fayor's Comments
Changeset | When | Comment |
---|---|---|
42645795 | almost 9 years ago | Il motivo è solamente quello degli scaglioni di popolazione.
I dati sulla popolazione derivano dal sito del comune di Venezia e riguardano i centri abitati così come delimitati dal comune (anche la delimitazione la trovi sul sito). Per Mestre, nello specifico, il dato deriva dalla somma degli abitanti delle località comprese nel centro abitato; Mestre infatti ricade non soltanto nella municipalità Mestre-Carpenedo ma anche in parte in quella di Chirignago-Zelarino (precisamente le località Cipressina, Gazzera e Santa Barbara, che insieme raggiungono circa 15mila abitanti). Infine, i confini delle municipalità non me li sono certo inventati, ma derivano sempre dal sito del comune, puoi verificarli a questo link: http://www.comune.venezia.it/archivio/8719 |
43173645 | almost 9 years ago | Lavarone è un "comune sparso", non esiste una località abitata chiamata Lavarone, la sede comunale si chiama Gionghi. I nomi in altre lingue di Lavarone si trovano nella relazione boundary: osm.org/relation/46505
|
42645795 | almost 9 years ago | può capitare |
42083429 | almost 9 years ago | Io penso che un place si debba mappare o come punto o come area/relazione, non in entrambi i modi, per questo dico che il secondo metodo va bene solo quando (e potrebbe essere il caso di Follonica) ci siamo limiti definiti, però credo che ci potrebbero essere problemi di rendering in questo secondo caso (cioè, forse non verrebbe visualizzato il nome nella mappa).
|
42083429 | almost 9 years ago | per il place=town c'era e c'è l'apposito nodo, come in qualunque altra città; per non eliminare la relazione ho aggiunto landuse=residential (come potrai verificare, l'uso di delimitare l'area urbana con residential anche se all'interno ci sono altri landuse è parecchio frequente e non provoca problemi di visualizzazione). Utilizzare un poligono (o una relazione) per i place secondo me dovrebbe limitarsi a quei pochi casi in cui i confini del place siano ben individuati (ad esempio alcuni quartieri con confini precisi) e non quando siano approssimativi (i confini dell'area sono solo sulle strade di accesso e uscita dall'abitato, in corrispondenza dei segnali stradali di delimitazione) |
41547281 | almost 9 years ago | My mistake! Excuse me. |
41458730 | almost 9 years ago | Ho capito, è una ripetizione necessaria per venire incontro a casi particolari. Questo significa che ogni volta che si aggiunge un tag "name:xx" a un oggetto che ha solo il tag "name" si deve anche cercare in quale lingua è il tag "name" e aggiungere il tag "name:xx" in quella lingua! |
41458730 | almost 9 years ago | Scusa se ti rispondo in italiano: ho tolto "name:it" quando era uguale a name. C'è qualche ragione per tenerlo lo stesso? Cioè, dovremmo mettere "name:it" sempre? |
41262013 | almost 9 years ago | Gli errori possono capitare, qualcosa può sfuggire, non è certamente intenzionale! |
41288115 | almost 9 years ago | Può capitare, hai fatto bene a correggere. |
41246186 | about 9 years ago | Ciao, per quale motivo hai annullato in blocco tutto il mio lavoro di qualche giorno fa ?
Provvedo al ripristino, ti pregherei di discuterne qui o altrove, il dialogo è sempre preferibile.
|
41147692 | about 9 years ago | è stata aperta una discussione sulla mailing list nazionale |
41147692 | about 9 years ago | La maggioranza non c'era nemmeno nella prima discussione: ti ripeto che dopo quel tuo conteggio 8-4 ci sono state altre opinioni contrarie di cui non hai tenuto conto. Ma a quanto pare ti rifiuti di ragionare |
41147692 | about 9 years ago | Qualcuno di noi non sa leggere o contare Favorevoli:
contrari
|
41147692 | about 9 years ago | Continui ancora a negare la realtà nonostante tutto. Hai cambiato i toponimi inserendo la forma bilingue nonostante non ci fosse l'accordo: favorevoli eravate in cinque-sei, contrari otto. Nella discussione successiva si contano altri 4-5 contrari che non avevano partecipato alla precedente e nessun nuovo favorevole. Se avessi partecipato sarei stato contrario anche io, quindi quelle modifiche non avevano e non hanno ragione di esistere. |
41147692 | about 9 years ago | Ti invito a rileggere la discussione: la conta dei voti l'hai fatta circa a metà, ignorando le opinioni contrarie successive. Il fatto che si sia dovuta fare una nuova discussione è poi indice che questa modifica non è assolutamente condivisa, e le motivazioni non sono affatto pretestuose: il bilinguismo dei toponimi sardi non esiste!
|
41147692 | about 9 years ago | Assolutamente in disaccordo, la discussione l'ho letta e non giungeva a una conclusione approvata, direi che sarebbe il caso di riproporla.
|
41147692 | about 9 years ago | Guarda che non è affatto così: i nomi ufficiali non sono mai stati cambiati e le delibere comunali che hanno stabilito quale fosse il nome in sardo lo hanno solo ai fini della redazione dell'atlante toponomastico in sardo. I cartelli poi non significano nulla, non è un cartello a cambiare il nome di un paese, è necessario un provvedimento della Regione. Diversamente dalla provincia di Bolzano non c'è obbligo di bilinguismo e quindi non deve essere usata la doppia denominazione (che tra l'altro in non pochi casi differisce solo per una lettera o addirittura un accento). |
38500020 | over 9 years ago | Fatto! |
29538075 | over 10 years ago | Rimossa |