fabiotofy's Comments
Changeset | When | Comment |
---|---|---|
114710075 | over 3 years ago | Ciao e benvenuto! Quando inserisci dei tag indirizzi ricordati sempre di citare anche quello del Comune ovvero: addr:city="Cervignano del Friuli" . Grazie
|
114527590 | over 3 years ago | può essere che il numero che hanno messo a questa strada sia SR252VAR ?
|
114458241 | over 3 years ago | scusa, ho sbagliato. Ho dato un occhio sul sito del Comune. E' giusto come hai inserito. |
114458241 | over 3 years ago | Ciao, sulla biblioteca comunale non sono d'accordo. La posizione che hai assegnato è corretta ma l'indirizzo corretto è Via Dante Alighieri 2. Poi allora bisogna creare un punto ad-hoc per specificare l'indirizzo del comune: Largo monsignor Luigi Cicuttini nr.1. Che dici ?
|
114444901 | over 3 years ago | tutto bene, attento però che ora l'area di parcheggio andava a sovrastare l'area boschiva disegnata più a nord. Ho corretto
|
114432611 | over 3 years ago | Ciao, se questo è diventato l'ufficio postale puoi aggiornare il tag con quello corretto ovvero: amenity=post_office . Grazie ciao
|
114432040 | over 3 years ago | Ciao e benvenuto! Se l'area è privata non la bisogna cancellare bensì bisogna andare a specificare nei TAG il limite di ingressi specifici. Ad esempio, nel caso quì citato, sarà da applicare il tag: access=private. Grazie, un saluto
|
114378257 | over 3 years ago | Ciao e benvenuto! Quando si compila una scheda indicante anche l'indirizzo dell'attività commerciale il tag "addr:city" non lo si potrebbe omettere. Riesci a completare inserendo anche il nome della città ? (Trieste). Grazie
|
114309209 | over 3 years ago | Mai sentito questo nome, in effetti però nell'area vi è accatastata una grotta dal nome simile: https://catastogrotte.regione.fvg.it/cartografia?id=222-Grotta_Sercetova
|
114286048 | over 3 years ago | Ciao e benvenuto. Hai creato un punto senza nessuna etichetta il che dice poco. Volevi per caso inserire un indirizzo ? Prova a dare un occhio a questa guida che ti spiega bene come fare: osm.wiki/IT:Addresses oppure dai un occhio quì: osm.wiki/IT:Numeri_civici . Se ti serve aiuto chiedi pure
|
114177183 | over 3 years ago | Ciao, sarebbe interessante capire anche qual è il civico dell'edificio posto ad inizio via, sulla sinistra. (proprio quello fronte al numero 2) coordinate 45.96490/12.98401. Grazie, ciao
|
114094386 | over 3 years ago | Super! Buon proseguo di serata |
114094386 | over 3 years ago | Ciao, sembra che il civico 41 non esista. C'è solo il 41a ed il 41b. Dai un occhio quì: http://irdat.regione.fvg.it/WebGIS/prints/rep91e7dce5a1dbe267/rep91e7dce5a1dbe267.pdf
|
114039150 | over 3 years ago | Ottimo
|
113990843 | over 3 years ago | Per la verifica dei civici io o navigo direttamente con EAGLE attivando lo sfondo vettoriale "civici ascoot/non ascoot" e come sfondo raster OSM. Facendo così saltano subito all'occhio le inesattezze. Oppure per un metodo più automatico scarico i civici da eagle in SHP, gli importo sul JOSM ed eseguo una conflaction con lo strumento "FUSIONE". Lì il programma ti evidenzia con un bel elenco colorato se ci sono civici con medesima posizione ma con tag differenti oppure ti segnala se ci sono civici con tag uguali ma con differente posizione. Lavora molto bene fino a 5.000 records... poi va in crisi. Bisogna fare a porzioni di territorio
|
113990843 | over 3 years ago | Ciao, quello che hai mappato come civico 27 di Campo Sacro EAGLE lo mette 37. In effetti, con la aggiunta del tuo 27, adesso abbiamo un doppione. Vedi mappa: http://irdat.regione.fvg.it/WebGIS/prints/rep22b4ff820f933c06/rep22b4ff820f933c06.pdf
|
113990843 | over 3 years ago | Ciao, la posizione del civico 546 non sembra essere collocato alle giuste coordinate. Guarda quelle di riferimento di EAGLE: http://irdat.regione.fvg.it/WebGIS/prints/repc43340fbeb839233/repc43340fbeb839233.pdf
|
113964355 | over 3 years ago | Ciao, per la numerazione civica si preferisce creare un tag puntuale posto sopra l'edificio o nei pressi dell'ingresso esterno. La scelta di inserire i TAG dell'indirizzo come caratteristiche dell'edificio non è molto usato
|
113963480 | over 3 years ago | Buona sera e benvenuti su OSM. Solitamente i civici li mappiamo come punti non legati direttamente ai perimetri degli edifici ma collocati o sopra l'edificio, o nel punto più prossimo ove presente l'ingresso esterno. Vedasi anche la guida ufficiale: osm.wiki/IT:Addresses
|
113861224 | over 3 years ago | Ciao, io normalizzerei il nome prendendo a spunto il nome via limitrofo ovvero "Via Udine" (piccola differenza di forma, ovviamente non sostanziale). Ciao ciao
|