fayor's Comments
Changeset | When | Comment |
---|---|---|
50987753 | almost 8 years ago | Grazie, controllando la relazione della 114 ho notato anche altre inesattezze nella toponomastica, ma non essendo zona che frequento non ho fatto una revisione completa |
47920192 | about 8 years ago | Sono due cose diverse: la proprietà del rifugio può essere del comune di S. Alfio, di un comune diverso o di un tizio qualsiasi. La delimitazione territoriale serve invece, tra le altre cose, a determinare l'ambito di estensione della competenza del comune (ad esempio in materia di ordinanze o di piano regolatore). La legge regionale che ha istituito il comune di Milo (L.R. 8 del 1955) è chiarissima nel delimitare il confine, indicando nel dettaglio sia le particelle che i fogli di mappa da ripartire tra i due comuni. |
47920192 | about 8 years ago | Ho consultato le carte catastali: il confine Milo-Zafferana a Bosco Barone doveva essere spostato un po' più a sud. Per quanto riguarda il confine nord con Sant'Alfio, il rifugio è nel comune di Milo, contrariamente ai confini Istat. |
41308658 | over 8 years ago | Sono d'accordo con te che non è il tag esattamente corretto... ma al momento è quello che mi era sembrato più aderente alla realtà. Non è sicuramente un confine amministrativo. |
47920192 | over 8 years ago | Parlavamo di due tratti diversi: io mi riferivo al confine Milo-Sant'Alfio, nei pressi del rifugio Citelli.
|
47920192 | over 8 years ago | E quindi? quale sarebbe il confine corretto risultante dalle carte catastali? Io ho trovato il piano regolatore di Milo e riporta il confine che ho seguito io (non quello Istat). |
47920192 | over 8 years ago | Ho seguito il confine risultante dalla CTR, che corrisponde a quello delle tavolette IGM. In effetti il confine Istat è diverso e non so da dove deriva ma se ho capito bene tu concordi che è errato. |
47201676 | over 8 years ago | A essere sincero tra le soluzioni possibili quella del wiki non mi sembra proprio l'ideale; io sarei per mantenere il formato romano (come è nella maggior parte delle targhe) o scrivere il numero in lettere (come ha recentemente disposto l'Istat) |
45987139 | over 8 years ago | Ciao, veramente non ho modificato solo questa... ho uniformato i nomi delle vie intitolate a date in questo modo perché la maggior parte sono con numeri romani anche e soprattutto nelle targhe stradali. In ipotesi potrebbero usarsi anche i numeri scritti in lettere (ventiquattro maggio), come statuiscono l'Istat e l'Agenzia delle Entrate, secondo me quello che conta è che siano appunto uniformi. |
45101122 | over 8 years ago | Ciao, ho provato intuitivamente a sistemare un po' meglio la zona. In attesa di un sopralluogo. Grazie. |
45134842 | over 8 years ago | Lapsus: non andrebbe promossa a city! :) |
45134842 | over 8 years ago | Ho risposto al tuo messaggio. Enna ha meno di i 50 mila abitanti (limite relativo ai capoluoghi di provincia), quindi non andrebbe promossa a town (che di norma richiedono 100 mila abitanti) |
40051218 | over 8 years ago | Le prove le ho già fornite; in aggiunta è stato pubblicato recentemente anche il grafo stradale Anas a questo indirizzo, dove sono indicati tutti i codici e i nomi delle strade Anas: http://www.sciamlab.com/opendatahub/it/dataset/as_grafo-stradale-anas Non siamo certo noi a decidere quale codice assegnare alle strade: se l'Anas ha deciso così ci sarà un motivo (A01 è diverso da A1 anche se simile, e comunque il nome "Autostrada Catania-Siracusa" associato evita qualunque rischio di confondersi). |
40051218 | over 8 years ago | Il numero che identifica quest'autostrada, da indicare in "ref", inizialmente era NSA339; attualmente l'Anas, che gestisce la tratta, nei propri comunicati si riferisce alla Catania-Siracusa con il codice alfanumerico A01, simile a quello delle altre autostrade italiane. "A CT-SR", "Aut. CT-SR" e simili sono solo abbreviazioni del nome dell'autostrada, e in quanto tali non dovrebbero essere indicate nel "ref". Il fatto che sui cartelli non ci sia A01 (come non c'era nemmeno NSA339) è ininfluente, può darsi che in futuro verrà indicato oppure no: in molte strade la sigla identificativa non è nemmeno riportata nei cartelli (o ne è riportata una non aggiornata), ma non per questo è sbagliato inserirlo in mappa. |
44359456 | over 8 years ago | Quel ponte non è più percorribile, faceva parte del percorso della SP205 ma attualmente è all'interno di una proprietà privata.
|
40051218 | over 8 years ago | Basta una semplice ricerca per verificare che il ref "A01", anche se non riportato nei cartelli, identifica questo tratto autostradale, seppure, ritengo, provvisoriamente. In precedenza il tratto era classificato come NSA339, ma anche in quel periodo il codice non era riportato nei cartelli.
|
40051218 | over 8 years ago | |
43173645 | almost 9 years ago | È chiaro che ognuno può avere opinioni diverse. Al momento non c'è una regolamentazione univoca. Sul wiki non si parla del Trentino (osm.wiki/Multilingual_names#Alto_Adige.2FS.C3.BCdtirol_.28South_Tyrol.29) e sulla lista italiana si sta cercando una soluzione per situazioni analoghe, ma non è ancora partita la votazione. |
42645795 | almost 9 years ago | Non direi che taggare come city o town e indicare il dato numerico della popolazione sia ripetitivo, visto l'ampio margine attualmente esistente.
Le eccezioni sull'importanza (almeno in Italia) sono già previste e sono di carattere oggettivo, riguardando la posizione amministrativa del centro abitato: infatti i capoluoghi di regione sono tutti "city" a prescindere, mentre i capoluoghi di provincia lo sono se hanno almeno 50mila abitanti. Così come le sedi comunali sono almeno "village" anche se hanno poche decine di abitanti.
Secondo me il fatto che due grandi città siano vicine non dovrebbe influire sul tag, così come l'essere o meno polo di attrazione dei centri circostanti. Da quello che leggo sul wiki sarebbe possibile correggere per eccesso il tag di un centro in caso di zone di bassa popolazione ma non il contrario. Sono invece d'accordo col tuo discorso sui centri con popolazione vicina ai limiti fissati. Qui è già più discrezionale e dovrebbe decidersi caso per caso, considerando tutte le circostanze che hai indicato. Perciò Favaro (ma anche Lido) potrebbe anche essere village e Mestre town, per rimanere nel caso specifico, almeno finché la popolazione rimane stabile. |
37910029 | almost 9 years ago | A quanto mi risulta l'incrocio è mappato correttamente. L'immagine si riferisce a un periodo precedente. |