fayor's Comments
Changeset | When | Comment |
---|---|---|
52660984 | almost 8 years ago | Hai ragione, rimedio subito! ;) |
52121273 | almost 8 years ago | Tutti i comuni provvedono a denominare le proprie strade, sia quando non hanno nome sia quando ritengono di modificarlo |
52121273 | almost 8 years ago | http://www.comune.termevigliatore.me.it/atti/GM2011/GM_91_2011.pdf |
52144731 | almost 8 years ago | Relazione che cmq si interrompe laddove il tracciato non faccia più parte della statale, perché ceduto dall'Anas volontariamente oppure necessariamente in quanto all'interno di centri maggiori di 10mila abitanti.
|
52084462 | almost 8 years ago | Sui limiti di velocità non sono intervenuto, se sono stati modificati forse non me ne sono reso conto.
|
51458691 | almost 8 years ago | Perché non ha un nome |
51048484 | about 8 years ago | primary o secondary dipende dall'uso della strada, dal traffico, dall'importanza ecc. ecc.. Se queste caratteristiche sono limitate a un'utenza locale la strada, anche se statale, non può considerarsi primary |
50986499 | about 8 years ago | Lo so ma io penso che una cosa sia il "nome" e un'altra la "sigla" (il ref) e che mettere nel nome anche il numero della strada sia una ripetizione (per esempio "Autostrada del Sole" e non "Autostrada A1 del Sole") |
50987753 | about 8 years ago | Grazie, controllando la relazione della 114 ho notato anche altre inesattezze nella toponomastica, ma non essendo zona che frequento non ho fatto una revisione completa |
47920192 | about 8 years ago | Sono due cose diverse: la proprietà del rifugio può essere del comune di S. Alfio, di un comune diverso o di un tizio qualsiasi. La delimitazione territoriale serve invece, tra le altre cose, a determinare l'ambito di estensione della competenza del comune (ad esempio in materia di ordinanze o di piano regolatore). La legge regionale che ha istituito il comune di Milo (L.R. 8 del 1955) è chiarissima nel delimitare il confine, indicando nel dettaglio sia le particelle che i fogli di mappa da ripartire tra i due comuni. |
47920192 | about 8 years ago | Ho consultato le carte catastali: il confine Milo-Zafferana a Bosco Barone doveva essere spostato un po' più a sud. Per quanto riguarda il confine nord con Sant'Alfio, il rifugio è nel comune di Milo, contrariamente ai confini Istat. |
41308658 | over 8 years ago | Sono d'accordo con te che non è il tag esattamente corretto... ma al momento è quello che mi era sembrato più aderente alla realtà. Non è sicuramente un confine amministrativo. |
47920192 | over 8 years ago | Parlavamo di due tratti diversi: io mi riferivo al confine Milo-Sant'Alfio, nei pressi del rifugio Citelli.
|
47920192 | over 8 years ago | E quindi? quale sarebbe il confine corretto risultante dalle carte catastali? Io ho trovato il piano regolatore di Milo e riporta il confine che ho seguito io (non quello Istat). |
47920192 | over 8 years ago | Ho seguito il confine risultante dalla CTR, che corrisponde a quello delle tavolette IGM. In effetti il confine Istat è diverso e non so da dove deriva ma se ho capito bene tu concordi che è errato. |
47201676 | over 8 years ago | A essere sincero tra le soluzioni possibili quella del wiki non mi sembra proprio l'ideale; io sarei per mantenere il formato romano (come è nella maggior parte delle targhe) o scrivere il numero in lettere (come ha recentemente disposto l'Istat) |
45987139 | over 8 years ago | Ciao, veramente non ho modificato solo questa... ho uniformato i nomi delle vie intitolate a date in questo modo perché la maggior parte sono con numeri romani anche e soprattutto nelle targhe stradali. In ipotesi potrebbero usarsi anche i numeri scritti in lettere (ventiquattro maggio), come statuiscono l'Istat e l'Agenzia delle Entrate, secondo me quello che conta è che siano appunto uniformi. |
45101122 | over 8 years ago | Ciao, ho provato intuitivamente a sistemare un po' meglio la zona. In attesa di un sopralluogo. Grazie. |
45134842 | over 8 years ago | Lapsus: non andrebbe promossa a city! :) |
45134842 | over 8 years ago | Ho risposto al tuo messaggio. Enna ha meno di i 50 mila abitanti (limite relativo ai capoluoghi di provincia), quindi non andrebbe promossa a town (che di norma richiedono 100 mila abitanti) |