come elementi puntuali da tenere separati rispetto all'edificio. Ho estratto quindi dai tag che avevi creato sull'edificio gli elementi del civico creando fuori un elemento puntuale. Un saluto. Gruppo di modifiche: 112092194
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/112074425

111983377 almost 4 years ago

Ciao e benvenuto. La numerazione civica su Open Street Map va inserita tenendo conto dei nuovi standard di formattazione, ovvero le lettere vanno inserite in minuscolo, senza barra, subito dopo il numero. Riesci a modificare il civico che hai creato come un "2a" ? Grazie
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/111983377

32403861 almost 4 years ago

Confermo, a Trieste esistono ancora degli edifici a cui non è mai stata aggiornata la toponomastica e sono rimasti con delle numerazioni, anche altissime (mille e passa) facente riferimento a delle località. Sono perlopiù edifici legati al mondo della chiesa o locali tecnici. Vedasi ad esempio tutti i civici di Trieste per "Località Città (vecchia)" oppure . Sono le tabelline bianche con le scritte rosse. I civici per la località S.M.M. Inferiore sono 52, ma ce ne sono anche 10 per la località S.M.M. Superiore.

111515241 almost 4 years ago

Ciao, io eviterei di mettere nel tag name delle aree pedonali i nomi di tutte le vie a cui questi si riferiscono. Il risultato grafico finale è terribile, nella mappa vengono ripetuti in maniera sovrapposta i medesimi elementi di toponomastica più volte.
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/111515241

112001843 almost 4 years ago

io nel tag name eviterei di ripetere il nome delle vie a cui l'area si riferisce. Il risultato grafico è terribile, ci sono le medesime informazioni di toponomastica sovrapposte in più punti sulla cartina.

112003409 almost 4 years ago

io nel tag name eviterei di ripetere il nome delle vie a cui l'area si riferisce. Il risultato grafico è terribile, ci sono le medesime informazioni di toponomastica sovrapposte in più punti sulla cartina.

112014072 almost 4 years ago

Ciao, il civico 84 però esiste già poco più a SUD: 45.61461/13.85995. Diventa così doppio ?

111983297 almost 4 years ago

Però così hai cancellato tutte le informazioni del nodo ivi comprese quelle relative al civico. Sarebbe stato più opportuno trasformare il punto da "shop" a semplice "indirizzo" lasciando solo le informazioni del punto nr. 45 di Via Cotonificio.

111896208 almost 4 years ago

Ciao, CTR 1:25000 e 1:5000 parlano di Bosco Bazzoni. In linea sullo stesso pensiero anche la tabacco nr. 47. Coronella da dove viene fuori ?
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/111896208